CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

RSI

È morta a 99 anni Elena Curti, la figlia segreta di Mussolini: fu arrestata a Dongo con il Duce

È morta a 99 anni Elena Curti, la figlia segreta di Mussolini: fu arrestata a Dongo con il Duce

Elena Curti, figlia segreta di Benito Mussolini, nata una settimana prima della marcia su Roma,  è morta all’età di 99 anni nella sua casa di Acquapendente, in provincia di Viterbo. I funerali, apprende l’Adnkronos, si terranno domani, martedì 18 gennaio, nella cattedrale del Santo Sepolcro di Acquapendente. Dopo aver vissuto in Spagna per oltre 40 […]

di Paolo Lami - 17 Gennaio 2022

È morto Dario Fo. Dalla Rsi a Soccorso Rosso: una vita di misteri buffi

È morto Dario Fo. Dalla Rsi a Soccorso Rosso: una vita di misteri buffi

È morto Dario Fo. Aveva 90 anni ed era ricoverato da dodici giorni all’ospedale Sacco di  Milano per problemi polmonari. Regista, scenografo, impresario, scrittore, nel 1977 Fo ebbe il Nobel per la Letteratura «perché, seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi», si legge nella motivazione degli Accademici svedesi. Dario Fo, un’esistenza fortunata […]

di Alessandra Danieli - 13 Ottobre 2016

Dalla Rsi alla beatificazione: la Santa Sede dà il via libera per padre Chiti

Dalla Rsi alla beatificazione: la Santa Sede dà il via libera per padre Chiti

Era già un ufficiale dell’esercito quando, dopo l’8 settembre 1943, decise di aderire alla Repubblica sociale italiana. Ora la Santa Sede ha autorizzato l’apertura della causa per farlo beato e per canonizzarlo. È la vicenda straordinaria di Gianfranco Maria Chiti, diventato cappuccino all’età di 57 anni, dopo essere stato, tra l’altro, imprigionato nel campo di Coltano, […]

di Valeria Gelsi - 8 Maggio 2015

Èlia Porta con Almirante

Scomparsa a 101 anni l’ausiliaria Èlia Porta: dalla Rsi a Santo Domingo

Se ne è andata l’11 dicembre all’età di 101 anni una delle ultime ausiliarie della Repubblica Sociale, Èlia Porta. I funerali si sono tenuti nella chiesa di san Leone Magno al Prenestino, quartiere romano dove Èlia aveva sempre abitato, frequentando la gloriosa sezione del Msi della zona, insieme al fratello Delfo, anch’egli combattente della Rsi. Èlia […]

di Antonio Pannullo - 20 Dicembre 2014

Da Selmi (caduto in Siria) a Bonaglia e Fiorini (Rsi) la lunga lista dei campioni morti in guerra

Da Selmi (caduto in Siria) a Bonaglia e Fiorini (Rsi) la lunga lista dei campioni morti in guerra

L’ex calciatore della nazionale tunisina Nidhal Selmi, è morto ieri in Siria combattendo nelle file degli jihadisti dello Stato islamico. A renderlo noto, riferisce l’emittente radio Shems, è stata la famiglia del fratello di Selmi, anch’egli in Siria tra i combattenti jihadisti. Nidhal Selmi, nella sua carriera da calciatore professionista, aveva militato nella squadra dell’Etoile

di Redazione - 17 Ottobre 2014

L’altro 25 aprile: rissa tra filopalestinesi ed ebrei al corteo dell’Anpi. Commemorati anche i caduti della Rsi

L’altro 25 aprile: rissa tra filopalestinesi ed ebrei al corteo dell’Anpi. Commemorati anche i caduti della Rsi

Un presidio di protesta è stato allestito da parte di antifascisti ed estremisti di sinistra aderenti ai centri sociali a Milano, che hanno preventivamente deciso di “monitorare” la commemorazione dei caduti della Rsi al cimitero Maggiore – evento che viene organizzato ogni anno al Campo 10, così come la contro-celebrazione al campo dei caduti della […]

di Redazione - 25 Aprile 2014

Un nuovo saggio sul delitto Gentile: il ruolo dell’intelligence britannica e l’ipocrisia degli intellettuali fiorentini

Un nuovo saggio sul delitto Gentile: il ruolo dell’intelligence britannica e l’ipocrisia degli intellettuali fiorentini

C’è qualcosa che lega l’omicidio del filosofo Giovanni Gentile – avvenuto il 15 aprile del 1944, settanta anni fa –  al delitto Moro e al delitto Calabresi. Qualcosa di irrisolto, di oscuro, di inedito. Si conoscono gli esecutori, cioè, ma non i mandanti. Lo ha scritto Paolo Mieli presentando sul Corriere l’imminente uscita (il 16 […]

di Renato Berio - 4 Aprile 2014

Settant’anni fa l’uccisione di Ettore Muti. E sul luogo della morte compaiono fiori bordati di tricolore

In un’Italia sempre più scettica e sempre più refrattaria agli slanci del cuore , c’è anche chi ricorda un eroe politicamente scorretto: Ettore Muti, pluridecorato aviatore e fervente fascista, ucciso 70 anni fa, a Fregene e subito divenuto un simbolo per i giovani che, di lì a qualche mese si sarebbero arruolati nelle formazioni militari della Rsi.

di Mariano Folgori - 24 Agosto 2013