CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

scosse

Sisma, i geologi: «Stesso sistema di faglie di agosto, non sappiamo se si fermerà»

Sisma, i geologi: «Stesso sistema di faglie di agosto, non sappiamo se si fermerà»

La verità la dice senza sconti. Non sappiamo se il terremoto si fermerà. Francesco Peduto, geologo e presidente del Consiglio nazionale dei geologi ammette che gli esperti non sanno quale sarà l’evoluzione del sisma. «Non ci sono elementi per dire che la sequenza sismica che sta colpendo ancora una volta l’Italia centrale si fermerà – spiega Peduto – Quando si […]

di Paolo Lami - 18 Gennaio 2017

Si chiama Rachele: è la prima bambina nata dopo il terremoto (video)

Si chiama Rachele: è la prima bambina nata dopo il terremoto (video)

  Si chiama Rachele, è nata il 5 novembre scorso all’ospedale San Salvatore de L’Aquila: ed è la prima bimba venuta alla luce dopo il terremoto che ha distrutto Amatrice. È la figlia di due giovani sfollati: i suoi genitori, Eleonora Cortoni e Marco Contini, in seguito al sisma hanno dovuto abbandonare la loro abitazione nella frazione Casali di […]

di Ginevra Sorrentino - 7 Novembre 2016

I satelliti ridisegnano la geometria delle faglie: Norcia scivola sempre più a est

I satelliti ridisegnano la geometria delle faglie: Norcia scivola sempre più a est

La Terra si sposta. La geometria profonda della faglie continua a modificare ascisse e ordinate del suo istema di riferimento. Norcia scivola verso est. L’area di Castelluccio si abbassa progressivamente: il sottosuolo continua a tremare, ad assestarsi, a terrorizzare. I dati arrivati dai satelliti confermano smottamenti e nuovi assetti in via di definizione, con le immagini delle zone […]

di Bianca Conte - 5 Novembre 2016

Terremoto, allo studio le deformazioni del suolo in 130 Km quadrati

Terremoto, allo studio le deformazioni del suolo in 130 Km quadrati

La terra trema, deforma i suoi spazi, sconquassa le sue strutture geologiche e si riassesta su nuovi equilibri. Cambia lo skyline della dorsale appenninica, cambia il volto del Belpaese sfregiato nei suoi borghi antichi e nei suoi siti storici. Il rapporto sisma-deformazioni del suolo in 130 Km “Una deformazione che si estende per un’area di […]

di Ginevra Sorrentino - 1 Novembre 2016

Borghi spariti: il sisma cambia lo skyline della dorsale appenninica

Borghi spariti: il sisma cambia lo skyline della dorsale appenninica

La terra continua a tremare senza sosta. Senza dare tregua alla paura. Senza lasciare spazio alla speranza che l’incubo possa finire, che si possa tornare alla normalità, rientrare nelle case abbandonate di corsa e senza riuscire a mettere in salvo nient’altro che la propria vita. Lo sciame sismico continua a minacciare l’Italia centrale e da Castelluccio […]

di Ginevra Sorrentino - 30 Ottobre 2016

Incubo terremoto: notte in bianco per gli sfollati. Si piange la prima vittima

Incubo terremoto: notte in bianco per gli sfollati. Si piange la prima vittima

La terra trema ancora. Anzi, dal terribile 24 agosto che ha sconvolto assetti geografici e vite di intere popolazioni dell’Italia centrale, non ha mai smesso di tremare. Di assestarsi. Di terrorizzare. E allora, quella appena trascorso tra panico e preoccupazioni è stata l’ennesima notte di paura: una notte passata in bianco, tra la pioggia battente, […]

di Bianca Conte - 27 Ottobre 2016

La vita su Marte? Potrebbe essere stata aiutata dai terremoti

La vita su Marte? Potrebbe essere stata aiutata dai terremoti

La vita sul pianeta Marte? potrebbe essere stata favorita dai terremoti. È questa l’ipotesi fatta dai ricercatori dell’Università di Yale coordinati da Sean McMahon e pubblicata sulla rivista Astrobiology. Gli studiosi al lavoro su origine e evoluzioni possibili del “pianeta rosso” sono giunti a questa conclusione dopo aver verificato sulle faglie attive nelle isole Ebridi, in Scozia, lo sfregamento […]

di Redazione - 21 Settembre 2016

Piogge insistenti su Arquata e Norcia: sos maltempo nelle zone terremotate

Piogge insistenti su Arquata e Norcia: sos maltempo nelle zone terremotate

Dopo il terremoto, che non ha mai abbandonato del tutto le zone colpite il 24 agosto – sono all’incirca 9.500 le repliche sismiche registrate finora – adesso ci si mette anche il maltempo: piogge insistenti si abbattano da ore su Arquata e Norcia in particolare, e sulle zone dissestate in generale – da Amatrice ad Accumoli – aumentando […]

di Giulia Melodia - 16 Settembre 2016

Sisma, finora 5800 scosse. L’ultima stanotte tra Amatrice e Accumoli (video)

Sisma, finora 5800 scosse. L’ultima stanotte tra Amatrice e Accumoli (video)

La terra trema. Ancora. Per la verità non ha mai smesso di tremare: le scosse nelle zone colpite dal terremoto del 24 agosto continuano a susseguirsi senza tregua e, da quel giorno, sono state oltre 5.800 quelle riscontrate dalla rete sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Dopo i terremoti più forti registrati nei giorni scorsi, […]

di Bianca Conte - 6 Settembre 2016

Sisma, ancora paura: scossa di magnitudo 4.3 in provincia di Perugia

Sisma, ancora paura: scossa di magnitudo 4.3 in provincia di Perugia

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata registrata alle 3:34 di questa notte in provincia di Perugia, ad una profondità di 11 chilometri. Lo si apprende dal sito dell’ Ingv. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica di Roma dell’ Ingv (la Rete sismica nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia)  La scossa […]

di Gabriele Alberti - 3 Settembre 2016

Ecco la mappa della paura elaborata dall’Ingv attraverso i questionari online

Ecco la mappa della paura elaborata dall’Ingv attraverso i questionari online

Dall’Appennino alla costa adriatica, il terrore ha dilagato tra gli abitanti dell’Italia centrale dopo la scossa di magnitudo 6.2 che li ha tragicamente risvegliati alle 3:36 del 24 agosto. Le loro emozioni sono fotografate nella “Mappa della paura“, elaborata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sulla base dei questionari online compilati da oltre 10.000 persone […]

di Roberto Frulli - 25 Agosto 2016

Sisma, gli esperti: decine di repliche, l’andamento è “imprevedibile”

Sisma, gli esperti: decine di repliche, l’andamento è “imprevedibile”

Sono decine le repliche, alcune delle quali forti, che hanno seguito il sisma di magnitudo 6.0 avvenuto alle 3.36  tra i comuni di Accumoli e Arquata del Tronto, in una delle zone italiane a sismicità elevata. La situazione è in piena evoluzione, dicono dalla Sala Sismica gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) […]

di Redazione - 24 Agosto 2016

Terremoto, torna la paura: dopo Roma scosse anche a Campobasso

Terremoto, torna la paura: dopo Roma scosse anche a Campobasso

Dopo Roma paura anche a Campobasso. La terra ha cominciato a tremare mercoledì all’alba nella Capitale. Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 era stata registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nella zona a est di Roma. L’epicentro, localizzato tra i comuni di Fontenuova, Guidonia e Mentana era stato distintamente avvertito anche nei quartieri […]

di Redazione - 3 Marzo 2016

Nepal, la terra torna a tremare: 36 morti in Nepal e 10 in India

Nepal, la terra torna a tremare: 36 morti in Nepal e 10 in India

Nepal, la terra torna a tremare: una scossa di magnitudo 7.1 è stata avvertita nel Paese già martoriato dal sisma dello scorso 25 aprile, e a New Delhi, come in altre parti del nord dell‘India: secondo quanto riferito da agenzie internazionali, il bilancio delle vittime è cresciuto di ora in ora: almeno 36 i morti a cui […]

di Redazione - 12 Maggio 2015

ARCHIVIO PER ANNO: