CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ue archivio 2016

Dublino ricorre contro la “supermulta” da 13 miliardi della Ue ad Apple

Dublino ricorre contro la “supermulta” da 13 miliardi della Ue ad Apple

La decisione era nell’aria. E ora è arrivata, comunicata ufficialmente dal ministero del Tesoro irlandese. Il governo di Dublino annuncia il suo ricorso contro la decisione della Commissione europea che ha chiesto alla Apple la restituzione di 13 miliardi di euro in imposte non versate al fisco irlandese. Il ministero del Tesoro giustifica la mossa di schierarsi al fianco […]

di Paolo Lami - 19 Dicembre 2016

Juncker celebra la firma di Maastricht: «Nessuno può fare a pezzi la Ue»

Juncker celebra la firma di Maastricht: «Nessuno può fare a pezzi la Ue»

«Di quelli di allora sono l’unico sopravvissuto, siamo rimasti solo io e l’euro». Il “sopravvissuto” è Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione Ue, in pratica il governo europeo. L'”allora” cui di riferisce è il Trattato di Maastricht, di cui ricorre oggi il 25esimo anniversario della firma. Un quarto di secolo è passato da quell’impegno solenne che […]

di Niccolo Silvestri - 9 Dicembre 2016

Brexit, l’ambasciatore a Roma: «Gran Bretagna e Ue si rafforzeranno»

Brexit, l’ambasciatore a Roma: «Gran Bretagna e Ue si rafforzeranno»

La Brexit deve essere una “situazione win-win” dalla quale Gran Bretagna e Unione europea dovranno uscire più forti. Lo ha detto l‘ambasciatore britannico a Roma, Jill Morris, nel forum che si è tenuto nella redazione dell’Ansa. Al centro del colloquio il voto sulla Brexit che ha destato attenzione e polemiche. Brexit, l’ambasciatore inglese all’Ansa «Il […]

di Redazione - 6 Dicembre 2016

La caduta di Renzi: i bluff e la triste uscita di scena di “frottolo”

La caduta di Renzi: i bluff e la triste uscita di scena di “frottolo”

Come ampiamente previsto secondo gli insegnamenti di Carl Gustav Joung il ciclo dell’eroe si è concluso. Renzi è caduto, abbattuto dal popolo sovrano. Sarà opportuno fare un’analisi dei suoi errori, ma non sulla base del percorso politico, bensì passando in rassegna i suoi comportamenti rispetto al contesto politico. Renzi, estroso e creativo, ma la bizzaria […]

di Carlo Ciccioli - 5 Dicembre 2016

Più tutele per la salute e il benessere degli animali: la richiesta di 4 ministri Ue

Più tutele per la salute e il benessere degli animali: la richiesta di 4 ministri Ue

Germania, Svezia, Olanda e Danimarca: è partita da loro, o meglio, da 4 loro minsitri, l’iniziativa parlamentare Ue indirizzata all’introduzione di nuove e più specifiche norme intestate alla tutela e alla garanzia del benessere degli animali. Un argomento complesso e articolato che non riguarda ovviamente solo gli esemplari da compagnia, ma tutti gli animali – […]

di Martino Della Costa - 1 Dicembre 2016

Bollette della luce più care d’Europa: peggio di noi solo i danesi

Bollette della luce più care d’Europa: peggio di noi solo i danesi

Le bollette dell’elettricità italiane, sia per le imprese che per le famiglie, sono tra le più care d’Europa, rispettivamente la prima e la terza più salate. A pesare, per quasi i due terzi non è il costo dell’energia in sé ma, soprattutto, imposte, oneri di sistema e accesso alla rete. Le fasce più deboli italiane, […]

di Redazione - 30 Novembre 2016

Il sondaggio che non t’aspetti: anche i tedeschi vogliono il referendum sulla Ue

Il sondaggio che non t’aspetti: anche i tedeschi vogliono il referendum sulla Ue

Sorpresa: l’Europa di Bruxelles e l’euro che ne è la bandiera hanno stufato persino i tedeschi, cioè i maggiori beneficiari della mostruosa creatura buro-finanziaria seguito al crollo del Muro di Berlino. Un sondaggio effettuato dall’istituto di ricerca politica ‘Tns Infratest‘ per conto della fondazione Koerber di Amburgo, si è infatti incaricato di far ricredere chi si […]

di Marzio Dalla Casta - 29 Novembre 2016

Erdogan minaccia l’Europa: «Lasceremo passare i migranti»

Erdogan minaccia l’Europa: «Lasceremo passare i migranti»

“Se l’Europa si spingerà troppo oltre, permetteremo ai rifugiati di passare dai valichi di frontiera”.  per Recep Tayyip Erdogan arriva l’ora delle minacce. Come già più volte in passato per la mancata concessione della liberalizzazione dei visti, il presidente turco è tornato a sfidare Bruxelles, dicendosi pronto ad aprire le sue porte verso l’Europa ai […]

di Gabriele Alberti - 26 Novembre 2016

Il nazionalista Hofer scuote l’Austria: «Non escludo il referendum sulla Ue»

Il nazionalista Hofer scuote l’Austria: «Non escludo il referendum sulla Ue»

Non c’è solo il referendum italiano a tenere desta l’attenzione di osservatori internazionali e mercati. Il 4 dicembre è cerchiato in rosso sul calendario di molte cancellerie europee, e non solo europee, anche per le tormentate elezioni presidenziali austriache, dove a contendersi la suprema magistratura di quella repubblica sono il “verde” Alexander Van der Bellen […]

di Valerio Falerni - 24 Novembre 2016

Erdogan alla Ue: «Il vostro voto non conta nulla. Ha ragione Trump»

Erdogan alla Ue: «Il vostro voto non conta nulla. Ha ragione Trump»

È rottura tra Ue e Turchia: «Qualunque sia l’esito, questo voto» di domani del Parlamento europeo sul congelamento dei negoziati di adesione tra Ue e Turchia «per noi non ha nessun valore». Lo ha detto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan in un discorso a Istanbul, tornando a criticare l’Ue anche per un presunto sostegno […]

di Antonio Pannullo - 23 Novembre 2016

L’ira del “falco” Schaeuble su Juncker: «La Germania ha i conti in ordine»

L’ira del “falco” Schaeuble su Juncker: «La Germania ha i conti in ordine»

Orgoglio tedesco firmato Wolfgang Schaeuble, l’inflessibile ministro delle Finanze di Angela Merkel, da tutti considerato come il vero capo dei “rigoristi” dell’Unione europea. Schaeuble, infatti, non cattura alcuna simpatia tra i partner mediterranei della Ue, Italia compresa, che lui definisce sprezzantemnete “cicale” in opposizione alle industriose “formiche” della parte nordica e protestante del Vecchio Continente. […]

di Valerio Falerni - 22 Novembre 2016

La Regina inviterà Trump: ora la Ue è stretta tra Mosca, Brexit e Stati Uniti

La Regina inviterà Trump: ora la Ue è stretta tra Mosca, Brexit e Stati Uniti

Con l’elezione di Donald Trump le strategie geopolitiche dei principali attori mondiali stanno cambiando rapidamente, e tutti vogliono giocare d’anticipo. Chi rischia di trovarsi spiazzata è proprio l’Unione europea, e di conseguenza l’Italia, che ancora non hanno capito che il mondo ha nuove esigenze, nuove domande, a cui Bruxelles non sa dare risposte. La Gran […]

di Antonio Pannullo - 21 Novembre 2016

Orban: gli arrivi in massa di immigrati cambiano il volto di un paese

Orban: gli arrivi in massa di immigrati cambiano il volto di un paese

L’Ungheria conferma il suo no alla politica dell’Unione europea in materia di immigrati e non intende accettare in questo campo i diktat di Bruxelles. Lo ha ribadito il premier conservatore Viktor Orban secondo il quale non si può consentire che i flussi di immigrati stravolgano la vita e il volto di un Paese. Parlando in una […]

di Redazione - 21 Novembre 2016

Renzi agita lo spauracchio del governo tecnico. Ma Monti gli piaceva

Renzi agita lo spauracchio del governo tecnico. Ma Monti gli piaceva

Matteo Renzi torna a fare la voce forte con l’Europa. Ma è un bluff: l’astensione al bilancio 2017 dell’Ue, infatti, non avrà effetti sull’Europa, ma il premier lo rivendica come una svolta epocale e minaccia agli italiani l’arrivo del governo tecnico, quello che lui stesso ha appoggiato con Monti per disarcionare Berlusconi. Renzi bluffa sulla […]

di Elsa Corsini - 21 Novembre 2016

Le Ue rinnova le sanzioni a Mosca per ritorsione contro la vittoria di Trump

Le Ue rinnova le sanzioni a Mosca per ritorsione contro la vittoria di Trump

Il presidente uscente Barack Obama sta uscendo di scena come peggio non poteva. E l’Unione europea, rabbiosa per l’elezione di Donald Trump, ormai nel panico, sta facendo un autogol dopo l’altro. La Russia deve «soddisfare pienamente gli impegni assunti con gli accordi di Minsk», i leader di Stati Uniti, Germania, Francia, Italia, Gran Bretagna e […]

di Domenico Bruni - 18 Novembre 2016

A Laura Boldrini piace “questa” Europa: «Qualcuno vuole che fallisca»

A Laura Boldrini piace “questa” Europa: «Qualcuno vuole che fallisca»

In difesa dell’indifendibile, con un solo piccolo accenno critico. Laura Boldrini parla al forum sulla governance in Europa. Parole di circostanza ma anche un arroccamento su posizione filo-Ue : «Oggi più di ieri c’è un diffuso interesse affinché l’Europa fallisca. La congiuntura politica fa capire chiaramente che alcuni partner non hanno interesse ad un ‘Europa […]

di Roberto Mariotti - 17 Novembre 2016

Allarme del Viminale: “Sbarcati 200mila migranti. Superato il record del 2014”

Allarme del Viminale: “Sbarcati 200mila migranti. Superato il record del 2014”

È come se ogni anno tutti gli abitanti di una città grande come Padova o Taranto si trasferissero in massa in Italia. Sono questi numeri record dell’emergenza migranti in Italia. A dirlo Mario Morcone, capo del Dipartimento immigrazione del Viminale, in audizione in Commissione diritti umani al Senato. Il prefetto Morcone ha fornito dati allarmanti. Se al 31 dicembre […]

di Guido Liberati - 16 Novembre 2016

Ue, Juncker sprezzante su Renzi: «Non mi frega niente dei suoi attacchi»

Ue, Juncker sprezzante su Renzi: «Non mi frega niente dei suoi attacchi»

Dai sorrisetti maligni di Nicolas Sarkozy e Angela Merkel che diedero il via libera alla grancassa che di lì a poco avrebbe portato alla caduta dell’ultimo governo guidato Berlusconi, alle minacce esplicite del presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker e quelle solo un po’ più velate del commissario all’Economia, il francese Pierre Moscovici. Matteo […]

di Niccolo Silvestri - 7 Novembre 2016

bandiere ue

Interessi nazionali e Bruxelles. Il “fastidio” di essere in Europa

Allorquando si parla di Europa la percezione comune è che si stia toccando un argomento che per molti anni è stato tabù e che solo adesso, dopo anni di retorica, obbliga le classi dirigenti a risposte concrete che rassicurino i cittadini. La domanda fondamentale è se, ed eventualmente per quale ragione, vale la pena di stare […]

di Enea Franza - 7 Novembre 2016

Istat: maglia nera per l’Italia. La produttività del lavoro scende ancora

Istat: maglia nera per l’Italia. La produttività del lavoro scende ancora

Maglia nera per l’Italiain fatto di produttività del lavoro. Lo rileva l’ultimo studio dell’Istat, spiegando che negli ultimi venti anni, «nel periodo 1995-2015, la crescita media annua della produttività del lavoro in Italia (+0,3%) è risultata decisamente inferiore a quella dell’Unione europea (+1,6%), dell’area Ue15 (+1,4%) e dell’area euro (+1,3%)». Sempre secondo l’istituto nell’ultimo anno […]

di Redazione - 2 Novembre 2016

Bufera mediatica sul commissario Ue Oettinger (Cdu) per le sue gaffes

Bufera mediatica sul commissario Ue Oettinger (Cdu) per le sue gaffes

Si registra una inconsueta bufera di polemiche per le affermazioni del commissario Ue Gunther Oettinger su donne, gay, valloni belgi e cinesi: a Berlino e Bruxelles si levano voci che, definendo le dichiarazioni «razziste e omofobe», chiedono le dimissioni del commissario tedesco (Cristiano democratico) con delega all’Agenda digitale, che sarà presto competente anche per il […]

di Guglielmo Gatti - 31 Ottobre 2016

Fratelli d’Italia e Lega: prima gli italiani. E l’Europa faccia la sua parte

Fratelli d’Italia e Lega: prima gli italiani. E l’Europa faccia la sua parte

Nessuna polemica post-terremoto ma qualche paletto perché l’Europa non si giri dall’altra parte di fronte a un’Italia sotto attacco sismico. Da Fratelli d’Italia e Lega, a poche ore dal dramma che ha colpito nuovamente l’Italia centrale distruggendo la Basilica di San Benedetto a Norcia, si leva la richiesta comune di concentrare tutti gli sforzi, anche […]

di Elsa Corsini - 31 Ottobre 2016

Terremoto, i soldi alla Ue? Spendiamoli per mettere l’Italia in sicurezza

Terremoto, i soldi alla Ue? Spendiamoli per mettere l’Italia in sicurezza

Facciamo che quest’anno all’Ue non gli diamo un centesimo. Niente di niente.  Né quest’anno né per i prossimi cinque. Dopodichè quei 14 miliardi e mezzo che versiamo, in media, ogni anno all’Unione europea li destiniamo, tutti quanti, al risanamento del territorio. Per sventare, ove e quando possibile, il drammatico rischio idrogeologico e per attrezzare le […]

di Tano Canino - 27 Ottobre 2016

Trattato Ue-Canada, la Vallonia guida la rivolta dei popoli europei

Trattato Ue-Canada, la Vallonia guida la rivolta dei popoli europei

Gli eurocrati, sostenuti dal nostrano Pd, sostengono che la Vallonia, la regione del Belgio francofona, col suo voto tenga in ostaggio l’Europa. E’ quello che ad esempio afferma oggi in una nota il capogruppo dei socialdemocratici, all’Assemblea di Strasburgo. Europa “ostaggio”? Non è affatto così: il Parlamento vallone ha detto un “no” forte e chiaro al trattato di […]

di Giovanni Trotta - 23 Ottobre 2016

Per i migranti quasi 10 miliardi in tre anni: è il salasso firmato Renzi-Alfano

Per i migranti quasi 10 miliardi in tre anni: è il salasso firmato Renzi-Alfano

Il governo Renzi per i migranti spende dieci miliardi: la cifra è contenuta all’interno della manovra economica presentata da Renzi all’Ue. Come si legge su il Giornale.it l’impatto complessivo sul bilancio dello Stato italiano delle spese per i migranti è impressionante e le cifre sono state messe nero su bianco dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. […]

di Redazione - 18 Ottobre 2016

Guerra delle vongole: la Ue ci concede qualche millimetro in più…

Guerra delle vongole: la Ue ci concede qualche millimetro in più…

Con il via libera definitivo dalla Commissione europea al Piano vongole presentato dall’Italia che stabilisce la nuova taglia minima commerciabile del mollusco a 22 millimetri dai precedenti 25 millimetri a partire dal primo gennaio 2017 per tre anni, finisce un braccio di ferro tra Roma e Bruxelles che rischiava di mandare in tilt un comparto […]

di Antonio Marras - 13 Ottobre 2016

Ue, tirata d’orecchie al governo. «L’Italia sia seria sul deficit»

Ue, tirata d’orecchie al governo. «L’Italia sia seria sul deficit»

Dalla Ue è arrivata una imbarazzante tirata d’orecchie al governo. I toni sono soft, ma la sotanza è durissima. La Commissione Ue  -queste le parole di Bruxelles –  «si è sempre mostrata disponibile a prendere in considerazione la flessibilità», ma «allo stesso tempo serve che l’Italia continui ad essere seria nello sforzo di riduzione del […]

di Mariano Folgori - 10 Ottobre 2016