CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Rauti

Pino Rauti, un archivio di idee per la cultura politica italiana

Pino Rauti, un archivio di idee per la cultura politica italiana

Pino Rauti l’uomo, Pino Rauti il politico che credeva nel legame con la cultura. È questo il filo conduttore del convegno che si è svolto a Palazzo Ferrajoli di Roma su iniziativa del Centro Studi intitolato all’esponente missino e con il patrocinio della Fondazione Alleanza nazionale.  Con l’occasione è stato presentato il lavoro di sistemazione dell’archivio […]

di Aldo Di Lello - 18 Dicembre 2015

Vito Cusimano insieme con Nello Musumeci

Quando il Msi era come l’Ira: un anno fa l’addio all’irriducibile Vito Cusimano

Esattamente un  anno fa si svolgevano le esequie di Vito Cusimano, protagonista e pioniere della battaglie del Movimento Sociale Italiano già nell’immediato dopoguerra. I funerali si svolsero nella chiesa di San Tommaso e Martiri inglesi a Barriera, dove Cusimano aveva vissuto. Nato nel maggio del 1927 a Regalbuto, in provincia di Enna, fu per decenni esponente di […]

di Antonio Pannullo - 28 Aprile 2015

Meloni, appello al fronte anti-Renzi. Isabella Rauti applaude

Meloni, appello al fronte anti-Renzi. Isabella Rauti applaude

«Tante persone sono scese in piazza oggi a Venezia per vivere un altro importante momento di quel fronte anti-Renzi che abbiamo costituito come primo fulcro per non morire renziani, ma per costruire un’alternativa al Governo e ai suoi mandanti, cioè l’Europa di burocrati e tecnocrati, che tiene conto solo degli interessi delle lobby». Così Giorgia […]

di Redazione - 7 Marzo 2015

Il cantiere di destra: i pareri di La Russa, Rauti, Alemanno e Matteoli

Il cantiere di destra: i pareri di La Russa, Rauti, Alemanno e Matteoli

«Ora si tratta di ricostruire quell’area perché An c’è ma sarebbe grave riesumare un’operazione nostalgia», spiega Ignazio La Russa nelle prime righe di un viaggio, non senza qualche spunto malizioso, che Repubblica (pag. 10) fa nel patrimonio politico, culurale ed economico della destra italiana. “Da Fini ad Alemanno, il cantiere dei reduci di An, ecco […]

di Redazione - 23 Febbraio 2015

Il Fronte della Gioventù di eresia e d’avanguardia. La storia “mai raccontata” in un libro di Amorese

«La gioventù sa vincere, ma non sa conservare la vittoria», firmato Lawrence d’Arabia. È il distico che apre il  libro di Alessandro Amorese (edizione Eclettica) dal titolo Fronte della Gioventù. La destra che sognava la rivoluzione: la storia mai raccontata.  Il giovane autore, giornalista e scrittore toscano, la prima tessera del Fdg solo nel ’90, è […]

di Romana Fabiani - 8 Febbraio 2014

Forse Renzi non lo sa: metà degli italiani rivogliono le preferenze. Preferiscono il “rischio corruzione” che non scegliere

Nel nome della governabilità, figura mitologica nell’Italia del dopoguerra, politici di ogni estrazione si sono esercitati nella stesura delle più complicate e indigeribili leggi elettorali, quasi sempre costruite su misura e sull’onda del momento. Nel giorno in cui parte in commissione il dibattito sulla proposta Renzi si infittisce la polemica sul ritorno alle preferenze non […]

di Romana Fabiani - 24 Gennaio 2014

ARCHIVIO PER ANNO: