CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Solfanelli archivio 2014

Libri. Il carteggio Duse-D’Annunzio, la corsa che rende felici, le imprese medium tech, il ritorno del lupo, l’immaginario mafioso

Libri. Il carteggio Duse-D’Annunzio, la corsa che rende felici, le imprese medium tech, il ritorno del lupo, l’immaginario mafioso

Eleonora Duse nel primo biglietto per Gabriele d’Annunzio scrisse: “Vedo il sole”. E parlava di lui, che definirà il loro incontro “un incantesimo solare”. Il loro amore inaugurò il divismo moderno e alimentò le cronache mondane per anni. I detrattori hanno sostenuto che non fu un vero amore. La questione è più complessa. Il loro, […]

di Renato Berio - 2 Maggio 2014

Libri della settimana: la Dc e De Gasperi, chi cavalca la tigre evoliana, Nobokov contro le dittature, la rivoluzione del Papa e il “compagno” Mussolini

Libri della settimana: la Dc e De Gasperi, chi cavalca la tigre evoliana, Nobokov contro le dittature, la rivoluzione del Papa e il “compagno” Mussolini

Il decennio che va dai primi anni Quaranta ai primi anni Cinquanta è quello della fondazione della Democrazia Cristiana e della leadership di Alcide De Gasperi. Per la prima volta i cattolici furono alla guida dello Stato costituito nella metà del secolo precedente. Sono gli anni che gli storici e i politologi definiscono del Centrismo degasperiano, una […]

di Renato Berio - 25 Marzo 2014

I libri della settimana. La scuola e Bottai, i dubbi sull’ideologia gender, le sovrane più amate e la narrativa di Steinbeck e Helprin

La scuola media unica? Fu un’intuizione della Carta della Scuola di Giuseppe Bottai, approvata nel 1939 dal Gran Consiglio. Dopo la riforma Gentile, fu il tentativo più avanzato di modernizzare l’istruzione pubblica che il regime fascista abbia elaborato. Destinata a restare inattuata per gli eventi bellici, la Carta presenta un impianto legislativo sintetico, strutturato in ventinove dichiarazioni concise. Particolare […]

di Renato Berio - 27 Gennaio 2014

ARCHIVIO PER ANNO: