CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Secolo d’Italia

L’editoriale. Campo largo? Ciao ciao. Storia (breve) di un’ammucchiata senz’anima

L’editoriale. Campo largo? Ciao ciao. Storia (breve) di un’ammucchiata senz’anima

Campo largo bye-bye. Dopo lo squill(ett)o di tromba della Sardegna i commentatori “amichetti” dei giallorossi si erano affrettati a individuare la prima crepa del destra-centro: parlavano, senza alcun freno inibitorio, di inizio della fine dello stesso governo Meloni. Tre settimane dopo, in effetti, è già crollato tutto. Non certo però dal lato della maggioranza: a […]

di Antonio Rapisarda - 17 Marzo 2024

L’editoriale. Stellantis, trattori, Ungheria: tre indizi che fanno una prova di buongoverno

L’editoriale. Stellantis, trattori, Ungheria: tre indizi che fanno una prova di buongoverno

La clamorosa inversione a U del Ceo di Stellantis Tavares, la protesta ri-orientata dei trattori (con il flop della minoranza di pasdaran smarriti al Circo Massimo) e i progressi significativi sul caso Salis. Tre indizi, nel giro di poche ore, fanno una prova di buongoverno. Registrano un metodo. Evidenziano un paradigma. È il ritorno della […]

di Antonio Rapisarda - 15 Febbraio 2024

Mirella Secolo d’italia

Addio a Mirella, amica preziosa e insostituibile: il “Secolo” piange la storica segretaria di redazione

Alta e slanciata, i tratti del viso delicati e molto femminili, una voce dolcissima, una classe innata, Mirella Di Poce era una donna di un’eleganza straordinaria e naturale e di una grazia superlativa. E, per ognuno di noi che all’epoca lavoravamo al Secolo d’Italia e che al Secolo siamo professionalmente cresciuti, Mirella rappresentava una sorta […]

di Silvio Leoni - 14 Gennaio 2022

Facebook censura una foto del Corriere: informazioni false su distanziamento e mascherine

Facebook censura una foto del Corriere: informazioni false su distanziamento e mascherine

La mannaia della censura ottusa di Facebook cala, indirettamente, sul Corriere della Sera una cui foto, utilizzata per illustrare un articolo del quotidiano in cui si parla del virologo Guido Silvestri, non piace agli occhiuti moralizzatori di Zuckerberg. Che, quindi, rimuovono l’intero articolo dal Social. Con questa motivazione: “Abbiamo rimosso un post con false informazioni […]

di Paolo Lami - 30 Dicembre 2021

trenta

Elisabetta Trenta non fu diffamata dal Secolo, archiviata la querela dell’ex-ministra

L’ex-ministra della Difesa Elisabetta Trenta non fu diffamata dal Secolo d’Italia contrariamente a quanto sostenuto dall’ex-esponente grillina che presentò querela contro i giornalisti e i direttori del nostro quotidiano, di Libero, del Giornale e di Dagospia per alcuni articoli sulla sua bocciatura all’esame da 007. Lo ha stabilito il gip di Roma, Paola Della Monica, […]

di Roberto Frulli - 11 Novembre 2021

VERNA_ODG_LIBERTà_STAMPA_STRAGE_BOLOGNA_LEONI_SECOLO

Panchina della libertà di stampa a Bologna. Verna (Ordine Giornalisti): parlerò anche della vicenda del Secolo

Il 3 maggio prossimo, quando si inaugurerà a Bologna la “panchina della libertà di stampa” in occasione del Master di giornalismo dell’Università di Bologna , il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Verna parlerà anche della vicenda che ha visto il giornalista del Secolo d’Italia, Silvio Leoni, indagato – e archiviato dopo un […]

di Redazione - 15 Aprile 2021

E’ morto Franco Alfano, autore dello scoop sul ritrovamento di Aldo Moro

E’ morto Franco Alfano, autore dello scoop sul ritrovamento di Aldo Moro

Il giornalista Franco Alfano si è spento ieri sera a Roma all’età di 76 anni. Iniziò la sua carriera al Secolo d’Italia per poi passare a dirigere i servizi giornalistici della tv privata Gbr. A lui si deve lo scoop dell’emittente sul ritrovamento del corpo di Aldo Moro in via Caetani,  il 9 maggio del 1978, con le […]

di Redazione - 25 Ottobre 2016

Settanta anni di Fiamma: la Fondazione An presenta la mostra e i convegni

Settanta anni di Fiamma: la Fondazione An presenta la mostra e i convegni

“Italiani, vi chiamiamo a raccolta”. Sono le parole conclusive dell’Appello che il Movimento sociale italiano, appena costituito, il 26 dicembre 1946, rivolge a tutti coloro che ancora sentono il “vincolo di fedeltà alla Patria”. Non parole di rivincita, non parole di rancore. Accadeva 70 anni fa, era il primo atto di presenza politica di un partito […]

di Annalisa - 4 Ottobre 2016

50 anni fa moriva Attilio Mordini: un gigante della cultura snobbato perché fascista

50 anni fa moriva Attilio Mordini: un gigante della cultura snobbato perché fascista

Il 4 ottobre 1966, 50 anni fa, moriva prematuramente a Firenze, dove era nato il 22 giugno 1923, Attilio Mordini di Selva, una delle figure più interessanti della cultura italiana, tanto grande quanto volutamente ignorato e snobbato dall’establishment pseudo culturale che imperversa in Italia dalla fine della guerra. Mordini, terziario francescano, teologo, scrittore, giornalista, docente […]

di Antonio Pannullo - 4 Ottobre 2016

Ricordo di Tripodi, smascherò gli antifascisti che inneggiavano al Duce

Ricordo di Tripodi, smascherò gli antifascisti che inneggiavano al Duce

Chi non ricorda (Antonino) Nino Tripodi, direttore del Secolo d’Italia negli anni di piombo e di fuoco, nonché parlamentare missino per sei legislature? Tripodi, di cui ricorre oggi l’anniversario della morte, avvenuta nel 1988, lo stesso anno in cui ci lasciarono Giorgio Almirante e Pino Romualdi, classe 1911, fu dopo la guerra tra i fondatori […]

di Antonio Pannullo - 20 Agosto 2016

Elezione del nuovo comitato di redazione al Secolo d’Italia

Elezione del nuovo comitato di redazione al Secolo d’Italia

Si sono svolte lunedì 11 e martedì 12 le elezioni per il rinnovo del Comitato di redazione del Secolo d’Italia. Sono risultati eletti Mario Landolfi, Priscilla Del Ninno e Antonio Pannullo. I delegati restano in carica due anni e sono rieleggibili. Notevoli impegni attendono il nuovo organismo sindacale del Secolo d’Italia: dalla valutazione delle strategie per […]

di Redazione - 13 Aprile 2016

Angelo Mancia, assassinio impunito. La Volante Rossa non fu mai presa

Angelo Mancia, assassinio impunito. La Volante Rossa non fu mai presa

Ce li ricordiamo bene i funerali di Angelo Mancia: scontri con le forze dell’ordine in piazza della Repubblica, che noi romani chiamiamo piazza Esedra. La piazza, grandissima, era piena: bandiere, saluti romani, migliaia di giovani arrabbiati e sconvolti per la fine di un grande attivista missino ma soprattutto di una grande persona, di un ragazzo esuberante […]

di Redazione - 12 Marzo 2016

Addio ad Alberto Simeone, avvocato e deputato di Alleanza nazionale

Addio ad Alberto Simeone, avvocato e deputato di Alleanza nazionale

Si è spento lunedì 1° febbraio all’età di 73 anni a Latina, dove era stato ricoverato, l’avvocato Alberto Simeone, deputato per due legislature di Alleanza nazionale nonché “padre” della legge che da lui prese il nome, relativa alle pene alternative. Alberto Simeone, oltre che principe del foro e persona coltissima, era conosciutissimo a Benevento, della […]

di Giovanni Trotta - 2 Febbraio 2016

Fondazione An, l’idea di Veneziani per rimettere in marcia la destra culturale

Fondazione An, l’idea di Veneziani per rimettere in marcia la destra culturale

Pubblichiamo la lettera inviata da Marcello Veneziani agli iscritti alla Fondazione Alleanza Nazionale in vista dell’assemblea che si terrà il 3 e 4 ottobre prossimi a Roma. Cari Amici, vi scrivo in veste di presidente del comitato scientifico della Fondazione da poco insediato. Non entro nel merito delle decisioni politiche a cui sarete chiamati ma voglio […]

di Redazione - 2 Ottobre 2015

Il Premio Lucrezia Borgia assegnato a Mazzanti per meriti giornalistici

Il Premio Lucrezia Borgia assegnato a Mazzanti per meriti giornalistici

Domenica prossima, nella cittadina di Bisceglie, in Puglia, nell’ambito della seconda edizione del Premio nazionale Lucrezia Borgia, verrà premiato, per meriti giornalistici, Massimiliano Mazzanti, editorialista de l’Asinorosso.it. ed ex giornalista del Secolo d’Italia, oltre che scrittore e collaboratore di varie riviste politiche e storiche. A far guadagnare a Mazzanti il prestigioso riconoscimento sono stati l’impegno, gli articoli, […]

di Redazione - 17 Settembre 2015

Nel romanzo “Vittoria” gli anni Settanta visti con occhi di ragazza. Perché anche i “fasci” riuscivano a sognare…

Raramente è successo, in letteratura, che la rivoluzione di chi voleva cambiare il mondo e i movimenti giovanili dopo il Sessantotto, fossero accompagnati da uno sguardo proveniente dalla destra missina e non dalla sinistra ideologica. Il romanzo Vittoria (Giubilei Regnani 2014) di Annalisa Terranova ci offre uno sguardo verso l’altra parte della sponda. Una storia degli […]

di Alessandro Moscè - 1 Marzo 2014

La Fondazione An verso l’assemblea degli iscritti. Giorgia Meloni entra nel cda. Mugnai: sull’uso del simbolo non possiamo restare inerti

Mai come in questi giorni la Fondazione che gestisce il patrimonio e il simbolo di An è al centro dell’attenzione del mondo della destra disperso in vari tronconi: la nuova Forza Italia, il Nuovo centrodestra di Alfano, Fratelli d’Italia e il Movimento per Alleanza nazionale di Francesco Storace e Adriana Poli Bortone. E in vista […]

di Annalisa - 22 Novembre 2013

I moti triestini del ’53: così li raccontarono il Secolo e Giorgio Almirante

Nel novembre del 1953 – sessanta anni fa – la città di Trieste viveva giornate drammatiche, diventando teatro di imponenti manifestazioni per il ritorno all’Italia del TLT (Territorio libero di Trieste). Una mobilitazione spontanea di studenti e cittadini accolse la provocazione del generale inglese Sir Thomas Winterton, governatore della città, che impose al sindaco di […]

di Annalisa - 5 Novembre 2013

Enzo Iacopino riconfermato presidente dell’Ordine dei Giornalisti

Enzo Iacopino fa il bis: grazie a una larga intesa tra le diverse liste è stato riconfermato presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Presidente uscente del Consiglio, ha vinto al ballottaggio contro il segretario uscente Giancarlo Ghirra: ottenendo 87 preferenze contro le 60 del suo sfidante. I votanti sono stati 153 su 156 consiglieri. […]

di Redazione - 18 Giugno 2013

Non un pezzo di carta, ma un pezzo di storia

Non un pezzo di carta, ma un pezzo di storia

Questo è l’ultimo numero del Secolo d’Italia prodotto con carta e inchiostro. Forse dire “l’ultimo” è troppo definitivo, perché nella vita vale il detto “mai dire mai”, ma sicuramente, da domani, sotto la mia direzione e quindi almeno in parte sotto la mia responsabilità, questa storica testata si svincolerà dalla materialità per trasferirsi nella rete. […]

di Marcello de Angelis - 21 Dicembre 2012

Diario di un aristocratico anarchico di destra

Diario di un aristocratico anarchico di destra

La vita? «Non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla». A dar retta all’aforisma di Gabriel Garcia Marquez, Pier Francesco Pingitore è uno che la vita se la ricorda bene e l’ha vissuta ancora meglio. Il suo “Memorie dal Bagaglino. Diario intimo di un […]

di Valter - 8 Dicembre 2012