CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

ugl

L’Ugl in campo: a noi spetta il compito di offrire un’idea di ampio respiro per gli italiani

Domani l’Ugl si riunisce a Napoli per la Conferenza Programmatica Regionale dalla quale arriveranno indicazioni sul tema della “crescita felice”, così come già accaduto in altre dodici Unioni regionali. Potrà sembrare assurdo e forse provocatorio da parte di una Organizzazione sindacale riflettere in chiave positiva su un argomento così essenziale e allo stato attuale impossibile […]

di Giovanni Centrella - 24 Ottobre 2013

Alitalia: il governo deve cambiare marcia, non può essere solo un’operazione d’immagine

Salviamo Alitalia per salvare l’Italia. Non si tratterebbe “solo” di un’operazione di immagine. Sarebbe il segnale concreto che questo Paese vuole cambiare marcia, superando le inefficienze, le “dimenticanze” e le gestioni discutibili fatte fino a oggi dai vertici degli asset più strategici, come anche Telecom. Tutti i nodi che stanno venendo adesso al pettine, proprio […]

di Giovanni Centrella - 10 Ottobre 2013

I sacrifici non li possiamo più fare: con gli aumenti Iva sono i poveri a pagare di più

Secondo i dati della Confederazione Italiana degli Agricoltori (Cia) l’aumento dell’Iva che potrebbe scattare dal primo ottobre tocca il 60-70% dei consumi delle famiglie. Questo signficativo dato, che non dovrebbe sorprendere gli addetti ai lavori e quindi anche tecnici e rappresentanti del governo, dovrebbe bastare da solo per far capire a chiunque l’effetto devastante di […]

di Giovanni Centrella - 19 Settembre 2013

Il tempo è quasi scaduto, vengano fuori idee per il bene di tutti

Il tempo dei rinvii è quasi alla fine e tra breve capiremo le reali intenzioni del governo su Imu, Iva e cig in deroga. L’Ugl ha sempre difeso con grande convinzione il governo Letta, il quale però si trova indubbiamente nella necessità di dare sempre maggiori risposte, anche per placare l’instabilità politica. Gli interventi appena […]

di Giovanni Centrella - 23 Agosto 2013

L’allarme di Marchionne ci dice che l’Italia non può più fare a meno di una legge sulla rappresentatività

Nuovo round nel confronto tra sindacati e Fiat sul futuro che attende il Gruppo automobilistico torinese alla luce del preoccupante ragionamento  fatto nei giorni scorsi da Sergio Marchionne. Parole, quelle dell’amministratore delegato del Lingotto, che hanno un antefatto: la pronuncia della Corte Costituzionale del 3 luglio con cui è stata stabilita l’illegittimità dell’articolo 19 dello […]

di Giovanni Centrella - 1 Agosto 2013

Indesit conferma 1425 esuberi: salta il tavolo delle trattative e gli operai fermano la produzione in due stabilimenti

Indesit Company ha confermato 1.425 esuberi e i sindacati hanno rotto subito le trattative. Durante l’incontro a Roma i sindacati dopo la conferma dell’azienda hanno subito abbandonato il tavolo. In una nota, l’azienda ha affermato di prendere atto «con rammarico della decisione sindacale di interrompere il confronto sul Piano presentato dall’azienda per la salvaguardia e razionalizzazione […]

di Desiree Ragazzi - 21 Giugno 2013

Lavoro, non c’è tempo da perdere. E se si continua a litigare diventa tutto più difficile

Tra la trattativa che si è appena aperta con il ministro Enrico Giovannini sulle modifiche da apportare alla legislazione del lavoro e l’assemblea annuale di Confindustria c’è una perfetta continuità. Anche se l’aspetto temporale è del tutto casuale, non lo è l’affinità degli argomenti: il lavoro e l’industria. Entrambi vanno di pari passo e, per […]

di Giovanni Centrella - 23 Maggio 2013

La Polverini presenta tre proposte di legge dell’Ugl per superare la crisi

«Anche il sindacato e la politica possono lavorare a stretto contatto per il bene, non di una organizzazione o di un partito, ma dell’Italia». Con questo intento il segretario generale dell’Ugl, Giovanni Centrella, ha introdotto la presentazione avvenuta a Lecce delle tre proposte di legge che il sindacato nazionale ha consegnato alla parlamentare Renata Polverini […]

di Giovanni Trotta - 5 Aprile 2013

Incredibile ma vero, ci viene quasi voglia di fare sindacato in Cina

Per chi fa sindacato l’unica notizia davvero esaltante degli ultimi giorni viene dal secondo colosso economico del mondo. La tristemente nota Foxconn, primo datore di lavoro privato della Cina, ha deciso di consentire a sindacati non ufficiali, cioè presumibilmente indipendenti da quelli organizzati dallo Stato, di entrare in azienda e di essere scelti direttamente dai […]

di Giovanni Centrella - 7 Febbraio 2013

San Raffaele, accordo in extremis: evitati 244 licenziamenti

Una nottata estenuante, poi un sospiro si sollievo, all’alba, per i 244 impiegati del  comparto ospedaliero del  San Raffaele di Milano, eccellenza della sanità nazionale e fiore all’occhiello della Giunta Formigoni. Licenziamenti scongiurati, quindi, dopo un vertice fiume di quasi 19 ore di confronto presso il ministero del Lavoro. Alle 6 del mattino se ne […]

di Antonella Ambrosioni - 22 Gennaio 2013

Grillo straparla: «Aboliamo i sindacati». L’Ugl gli dà del “vecchio”: «È a corto di idee»

Grillo perde un’altra occasione per tacere: «Voglio uno Stato con le palle che faccia fuori i sindacati». Il suo “tsunami tour” inizia da Brindisi con un siluro lanciato alle organizzazioni sindacali, che secondo il comico genovese «sono una struttura vecchia come i partiti politici. Non c’è più bisogno del sindacato. Le aziende devono essere di […]

di Antonella Ambrosioni - 18 Gennaio 2013

Sull’Imu noi dell’Ugl avevamo (purtroppo) ragione

Chi segue l’Ugl sa quante volte abbiamo invitato il governo tecnico a riconsiderare l’Imu anche per evitare un impoverimento del ceto medio-basso, già tartassato da riforme e manovre ispirate al rigore. In particolare abbiamo sempre chiesto che non venisse applicata alla prima casa uso abitazione civile, escludendo quelle di pregio e di lusso ovviamente. L’Europa […]

di Giovanni Centrella - 10 Gennaio 2013

Ma la vera campagna è quella contro la povertà

Ma la vera campagna è quella contro la povertà

All’approssimarsi di un difficilissimo Natale credo sia opportuno far notare che la vera battaglia alla quale si stanno apprestando i partiti, vecchi e nuovi, è quella contro l’impoverimento dell’Italia dal 2013 in poi, non la campagna elettorale. Il rischio povertà o esclusione sociale nel 2011 è aumentato, arrivando a sfiorare il 30 per cento, più […]

di Redazione - 21 Dicembre 2012

Medaglia d’oro all’eroina della miniera di Monongah

Medaglia d’oro all’eroina della miniera di Monongah

Ci sono lavori che non hanno conosciuto sostanziali miglioramenti. Tra questi sicuramente c’è quello di minatore, caratterizzato da una serie di rischi che, per quanto possano essere diminuiti sensibilmente rispetto al passato, ancora non sono stati debellati. Senza pensare a quello più grave, cioè l’incidente mortale, esiste una serie di malattie professionali che rendono la […]

di Redazione - 7 Dicembre 2012

Idi, Alemanno: i fondi saranno sbloccati

«Questa mattina una lavoratrice del San Carlo Idi, spinta dall’esasperazione per problemi economici, ha tentato di gettarsi dal terrazzo della struttura. Per fortuna gli altri lavoratori sono riusciti a fermarla». Lo ha reso noto ieri Emiliano Luciano, sindacalista dell’Ugl presso il San Carlo Idi, spiegando che «un episodio simile era già avvenuto agli inizi di […]

di Antonio Pannullo - 1 Dicembre 2012