CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Silvio Berlusconi

Nella più torrida estate della Repubblica si prepara lo scontro finale. Il tempo del governo sta per scadere

Solstizio d’estate. Comincia la stagione più bollente degli ultimi anni. Non solo in senso meteorologico. Politicamente sarà anche più torrida. Dopo la sentenza della Corte costituzionale chi ritiene che nulla accadrà fino alla pronuncia della Cassazione sul processo Mediaset e, dunque, sulla permanenza o meno di Berlusconi in Parlamento, s’illude. O è un ingenuo. Come […]

di Gennaro Malgieri - 21 Giugno 2013

A proposito di cultura di destra. Di nuovo…

Da circa venti anni con l’avvicinarsi dell’estate si apre un dibattito sulla “cultura di destra”, sempre per la verità breve e sempre inconcludente. La ragione dell’origine di questo tormentone estivo è che in Italia la cultura è tenuta in gran conto – anche se molti non sanno dirti esattamente di cosa si tratti – e […]

di Marcello de Angelis - 20 Giugno 2013

Mediaset, mazzata dalla Consulta: respinto il ricorso. Berlusconi: «Si accaniscono, ma il governo non cade»

Come nelle peggiori previsioni, la mazzata è arrivata. Respinto dalla Consulta il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sul mancato riconoscimento del legittimo impedimento dell’ex premier Silvio Berlusconi a comparire nell’udienza del processo Mediaset – del primo marzo 2010 – in quanto impegnato a presiedere un Consiglio dei ministri non programmato.

di Redazione - 19 Giugno 2013

I consigli di Pupi Avati agli intellettuali di destra: opponetevi a chi dice che con la cultura non si mangia…

Il cinema di destra non esiste mentre la sinistra non da oggi «ha avuto l’accortezza di capire che la cultura era una grande opportunità». Talento ed esperienza pluridecennale dietro la macchina da presa, considerato un artista di centrodestra censurato dall’industria del politicamente corretto, Pupi Avati punta l’indice sulla inadeguatezza della cultura di destra schiacciata dalla […]

di Gloria Sabatini - 19 Giugno 2013

Il governo non può cambiare nulla se l’Europa non allenta il guinzaglio. All’orizzonte, di nuovo il centrosinistra

Il governo delle larghe intese nasce da buoni propositi. L’idea, di per sé non originale, è che bisogna fare qualcosa in fretta per fermare il declino economico del Paese e bisogna farlo insieme. Su chi sia questo “insieme” c’è già qualche dubbio. Buona parte delle personalità scelte per formare il governo sono riconducibili a storie […]

di Marcello de Angelis - 17 Giugno 2013

«Basta con i vincoli Ue, facciamo da soli!». Berlusconi? No, Epifani e Fassina. Solo tre mesi fa…

«La rinegoziazione con la Ue per allentare i vincoli sugli investimenti e sullo sviluppo è indispensabile, così come la rivisitazione del Patto di Stabilità interno per favorire la crescita», è il duro attacco al contestatissimo “fiscal compact” europeo imposto dalla Merkel. «Il fiscal compact non funziona e va corretto aprendo il capitolo degli investimenti europei. In […]

di Luca Maurelli - 17 Giugno 2013

Berlusconi sferza Letta: «Non si metta sull’attenti, i vincoli Ue vanno allentati, tanto non ci cacciano…»

«Spero che la cerimonia finisca presto, ho già portato le mie cose. Tutti mi vogliono rottamare, sarò il primo ospite della struttura, ma mi raccomando: voglio una suite». Silvio Berlusconi esordisce scherzando all’inaugurazione di una casa di cura convenzionata a Pontida, dove è intervenuto con il governatore della Lomardia, Roberto Maroni, ospiti in quelle valli […]

di Priscilla Del Ninno - 17 Giugno 2013

In arrivo un secondo pacchetto di semplificazioni. Berlusconi: «Il decreto del fare è un fatto epocale»

Dopo il decreto del fare è in arrivo un secondo pacchetto in tema di semplificazioni. Come anticipato oggi dal Messaggero, gli interventi riguardano lavoro, privacy, beni culturali, ambiente, scuola e istruzione. Le misure saranno contenute in un disegno di legge che il governo presenterà mercoledì nel Consiglio dei ministri. Tra le novità di rilievo «un nuovo meccanismo […]

di Redazione - 17 Giugno 2013

Le certezze del Pd crollano sotto i colpi della dura legge del West

Enrico Letta si irrigidisce su Iva e Imu per ragioni di partito. Mette paura al Pd, infatti, il successo (quasi) silenzioso delle idee bollate per anni come “irricevibili” dalla sinistra. Sarebbe superfluo ricordare il sarcasmo sul famoso slogan “Meno tasse per tutti” che però, a dispetto delle risatine dei “democratici” sul modello Sarkozy-Merkel, portò al […]

di Francesco Signoretta - 14 Giugno 2013

Nel Pdl delle sconfitte orfane è l’ora della politica

Su una cosa sembrano tutti d’accordo nel Pdl, tanto è vero che lo ripetono all’unisono: quando al timone non c’è Silvio, la nave va a sbattere. Ora, che Berlusconi sia un asso nel preparare e vincere le campagne elettorali lo sanno anche le pietre ma che il tasso di autostima nel gruppo dirigente del Pdl […]

di Mario Landolfi - 11 Giugno 2013

Con la sconfitta di Alemanno si chiude il ciclo della Destra al governo

Con la sconfitta di Alemanno a Roma si chiude un ciclo. Quello della Destra al governo. Sono passati venti anni esatti da quando, con la prima elezione diretta dei sindaci, caldeggiata da Giorgio Almirante, proprio a Roma, Gianfranco Fini contrastò con un risultato all’epoca sorprendente Francesco Rutelli in un ballottaggio che lo vide soccombere  ma […]

di Silvano Moffa - 11 Giugno 2013

Persa anche Roma, la destra in cerca di un nuovo inizio

La sconfitta di Gianni Alemanno a Roma non è soltanto il risultato di un’elezione amministrativa, ma conclude la parabola che ha visto protagonista la destra italiana dal 1993 al 2013. Il ventennio di An (da scrivere rigorosamente con la “v” minuscola) prese inizio proprio a Roma e proprio in occasione dell’elezione del sindaco, quando gli […]

di Oreste Martino - 10 Giugno 2013

”Eurolandia” è solo un feticcio, è ora di riscoprire la nazione per fare l’Europa

Si può parlar male dell’Europa? Non dell’Europa intesa come l’insieme di stati, nazioni, popoli, culture, tradizioni che ha praticamente “fatto” il mondo, bensì di Eurolandia, cioè di quell’intricato ed astruso complesso di poteri tecnoburocratici che ha preteso con successo di riunire sotto un’unica moneta economie, sistemi fiscali, finanziari, produttivi molto diversi tra loro? L’interrogativo è […]

di Mario Landolfi - 10 Giugno 2013

Proteste per la ricostruzione a l’Aquila, interviene Berlusconi: «Abbiamo chiesto a Letta di stanziare un miliardo l’anno»

Nel giorno in cui il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente annuncia che «la protesta continuerà finché la ricostruzione dell’Aquila non riceverà la stessa attenzione ricevuta dai fratelli emiliani», confermando dunque di non voler raccogliere l’invito rivoltogli del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio “a farsi promotore della cessazione delle forme clamorose di protesta”, l’ex premier Silvio Berlusconi […]

di Redazione - 7 Giugno 2013

Parenti serpenti: in nome dell’euro, la Germania schiaccia l’Europa

L’economista James Galbraith, ospite a Roma dell’Eurispes, ha messo in guardia l’Europa dal perseguire politiche rigoriste e di austerity per uscire dalla crisi. Ha spiegato che negli Stati Uniti, dove non danno un gran peso al debito pubblico , le cui dimensioni  non sono certo inferiori a quelle di alcuni Paesi europei, si è molto […]

di Silvano Moffa - 7 Giugno 2013

Nicole Minetti in Aula al processo Ruby: per Silvio fu amore vero, contro di me campagna di odio

Prima un rapporto di grande amicizia, poi il corteggiamento,  quindi la relazione sentimentale. «Al di là delle maliziose strumentalizzazioni, il mio è stato un sentimento di amore vero per Silvio Berlusconi».  Inizia così la deposizione spontanea di Nicole Minetti al processo Ruby. L’ex consigliere regionale lombardo racconta ai giudici tutte le fasi della sua storia […]

di Redazione - 7 Giugno 2013

Putin divorzia come Pietro il Grande. E si attende la data delle seconde nozze con la ginnasta Kabaeva

L’amore è finito, resta l’amicizia (due figlie) e tanto clamore mediatico per un annuncio assai poco “soviet style”. Per trovare un precedente bisogna risalire al divorzio di Pietro il Grande del 1698. Il day after l’apparizione televisiva del presidente russo Vladimir Putin accanto alla moglie Lyudmila per comunicare al mondo l’avvenuto divorzio è un valzer […]

di Gloria Sabatini - 7 Giugno 2013

I pretesti antiberlusconiani dei “vecchi” giacobini non possono fermare l’onda presidenzialista

È possibile che l’ossessione antiberlusconiana debba pregiudicare un sereno ed auspicabile dibattito sulla riforma delle istituzioni? La risposta è purtroppo affermativa. Non si può discutere di presidenzialismo che pure una certa sinistra sarebbe incline a vederlo realizzato,  perché ci si blocca di fronte alla prospettiva che l’eletto sia poi Berlusconi. E se per una qualche […]

di Gennaro Malgieri - 6 Giugno 2013

All’armi son tutti fascisti (tranne qualcuno)

Dagli al fascista, chiunque esso sia, e ti tiri fuori dai guai, conquistando pure qualche minuto di notorietà. La sceneggiata dei centri sociali alla Garbatella contro Alemanno («fuori i fascisti dal quartiere») è l’ultima ciliegina sulla torta di una moda “politicamente corretta” che va dagli estremisti di sinistra ai parlamentari moderati e ai conduttori tv. […]

di Francesco Signoretta - 5 Giugno 2013