CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Terra archivio 2016

Ultime dalla spazio: scoperta “Virgo I”, la galassia satellite della “Via Lattea”

Ultime dalla spazio: scoperta “Virgo I”, la galassia satellite della “Via Lattea”

Ora che, grazie ai satelliti, la Terra è ormai un libro aperto, le vere sorprese per gli amanti dell’ignoto arrivare solo dallo spazio infinito. Dopo il fallimento della missione ExoMars, conclusasi con lo schianto su Marte della sonda Schiaparelli, è la Via Lattea a regalare l’ennesimo spunto per nuove, affascinanti ipotesi circa l’origine dell’universo. Pare, infatti, che […]

di Redazione - 22 Novembre 2016

Così si spegne la gemella del Sole, fra 5 miliardi di anni toccherà anche a noi

Così si spegne la gemella del Sole, fra 5 miliardi di anni toccherà anche a noi

NGC 2440 sta morendo. E dà l’ultimo saluto all’Universo, prima di spegnersi definitivamente. A 4.000 anni luce di distanza dalla Terra, in direzione della costellazione della Poppa, l’astro sta vivendo gli ultimi momenti della sua esistenza e sta scagliando nello spazio i suoi strati esterni di gas. Uno spettacolo incredibile e suggestivo fotografato dal telescopio […]

di Paolo Lami - 26 Settembre 2016

La Terra ha due pianeti “fratelli”. Che perciò potrebbero ospitare la vita

La Terra non è sola. Avrebbe un paio di “fratelli“. Sono rocciosi e potrebbero ospitare la vita due dei tre pianeti scoperti nel maggio scorso attorno alla stella Trappist-1, distante appena 40 anni luce e molto meno calda del Sole. Lo indica l’analisi della loro atmosfera, pubblicata sulla rivista Nature. L’ha studiata il gruppo coordinato […]

di Redazione - 20 Luglio 2016

Ricerca svela la deriva dei continenti. Ci aiuterà a spiegare i terremoti

Ricerca svela la deriva dei continenti. Ci aiuterà a spiegare i terremoti

La deriva dei continenti è avvenuta a “due velocità”, con movimenti lenti seguiti da una fase molto rapida: a rivelarlo, la simulazione al computer della rottura delle placche continentali, risultato della ricerca condotta dal gruppo di Sascha Brune, dell’università tedesca di Potsdam, e pubblicata sulla rivista Nature. La ricerca condotta dall’università tedesca di Potsdam La […]

di Redazione - 18 Luglio 2016

La Nasa “vede” tre oceani su Kepler-62f, il pianeta gemello della Terra

La Nasa “vede” tre oceani su Kepler-62f, il pianeta gemello della Terra

Quante volte è stato detto che forse non siamo soli in quest’universo? Tante, almeno ogni volta che lo studio dei corpi celesti ci consegnava la scoperta di un nuovo pianeta. E così è stato anche in occasione di Kepler-62f, così ribattezzato proprio in omaggio al telescopio spaziale Kepler della Nasa, che lo ha individuato nello spazio […]

di Redazione - 30 Maggio 2016

Super Marte: ecco perchè domenica il pianeta rosso sarà più luminoso

Super Marte: ecco perchè domenica il pianeta rosso sarà più luminoso

Domenica dedicata a super Marte: il pianeta rosso apparirà più luminoso del solito, perché si troverà in opposizione, cioè nella posizione opposta al Sole, rispetto alla Terra. Il 30 maggio invece ci sarà un incontro ravvicinato con il nostro pianeta, dal quale Marte si troverà alla distanza minima (75,3 milioni di chilometri), come non accadeva […]

di Redazione - 21 Maggio 2016

La Terra è nell’ombra di un “Disco volante”: una nube planetaria

La Terra è nell’ombra di un “Disco volante”: una nube planetaria

Nubi sulla Terra: ma nel senso astronomico della definizione. Il nostro pianeta, infatti, si trova nell’ombra di un “Disco volante”: è quella creata dalle polveri che circondano una giovane stella a 400 anni luce della Terra e che si trova tra il nostro pianeta e la luce proveniente da una nebulosa più lontana. La Terra nell’ombra […]

di Redazione - 3 Febbraio 2016

Gli alieni non ci contattano più? Una nuova teoria li considera “estinti”

Gli alieni non ci contattano più? Una nuova teoria li considera “estinti”

Gli alieni non ci contattano semplicemente perché sono estinti: è questa l’originale ipotesi formulata dagli astrobiologi dell‘Università nazionale australiana per spiegare la difficoltà di trovare segni di vita nell’universo nonostante brulichi di pianeti potenzialmente abitabili, così come espresso dal cosiddetto paradosso di Enrico Fermi. Il fisico italiano infatti si domandava: «Se l’universo e in primis la nostra galassia […]

di Redazione - 23 Gennaio 2016

ARCHIVIO PER ANNO: