CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ue

Dall’Istat e dalla Ue un doppio schiaffo a Palazzo Chigi. Per uscire dal tunnel la strada è lunga

L’Istat e l’Unione europea hanno sferrato un uno-due al governo Letta sulle previsioni economiche sbandierate nelle ultime settimane. Il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni aveva detto che l’Italia stava per uscire dal tunnel della crisi e che il prossimo anno era prevista una crescita economica dell’1,1%. Un timido passo avanti per recuperare i nove punti di […]

di Oreste Martino - 5 Novembre 2013

Dopo il dramma di Lampedusa l’Europa si scuote. Barroso: lavoriamo a nuove misure

Doveva esserci un dramma delle proporzioni di Lampedusa per indurre l’Europa a scuotersi dal suo torpore. Josè Barroso risponde al grido d’allarme lanciato dall’Italia e annuncia che la Commissione Ue «nell’ambito delle sue competenze e risorse continua a lavorare ad altre misure e azioni concrete che possono essere prese a livello nazionale e europeo per […]

di Redazione - 7 Ottobre 2013

Stop alla retorica sugli sbarchi. L’ha capito Letta, ora lo capiscano pure la Kyenge e la Boldrini

La Kyenge che vuole cancellare il reato di clandestinità, la Boldrini che cerca di far rumore e di finire sulle prime pagine dei giornali con parole sconcertanti («l’emergenza clandestini non esiste, è solo un’invenzione»), una parte copiscua della sinistra che si è spinta oltre, lanciando l’idea di dare la precedenza agli immigrati negli alloggi popolari.

di Francesco Signoretta - 12 Agosto 2013

Nuovi sviluppi sul datagate: diplomatici europei intercettati e spiati anche nel Palazzo di Vetro

La National Security Agency americana ha intercettato telefonicamente gli edifici della missioni diplomatiche europee a Washington e all’Onu a New York. Lo afferma il Der Spiegel on line citando documenti in possesso della “talpa” del Datagate, Edward Snowden. In particolare, l’Unione europea viene definita un bersaglio nel documento dell’agenzia di spionaggio Usa

di Valter - 29 Giugno 2013

Dalla Ue sei miliardi per l’occupazione giovanile, ma Cameron punta i piedi

Doveva essere il “vertice del fare”, per affrontare l’emergenza occupazione e dare ossigeno alle imprese. Invece l’Europa si ritrova ancora una volta appesa al “no” della Gran Bretagna all’accordo sul bilancio 2014-2020 trovato in extremis. Senza compromesso sul budget Ue è inutile proseguire qualunque discussione, perché saltano tutte quelle risorse, seppur poche, che l’Europa ha […]

di Valter - 27 Giugno 2013

L’allarme dell’Europol: dalle mafie italiane una minaccia senza eguali

«Una minaccia chiara e presente per l’Ue», così Europol valuta la portata delle «mafie italiane» alle quali dedica uno speciale dossier rivolto alle polizie degli Stati membri. Secondo il report queste organizzazioni criminali riescono a «manipolare le elezioni e a piazzare i propri uomini nelle amministrazioni anche lontano dai territori controllati». «In questa prospettiva – […]

di Redazione - 24 Giugno 2013

Barroso. La sinistra francese è reazionaria… Ma se è così: “Vive la France!”

La dichiarazione è di alcuni giorni fa, ma gli effetti polemici durano da una settimana e non sembrano spegnersi. Gli americani l’hanno presa a ridere: “l’accusa di essere “reazionario” – scrive l’international business time – sembra uscita dalla Russia degli anni ’30…”. Eppure la polemica è nata proprio da una limitazione che la Francia vuole […]

di Marcello de Angelis - 21 Giugno 2013

Berlusconi sferza Letta: «Non si metta sull’attenti, i vincoli Ue vanno allentati, tanto non ci cacciano…»

«Spero che la cerimonia finisca presto, ho già portato le mie cose. Tutti mi vogliono rottamare, sarò il primo ospite della struttura, ma mi raccomando: voglio una suite». Silvio Berlusconi esordisce scherzando all’inaugurazione di una casa di cura convenzionata a Pontida, dove è intervenuto con il governatore della Lomardia, Roberto Maroni, ospiti in quelle valli […]

di Priscilla Del Ninno - 17 Giugno 2013

Decrescita e mercatismo, le idee di Alain de Benoist tornano attuali

Quasi una rivincita dopo decenni di “predicazione” inascoltata. Intervistato dal quotidiano on line Lettera43 , Alain de Benoist, il politologo francese fondatore della Nouvelle Droite, fa il punto sulla crisi della politica e delle categorie ideologiche mettendo al centro della sua prospettiva la decrescita (ma non la chiama felice) di cui è stato un antesignano convinto. Partendo […]

di Gloria Sabatini - 26 Aprile 2013

Cipro, i mercati accusano il colpo. L’allarme di Morgan Stanley: c’è il rischio di contagio

È fuga di capitali da Cipro dopo la decisone dell’Eurozona di tassare i depositi. In una settimana si sono volatilizzati verso l’estero quattro miliardi e mezzo, venti dall’inizio dell’anno. Tra i “fuggiaschi” molte personalità del governo, prima dell’accordo sul prelievo forzoso sui conti correnti (inaugurato in Italia da Giuliano Amato) e sui depositi nelle banche dell’isola richiesto dell’Ue in cambio […]

di Giorgia Castelli - 18 Marzo 2013

Europa, sul bilancio si vedrà se la Ue esiste ancora

Braccio di ferro sull’esame della nuova bozza di bilancio europeo 2014-2020 da parte dei leader della Ue. L’Italia minaccia di mettere il veto se non saranno attuati correttivi rispetto all’attuale situazione. Il nostro Paese, infatti, versa più di quanto riceve. L’uscente governo Monti punta soprattutto a contenere i danni e a rendere più equa una situazione che vede l’Italia […]

di Antonio Pannullo - 7 Febbraio 2013

Insofferenza verso i “tecnici”: 100 deputati tory pronti a uscire dalla Ue

Monta nel Regno Unito l’insofferenza per la tecnocrazia europea. Il 40% dei cittadini britannici è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, mentre il 37% si dichiara contrario. Almeno secondo il sondaggio di Populus compiuto all’indomani del discorso del premier David Cameron che ha proposto un referendum sulla permanenza del Paese nell’Ue. Secondo l’indagine, pubblicata dal Times, se non si considera […]

di Antonio Pannullo - 25 Gennaio 2013

«Chi vota Pd vota Monti», parola del “compagno” Swoboda

«Berlusconi non doveva ricandidarsi, Vendola non può entrare nell’esecutivo, Bersani e Monti devono andare al governo insieme». La nuova Sibilla non abita più a Cuma, ma a Bruxelles. Si chiama Hannes Swoboda, è austriaco e fa il capogruppo al Parlamento Ue dei socialisti-democratici. Tra vaticinii, sentenze e patenti di legittimità, il compagno di seggio dei […]

di Valter - 23 Gennaio 2013