CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

telecom

VIVENDI_MEDIASET_PIERSILVIO_BERLUSCONI_FEDELE_CONFALONIERI

Vivendi-Mediaset, i pm: ecco il piano dei francesi. Depresso il titolo per scalare l’azienda italiana

I francesi di Vivendi hanno compiuto una spregiudicata manovra finanziaria per deprimere il prezzo delle azioni di Mediaset in Borsa e scalare così, a costi più bassi, il titolo dell’azienda italiana. E’ questa la convinzione della Procura di Milano che è riuscita a ricostruire, attraverso le indagini condotte dalla guardia di Finanza sul caso Mediaset-Vivendi […]

di Paolo Lami - 12 Dicembre 2020

Il M5S si schiera con Vivendi: «Il governo non tuteli Mediaset, non è strategica»

Il M5S si schiera con Vivendi: «Il governo non tuteli Mediaset, non è strategica»

Duro attacco dei deputati grillini contro Mediaset sotto attacco del raider Bollorè e della sua Vivendi. Per i parlamentari di M5S della Commissione Trasporti e Telecomunicazioni, «è totalmente inappropriato un intervento dell’esecutivo a tutela di Mediaset quando lo stesso (esecutivo, ndr) nulla fece contro l’aggressiva scalata di Vivendi a Telecom Italia, che invece era veramente strategica per […]

di Paolo Lami - 15 Dicembre 2016

Donna cade in un burrone di 8 metri. Si salva chiamando il 112 dal tablet

Donna cade in un burrone di 8 metri. Si salva chiamando il 112 dal tablet

E poi vai a dire che gli spot pubblicitari sparano balle. Ricordate il tormentone dell’allora Sip (poi Telecom, oggi Tim) sulla telefonata che «allunga la vita»? È tutto vero, è proprio così. Certo, allora il telefono era quello fisso e mai i creativi dell’epoca avrebbero immaginato che il loro spot sarebbe tornato d’attualità un paio […]

di Redazione - 27 Settembre 2016

Di destra o di sinistra si nasce o si diventa? Format Telecom a teatro

Di destra o di sinistra si nasce o si diventa? Format Telecom a teatro

Di destra o di sinistra. Questo è il dilemma. E poi: lo si diventa? O si nasce? Tema complicato. Risposta non scontata. “Neuroscienze della politica: di destra o di sinistra si nasce o si diventa?” è, ad esempio, il titolo della seconda “Lezione sul Progresso“. Una iniziativa di Fondazione Telecom Italia a favore della divulgazione […]

di Redazione - 13 Novembre 2015

Da Telecom 1.700 esuberi e addio alle 4mila assunzioni con il Jobs act

Ieri, al Mise, i sindacati di Telecom Italia si sono ritrovati di fronte la notizia di 1.700 esuberi, quando invece aspettavano la conferma di 4mila nuove assunzioni grazie al Jobs act. Che le assunzioni sarebbero state congelate era stato preannunciato dall’amministratore delegato, Marco Patuano, all’inizio di luglio. Manca infatti lo strumento normativo per avviare la […]

di Redazione - 24 Luglio 2015

Addio banda larga: altro rinvio del Governo Renzi su un tema cruciale

Addio banda larga: altro rinvio del Governo Renzi su un tema cruciale

“Il decreto legge sulla banda larga è stato fatto a pezzi”, scrive “Il Corriere della Sera”. Letteralmente e ufficialmente. Come ha chiarito ieri il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, che pure si era speso sull’urgenza di procedere con decreto, il governo punterà ora a una doppia exit strategy: alcuni strumenti come la partnership pubblico-privata, […]

di Redazione - 27 Giugno 2015

L’Antitrust “assolve” Mediaset: nessun rilievo sul dossier Ei Towers-Ray Way

L’Antitrust “assolve” Mediaset: nessun rilievo sul dossier Ei Towers-Ray Way

L’Antitrust assolve Mediaset e chiude il dossier sull’Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio fra Ei Towers, azienda del gruppo del Biscione proprietaria delle 1.700 torri di trasmissione del segnale televisivo, e Rai Way, società di scopo della Rai che ha la stessa mission di Ei Towers ma per l’azienda pubblica. L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha […]

di Paolo Lami - 18 Maggio 2015

telecom call center

#TelecomMiStalkerizza: ecco come avere risposta contro i call center

Piccolo “sondaggio” in redazione: Telecom “stalkerizza” anche voi? Sarebbe stato meglio non chiedere: colleghi che si sono alzati inveendo contro le compagnie telefoniche; altri che hanno raccontato di come ormai, per l’esasperazione, si siano votati agli insulti alle centraliniste; altri ancora che ammettono di fare lo stesso, sebbene con profondi sensi di colpa. «Lo so, loro non […]

di Annamaria - 28 Marzo 2015

C’è un appalto senza gara affidato dall’ex ministro Bianco dietro lo “scandalo” dei braccialetti elettronici esauriti

C’è un appalto senza gara affidato dall’ex ministro Bianco dietro lo “scandalo” dei braccialetti elettronici esauriti

C’è una storia di un appalto senza gara affidato a Telecom dall’ex-ministro dell’Interno, Enzo Bianco (governi D’Alema e Amato) dietro l’ultimo scandalo che costringe il cittadino italiano, già terribilmente tartassato dal fisco e massacrato dalle spese quotidiane, a pagare un mucchio di soldi ogni anno, quasi 5 milioni di euro, all’ex-monopolista delle Telecomunicazioni per far […]

di Redazione - 3 Luglio 2014

Privatizzazioni, dubbi da destra e da sinistra: terapia d’urto contro il debito o svendita in stile Britannia?

Privatizzazioni, dubbi da destra e da sinistra: terapia d’urto contro il debito o svendita in stile Britannia?

Le privatizzazioni targate Letta per la riduzione del debito pubblico a poche ore dall’annuncio finisicono subito nel mirino: critiche tecniche da parte degli esperti e allarmi politici per la filosofia dell’operazione. La decisione di dismettere otto società pubbliche è una mossa che vale fra i 10 e 12 miliardi di euro, la più clamorosa è […]

di Romana Fabiani - 22 Novembre 2013

Con Alitalia vacilla un altro ex “colosso” italiano: Moody’s declassa Telecom e il titolo crolla in Borsa

Non bastava Alitalia, anche un altro colosso italiano (ma destinato agli spagnoli di Telefonica) vacilla. Dopo il declassamento del suo rating, la reazione dei mercati per Telecom non è stata per nulla favorevole. L’avvio di seduta a Piazza Affari dopo il taglio a livello “spazzatura” dei titoli da parte di Moody’s è stato pesante. Il […]

di Desiree Ragazzi - 9 Ottobre 2013

Adesso Letta non ha più scuse: Alitalia, Telecom e Ansaldo sono dossier che non possono attendere all’infinito

In queste ultime giornate di battaglia politica finita nel migliore dei modi, sono passati in secondo piano avvenimenti significativi. Oltre all’aumento dell’Iva che alla fine c’è stato e sarà pagato a caro prezzo dall’Italia intera, il governo ha aperto il dossier Alitalia con un vertice a Palazzo Chigi per chiedere alle banche gli oltre 300 […]

di Giovanni Centrella - 3 Ottobre 2013

Tra dimissioni minacciate e verifiche anticipate il governo è ormai un bidone vuoto

È inutile resistere alla tentazione di ricorrere all’abusatissima immagine del Titanic in festa mentre viene inghiottito dai gelati gorghi dell’Atlantico, ma non ne viene in mente un’altra assistendo alla scena di una nazione, la nostra, che ha smarrito il senso della propria storia, del proprio ruolo e del proprio futuro. La situazione è decisamente surreale: […]

di Mario Landolfi - 27 Settembre 2013

Su Telecom e Alitalia il governo deve fare la sua parte, Letta non può cavarsela solo appellandosi al mercato

Le vicende Alitalia e Telecom sono la rappresentazione più evidente di quanto sia sbagliato e pericoloso continuare a viaggiare sulla strada del rigore.  Si è perso il conto ormai degli anni trascorsi a cercare l’equilibrio dei conti pubblici tagliando servizi e tartassando di tasse e tariffe sempre più salate il ceto medio-basso, disinteressandosi dell’economia reale […]

di Giovanni Centrella - 26 Settembre 2013

Caro Letta, la vicenda Telecom con il mercato c’entra proprio poco

È proprio vero che a volte il patriottismo può diventare l’ultimo rifugio dei furfanti. La storia è piena di tiranni, felloni e avventurieri che ricordavano di essere figli di una terra solo quando vedevano minacciate le loro rendite di potere o erano costretti a fronteggiare un pericolo. L’esempio più clamoroso è quello di Stalin di […]

di Mario Landolfi - 25 Settembre 2013

Gasparri: «Telecom agli spagnoli per colpa dei nostri capitalisti senza capitali. Ora lo scorporo della rete»

«Gli spagnoli c’erano già e sono stati praticamente costretti a prendere Telecom per l’assenza di un padrone. Nell’era della globalizzazione non è quello che mi preoccupa, ma che non ci sia stato ancora lo scorporo della rete. È questa la priorità». Maurizio Gasparri non è sorpreso dalla notizia dell’acquisizione del colosso delle comunicazioni da parte […]

di Valter - 24 Settembre 2013