CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Roberto Menia archivio 2015

La tomba di Miro Bulesic

Crimini titini: cinquanta i sacerdoti infoibati, da Bonifacio a Bulesic

È stato solo con la legge del 2004 che ha istituito il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, per iniziativa del deputato triestino Roberto Menia, che la maggioranza degli italiani ha saputo cosa successe alla frontiera nordorientale negli anni Quaranta. Ventimila gli italiani uccisi, infoibati, oltre 350mila le popolazioni che dovettero […]

di Antonio Pannullo - 10 Febbraio 2015

Giorno del Ricordo

Il Giorno del Ricordo, una legge a lungo attesa dagli italiani

La legge istitutiva del Giorno del Ricordo (legge 30 marzo 2004 n. 92) ha avuto un lungo e travagliato percorso parlamentare e scaturisce in realtà dalla fusione di due distinte proposte di legge, entrambe di iniziativa dell’on. Roberto Menia: la prima relativa alla concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati (AC 1874), la seconda […]

di Redazione - 10 Febbraio 2015

Domenica a Roma si riunisce Prima l’Italia per riaggregare il centrodestra

Domenica a Roma si riunisce Prima l’Italia per riaggregare il centrodestra

“#UnNuovoInizio: riaggregare la destra in una nuova Alleanza per l’identità e la sovranità nazionale”. E’ questo il titolo della manifestazione promossa da Prima l’Italia domenica 8 febbraio alle ore 10,30 presso il cinema Adriano di Roma. Il confronto partirà da una lettera-appello disponibile sul sito www.primalitalia.net: a vent’anni dalla nascita di Alleanza Nazionale serve un confronto sulle idee […]

di Redazione - 6 Febbraio 2015

Grazie alla legge Menia il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo

Grazie alla legge Menia il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo

Da dieci anni, grazie alla legge 30 marzo 2004 n. 92, primo firmatario Roberto Menia di Alleanza Nazionale, il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo per i caduti delle Foibe e l’esodo degli italiani dell’Istria Fiume e Dalmazia. Una legge che è stata prima di tutto un grande atto di pacificazione, ma anche la vittoria di […]

di Redazione - 29 Gennaio 2015

Alleanza Nazionale

Storia di Alleanza Nazionale in 14 punti: una comunità in cammino

Morire per poi rinascere. Fu questo concetto alla base della metamorfosi dal Movimento Sociale Italiano ad Alleanza Nazionale. Idea criticata, vituperata, osteggiata, respinta, ma che alla fine risultò vincente al di là di ogni ragionevole dubbio e soprattutto al di là di ogni ottimistica previsione. Il popolo del Msi passò dalla stagione dell’alternativa al sistema […]

di Antonio Pannullo - 27 Gennaio 2015

È possibile fondare una “nuova An”? Ecco chi dice sì, a patto che…

È possibile fondare una “nuova An”? Ecco chi dice sì, a patto che…

Poco più di un mese fa, Massimo Corsaro, proprio sul Secolo d’Italia, lo presentò come «un sogno»: il ritorno ad Alleanza nazionale, «perché una storia non può finire». «Tra due mesi c’è un ventennale, hai visto mai….», si concludeva il suo intervento, nel quale si immaginavano «uomini e donne della comunità antica» pronti a mettere da parte incomprensioni […]

di Annamaria - 27 Gennaio 2015