CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Silvio Berlusconi archivio 2013

Meglio elezioni anticipate che morire lentamente di “stabilità”

Che senso ha morire di stabilità? Nessuno, ma sembra proprio questo il destino cui abbiamo deciso di inchinarci pur di non prendere in considerazione l’ipotesi di anticipare il voto al 2014 previa modifica – con chi ci sta – dell’attuale Porcellum. È stato detto e ripetuto un’infinità di volte che la stabilità non è un […]

di Mario Landolfi - 18 Dicembre 2013

Grasso contro le fiction di mafia: «Danneggiano l’immagine dell’Italia». Come disse Berlusconi tre anni fa

Il presidente del Senato Pietro Grasso fa un intervento a gamba tesa contro editoria e tv, responsabili di idealizzare mafia e boss malavitosi, restituendo a lettori e spettatori un’immagine deviata e fuorviante – sicuramente romanzata in positivo – della criminalità organizzata. E così, dall’altisonante pulpito de la Repubblica, la seconda carica dello Stato sentenzia in […]

di Bianca Conte - 18 Dicembre 2013

Monti reo confesso: sono stato io ad “ammazzare” Berlusconi

Monti reo confesso: sono stato io ad “ammazzare” Berlusconi

Finito in soffitta, dimenticato persino dal “popolo del web” che lo ignora e non pubblica più neppure sfottò e vignette, Mario Monti tenta di riconquistare visibilità gettando in pasto ai cronisti la classica frase utile a scatenare le ire funeste dei suoi avversari: «Se non ci fosse stata la mia Scelta Civica, saremmo stati al […]

di Girolamo Fragalà - 17 Dicembre 2013

Il Pd riscopre il totem del Quirinale: “Inginocchiatevi e non scherzate col fuoco”

Il Pd riscopre il totem del Quirinale: “Inginocchiatevi e non scherzate col fuoco”

Vietato dissentire dai continui endorsement quirinalizi, sempre vestiti dei panni del monito dall’afflato morale. Soprattutto se sono utili a tenere in piedi il complicatissimo equilibrio a sinistra messo a dura prova dal successo di Matteo Renzi.  A bacchettare Renato Brunetta e gli altri che hanno messo in dubbio la neutralità di Giorgio Napolitano dopo l’ultimo […]

di Romana Fabiani - 17 Dicembre 2013

Poujade, Sorel e i forconi…

Il movimento dei forconi è di destra. Inconsapevolmente, se si vuole, “malgré soi”, direbbero i francesi, ma se le categorie della politica (quella “culturale”) hanno ancora un senso oggi che sembra siano diventate solo “griffe” per avventure elettorali, se ne facciano una ragione. Qualcuno li ha definiti “poujadisti”, ma la maggior parte dei giornalisti under50 […]

di Marcello de Angelis - 16 Dicembre 2013

Il 14 dicembre è una data da ricordare per la destra italiana

“Il 14 dicembre della Destra italiana” potrebbe essere un titolo appropriato per raccontare la storia di Alleanza Nazionale. Chissà perché, infatti, per ben tre volte la data del 14 dicembre si è riproposta per appuntamenti che hanno portato a svolte profonde di un’area politica, positive, negative o in attesa di capire con che risultati. Il […]

di Oreste Martino - 16 Dicembre 2013

Renzi vola nei sondaggi e non cita Napolitano. Più chiaro di così che è pronto a scalzare Letta…

Il Corriere della Sera ha persino scomodato i “cavalli di razza” della Dc, Fanfani e Moro, per nobilitare l’alleanza-concorrente dei nuovi puledri della scuderia scudocrociata e cioè Renzi e Letta. Ed in effetti, stando almeno alla geografia, tre su quattro (escluso Moro, nato a Maglie, in Puglia) sono accomunati dalla provenienza toscana. Ma è meglio fermarsi all’atlante perché se passiamo ai […]

di Mario Landolfi - 16 Dicembre 2013

La sinistra con il “tic” del Ventennio. Ma non funziona più, neppure per giustificare le “strette intese”

Il vizietto della sinistra è prendersela sempre con un ventennio. Lo faceva negli anni Settanta quando, per coprire i “compagni” che sbagliavano o le manifestazioni violente, tiravano fuori la scusa dell’antifascismo militante, il fantasma di un altro ventennio, quello fascista, che si aggirava minaccioso nei sotterranei. E la pregiudiziale antifascista le serviva per mantenere centri […]

di Francesco Signoretta - 11 Dicembre 2013

Letta spieghi all’Europa che il Belpaese non ha più voglia di scherzare. Questa è la lezione della protesta dei Forconi

Va maneggiata con cautela la protesta dei Forconi, ma questo non vuol dire che essa debba necessariamente essere catalogata come espressione di gruppi violenti e per di più priva di qualsiasi contenuto propositivo. C’è anche la violenza, ma non c’è solo la violenza. Esiste un’Italia arrabbiata, quotidianamente sobillata contro tutto ciò che è pubblico, istituzionale, […]

di Mario Landolfi - 11 Dicembre 2013

La protesta dei Forconi avanza, si teme la marcia su Roma. E Berlusconi incontrerà gli autotrasportatori

Altra giornata difficilissima. La protesta dei Forconi avanza da nord a sud della penisola. Scontri e feriti in particolare a Torino, disagi su strade e ferrovie e se domani verrà data la fiducia al governo sarà sciopero a oltranza, annuncia il movimento. Torino intanto chiede rinforzi, come annunciato dal prefetto del capoluogo piemontese, Paola Basilone, al termine del Comitato […]

di Antonella Ambrosioni - 10 Dicembre 2013

La nuova “solitudine dei numeri primi”. E nessuno ne è esente

“La solitudine dei numeri primi”: potrebbe chiamarsi così, mutuando il titolo del bel libro di Paolo Giordano, il romanzo della politica italiana di questi tempi. Se i leader della prima Repubblica furono costretti ad uscire di scena in piena bufera giudiziaria, finendo in carcere, latitanti o additati al pubblico ludibrio da una pubblica opinione che

di Oreste Martino - 9 Dicembre 2013

La pazza idea di Berlusconi: “allearsi” con Grillo per silurare Napolitano e con Renzi per andare al voto

Il Berlusconi che l’altra sera aveva parlato ai suoi azzurri di “personaggi delle istituzioni” che avrebbero tramato contro di lui, è lo stesso che – secondo alcune indiscrezioni dei giornali – sarebbe pronto ad allearsi con i grillini per chiedere l’impeachment di Napolitano. Ma anche a parlare con Matteo Renzi, all’indomani delle Primarie, per creare […]

di Redazione - 7 Dicembre 2013

Berlusconi prepara il “tridente” e avverte: le alte cariche non sono estranee al disegno pm-sinistra

Un “tridente” organizzativo formato dai club “Forza Silvio”, da un partito rilanciato e dagli eletti a tutti i livelli dall’Europa ai Comuni. Gioca in attacco il nuovo partito riproposto, riveduto e corretto da Silvio Berlusconi all’indomani della diaspora. In una missiva il Cavaliere definisce di «importanza cruciale» la necessità di organizzare

di Giorgio Sigona - 6 Dicembre 2013

Alfano presenta il suo simbolo: «Blu come la serenità che serve all’Italia, quadrato nel segno dell’uguaglianza»

Lo blandisce e lo sfida: Angelino Alfano non taglia del tutto il cordone ombelicale con Silvio Berlusconi, e anzi tiene aperto un canale di dialogo. Così oggi il vicepremier ha colto la palla al balzo delle primarie che il Cavaliere sembra aver preso in considerazione per la coalizione di centrodestra: «Sono molto soddisfatto», ha plaudito […]

di Redazione - 5 Dicembre 2013