CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Silvio Berlusconi archivio 2014

Hollande, 2 ore e 40 sul ring. E spunta l’amante fra i membri della giuria di Villa Medici

Si trincera dietro il diritto alla privacy dicendosi indignato. Avverte subito i 600 giornalisti accorsi nei saloni dell’Eliseo a fucilarlo di domande sul penoso tradimento nei confronti della sua compagna Valérie Trierweiler che non risponderà ad alcuna domanda di questo genere: «Non è né il momento né il luogo, non risponderò oggi qui a nessuna di queste domande» […]

di Redazione - 14 Gennaio 2014

Forza Italia, parte dal Sud la spinta per una nuova scissione

Non c’è pace in Forza Italia. Non si è ancora sopita l’eco della scissione promossa da Alfano e dalla pattuglia dei ministri che già se ne profila una seconda, forse meno significativa in termini nominalistici ma potenzialmente più esosa in numeri elettorali. In superficie tutto appare tranquillo ma sotto il pelo dell’acqua è fortissima la […]

di Mario Landolfi - 13 Gennaio 2014

Dal bunga bunga alle love story: così parlò la sinistra

Spiare dal buco della serratura si può, ma solo in alcuni casi, magari nella Brianza velenosa o in Sardegna, in qualche Villa (Certosa o San Martino fa lo stesso) . Di sicuro è vietato intrufolarsi nella vita dei leader della sinistra, che sono idoli, simboli, maestri, icone e quindi intoccabili. Loro sì che hanno diritto […]

di Francesco Signoretta - 11 Gennaio 2014

Tregua armata tra Renzi e Letta? Verifica, job act e legge elettorale sul tavolo del “cordiale” faccia a faccia odierno

«Incontro utile e positivo». Sarebbe andato bene il lungo faccia a faccia (un’ora e mezza) tra Enrico Letta e Matteo Renzi che si è svolto prima del Consiglio dei ministri. Prove di disgelo, insomma, tra il premier e il segretario democratico che all’indomani dell’incoronazione a leader ha iniziato a tallonare il governo nella speranza, neanche […]

di Redazione - 10 Gennaio 2014

Alfano: «Sulle nozze gay siamo pronti a far cadere il governo»

«Senza di noi questo governo non vive, senza di noi il centrodestra in futuro non vince». Lo ribadisce il leader del Nuovo centrodestra e vicepremier Angelino Alfano, alla presentazione del libro-manifesto del partito Moderati. Per un nuovo umanesimo politico, scritto da Quagliariello, Roccella e Sacconi. Alfano apre a Matteo Renzi sulla legge elettorale: «Primo ok […]

di Desiree Ragazzi - 9 Gennaio 2014

Salvate il soldato Angelino dalla “prigione” del suo governo

Singolare parabola quella del Ncd di Angelino Alfano: nato da una costola di Forza Italia per salvare il governo Letta, si ritrova ora ad esserne ostaggio. Non è affatto casuale che siano proprio gli scissionisti il bersaglio preferito di Matteo Renzi, pronto ad inventarsene una al giorno pur di metterli in difficoltà confidando in un […]

di Mario Landolfi - 8 Gennaio 2014

Polemiche per la “Brianza velenosa” di Virzì: «Ci abita il Cav, per questo nel suo film la demolisce»

Come lancio pubblicitario non c’è male: alla vigilia dell’uscita nelle sale, l’ultimo film di Paolo Virzì, Il capitale umano, finisce al centro delle polemiche per il modo in cui il regista, in un’intervista a Repubblica, ha descritto la Brianza. Il sospetto, però, è che dietro quelle parole non vi sia un’operazione mediatica, ma un filtro […]

di Valeria Gelsi - 8 Gennaio 2014

Il pallino nelle mani di Renzi. O meglio, del Cavaliere

Silvio Berlusconi ancora una volta è riuscito a prendere in mano il pallino della legislatura, nonostante la condanna definitiva, la decadenza dal Parlamento, l’interdizione giudiziaria in arrivo e la scissione di Angelino Alfano e compagni. A permettergli di ritornare protagonista questa volta è stato il suo avversario politico, quel Matteo Renzi divenuto

di Oreste Martino - 7 Gennaio 2014

Si chiama “nuovismo” la malattia infantile del renzismo

L’Italia è sempre sul punto di morire di qualcosa: ieri di partitismo, quindi di secessionismo, infine di spread ed ora di nuovismo. Il gusto per l’eccesso è impresso nel nostro carattere nazionale ed è grazie (o per colpa di) ad esso che spesso e volentieri oscilliamo tra poli ed opzioni opposti. Solo un paio di […]

di Mario Landolfi - 6 Gennaio 2014

Su immigrati e unioni civili il governo Letta trema e le urne si avvicinano. A destra rispunta l’ipotesi Marina

Il governo affronta l’ennesima tempesta e al premier Enrico Letta toccherà fare la sintesi su due posizioni distanti e inconciliabili tra loro per allontanare lo spettro delle urne. Da una parte c’è Matteo Renzi che spinge su unioni civili e modifiche della Bossi-Fini, dall’altra c’è Angelino Alfano col suo secco no a qualsiasi ipotesi di riforma su […]

di Desiree Ragazzi - 4 Gennaio 2014

Legge elettorale, Alfano apre al Pd sul “sindaco d’Italia”. Ma solo se l’accordo si fa anche con i berlusconiani

Difficile fare tutto da soli. Soprattutto sulla riscrittura della legge elettorale che, se troppo strattonata da una parte e dall’altra degli schieramenti, rischia di non vedere la luce neanche in questa stagione. Lo ha capito Angelino Alfano che manda a dire a Matteo Renzi (che ha messo sul tappeto tre proposte, modello spagnolo, Mattarellum ritoccato […]

di Gloria Sabatini - 3 Gennaio 2014

Il “Corriere della Sera” viaggia in ritardo e diventa leghista fuori tempo massimo

Qualcosa di serio deve senz’altro bollire nel pentolone della politica nazionale se è la firma di Angelo Panebianco ad annunciare sul Corriere della Sera il ritorno del Nord come grande questione “irrisolta”. Al netto di ogni prudenza e di qualsiasi ipocrisia l’editorialista sostiene che il principio cardine della Seconda Repubblica – la coincidenza del “primato […]

di Mario Landolfi - 3 Gennaio 2014

Contro il sistema dei partiti e la pressione fiscale, gli italiani reclamano il presidenzialismo

Contro il sistema dei partiti e la pressione fiscale, gli italiani reclamano il presidenzialismo

I partiti politici sono al capolinea, la pressione fiscale è insopportabile, gli italiani vogliono eleggere direttamente il capo dello Stato. Sono queste tre indicazioni che emergono con chiarezza dall’indagine Demos effettuata per Repubblica. Parlamento e forze politiche sono ben al di sotto del 10% nella considerazione dei cittadini il 30% dei quali ritiene che la […]

di Gennaro Malgieri - 2 Gennaio 2014