CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Terremoto

Nuovi crolli nelle chiese di Norcia. Il vescovo: bisogna sbrigarsi

Nuovi crolli nelle chiese di Norcia. Il vescovo: bisogna sbrigarsi

Nuovi crolli all’interno del centro storico di Norcia. Complice le scosse delle ultime ore si sono registrati nuovi distacchi di mura, in particolare dalla chiesa di San Francesco a Norcia. Dove i vigili del fuoco sono impegnati a stabilizzare il rosone con la vetroresina, che viene spruzzata su tutta la superficie in modo da fissare […]

di Giovanna Taormina - 17 Novembre 2016

Terremoto, i professori in tenda per rimanere con i loro ragazzi

Terremoto, i professori in tenda per rimanere con i loro ragazzi

Uno viene dalla Sicilia e l’altro dalla Campania, entrambi sono docenti all’istituto omnicomprensivo “Battaglia” di Norcia che ha ricominciato le lezioni in un prefabbricato dopo che la scuola è stata ferita dal terremoto. Quello stesso sisma che ha colpito la casa presa in affitto nel centro della città, attualmente zona rossa, dai due professori che […]

di Redazione - 14 Novembre 2016

Nuova Zelanda, dopo il sisma è allerta tsunami: si temono onde di 5 metri

Nuova Zelanda, dopo il sisma è allerta tsunami: si temono onde di 5 metri

Una forte scossa di terremoto ha colpito l’isola sud della Nuova Zelanda con epicentro a una profondità di circa 23 chilometri a un centinaio di chilometri a nord della città di Christchurch. La scossa è avvenuta alle 12,02 (ora italiana), quando in Nuova Zelanda era passata da 2 minuti la mezzanotte tra domenica e lunedì. […]

di Redazione - 13 Novembre 2016

Terremoto, Sos della Coldiretti: sciacalli all’opera sui prodotti agricoli

Terremoto, Sos della Coldiretti: sciacalli all’opera sui prodotti agricoli

Allarme speculazioni sui prodotti agroalimentari delle zone terremotate con proposte di acquisto di formaggi e altre tipicità a prezzi più che dimezzati rispetto al normale da parte di sciacalli con la scusa di “voler aiutare”. È la denuncia della Coldiretti in occasione della consegna di una casetta di legno ad una famiglia terremotata a Cessapalombo […]

di Redazione - 10 Novembre 2016

Sisma, Rampelli: «Stop alla burocrazia. Piena solidarietà al sindaco Pirozzi»

Sisma, Rampelli: «Stop alla burocrazia. Piena solidarietà al sindaco Pirozzi»

Quello su cui non ha infierito il sisma, sta continuando a franare sotto l’onda d’urto della lentezza burocratica che, a giudicare dal grido d’allarme lanciato da Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice – uno dei paesi più colpiti dal sisma – sta facendo accumulare ulteriore polvere a quella scatenata dal cataclisma naturale. Per questo, a ridosso dell’Assemblea […]

di Bianca Conte - 7 Novembre 2016

Si chiama Rachele: è la prima bambina nata dopo il terremoto (video)

Si chiama Rachele: è la prima bambina nata dopo il terremoto (video)

  Si chiama Rachele, è nata il 5 novembre scorso all’ospedale San Salvatore de L’Aquila: ed è la prima bimba venuta alla luce dopo il terremoto che ha distrutto Amatrice. È la figlia di due giovani sfollati: i suoi genitori, Eleonora Cortoni e Marco Contini, in seguito al sisma hanno dovuto abbandonare la loro abitazione nella frazione Casali di […]

di Ginevra Sorrentino - 7 Novembre 2016

Chiuse le scuole di Amatrice: studenti e famiglie a San Benedetto del Tronto

Chiuse le scuole di Amatrice: studenti e famiglie a San Benedetto del Tronto

«L’attuale grave situazione della rete viaria di Amatrice, peraltro già evidenziata alle Autorità competenti sin dal 14 settembre scorso, non permette ai ragazzi delle nostre frazioni di frequentare la scuola e ciò imporrebbe la drastica decisione di chiudere gli istituti di ogni ordine e grado». Lo scrive in una nota il sindaco di Amatrice, Sergio […]

di Redazione - 5 Novembre 2016

Sciacalli dopo il terremoto: presi un albanese, 2 romene e un marocchino

Sciacalli dopo il terremoto: presi un albanese, 2 romene e un marocchino

Dopo il terremoto del 28 ottobre scorso si moltiplicano i casi di malviventi che approfittano della situazione per andare a rubare nelle case abbandonate. Aveva ancora la torcia ed i guanti in mano, lo sciacallo arrestato venerdì dalla polizia, allertata da una telefonata arrivata al 113. È finito così in manette un ventisettenne cittadino albanese, irregolare sul territorio […]

di Laura Ferrari - 5 Novembre 2016

I satelliti ridisegnano la geometria delle faglie: Norcia scivola sempre più a est

I satelliti ridisegnano la geometria delle faglie: Norcia scivola sempre più a est

La Terra si sposta. La geometria profonda della faglie continua a modificare ascisse e ordinate del suo istema di riferimento. Norcia scivola verso est. L’area di Castelluccio si abbassa progressivamente: il sottosuolo continua a tremare, ad assestarsi, a terrorizzare. I dati arrivati dai satelliti confermano smottamenti e nuovi assetti in via di definizione, con le immagini delle zone […]

di Bianca Conte - 5 Novembre 2016

Terremoto e ricostruzione, sondaggio: gli italiani non si fidano di Renzi

Terremoto e ricostruzione, sondaggio: gli italiani non si fidano di Renzi

Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto con misure per affrontare l’emergenza dopo il terremoto. Il provvedimento detta norme volte a consentire interventi accelerati per poter affrontare con efficacia le conseguenze delle nuove scosse di terremoto che si sono verificate tra il 26 e il 30 ottobre. L’emergenza principale di cui il dl si […]

di Desiree Ragazzi - 4 Novembre 2016

Bertolaso: «Sul terremoto troppe chiacchiere». La Raggi? «Merita un 2»

Bertolaso: «Sul terremoto troppe chiacchiere». La Raggi? «Merita un 2»

«C’è una grande incertezza e una grande indeterminatezza. Nessuno prende decisioni chiare e precise con modalità d’intervento chiare. Questo servirebbe a chi oggi si ritrova senza casa, senza futuro, senza la garanzia di poter tornare là dove aveva vissuto per tutta la vita». Sulla gestione del post terremoto che ha sconvolto il centro Italia, Guido […]

di Franco Bianchini - 4 Novembre 2016

Il terremoto ha formato uno scalino di 15 km tra Arquata e Ussita (VIDEO)

Il terremoto ha formato uno scalino di 15 km tra Arquata e Ussita (VIDEO)

Il terremoto del 30 ottobre in Italia Centrale ha generato uno scalino lungo almeno 15 chilometri tra Arquata del Tronto e Ussita. Lo rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Questo fenomeno, chiamato scarpata di faglia, è comune per i terremoti di magnitudo vicina a 6,0 e “rappresenta la prosecuzione verso la superficie […]

di Guido Liberati - 3 Novembre 2016

Gasparri : «Anche sul terremoto Renzi dimostra arroganza e inadeguatezza»

Gasparri : «Anche sul terremoto Renzi dimostra arroganza e inadeguatezza»

Nonostante le parole e le promesse di interventi tempestivi, è il solito Renzi quello che poi vediamo in queste ore. Un Renzi che come stigmatizza i vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, non ha ancora convocato un confronto con tutte le forze politiche per l’emergenza terremoto. «E’ veramente grave e spiacevole che in un momento così […]

di Redazione - 3 Novembre 2016

Il VVFF Mazzanti racconta il terremoto: «Ho visto interi paesi polverizzarsi»

Il VVFF Mazzanti racconta il terremoto: «Ho visto interi paesi polverizzarsi»

Polverizzati, dice Sauro Mazzanti. “Il paese è polverizzato, la situazione è molto triste, le persone sono disperate, stiamo cercando di aiutarle e confortarle, ma lo scenario continua a cambiare”. Mazzanti, funzionario di Nuoro della Direzione regionale dei vigili del fuoco della Sardegna, partito con una delle due Sezioni operative in aiuto alle zone colpite dal […]

di Redazione - 3 Novembre 2016

La verità sul terremoto del 2016, ecco il  filmato che sbugiarda Renzi (VIDEO)

La verità sul terremoto del 2016, ecco il filmato che sbugiarda Renzi (VIDEO)

Impazza sul web un documentario di 35 minuti assai scomodo per Renzi intitolato “La verità sul terremoto 2016,  documentario censurato”.  L’autore, che si firma con lo pseudonimo di Cisko Magik dice  che si parla  del “terremoto del 24 agosto, ma non solo” . “Cercherò di spiegare in 5 capitoli tutti gli enigmi, gli stratagemmi e gli inganni” che arrivano dal […]

di Redazione - 3 Novembre 2016

***Nuova forte scossa (4,8) nella notte nelle Marche. Percepita anche a Roma***

***Nuova forte scossa (4,8) nella notte nelle Marche. Percepita anche a Roma***

Si è verificata all’1:35 con magnitudo 4.8 ed epicentro in provincia di Macerata la nuova forte scossa di terremoto avvenuta questa notte, secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). La nuova forte scossa di terremoto è stata avvertita nel Centro Italia (anche a Roma). La scossa è stata percepita distintamente in particolare in tutte le […]

di Redazione - 3 Novembre 2016

Il terremoto? Un affare per lo Stato italiano: più spende, più tassa…

Il terremoto? Un affare per lo Stato italiano: più spende, più tassa…

Il terremoto? Conviene, ma solo allo Stato italiano, secondo i calcoli fatti dalla Cgia di Mestre sugli ultimi decenni. Per far fronte alle opere di ricostruzione delle zone interessate dai terremoti del Belice (1968), del Friuli (1976), dell’Irpinia (1980), delle Marche/Umbria (1997), della Puglia/Molise (2002), dell’Abruzzo e dell’Emilia Romagna (2012) lo Stato in questi anni […]

di Robert Perdicchi - 2 Novembre 2016

Zeffirelli: a Castelluccio ho girato Fratello Sole, Sorella Luna. Che dolore

Zeffirelli: a Castelluccio ho girato Fratello Sole, Sorella Luna. Che dolore

«Ho scoperto Castelluccio in bicicletta quando ero molto giovane e le mie gambe potevano portarmi dappertutto. Eravamo in molti ad andarcene in giro pedalando e io ero sempre in testa al gruppo portato avanti dalla curiosità, dal desiderio di scoprire. Mi ricordo che toccando le pietre di Castelluccio, già la prima volta ne sentii la […]

di Redazione - 2 Novembre 2016

Checco Zalone: «Sono scappato con mia figlia e il portafogli» (video)

Checco Zalone: «Sono scappato con mia figlia e il portafogli» (video)

Non smentisce la sua vena ironica, Checco Zalone, sempre a metà tra sarcasmo e cronaca. Il comico pugliese racconta a Tagadà di essersi trovarto a Sulmoma con la famiglia al momento della scossa di terremoto di domenica scorsa che ha ferito molti borghi medievali del centro-Italia. «Somo scappato in pigiama – racconta Zalone – ho […]

di Elsa Corsini - 2 Novembre 2016

Terremoto, allo studio le deformazioni del suolo in 130 Km quadrati

Terremoto, allo studio le deformazioni del suolo in 130 Km quadrati

La terra trema, deforma i suoi spazi, sconquassa le sue strutture geologiche e si riassesta su nuovi equilibri. Cambia lo skyline della dorsale appenninica, cambia il volto del Belpaese sfregiato nei suoi borghi antichi e nei suoi siti storici. Il rapporto sisma-deformazioni del suolo in 130 Km “Una deformazione che si estende per un’area di […]

di Ginevra Sorrentino - 1 Novembre 2016

centrodestra

Forza Italia contro Renzi: “Sul sisma urge un tavolo di coesione nazionale”

«Renzi chiede la coesione nazionale solo a parole». A denunciarlo i capigruppo di Forza Italia, Renato Brunetta e Paolo Romani  «Silenzio assordante del presidente del Consiglio, Matteo Renzi – dichiarano in una nota –  in merito alla nostra richiesta di convocare immediatamente il Tavolo di coesione nazionale – che già diverse volte si è riunito a […]

di Laura Ferrari - 1 Novembre 2016

L’allarme dei presidi: controlli random sulle scuole, stimiano il 20% di danni

L’allarme dei presidi: controlli random sulle scuole, stimiano il 20% di danni

I controlli dopo-terremoto nelle scuole? Non possono essere fatti random e a casaccio. Gli istituti vanno controllati tutti. Anche perché, per esperienza, «stimiamo che il terremoto di ieri abbia prodotto danni nel 20 per cento degli istituti, tra crepe e cornicioni crollati». Mario Rusconi, presidente dell’Anp, l’Associazione Nazionale Presidi denuncia il metodo di controllo, “a chiamata” delle scuole […]

di Paolo Lami - 31 Ottobre 2016

Calcinacci e crepe nelle chiese di Roma. Colpita anche Sant’Eustachio

Calcinacci e crepe nelle chiese di Roma. Colpita anche Sant’Eustachio

L’onda terribile del terremoto che domenica ha attraversato il centro Italia ha lasciato ferite su tutto lo straordinario patrimonio artistico: oltre alla decapitazione della Cattedrale di San Benetto a Norcia, molti Chiese, luoghi sacri e campanili sono state colpiti. Si sono staccati calcinacci nel Duomo di Orvieto, si sono aperte fessure nella torre di Civita di […]

di Redazione - 31 Ottobre 2016

Preci sventrata dal terremoto, le riprese dall’alto. Ecco il video

Preci sventrata dal terremoto, le riprese dall’alto. Ecco il video

Nel video le immagini di Preci distrutta dal terremoto. Molte le notizie che arrivano dall’Umbria. «Ferma restando l’opzione volontaria da parte dei cittadini di scegliere, per l’immediato, la sistemazione in alberghi o altre strutture ricettive come hanno già fatto centinaia di persone la Regione Umbria, anche raccogliendo le istanze degli stessi cittadini, attraverso la Protezione […]

di Gianluca Corrente - 31 Ottobre 2016

Fratelli d’Italia e Lega: prima gli italiani. E l’Europa faccia la sua parte

Fratelli d’Italia e Lega: prima gli italiani. E l’Europa faccia la sua parte

Nessuna polemica post-terremoto ma qualche paletto perché l’Europa non si giri dall’altra parte di fronte a un’Italia sotto attacco sismico. Da Fratelli d’Italia e Lega, a poche ore dal dramma che ha colpito nuovamente l’Italia centrale distruggendo la Basilica di San Benedetto a Norcia, si leva la richiesta comune di concentrare tutti gli sforzi, anche […]

di Elsa Corsini - 31 Ottobre 2016

Il patrimonio italiano dei borghi medievali sui media di tutto il mondo

Il patrimonio italiano dei borghi medievali sui media di tutto il mondo

I media di tutto il mondo guardano con attenzione particolare all”Italia centrale e medievale devastata dal terremoto e, soprattutto, all’immenso patrimonio artistico dei borghi che rischiano di scomparire. Il dramma “italiano” continua a fare notizia sui principali organi d’informazione del mondo, dall’Europa agli Usa, passando per l’Oriente, si registra un interesse particolare ai monumenti e ai […]

di Alessandra Danieli - 31 Ottobre 2016