CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Silvio Berlusconi

Csm, aperta un’istruttoria sul giudice Esposito. Ora rischia il trasferimento d’ufficio

Aveva anticipato di fatto le motivazioni della sentenza di condanna di Berlusconi. Ora la prima commissione del Csm ha avviato un’istruttoria sul caso del giudice Antonio Esposito, che aveva rilasciato un’intervista al Mattino pochi giorni dopo la camera di consiglio della Cassazione sul processo Mediaset. Un’intervista (quella del vabbuò) che aveva scatenato il putiferio.

di Giorgia Castelli - 5 Settembre 2013

Alemanno: nella coalizione ognuno deve fare il suo mestiere, rinasca una destra sociale

«In politica bisogna sempre ragionare partendo dalle esigenze dei cittadini e dell’Italia e oggi il grande problema dell’Italia è quello di recuperare una forte sovranità nazionale, che sia in grado di affrontare i problemi che abbiamo in Europa e anche quelli della vita interna della nostra realtà nazionale». Lo afferma Gianni Alemanno intervistato da Radio […]

di Giorgio Sigona - 5 Settembre 2013

Pdl primo partito nelle intenzioni di voto. E il suo fondatore lo vuole rottamare?

Non per fare il Pierino, ma vale la pena di concedersi un supplemento di riflessione sull’annoso “ritorno a Forza Italia”. Potrebbe certo sembrare tardivo visto che la nostra estate è già stata turbata da manifesti o addirittura banner aviotrasportati che annunciavano il “ritorno” come cosa fatta. Forse, inoltre, come dicono i più intelligenti, le ragioni […]

di Marcello de Angelis - 4 Settembre 2013

Cercasi leadership. Ma la svolta potrebbe avvenire grazie alla crisi del centro

La ripresa dei lavori parlamentari quest’anno si prospetta più infuocata che mai, con le istituzioni alle prese con lo spinosissimo caso della decadenza di Berlusconi e le coalizioni di partiti costrette a fare i conti con la fine della cosiddetta Seconda Repubblica. In particolare questo secondo elemento sta mettendo in fibrillazione le aree del panorama politico, […]

di Oreste Martino - 2 Settembre 2013

Dal sondaggio Swg un Cavaliere “troppo vivo” per i gusti del Pd

Dice la Swg che il Pdl vola nei sondaggi. Il partito di Berlusconi recupera oltre sei punti rispetto al 21,9 ottenuto nel febbraio scorso arrivando a sfiorare il 28 per cento. Per l’istituto demoscopico triestino – che ha effettuato la rilevazione in esclusiva per la trasmissione Agorà – se si votasse oggi il Pd, che […]

di Mario Landolfi - 30 Agosto 2013

Condanna a Berlusconi: il problema non è se la legge è uguale per tutti, ma se lo è la giustizia

La condanna e possibile espulsione dalla politica di Berlusconi ha scatenato un dibattito che, come sempre, è caratterizzato da toni alti, ma da profondità zero. Solo strilli – da una arte e dall’altra – e slogan. Quello della sinistra è, ovviamente, che «la legge è uguale per tutti». Viene naturale dopo l’identificazione dell’ex-premier con il […]

di Marcello de Angelis - 29 Agosto 2013

Berlusconi: «Vigileremo sulla service tax. Mi vogliono eliminare? Una ferita profonda della democrazia»

L’Imu era un «obiettivo importante, atteso da tutti gli italiani: un punto cardine del nostro programma. La vera morale in politica è mantenere gli impegni con gli elettori; io ho ancora nelle orecchie gli sberleffi in campagna elettorale quando avevo promesso l’abolizione dall’Imu». Lo afferma Silvio Berlusconi, intervenendo in collegamento telefonico con Studio Aperto:

di Giorgio Sigona - 29 Agosto 2013

Missione compiuta: cancellata l’Imu. Berlusconi: quattro miliardi tornano in tasca agli italiani

«Missione compiuta. Imu prima casa e agricoltura 2013 cancellate. La parola Imu scomparirà dal vocabolario del futuro». L’annuncio che l’imposta sulla casa sarà cancellata è arrivato da Angelino Alfano che su Twitter ha subito precisato: «Per finanziare la cancellazione dell’Imu non aumentano le altre: tagli alla spesa pubblica e altre scelte virtuose». Il vicepresidente del […]

di Desiree Ragazzi - 28 Agosto 2013

Sull’Imu non ha vinto solo il Pdl ma la politica. E per i falchi della sinistra è notte fonda

Sarebbe fin troppo facile, e forse anche riduttivo, parlare di clamoroso successo del Pdl. Anche le pietre sanno che il centrodestra ha lottato fino in fondo per la cancellazione dell’Imu, considerata la più odiosa delle imposte perché colpiva la prima casa che, nella stragrande maggioranza dei casi, gli italiani avevano acquistato con enormi sacrifici e […]

di Girolamo Fragalà - 28 Agosto 2013

Il costituzionalista Marini: «La decadenza di Berlusconi? Il ricorso alla Consulta contro la legge Severino è giusto e legittimo»

“La legge Severino, a mio avviso, ha più di un profilo di dubbia costituzionalità. La giunta delle elezioni non solo può, ma deve ricorrere alla Consulta”. Ne è convinto il costituzionalista Francesco Saverio Marini, ordinario di Diritto pubblico a Tor Vergata, che in qualità di avvocato ha difeso Marcello Miniscalco, segretario del partito socialista in […]

di Redazione - 24 Agosto 2013

Se critichi un magistrato vai all’inferno. Per il comandamento: “Non avrai altra toga all’infuori di me”

Sarebbe fin troppo facile rinfrescare le idee alla sinistra – che non ha memoria neppure della sua storia – ricordando le parole di Piero Calamandrei: «Al giudice occorre più coraggio ad essere giusto apparendo ingiusto, che ad essere ingiusto apparendo giusto». Di questo concetto non è rimasta traccia, si è passati dalla giustizia vera alla […]

di Girolamo Fragalà - 23 Agosto 2013

La via della Consulta è la sola che può evitare il caos. Il Pd e Letta ci riflettano prima che sia troppo tardi

Non si capisce per quale motivo il Senato – ha poca importanza se per iniziativa della Giunta delle elezioni o dell’Aula – non debba ricorrere alla Consulta per un giudizio di legittimità sull’applicazione della legge Severino nella parte riguardante il profilo della decadenza intervenuta dopo una sentenza definitiva. Si dice che soltanto un giudice potrebbe […]

di Gennaro Malgieri - 23 Agosto 2013