CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Sud archivio 2014

Il Sud vede nero. Confindustria: chiudono 326 imprese al giorno

Il Sud vede nero. Confindustria: chiudono 326 imprese al giorno

«Sfiduciato» anche se «ricco di risorse e potenzialità», con «i motori al minimo»: è il Sud ritratto dal Check-up Mezzogiorno di Confindustria e Srm (Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, gruppo Intesa Sanpaolo). Nei primi nove mesi del 2014 hanno chiuso i battenti 88mila imprese meridionali, «ad un ritmo di 326 cessazioni al giorno». Numeri allarmanti […]

di Giovanna Taormina - 29 Dicembre 2014

Salvini sbarca al Sud in giacca e t-shirt. Sparisce il verde padano…

Salvini sbarca al Sud in giacca e t-shirt. Sparisce il verde padano…

È la star del giorno: decine di flash e taccuini impazziscono dietro l’altro Matteo. Sdoganato dal successo elettorale, ben rasato, camicia bianca sbottonata, niente cravatta verde, Salvini sceglie l’austera Sala del Mappamondo di Montecitorio per battezzare la sua nuova creatura (un «progetto di vita online»)  per aggredire le sterminate praterie del Centro e del Mezzogiorno […]

di Gloria Sabatini - 19 Dicembre 2014

Salvini nomen omen? Il segretario della Lega Nord visto dal Sud

Salvini nomen omen? Il segretario della Lega Nord visto dal Sud

Il fenomeno Salvini fa parlare di sé, ma a catturare l’attenzione non è tanto l’aumento dei consensi in generale quanto la diffusasi convinzione nel meridione che un’opportunità di ripresa possa venire proprio dal nuovo segretario della Lega Nord. Non bisogna negare l’evidenza, il Sud è certamente diffidente ad abbracciare un personaggio leader del partito che […]

di Ester Binetti - 3 Dicembre 2014

Sud, c’è una fetta della Lega che non ha ancora voltato pagina

Sud, c’è una fetta della Lega che non ha ancora voltato pagina

La Camera dà il via libera bipartisan alle mozioni presentate da tutti i gruppi parlamentari dedicate al rilancio economico ed occupazionale del Mezzogiorno con particolare riferimento all’emergenza della Campania. Una direzione di marcia che, tanto più in uno scenario di crisi, dovrebbe essere condivisa al di là delle bandiere di partito. Non è così per la […]

di Redazione - 11 Novembre 2014

Il Sud si desertifica come ai tempi della Grande Guerra: più morti che figli

Il Sud si desertifica come ai tempi della Grande Guerra: più morti che figli

Nel profondo Sud si muore più di quanto si nasca. Come durante la Grande Guerra. L’allarme arriva dallo Svimez, che denuncia un fenomeno di arretramento demografico ormai giunto a livelli insostenibili. Nel 2013 al Sud i decessi hanno superato le nascite. Un fenomeno così grave si era verificato solo nel 1867 e nel 1918 cioè alla fine di due […]

di Redazione - 28 Ottobre 2014

Matera “capitale” senza stazione. La cultura europea rischia di finire su un binario morto

Matera “capitale” senza stazione. La cultura europea rischia di finire su un binario morto

Bos Lassus Firmius Figit Pedem: tradotto letteralmente significa che il bue stanco affonda ancor più fermamente il piede nella terra. Ma il tenore letterale non rende fino in fondo giustizia al motto che campeggia sotto il bue d’argento effigiato nell’azzurro stemma di Matera. Per penetrarne appieno il concetto bisogna infatti risalire molto indietro nel tempo,  pomeriggio del 29 dicembre del […]

di Lando Chiarini - 21 Ottobre 2014

Confindustria vede nero, soprattutto al sud: «Con la crisi il meridione ha toccato il fondo»

Confindustria vede nero, soprattutto al sud: «Con la crisi il meridione ha toccato il fondo»

La crisi ha colpito il Sud con “effetti durissimi”, servono “interventi robusti per amplificare i timidi segnali positivi”, avverte Confindustria. “Pil in calo di 47,7 miliardi; quasi 32mila imprese in meno; oltre 600mila posti di lavoro perduti; 114mila persone in cassa integrazione; quasi 2 giovani meridionali su 3 disoccupati: questa la fotografia della crisi dal […]

di Redazione - 25 Luglio 2014

Quando Napoli “impazzì” per Almirante sindaco

Quando Napoli “impazzì” per Almirante sindaco

Giorgio Almirante e Napoli: un grande amore e molto di più, sebbene fosse nato – il leader della destra – a Salsomaggiore. Da una “famiglia di guitti”, come a lui stesso piaceva ricordare. La madre lo partorì dietro le quinte di un palcoscenico, circostanza all’epoca affatto inusuale per la gente di spettacolo. Nacque lì solo […]

di Mario Landolfi - 27 Giugno 2014

È un’Europa matrigna quella che privilegia i sacrifici a scapito della solidarietà

È un’Europa matrigna quella che privilegia i sacrifici a scapito della solidarietà

C’è molta attesa intorno all’esito delle elezioni europee 2014. Ma questa grande aspettativa probabilmente è più sentita nelle stanze delle istituzioni e dei partiti, piuttosto che tra i popoli. I punti di vista possono essere infiniti e tutti validi, essendo opinabili, ma credo sia stata intercettata da chiunque, persino dagli europeisti più rigidi, almeno una “corrente […]

di Giovanni Centrella - 22 Maggio 2014