CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ue archivio 2016

Nobel per la Pace al colombiano Santos per la sua “quasi-intesa” con le Farc

Nobel per la Pace al colombiano Santos per la sua “quasi-intesa” con le Farc

Questo Nobel per la Pace sembrava dovessero vincerlo i negoziatori iraniani sul nucleare, i caschi bianchi volontari siriani, addirittura gli abitanti delle isole greche che hanno accolto i clandestini, Edward Snowden, un’attivista russa; invece è andato al presidente colombiano Santos per la sua quasi-intesa con le Farc, Forze armate rivoluzionarie della Colombia – Esercito del […]

di Giovanni Trotta - 7 Ottobre 2016

Il “Financial Times” e l’inguaribile vizietto della sinistra italiana

Il “Financial Times” e l’inguaribile vizietto della sinistra italiana

Sarà senz’altro indizio del nostro inguaribile provincialismo, ma confessiamo che c’interessa davvero molto poco il nuovo endorsement del britannico Financial Times sul referendum costituzionale che sarà votato dagli italiani il prossimo 4 dicembre. Dapprima schierato per il “Sì”, l’autorevole giornale ha invertito la rotta per sposare le ragioni del “No” fino a sostenere che un’eventuale sconfitta […]

di Giacomo Fabi - 6 Ottobre 2016

Finalmente Gentiloni ci ripensa: forse è meglio abolire le sanzioni alla Russia

Finalmente Gentiloni ci ripensa: forse è meglio abolire le sanzioni alla Russia

«Crediamo nella forza politica delle sanzioni stesse, come anche in quella della loro abolizione, noi non siamo a favore della loro proroga automatica». Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni lascia aperta la porta all’abolizione delle sanzioni economiche alla Russia e lo fa un’intervista all’agenzia russa Tass. Il titolare della Farnesina ha sottolineato che le sanzioni, […]

di Redazione - 5 Ottobre 2016

L’Ungheria dirà “no” ai clandestini con un referendum popolare. Trema la Ue

L’Ungheria dirà “no” ai clandestini con un referendum popolare. Trema la Ue

Ultima settimana di campagna in vista del referendum del 2 ottobre contro le quote di immigrati in Ungheria. Il governo di Viktor Orban ha fatto una campagna decisa, con poster giganti, messaggi televisivi e comizi in ogni provincia per difendere la popolazione ungherese paventando l’arrivo in massa di immigrati musulmani. Gli elettori dovranno rispondere al quesito: «Volete […]

di Antonio Pannullo - 26 Settembre 2016

Con Renzi siamo al ko: l’Istat rivede ancora più al ribasso la crescita

Con Renzi siamo al ko: l’Istat rivede ancora più al ribasso la crescita

L’Istat mette un’altra pietra tombale sull’indigesto ottimismo di Renzi. Un’altra doccia fredda per lui e purtroppo per noi. E non diciamo che si tratta di una questione “zero virgola”, per carità: l’Istat ha appena rivisto al ribasso la crescita dell’Italia, ossia il Pil nel 2015 è cresciuto dello 0,7% e non dello 0,8% come precedentemente previsto. […]

di Antonella Ambrosioni - 23 Settembre 2016

Orban propone: riportiamo tutti i clandestini in Nordafrica o su un’isola

Orban propone: riportiamo tutti i clandestini in Nordafrica o su un’isola

Dopo il filo spinato al confine serbo e il referendum contro la redistribuzione europea dei profughi, nuovo affondo di Viktor Orban sulla questione dei clandestini: secondo il premier ungherese, andrebbero riuniti in tutto il continente e portati in qualche isola o sulla costa del Nord Africa. Campi profughi che potrebbero lasciare per entrare in Europa solo […]

di Domenico Bruni - 22 Settembre 2016

Non solo Brexit: la Bosnia nell’Ue ci vuole entrare. E ottiene il via libera

Non solo Brexit: la Bosnia nell’Ue ci vuole entrare. E ottiene il via libera

Non c’è solo chi vuole lasciarla. L’Unione Europea continua ad allargare i propri confini o, almeno, a lavorare per farlo. La prossima adesione cui sono state aperte le porte è quella della Bosnia-Erzegovina, che ha ottenuto dal Consiglio Affari Generali Ue il via libera alla procedura per diventare prima Paese candidato e poi Stato membro. Il lavoro […]

di Valeria Gelsi - 20 Settembre 2016

Mc Donald’s come Apple? Evasi 500 milioni in Lussemburgo, la Ue li rivuole

Mc Donald’s come Apple? Evasi 500 milioni in Lussemburgo, la Ue li rivuole

Mc Donald’s potrebbe trovarsi nei guai proprio come la Apple? A riportare l’indiscrezione è il Corriere della Sera: «E dopo il match Apple-Irlanda potrebbe aprirsi quello Mc Donald’s-Lussemburgo. La multinazionale del panino potrebbe presto – leggiamo- trovarsi di fronte ad una richiesta di 500 milioni di euro di tasse arretrate da versare al Gran Ducato. […]

di Redazione - 19 Settembre 2016

Flessibilità: Padoan va con il cappello in mano, ma la Ue non si commuove

Flessibilità: Padoan va con il cappello in mano, ma la Ue non si commuove

«Non c’è stata nessuna richiesta esplicita di flessibilità, perché come sappiamo la flessibilità è stata concessa già all’Italia che ha tutto il diritto di ottenerla, ma non è previsto al momento nessuna estensione della flessibilità ad anni successivi». Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan – come efficacemente sintetizzerà qualche ora dopo Renato Brunetta in un […]

di Marzio Dalla Casta - 10 Settembre 2016

L’Irlanda si prepara a fare appello contro la decisione della Ue su Apple

L’Irlanda si prepara a fare appello contro la decisione della Ue su Apple

Farà appello, contro la pronuncia della Ue sulle tasse pagate dalla Apple in Europa, l’Irlanda dopo la decisione della Comunità Europea di richiedere all’azienda di Cupertino 13 miliardi di tasse non versate a Dublino. Secondo il Financial Times online la mossa del governo irlandese è stata sostenuta soprattutto dai ministri con più peso all’interno dell’esecutivo del premier Enda Kenny e già […]

di Paolo Lami - 2 Settembre 2016

Sisma, la politica risponde a una sola voce: «Nessuno resterà solo»

Sisma, la politica risponde a una sola voce: «Nessuno resterà solo»

Da Mattarella a Renzi, da Meloni a Salvini, all’Unione europea c’è commozione nel mondo politico per il sisma che ha devastato molti paesi dell’Italia centrale. In una breve conferenza stampa a Palazzo Chigi il premier ha sottolineato che «in queste ore il lavoro continua e dobbiamo attrezzarci per l’emergenza delle prossime ore, giorni e settimane. Ma […]

di Redazione - 24 Agosto 2016

Se n’è accorto persino Prodi: «Sui migranti la Ue ci ha abbandonato»

Se n’è accorto persino Prodi: «Sui migranti la Ue ci ha abbandonato»

Il fallimento è certificato persino dal Professore. Sull’immigrazione «la Ue ha abbandonato l’Italia. Adesso c’è un’unica via di transito non regolata» che passa per l’Italia, «e noi abbiamo una enorme responsabilità umana: perchè è l’immigrato il nostro prossimo ma è un peso molto difficile da sopportare». Se ne è accorto anche Romano Prodi al Meeting di […]

di Guido Liberati - 24 Agosto 2016

Sulle spiagge romagnole sventola la bandiera britannica contro Renzi

Sulle spiagge romagnole sventola la bandiera britannica contro Renzi

Dalle spiagge della Liguria a quelle dell’Emilia Romagna: si estende la protesta degli stabilimenti balneari contro l’Ue e Renzi.  Da Ferragosto e fino alla fine della stagione in oltre 400 stabilimenti balneari della costa emiliano-romagnola verranno issate le bandiere britanniche per sensibilizzare opinione pubblica e politica sul tema delle concessioni balneari sulle spiagge e della incertezze […]

di Redazione - 12 Agosto 2016

Ue, scontro Austria-Turchia. Ankara: razzisti. Vienna: pensate ai curdi

Ue, scontro Austria-Turchia. Ankara: razzisti. Vienna: pensate ai curdi

Quando non si hanno argomenti, si ricorre all’insulto: l’Austria è la «capitale del razzismo estremista», ha infatti detto il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, reagendo alle dichiarazioni del cancelliere austriaco Christian Kern (socialdemocratico) che ieri ha suggerito di interrompere le trattative per l’adesione della Turchia nella Ue. In un’intervista alla tv Tgrt Haber, il ministro […]

di Guglielmo Gatti - 5 Agosto 2016

Erdogan: «L’indagine in Italia su mio figlio oscura i rapporti con Roma»

Erdogan: «L’indagine in Italia su mio figlio oscura i rapporti con Roma»

Un’ombra pesante si addensa sui rapporti tra Roma e Ankara. A proiettarla, l’iscrizione nel libro degli indagati da parte della procura di Bologna di Bilal Erdogan, figlio del presidente turco. Un atto dovuto, secondo i magistrati, dal momento che contro Bilal è stato presentato un esposto nel quale l’imprenditore Murat Hakan Huzan, oppositore politico del padre e […]

di Niccolo Silvestri - 2 Agosto 2016

Gli stabilimenti balneari protestano contro la Ue issando la Union Jack

Gli stabilimenti balneari protestano contro la Ue issando la Union Jack

Gli stabilimenti balneari della Liguria stanno issando la bandiera inglese simbolo della Brexit per protesta dopo la decisione della corte di Giustizia dell’Ue che, con sentenza, ha stabilito che le concessioni non possono essere rinnovate automaticamente ma che serve una selezione «imparziale e trasparente» (ma cosa vuol dire? Sarebbe strano il contrario…) attraverso gare internazionali. […]

di Giovanni Trotta - 1 Agosto 2016

Terrorismo, Germania sotto attacco. Ma la Merkel si preoccupa dei migranti

Terrorismo, Germania sotto attacco. Ma la Merkel si preoccupa dei migranti

Strano a credersi, ma anche la severa Germania sembra ormai preda di quella sindrome da struzzo che imperversa in Europa sulla questione migranti. Dalla sua casa nella regione di Uchermark la cancelliera Angela Merkel si è detta giustamente «sconvolta» per l’ondata di violenze che nel weekend ha investito la nazione ad Ansback, dove un rifugiato siriano di […]

di Niccolo Silvestri - 25 Luglio 2016

Banche, Renzi: «C’è chi ha sbagliato». Brunetta: non scherzi col fuoco

Banche, Renzi: «C’è chi ha sbagliato». Brunetta: non scherzi col fuoco

«Noi non comprendiamo le dinamiche di alcune politiche europee, frutti di errori del passato quando abbiamo consentito alla tecnocrazia di decidere tutto sulle banche, sulla finanza e sul credito. Abbiamo avuto paura di giocare il nostro ruolo, questa paura ci è passata, noi andiamo in Ue a giocare nostro ruolo perché serve a Ue». Parola […]

di Redazione - 23 Luglio 2016

Migrati, Turchia, Ue, banche, lavoro: se ne esce solo da destra, pensando al contrario…

Migrati, Turchia, Ue, banche, lavoro: se ne esce solo da destra, pensando al contrario…

Il pensiero unico affermatosi nei decenni successivi al secondo conflitto mondiale e consolidatosi sull’egemonia culturale dell’ideologia marxista e movimentista del sessantotto ha dissestato le radici della società Occidentale e a settant’anni dal ’45 ne subiamo le conseguenze. Quando in Italia si affermò l’idea del compromesso storico con la grande alleanza catto-comunista e negli Stati Uniti […]

di Carlo Ciccioli - 19 Luglio 2016

Cameron lascia Downing Street: «Da oggi la mia agenda sarà più leggera»

Cameron lascia Downing Street: «Da oggi la mia agenda sarà più leggera»

«Oggi io lascio, spero che la gente possa vedere un Paese più forte». Così David Cameron nell’intervista di congedo a tutta pagina che gli dedica il filo-conservatore Daily Telegraph. «Ho avuto il privilegio di servire per sei anni il Paese che amo», aggiunge il primo ministro britannico uscente con toni da addio. Cameron evoca i […]

di Redazione - 13 Luglio 2016

L’Europa delle banche: anche Barroso nella scuderia di Goldman Sachs

L’Europa delle banche: anche Barroso nella scuderia di Goldman Sachs

Che cos’hanno in comune politici come Romano Prodi, Mario Monti, Tony Blair, Gerard Schroeder e ora, buon ultimo, Manuel Barroso? Tutti hanno ricoperto nei loro rispettivi Paese – Italia, Gran Bretagna, Germania e Portogallo – la carica di primo ministro. Risposta esatta, ma parziale. Già, perché ad accomunarli ancor di più è il fatto che […]

di Marzio Dalla Casta - 9 Luglio 2016

Bruxelles conferma: l’Italia è tra i Paesi che accolgono più migranti

Bruxelles conferma: l’Italia è tra i Paesi che accolgono più migranti

Nel 2015 le domande di protezione internazionale presentate in Europa sono state quasi 1,4 milioni: si tratta del numero più elevato mai registrato dal 2008, quando è iniziata la raccolta dei dati a livello di Ue. I principali Paesi di accoglienza sono stati Germania, Ungheria, Svezia, Austria e Italia. Emerge dal rapporto dell’Easo, l’Agenzia europea […]

di Redazione - 8 Luglio 2016

I tre problemi della destra italiana: la Ue, gli Stati Uniti e i progetti sul futuro

L’uscita della Gran Bretagna dall’Europa, largamente imprevista ma realisticamente vincente, scompone tutti gli equilibri europei e determina la necessità delle Destre di darsi un progetto. A mio parere i cittadini inglesi hanno scelto di uscire dall’Europa tedesca e dall’Europa delle burocrazie finanziarie e amministrative di Bruxelles: due condizioni insopportabili per quel popolo. Altro che vecchi […]

di Carlo Ciccioli - 6 Luglio 2016

Post Brexit: perché bisogna ripartire dalle persone e non dai numeri

Post Brexit: perché bisogna ripartire dalle persone e non dai numeri

Il 23 giugno 2016 passerà alla storia europea come una data memorabile: la Gran Bretagna con un referendum consultivo che attende solo una ratifica da parte del Parlamento, decide di uscire dal progetto di un’Europa unita. Aldilà delle pur importanti conseguenze finanziarie ed economiche che hanno accompagnato l’incertezza dell’esito referendario nel periodo antecedente, aldilà delle […]

di Tiziana Onorati - 30 Giugno 2016

Febbre da Brexit. Dopo Francia e Olanda “contagiata” la Danimarca

Febbre da Brexit. Dopo Francia e Olanda “contagiata” la Danimarca

Sale la febbre da Brexit. Londra fa da apripista e, dopo Francia, Olanda e Polonia, anche la Danimarca, che a dicembre terrà un referendum sull’adozione del sistema giudiziario europeo, non disdegna l’ipotesi di una consultazione popolare sull’uscita dall’Ue. A Copenaghen aumentano le pressioni mentre a Roma il governo Renzi continua nella demonizzazione della Brexit definendo frutto del populismo le posizioni […]

di Romana Fabiani - 28 Giugno 2016

Brunetta: «Il vertice di Berlino? L’ennesimo flop di Renzi» (video)

Brunetta: «Il vertice di Berlino? L’ennesimo flop di Renzi» (video)

Il presidente dei deputati di Forza Italia, Renato Brunetta, ha inviato una lettera alla presidente della Camera, Laura Boldrini, per chiedere un suo tempestivo intervento per calendarizzare al più presto un nuovo momento di dibattito in Aula a Montecitorio alla presenza del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dopo il vertice di Berlino e dopo il […]

di Redazione - 28 Giugno 2016

Brexit, Osborne: «Non voglio che la Gran Bretagna volti le spalle all’Ue»

Brexit, Osborne: «Non voglio che la Gran Bretagna volti le spalle all’Ue»

La Gran Bretagna «è pronta a confrontarsi con qualsiasi cosa ci aspetti in futuro», sono le parole del cancelliere allo Schacchiere George Osborne, titolare dell’Economia,  durante il suo primo discorso pubblico dopo la Brezit. «Ora la democrazia ha parlato, e ora dobbiamo agire sulla base dell’esito. E io rispetterò il risultato»del referendum. La Gran Bretagna […]

di Augusta Cesari - 27 Giugno 2016