CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Regioni

Energia

La sfida della transizione energetica: conciliare energie rinnovabili e digitalizzazione

Come noto, le commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera dei deputati si stanno preparando ad esprimere un parere sul testo unico per le energie rinnovabili, un documento che accompagnerà il provvedimento fino alla definitiva approvazione in Consiglio dei ministri e a cui il governo sarà tenuto a dare attenzione. L’obiettivo del testo unico è […]

di Mauro Rotelli - 29 Ottobre 2024

Manca sangue in nove regioni d’Italia. Ecco dove si cercano donatori

Manca sangue in nove regioni d’Italia. Ecco dove si cercano donatori

Da una parte il maltempo, dall’altra il picco influenzale: in mezzo gli ospedali italiani, andati in tilt per quanto riguardo la disponibilità di sangue. Così sulla metà del territorio nazionale manca sangue e si cercano donatori. A lanciare l’appello l’Istituto superiore di sanità.  «Il maltempo delle ultime settimane – si legge in una nota – unito al […]

di Carlo Marini - 11 Gennaio 2017

Onida: se la Consulta accetta il mio ricorso, salta il referendum

Onida: se la Consulta accetta il mio ricorso, salta il referendum

lllegittimo. Valerio Onida torna a spiegare le anomalie costituzionali del referendum de 4 dicembre, sul quale Matteo Renzi si gioca gran parte della sua credibilità, già ammaccata (e forse la poltrona). Intanto il  giudice della prima sezione civile di Milano, Loreta Dorigo, si è riservata di decidere sul ricorso presentato dall’ex presidente della Corte Costituzionale, che […]

di Alessandra Danieli - 28 Ottobre 2016

Onida insiste: «Da Renzi solo spot, la riforma costituzionale è un obbrobrio»

Onida insiste: «Da Renzi solo spot, la riforma costituzionale è un obbrobrio»

Valerio Onida insiste: la riforma renziana della Costituzione è un pastrocchio. Alle battute polemiche del premier l’ex presidente della Corte Costituzionale, dalle colonne dell’Huffingtonpost,  preferisce non rispondere: «Io replico agli argomenti, non alla propaganda elettorale…». E se Renzi ha detto che «i grandi professori hanno perso anche di fronte al Tar», Onida ricorda che il ricorso […]

di Redazione - 24 Ottobre 2016

Psoriasi, in tre milioni ne soffrono. Ma in Italia la cura non è uguale per tutti

Psoriasi, in tre milioni ne soffrono. Ma in Italia la cura non è uguale per tutti

Psoriasi, che incubo! Sono tre i milioni di italiani costretti a fare i conti con la psoriasi, malattia infiammatoria cronica della pelle dall’altissimo impatto antiestetico, almeno nei casi più gravi. Per almeno 750mila le terapie sono inadeguate, anche per colpa della crisi e delle Regioni che tagliano il budget, col rischio che la malattia progredisca […]

di Redazione - 21 Ottobre 2016

Il No di Mario Monti al referendum: «È il trionfo delle elargizioni»

Il No di Mario Monti al referendum: «È il trionfo delle elargizioni»

Mario Monti voterà no al referendum costituzionale. Quella dell’ex presidente del Consiglio è una bocciatura totale. «Il vero costo della politica non è quello dei senatori. È nel combinato disposto fra la Costituzione, attuale o futura, e metodo di governo con il quale si è lubrificata da tre anni l’opinione pubblica con bonus fiscali, elargizioni […]

di Redazione - 18 Ottobre 2016

Così lo Stato premia i dirigenti fiscali e affama professori, polizia e militari

Così lo Stato premia i dirigenti fiscali e affama professori, polizia e militari

In cima alla lista ci sono loro, i dirigenti delle Agenzie Fiscali che arrivano a guadagnare qualcosa come 220mila euro l’anno, in coda ci sono i prèsidi scolastici che, a malapena, riescono a mettersi in tasca 60.000 euro l’anno. Gli stipendi nella Pubblica Amministrazione variano, in media, sia per grado sia per amministrazione ma, quel che è certo, è che […]

di Paolo Lami - 17 Settembre 2016

Renzi e Alfano non possono più mentire: i veri profughi sono pochissimi

Renzi e Alfano non possono più mentire: i veri profughi sono pochissimi

Profughi. Migranti. Veri profughi di guerra. Falsi profughi richiedenti asilo a cui non avrebbero diritto. Veri immigrati in cerca di fortuna: un flusso ininteorrotto di arrivi che mescola diritti dei singoli e inadempienze governative. E allora, accolti da Croce Rossa e mediatori culturali, al porto di Palermo sono arrivati 842 migranti, provenienti per lo più dal […]

di Ginevra Sorrentino - 12 Settembre 2016

Renzi si prende anche le Regioni: le guiderà il fedelissimo Bonaccini

Renzi si prende anche le Regioni: le guiderà il fedelissimo Bonaccini

Il fedelissimo renziano Stefano Bonaccini, governatore dell’Emilia Romagna, è il nuovo presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome: è stato eletto all’unanimità dai governatori. Bonaccini prende il posto di Sergio Chiamparino (voce critica nel Pd contro Renzi), presidente della Regione Piemonte, che si è dimesso il 22 ottobre scorso. Per raccogliere il testimone di Chiamparino, Bonaccini […]

di Antonio Marras - 17 Dicembre 2015

medici sciopero

I medici scioperano il 16 dicembre: «Il governo fa cassa sui malati»

Contro i tagli del governo alla sanità, i medici del sistema pubblico il 16 dicembre incroceranno le braccia per 24 ore. Lo sciopero generale è stato proclamato da tutte le sigle sindacali che rappresentano gli ospedalieri e i medici di famiglia e che avvertono, in particolare, sul pericolo di «politiche orientate esclusivamente a una gestione contabile del […]

di Viola Longo - 3 Novembre 2015

Costi della politica: ecco quanto sborsa ogni cittadino italiano

Costi della politica: ecco quanto sborsa ogni cittadino italiano

Finalmente si conosce l’importo per abitante dei costi della politica. Ogni cittadino italiano spende mediamente 23,2 euro per il governo dei territori. Nel 2014, infatti, secondo una ricerca dell’istituto Demoskopika, gli amministratori locali sono costati 1,4 miliardi di euro, un dato in diminuzione di 420 milioni di euro rispetto al 2009 (-22,9%) quando i costi […]

di Liliana Giobbi - 27 Agosto 2015

Ecco il buco nero delle partecipate: conti in rosso in otto Regioni

Ecco il buco nero delle partecipate: conti in rosso in otto Regioni

Servizi scarsi, spesso inadeguatì e inefficienti, ma in compenso tariffe sempre più esose. Dalla raccolta a giorni aitemi dei rifiuti alle buche killer, alle fogne scoppiate, dai parcheggi introvabili ai trasporti stracolmi, l’Italia – salvo eccezioni, naturalmente – certamente non brilla per i servizi pubblici locali. Eppure ai cittadini costano sempre di più. Con le […]

di Redazione - 23 Agosto 2015

Roberto Maroni al termine del vertice sull’immigrazione

Immigrazione, nulla di fatto al vertice. Renzi costretto a riconvocarlo

Nulla di fatto al “vertice” sull’immigrazione a Palazzo Chigi tra il governo, le Regioni e i Comuni. Un nuovo incontro si terrà tra 15 giorni. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi al termine della riunione, che è durata circa un’ora e mezza. In queste ore immigrati clandestini stanno continuando ad arrivare incessantemente sulle […]

di Domenico Bruni - 25 Giugno 2015

Immigrazione, Lombardia e Veneto si ribellano: qui non c’è più posto

Immigrazione, Lombardia e Veneto si ribellano: qui non c’è più posto

Lombardia e Veneto dicono “no” alla richiesta del Viminale di accogliere nuovi migranti. Il Piemonte apre ma con riserve: «Serve maggiore programmazione». E la Liguria frena. Le cifre che circolano sui nuovi arrivi sono allarmanti: gli immigrati da accogliere che il Viminale ha destinato alle Regioni sono 6500. Al Piemonte ne sono stati destinati  700, 300 […]

di Giorgia Castelli - 15 Aprile 2015

opg

Addio agli ospedali psichiatrici giudiziari. Ma ora si rischia il caos

Vanno in pensione gli Ospedali psichiatrici giudiziari: dal primo aprile entra in vigore la legge che li supera e introduce al loro posto le Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems). Solo 10 Regioni, però, secondo i dati del ministero della Salute, sono pronte per la riforma e hanno organizzato queste strutture non carcerarie […]

di Valeria Gelsi - 28 Marzo 2015

Abolire le Province costerà il doppio. Naufraga la riforma “simbolo” di Renzi

Abolire le Province costerà il doppio. Naufraga la riforma “simbolo” di Renzi

Personale in esubero, sballottato tra Comuni e Regioni, risorse tagliate, servizi sospesi, dall’assistenza ai disabili alla ordinaria manutenzione delle strade. Sono soltanto alcuni dei problemi che si trascinano insoluti da quando si è deciso di abolire le Province. E’ la matassa aggrovigliata di una riforma, quella targata Graziano Delrio (dal nome del sottosegretario alla Presidenza […]

di Alberto Fraglia - 23 Marzo 2015

Fratelli d’Italia: aboliamo le Regioni e rifondiamo il territorio con i distretti

Fratelli d’Italia: aboliamo le Regioni e rifondiamo il territorio con i distretti

Obiettivo: lo smantellamento delle Regioni.  “Il riordino territoriale dello Stato”: è questo il titolo del primo appuntamento del gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia che ha inaugurato un ciclo di conferenze per presentare il lavoro svolto in questi dodici mesi e le proposte di legge presentate. Nella Sala del Refettorio a via del Seminario riflettori puntati sullo studio […]

di Elsa Corsini - 5 Marzo 2015

Ecco le Regioni (rosse) dove arriva la stangata Irpef per il 2015

Ecco le Regioni (rosse) dove arriva la stangata Irpef per il 2015

Chi dice Regione rossa, dice salasso.  A rivelarlo un articolo di Franco Bechis su Libero, che fa l’elenco delle Regioni che hanno alzato le aliquote 2015. In prima fila, ci sono, inutile dirlo, le regioni di centrosinistra. La stangata Irpef dei governatori di Renzi arriva con l’anno nuovo. Nel Lazio e in Piemonte i più tartassati Nel […]

di Carlo Marini - 3 Gennaio 2015

Accorpamento delle Regioni, ecco come cambierà il volto dell’Italia

Accorpamento delle Regioni, ecco come cambierà il volto dell’Italia

Via 8 regioni, ne resterebbero 12. C’è dibattito sull’accorpamento delle Regioni. La riforma del regionalismo italiano non è meno urgente della riforma elettorale e di quella che riguarda l’istituzione del Senato delle Regioni. Si discute quindi sulla proposta di legge, presentata a Montecitorio dai parlamentari piddì Roberto Morassut e Raffaele Ranucci, che rientra in un dibattito […]

di Guglielmo Federici - 23 Dicembre 2014

Regioni, il “fuorionda” di Delrio: «Parlo io, tanto non me ne frega un c…»

Regioni, il “fuorionda” di Delrio: «Parlo io, tanto non me ne frega un c…»

La verità viene sempre a galla, anche a microfoni spenti. Quel duetto a bassa voce tra il sottosegretario Graziano Derio e Sergio Chiamparino, in conferenza stampa a Palazzo Chigi dopo l’incontro governo-Regioni sui tagli ai trasferimenti, ha svelato tutta l’ipocrisia che regna in queste presunte baruffe tra esponenti dello stesso partito. “Vado io o vai tu? Io dico […]

di Antonio Marras - 23 Ottobre 2014

Regioni, la rivolta continua. L’ira di Chiamparino: “Matteo, basta tweet, ascoltaci”. Gasparri all’attacco della manovra

Regioni, la rivolta continua. L’ira di Chiamparino: “Matteo, basta tweet, ascoltaci”. Gasparri all’attacco della manovra

«Basta tweet: #tagli è tema complesso ma risolvibile se ci incontriamo con MEF e Presidenza del Consiglio». È il presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Champarino, a capeggiare ancora la rivolta contro i tagli decisi dal governo Renzi. Chiamparino ironizza, dal proprio profilo Fb, sull’ondata di tweet con cui il premier crede di mettere a […]

di Redazione - 17 Ottobre 2014

Renzi come Mandrake, ma il suo trucco è scoperto: tasse e promesse

È un televenditore di talento, non c’è dubbio. Ma Matteo Renzi dovrebbe anche rendersi conto che l’effetto annuncio è labile come le promesse che non vengono supportate da dati certi ed incontrovertibili. Non sarà “finanza creativa” la sua, ma forse è anche peggio. E’ una continua cortina fumogena che sparge sui conti pubblici raccontando che […]

di Gennaro Malgieri - 13 Marzo 2014

Abolizione delle Province, il governo ci riprova. Ma si alza ancora il muro delle Regioni

Il governo procede spedito nella volontà di riordinare – fino a quando il processo di abolizione delle Province non sarà terminato dal punto di vista costituzionale – i livelli di governo territoriale. Dopo l’approvazione, in Consiglio dei ministri, del disegno di legge che abolisce le Province dalla Costituzione, venerdì arriverà in Consiglio dei ministri anche […]

di Redazione - 24 Luglio 2013

Il gioco delle indiscrezioni e delle smentite fa male alla “rivoluzione” delle Province

Le Province saranno, dunque, eliminate per via costituzionale. Saranno le Regioni, non si sa quando  e non si sa come, a definire nei dettagli  come saranno distribuiti i relativi poteri  agli enti territoriali superstiti. Vedremo cosa uscirà dal cilindro alquanto sfilacciato dell’esecutivo quando vedrà la luce il disegno di legge che, in via ordinaria, dovrà […]

di Silvano Moffa - 6 Luglio 2013