CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Silvio Berlusconi

Il pallino nelle mani di Renzi. O meglio, del Cavaliere

Silvio Berlusconi ancora una volta è riuscito a prendere in mano il pallino della legislatura, nonostante la condanna definitiva, la decadenza dal Parlamento, l’interdizione giudiziaria in arrivo e la scissione di Angelino Alfano e compagni. A permettergli di ritornare protagonista questa volta è stato il suo avversario politico, quel Matteo Renzi divenuto

di Oreste Martino - 7 Gennaio 2014

Si chiama “nuovismo” la malattia infantile del renzismo

L’Italia è sempre sul punto di morire di qualcosa: ieri di partitismo, quindi di secessionismo, infine di spread ed ora di nuovismo. Il gusto per l’eccesso è impresso nel nostro carattere nazionale ed è grazie (o per colpa di) ad esso che spesso e volentieri oscilliamo tra poli ed opzioni opposti. Solo un paio di […]

di Mario Landolfi - 6 Gennaio 2014

Su immigrati e unioni civili il governo Letta trema e le urne si avvicinano. A destra rispunta l’ipotesi Marina

Il governo affronta l’ennesima tempesta e al premier Enrico Letta toccherà fare la sintesi su due posizioni distanti e inconciliabili tra loro per allontanare lo spettro delle urne. Da una parte c’è Matteo Renzi che spinge su unioni civili e modifiche della Bossi-Fini, dall’altra c’è Angelino Alfano col suo secco no a qualsiasi ipotesi di riforma su […]

di Desiree Ragazzi - 4 Gennaio 2014

Legge elettorale, Alfano apre al Pd sul “sindaco d’Italia”. Ma solo se l’accordo si fa anche con i berlusconiani

Difficile fare tutto da soli. Soprattutto sulla riscrittura della legge elettorale che, se troppo strattonata da una parte e dall’altra degli schieramenti, rischia di non vedere la luce neanche in questa stagione. Lo ha capito Angelino Alfano che manda a dire a Matteo Renzi (che ha messo sul tappeto tre proposte, modello spagnolo, Mattarellum ritoccato […]

di Gloria Sabatini - 3 Gennaio 2014

Il “Corriere della Sera” viaggia in ritardo e diventa leghista fuori tempo massimo

Qualcosa di serio deve senz’altro bollire nel pentolone della politica nazionale se è la firma di Angelo Panebianco ad annunciare sul Corriere della Sera il ritorno del Nord come grande questione “irrisolta”. Al netto di ogni prudenza e di qualsiasi ipocrisia l’editorialista sostiene che il principio cardine della Seconda Repubblica – la coincidenza del “primato […]

di Mario Landolfi - 3 Gennaio 2014

Contro il sistema dei partiti e la pressione fiscale, gli italiani reclamano il presidenzialismo

Contro il sistema dei partiti e la pressione fiscale, gli italiani reclamano il presidenzialismo

I partiti politici sono al capolinea, la pressione fiscale è insopportabile, gli italiani vogliono eleggere direttamente il capo dello Stato. Sono queste tre indicazioni che emergono con chiarezza dall’indagine Demos effettuata per Repubblica. Parlamento e forze politiche sono ben al di sotto del 10% nella considerazione dei cittadini il 30% dei quali ritiene che la […]

di Gennaro Malgieri - 2 Gennaio 2014

Meglio elezioni anticipate che morire lentamente di “stabilità”

Che senso ha morire di stabilità? Nessuno, ma sembra proprio questo il destino cui abbiamo deciso di inchinarci pur di non prendere in considerazione l’ipotesi di anticipare il voto al 2014 previa modifica – con chi ci sta – dell’attuale Porcellum. È stato detto e ripetuto un’infinità di volte che la stabilità non è un […]

di Mario Landolfi - 18 Dicembre 2013

Grasso contro le fiction di mafia: «Danneggiano l’immagine dell’Italia». Come disse Berlusconi tre anni fa

Il presidente del Senato Pietro Grasso fa un intervento a gamba tesa contro editoria e tv, responsabili di idealizzare mafia e boss malavitosi, restituendo a lettori e spettatori un’immagine deviata e fuorviante – sicuramente romanzata in positivo – della criminalità organizzata. E così, dall’altisonante pulpito de la Repubblica, la seconda carica dello Stato sentenzia in […]

di Bianca Conte - 18 Dicembre 2013

Monti reo confesso: sono stato io ad “ammazzare” Berlusconi

Monti reo confesso: sono stato io ad “ammazzare” Berlusconi

Finito in soffitta, dimenticato persino dal “popolo del web” che lo ignora e non pubblica più neppure sfottò e vignette, Mario Monti tenta di riconquistare visibilità gettando in pasto ai cronisti la classica frase utile a scatenare le ire funeste dei suoi avversari: «Se non ci fosse stata la mia Scelta Civica, saremmo stati al […]

di Girolamo Fragalà - 17 Dicembre 2013

Il Pd riscopre il totem del Quirinale: “Inginocchiatevi e non scherzate col fuoco”

Il Pd riscopre il totem del Quirinale: “Inginocchiatevi e non scherzate col fuoco”

Vietato dissentire dai continui endorsement quirinalizi, sempre vestiti dei panni del monito dall’afflato morale. Soprattutto se sono utili a tenere in piedi il complicatissimo equilibrio a sinistra messo a dura prova dal successo di Matteo Renzi.  A bacchettare Renato Brunetta e gli altri che hanno messo in dubbio la neutralità di Giorgio Napolitano dopo l’ultimo […]

di Romana Fabiani - 17 Dicembre 2013

Poujade, Sorel e i forconi…

Il movimento dei forconi è di destra. Inconsapevolmente, se si vuole, “malgré soi”, direbbero i francesi, ma se le categorie della politica (quella “culturale”) hanno ancora un senso oggi che sembra siano diventate solo “griffe” per avventure elettorali, se ne facciano una ragione. Qualcuno li ha definiti “poujadisti”, ma la maggior parte dei giornalisti under50 […]

di Marcello de Angelis - 16 Dicembre 2013

Il 14 dicembre è una data da ricordare per la destra italiana

“Il 14 dicembre della Destra italiana” potrebbe essere un titolo appropriato per raccontare la storia di Alleanza Nazionale. Chissà perché, infatti, per ben tre volte la data del 14 dicembre si è riproposta per appuntamenti che hanno portato a svolte profonde di un’area politica, positive, negative o in attesa di capire con che risultati. Il […]

di Oreste Martino - 16 Dicembre 2013

Renzi vola nei sondaggi e non cita Napolitano. Più chiaro di così che è pronto a scalzare Letta…

Il Corriere della Sera ha persino scomodato i “cavalli di razza” della Dc, Fanfani e Moro, per nobilitare l’alleanza-concorrente dei nuovi puledri della scuderia scudocrociata e cioè Renzi e Letta. Ed in effetti, stando almeno alla geografia, tre su quattro (escluso Moro, nato a Maglie, in Puglia) sono accomunati dalla provenienza toscana. Ma è meglio fermarsi all’atlante perché se passiamo ai […]

di Mario Landolfi - 16 Dicembre 2013

La sinistra con il “tic” del Ventennio. Ma non funziona più, neppure per giustificare le “strette intese”

Il vizietto della sinistra è prendersela sempre con un ventennio. Lo faceva negli anni Settanta quando, per coprire i “compagni” che sbagliavano o le manifestazioni violente, tiravano fuori la scusa dell’antifascismo militante, il fantasma di un altro ventennio, quello fascista, che si aggirava minaccioso nei sotterranei. E la pregiudiziale antifascista le serviva per mantenere centri […]

di Francesco Signoretta - 11 Dicembre 2013

Letta spieghi all’Europa che il Belpaese non ha più voglia di scherzare. Questa è la lezione della protesta dei Forconi

Va maneggiata con cautela la protesta dei Forconi, ma questo non vuol dire che essa debba necessariamente essere catalogata come espressione di gruppi violenti e per di più priva di qualsiasi contenuto propositivo. C’è anche la violenza, ma non c’è solo la violenza. Esiste un’Italia arrabbiata, quotidianamente sobillata contro tutto ciò che è pubblico, istituzionale, […]

di Mario Landolfi - 11 Dicembre 2013