CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Suprema corte

Luca Palamara alla Galleria Colonna durante la presentazione del libro ëíLobby e Logge. Le Cupole occulte che controllano il sistema e divorano líItaliaíí di Alessandro Sallusti e Luca Palamara, Roma, 22 Febbraio 2022. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Palamara, i pm di Perugia riqualificano l’accusa. E lui chiede e ottiene il patteggiamento

La Procura di Perugia ha riqualificato l’accusa a carico dell’ex-magistrato Luca Palamara, nel processo principale, da corruzione a traffico d’influenze illecite e, a quel punto, la difesa dell’ex-pm romano, con gli avvocati Roberto Rampioni e Benedetto Buratti, ha chiesto il patteggiamento a un anno. Richiesta di patteggiamento che ha avuto l’ok della Procura di Perugia. […]

di Redazione - 18 Aprile 2023

Truffato dal phishing? Per la Cassazione la colpa è di chi ci cade, non delle banche

Truffato dal phishing? Per la Cassazione la colpa è di chi ci cade, non delle banche

Se si cade in trappola, frodati dal phishing, la colpa non può essere attribuita alle banche, sostiene la Corte di Cassazione in una recentissima sentenza, la numero numero 7214 del 13 marzo ma, semmai, al cliente che ha “abboccato” all’amo dei truffatori senza prestare la dovuta attenzione. La Cassazione introduce, di fatto, un principio che rappresenta, per […]

di Redazione - 11 Aprile 2023

ANARCHICI_COSPITO_41BIS_

Cospito aumentato di peso: “le condizioni non preoccupano”. Delmastro: tutele ai magistrati per le minacce anarchiche

La difesa di Alfredo Cospito sta valutando di fare il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo dopo il rigetto della richiesta di revoca del 41 bis per l’anarchico che, venerdì scorso, è arrivato anche dalla Cassazione. Da ieri Cospito, in sciopero della fame da oltre quattro mesi contro il regime di “carcere duro” cui […]

di Paolo Lami - 28 Febbraio 2023

Eitan, conteso, nonno, zio

Minori: madre sottrae figlia al padre e la porta in Israele, per la Cassazione non commette reato

Una mamma di nazionalità franco-israeliana porta a Tel Aviv la figlia, all’insaputa del padre, e per i giudici della prima Corte di Cassazione la questione va affrontata non come sottrazione internazionale di minore, ma semplice controversia sull’affidamento. Lo ha stabilito con una sentenza la Suprema Corte, che ha accolto il ricorso della madre, cittadina israeliana […]

di Paolo Lami - 9 Ottobre 2021

“Soccorso stradale” della Cassazione: niente multa se l’autovelox non è tarato

“Soccorso stradale” della Cassazione: niente multa se l’autovelox non è tarato

Novità importanti per gli automobilisti, soprattutto quelli tartassati da multe per eccesso di velocità, il più delle volte salatissime e spesso seguite anche dalla decurtazione di punti sulla patente di guida. In loro favore o, meglio, a favore di un corretto utilizzo delle apparecchiature rilevatrici della velocità e intervenuta, con la sentenza 9645/2016, pubblicata l’11 maggio […]

di Redazione - 19 Maggio 2016

Occhio ai portafogli: per la Cassazione «rubare per fame non è reato»

Occhio ai portafogli: per la Cassazione «rubare per fame non è reato»

Rubare per fame «non costituisce reato». Con questa motivazione la Cassazione ha annullato completamente la condanna per furto inflitta il 12 febbraio del 2015 dalla Corte di Appello di Genova a un giovane straniero senza fissa dimora, affermando che non è punibile chi, spinto dal bisogno, ruba al supermercato piccole quantità di cibo per «far fronte» alla «imprescindibile […]

di Martino Della Costa - 2 Maggio 2016

Marò, l’India continua la farsa. Nuovo rinvio dell’udienza su Latorre

Marò, l’India continua la farsa. Nuovo rinvio dell’udienza su Latorre

Ancora un rinvio senza spiegazioni dell’udienza sui marò. I giudici dell’aula numero 2 della Corte suprema indiana hanno annunciato il rinvio al prossimo 26 aprile dell’udienza  prevista per oggi sulla permanenza in Italia di Massimiliano Latorre per motivi di salute che scade il prossimo 30 aprile. In una comunicazione pubblicata nella Supplementary List  che appare nel […]

di Redazione - 13 Aprile 2016

I giudici: «Carcere duro a Provenzano, oramai inerte, per farlo sopravvivere»

I giudici: «Carcere duro a Provenzano, oramai inerte, per farlo sopravvivere»

Il carcere duro al boss Provenzano oramai inerte e inebetito? Non serve più per tutelare la società dalla sua pericolosità né dal rischio che possa mandare “messaggi” mafiosi all’esterno. Il regime di massima sicurezza è diventato invece necessario per curare meglio l’ex-primula rossa di Cosa Nostra che giace oramai da tempo come un sacco vuoto nel letto a causa delle numerose […]

di Paolo Lami - 24 Settembre 2015

Cassazione: è reato costringere la moglie a sesso la prima notte di nozze

Cassazione: è reato costringere la moglie a sesso la prima notte di nozze

Ci sono uomini che ancora pretendono dalle moglie l’adempimento di presunti doveri sessuali, anche con la violenza, ma la Cassazione ha confermato nel caso di una coppia di Roma che lo ‘ius primae noctis’ (diritto della prima notte) non esiste ed anzi è reato. La vicenda viene resa nota dall’avvocato Gianluca Arrighi, difensore della donna, […]

di Redazione - 14 Agosto 2015

Niente più bisturi. Per la Cassazione “trans” si nasce non si diventa

Niente più bisturi. Per la Cassazione “trans” si nasce non si diventa

Era l’ultimo tassello che mancava alla elevazione del desiderio come fonte del diritto. Per la gioia di tutti quelli che “ognuno fa come vuole” oppure “ciascuno è libero di” finalmente è arrivato. Via Cassazione, per giunta, cioè dal pulpito più alto della giurisdizione. Decisione blindata, dunque, per cui – da oggi – per ottenere il […]

di Giacomo Fabi - 20 Luglio 2015

Marò, fissata al primo luglio la prossima udienza. Per l’India non c’è fretta

Marò, fissata al primo luglio la prossima udienza. Per l’India non c’è fretta

Ancora un altro rinvio. ll tribunale speciale di New Delhi incaricato di esaminare l’incidente che ha coinvolto nel 2012 i due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, preso atto che il caso è ancora all’esame della Corte suprema, ha  citato nuovamente le parti per il prossimo 1 luglio 2015. Il giudice Neena Bansal Krishnam, dopo aver ricevuto informazioni […]

di Redazione - 12 Marzo 2015

Pena di morte, gli Usa sono pronti a sperimentare le camere a gas

Pena di morte, gli Usa sono pronti a sperimentare le camere a gas

La pena di morte torna a tenere banco negli Stati Uniti. di Barack Obama. E questa volta non perché si sia riacceso il dibattito sulla necessità o meno per i singoli Stati di conservarla nella propria legislazione, ma solo perché molti di essi stanno pensando di adottare un “piano B” nelle more della decisione della Corte Suprema […]

di Niccolo Silvestri - 10 Febbraio 2015

Violenza carnale: quanti verdetti sconcertanti della Suprema Corte

Violenza carnale: quanti verdetti sconcertanti della Suprema Corte

Si può essere oltraggiati due volte? In Italia sembrerebbe proprio di sì: tanto che è accaduto in più e più occasioni che sentenze emesse per sanzionare e l’odioso crimine dello stupro abbiano di volta in volta parzialmente assolto – o quanto meno giustificato – il violentatore di turno, sceso dal banco degli imputati, dove è […]

di Ginevra Sorrentino - 26 Settembre 2014

Di Pietro prende schiaffi anche in Cassazione: gli va male la denuncia all’ex compagno di partito Tranfaglia

Ormai prende botte dappertutto, persino dai suoi fratelli maggiori. Per Di Pietro sono tempi duri, gli è andata male anche la denuncia per tentata estorsione e diffamazione nei confronti dello storico Nicola Tranfaglia: la Cassazione ha infatti dichiarato «inammissibile» il ricorso dell’ex pm di Mani Pulite contro l’archiviazione della sua querela

di Gabriele Farro - 11 Dicembre 2013

La Franzoni chiede di scontare la pena a casa. Ma la legge non è “uguale” per tutti?

Raffaele Sollecito in vacanza ai Tropici. Anna Maria Franzoni in attesa che venga soddisfatta la richiesta di detenzione domiciliare a casa. Ma la giustizia non dovrebbe essere uguale per tutti? Il vecchio adagio ormai non suona più semplicemente desueto, ma è addirittura irrimediabilmente smentito dai fatti. Fatti di cronaca efferati, culminati in sentenze inadeguate, se non […]

di Priscilla Del Ninno - 11 Dicembre 2013