CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Silvio Berlusconi archivio 2013

Berlusconi: riforme sì, ma al primo posto viene la giustizia

Mentre impazzano le ironie sulla candidatura di Silvio Berlusconi in Bulgaria, il diretto interessato smentisce: «Non ci ho mai pensato e ho visto con con stupore la notizia apparsa sui giornali e nessuno ha pensato di chiamarci per conferma», ha detto alla presentazione del libro di Bruno Vespa “Sale, zucchero e caffè”.

di Antonio Pannullo - 4 Dicembre 2013

Il Cavaliere, il Rottamatore e le “tacite intese” per sfrattare il governo del Colle

Da quando i governi tecnici, le strane maggioranze e il neonato terzo polo grillino hanno spodestato il bipolarismo introdotto dalla volontà popolare, la politica italiana appare prigioniera di un gioco di specchi che ne rende indefiniti i confini fino a deformarli. Le “larghe intese”, formula magica distillata negli alambicchi del Quirinale per disincagliare il Parlamento […]

di Mario Landolfi - 2 Dicembre 2013

Pompei continua a perdere pezzi, qualcuno chieda almeno scusa a Bondi…

Solo cinque cantieri avviati su 39, tanti ritardi, mentre con le piogge dell’autunno – ampiamente annunciate – è ricominciato lo stillicidio dei crolli a Pompei. Soffitti crollati, mosaici frantumati e intonaci affrescati sbriciolati: è il quadro allarmante in cui si presenta il sito a tre anni dal crollo della Schola Armaturarum. L’allora ministro Sandro Bondi

di Antonella Ambrosioni - 30 Novembre 2013

E Pigi Battista sferzò, con ragione, gli “orfani del Caimano”

Chissà se nei dati sulla disoccupazione diffusi in queste ore dall’Istat sono stati inclusi anche quelli che dalle colonne del Corriere della Sera Pierluigi Battista ha definito “gli orfani del Caimano”. Lungi da noi l’idea di mischiare sacro e profano e quindi di accostare il dramma dei senza-lavoro alla perdita del bersaglio preferito dagli indignati […]

di Mario Landolfi - 29 Novembre 2013

Basta poco al centrodestra per tornare a vincere. Proviamoci…

La sinistra si è fregata le mani convinta di aver fatto due grandi colpi in appena dieci giorni. Prima la scissione del Pdl e la nascita del Nuovo Centrodestra e poi la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi. Secondo i programmi degli “strateghi” del Partito democratico questo uno-due doveva mettere in ginocchio il Cavaliere e […]

di Oreste Martino - 29 Novembre 2013

Berlusconi “eliminato”, la sinistra non sa più che dire. Come Travaglio, Crozza, la Littizzetto…

Che faccia aveva, era triste o arrabbiato, depresso o reattivo? Sembrava invecchiato. Ma no, ringalluzzito. Dov’è andato dopo il comizio? Ad Arcore. E vai con le foto dell’auto che entra nella villa dopo aver oltrepassato i cancelli, flash e microfoni pronti a raccogliere qualsiasi sospiro. E poi le notizie, Berlusconi ha trascorso la serata con […]

di Girolamo Fragalà - 28 Novembre 2013

Ora i persecutori gettano la maschera: la Pezzopane clicca “mi piace” sulla foto del Cav sanguinante

La decadenza di Berlusconi sta eccitando la voglia di sangue dei suoi persecutori, che dal 27 novembre si sentono evidentemente liberi di gettare la maschera “istituzionale”. Non si coprono più dietro il paravento della “legge uguale per tutti” e istigano impunemente all’odio. È gravissimo  il comportamento della senatrice del Pd Stefania Pezzopane, che sulla sua bacheca […]

di Mariano Folgori - 28 Novembre 2013

Ora che il Cavaliere è all’opposizione, il destino di Alfano ruota intorno al “diversamente berlusconiano”

Gira e rigira, il destino di Alfano ruota intorno a quel “diversamente” cui l’ex-delfino ha momentaneamente affidato il compito di definire l’identità del suo “Nuovo Centrodestra”. È solo l’intensità politica di quell’avverbio a permetterci infatti di capire fino a che punto l’ex-delfino potrà pigiare sul pedale sulle larghe intese (già da ieri molto ristrette)

di Mario Landolfi - 27 Novembre 2013

Il ghigno degli sciacalli dopo l’«esecuzione»

Solo i senatori del M5S hanno salutato con un applauso l’esito delle votazioni sulla decadenza di Berlusconi. I parlamentari degli altri gruppi, anche quelli che hanno votato contro il leader di Forza Italia, sono defluiti in silenzio dall’aula, segno inequivoco della consapevolezza diffusa per la pagina triste per la democrazia e per la politica

di Redazione - 27 Novembre 2013

Cicciolina in vetrina, Marrazzo in tv, gli ex Br in cattedra… va “ucciso” solo Berlusconi

L’odio, non c’è altro motivo. E l’elettorato l’ha capito benissimo. Questo intestardirsi della sinistra sulla decadenza di Berlusconi, il tentativo di cancellarlo dalla scena politica alla prima occasione utile, di liberarsi del nemico che li ha sempre sconfitti alle elezioni, la dice lunga sull’immaturità politica del Partito democratico. Non bastano

di Francesco Signoretta - 26 Novembre 2013