CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

razionalismo

L’ingresso dell’università La Sapienza di Roma

Piacentini, l’archistar del fascismo che cambiò il volto delle nostre città

Il 18 maggio del 1960 moriva a Roma, dove era nato e vissuto, Marcello Piacentini, probabilmente uno dei più grandi architetti italiani del’900, se non il più grande. Dire architetto è riduttivo: Piacentini fu urbanista, artista, direttore di riviste, docente universitario, coordinatore di grandi interventi pubblici, scrittore, critico, accademico d’Italia. Tutto questo e molto altro […]

di Antonio Pannullo - 18 Maggio 2015

La Casa del Fascio di Como di Giuseppe Terragni negli anni del fascismo

Arriva iFascio, l’app sull’architettura fascista sul lago di Como

Il fascismo ha lasciato in tutta Italia e anche all’estero una serie impressionante di infrastrutture. Basti citare le 110 città di fondazione realizzate in tempi brevissimi in Italia e nelle colonie: edifici, strade, monumenti e quant’altro che ancora fanno bella mostra di sé e che ancora sono utilizzati. Non c’è provincia nella nostra nazione dove il […]

di Antonio Pannullo - 1 Dicembre 2014

Villa Volpi in vendita? Sul “tesoro” di Sabaudia ogni anno si ripete la stessa storia

Chi di voi non è rimasto senza fiato imbattendosi nel profilo della superba Villa Volpi che si affaccia sulle dune di Sabaudia? Passeggiando sulla battigia o veleggiando sotto costa  è impossibile non restare impressionati dall’edificio neoclassico che si staglia inconfondibile in mezzo alla vegetazione mediterranea (con doppio ingresso dalla spiaggia e dal lago di Paola […]

di Gloria Sabatini - 6 Agosto 2013

ARCHIVIO PER ANNO: