CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Stalin archivio 2014

Winston Churchill accanto alla sua Land Rover nel 1954

Quando Churchill voleva lanciare un’atomica sul Cremlino

L’idea: un attacco nucleare preventivo per “cancellare” il Cremlino e annientare il dittatore Stalin. Era l’intenzione di Winston Churchill nel 1947, subito dopo la guerra, quando ancora l’Unione sovietica non possedeva l’atomica (l’avrebbe raggiunta nel 1949). È quanto emerge da un memorandum segreto dell’Fbi pubblicato nel libro When Lions Roar del giornalista Thomas Maier, in uscita […]

di Antonio Pannullo - 11 Novembre 2014

Dopo il voto ci sarà un “Trattato di Yalta all’italiana” per salvare il Paese dal caos

Dopo il voto ci sarà un “Trattato di Yalta all’italiana” per salvare il Paese dal caos

All’esito del voto di domenica prossima potremmo assistere a un Trattato di Yalta all’italiana. Nel febbraio del 1945, durante la Seconda guerra mondiale, si riunirono nella città della Crimea i leader di Inghilterra, Stati Uniti e Urss per concordare il prosieguo del conflitto. Churchill, Roosevelt e Stalin, pur avendo posizioni distanti ed essendo in guerra […]

di Oreste Martino - 22 Maggio 2014

E nella campagna elettorale fa irruzione il volto sulfureo di Hitler

E nella campagna elettorale fa irruzione il volto sulfureo di Hitler

C’era da aspettarselo, quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. E quando la campagna elettorale diventa senza esclusione di colpi anche i nomi dei dittatori evocati devono essere duri come legnate all’opinione pubblica. L’uomo nero cui si fa sempre ricorso in questi casi, cioè Benito Mussolini, forse non era più adatto […]

di Annalisa - 19 Maggio 2014

Libri. Il socialismo dissolto, l’arte secondo Tanizaki, l’Europa e l’impero Usa in declino, la prova dell’esistenza di Dio, l’esoterismo di Dante

Libri. Il socialismo dissolto, l’arte secondo Tanizaki, l’Europa e l’impero Usa in declino, la prova dell’esistenza di Dio, l’esoterismo di Dante

Nel 1919 il Partito socialista italiano era la principale forza del Paese, votata da un terzo degli elettori. Nel giro di soli due anni questo patrimonio politico andò disperso a causa dei contrasti tra la componente riformista e quella massimalista, culminati nella scissione di Livorno del 1921, che portò alla nascita del Partito comunista d’Italia. […]

di Renato Berio - 10 Maggio 2014

Parma, l’assessore cambia la storia sul massacro staliniano di Katyn

Parma, l’assessore cambia la storia sul massacro staliniano di Katyn

Il Consiglio Comunale all’unanimità nel 2010 aveva deciso per “Vittime di Katyn” ma sui cartelli stradali della nuova via di Parma è apparso solo “Caduti di Katyn”. Un cambio di denominazione clamoroso e inspiegabile che è un affronto alla storia e alla verità per quel terribile massacro avvenuto nella foresta di Katyn, nella contea di Smolensk, […]

di Redazione - 14 Aprile 2014

Torna “Viaggio nella vertigine”, il libro che rivelò all’Occidente gli orrori dei gulag staliniani

Torna un classico della letteratura anti-gulag, pagine pionieristiche sugli orrori della dittatura comunista in Urss. Si tratta di Viaggio nella vertigine di Evgenija Ginzburg (edito da Baldini & Castoldi) che racconta il processo subito dall’autrice nel 1937 e la condanna a diciotto anni di carcere duro e lavori forzati nel lager di Kolyma. Un processo […]

di Renato Berio - 21 Marzo 2014