CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Unesco

Israele, Mattarella visita il Santo Sepolcro. E scatta l’Inno di Mameli.

Israele, Mattarella visita il Santo Sepolcro. E scatta l’Inno di Mameli.

Nella sua visita di Stato in Israele, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ritagliato un momento privato alla sua agenda per rendere omaggio al Santo Sepolcro di Gerusalemme. Accompagnato dalla figlia Laura, Mattarella si è trattenuto per oltre mezz’ora davanti alla Basilica cristiana, dove la tradizione vuole sia avvenuta la nascita, la sepoltura e la resurrezione […]

di Redazione - 31 Ottobre 2016

Viceministro israeliano choc: “Il sisma in Italia? Puniti per il voto all’Unesco”

Viceministro israeliano choc: “Il sisma in Italia? Puniti per il voto all’Unesco”

Il terremoto? Una punizione divina all’Italia per essersi astenuta alla votazione dell’Unesco sulla Città Vecchia di Gerusalemme che, a giudizio di Israele e delle comunità ebraiche del mondo, ha negato i legami millenari di Israele con l’ebraismo. È bufera sulle parole del vice ministro della Cooperazione regionale di Israele Ayooub Kara (del Likud, il partito […]

di Laura Ferrari - 29 Ottobre 2016

Unesco, Gasparri: «Gentiloni indifendibile, non basta il pentimento di Renzi»

Unesco, Gasparri: «Gentiloni indifendibile, non basta il pentimento di Renzi»

«La negazione da parte dell‘Unesco del legame tra ebraismo e luoghi sacri di Gerusalemme è assurda, ma si ripete da anni», tuttavia «sono in aumento i Paesi che sono passati dal sì all’astensione». Il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, in un’intervista al Corriere della Sera, dopo le polemiche sull’astensione annuncia che l’Italia «cambierà atteggiamento». Parole poco convincenti […]

di Fortunata Cerri - 22 Ottobre 2016

Manifestazione a Roma contro la risoluzione Unesco sul Muro del Pianto

Manifestazione a Roma contro la risoluzione Unesco sul Muro del Pianto

«Abbiamo portato per un giorno il Muro del Pianto, che l’Unesco ha voluto cancellare dalla storia di Israele, proprio davanti all’Unesco». Così il direttore del Foglio Claudio Cerasa ha spiegato il senso dell’iniziativa promossa dal suo giornale, oggi a Roma, per protestare contro la contestata risoluzione dell’organismo Onu su Gerusalemme est. Risoluzione che, secondo Israele, […]

di Laura Ferrari - 19 Ottobre 2016

“Palmira liberata”, esperti russi al lavoro per lo sminamento del sito

“Palmira liberata”, esperti russi al lavoro per lo sminamento del sito

Un primo gruppo di sminatori russi è partito per la Siria, dove si occuperà di bonificare dalle mine la zona di Palmira: lo riporta la tv russa Zvezdà, che dipende dal ministero della Difesa di Mosca. Dopo la liberazione della straordinario sito archeologico, quasi raso al suolo dall’Isis, si è passati alla fase due. «Il […]

di Redazione - 29 Marzo 2016

Patrimonio dell’Unesco, l’Italia candida “in esclusiva” la mitica pizza

Patrimonio dell’Unesco, l’Italia candida “in esclusiva” la mitica pizza

Non solo guiness e buinness: «l’arte dei pizzaioli napoletani», vessillo dell’italianità nel mondo, sarà – non a caso – l‘unica candidatura Italiana nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’umanità Unesco. Lo ha deciso all’unanimità la Commissione nazionale italiana per l’Unesco su proposta del Ministero dell’Agricoltura e con il sostegno del Ministero degli Esteri, dell’Università, dell’Ambiente, dell’Economia. […]

di Bianca Conte - 4 Marzo 2016

pizza

All’Unesco un milione di firme per la pizza: diventi patrimonio dell’umanità

Riconoscere alla pizza lo status di “patrimonio immateriale dell’umanità“. È la richiesta rivolta all’Unesco da una seria di associazioni, con una petizione che è già arrivata a 700mila sottoscrizioni, ma che punta a raggiungere la cifra di un milione entro marzo. Un pilastro del made in Italy Lanciata dall’ex ministro Alfonso Pecoraro Scanio con l’Associazione pizzaiuoli […]

di Eleonora Guerra - 20 Febbraio 2016

Israele contro l’Unesco: «Incita alla guerra di religione»

Israele contro l’Unesco: «Incita alla guerra di religione»

Israele respinge “totalmente” la “vergognosa” risoluzione dell’Unesco sui Luoghi santi di Gerusalemme che “mira a trasformare il conflitto israelo-palestinese in uno scontro di religioni”. Lo afferma il ministero degli Esteri di Isarele. Il comitato esecutivo dell’Unesco aveva  approvato una risoluzione che condannava  la gestione israeliana della spianata delle moschee di Gerusalemme, escludendo però “in un cambiamento dell’ultimo […]

di Redazione - 21 Ottobre 2015

L’Unesco dice sì ai “caschi blu della cultura” guidati dall’Italia. L’Isis ringrazia

L’Unesco dice sì ai “caschi blu della cultura” guidati dall’Italia. L’Isis ringrazia

L’Italia in prima linea per la cultura. L’Unesco dice sì ai caschi blu made in Italy per salvare il patrimonio mondiale minacciato dai tagliatole dell’Isis. Detto così viene da sorridere, pensando allo stato di degrado cronico nel quale versano i nostri straordinari beni architettonici e monumentali. Pensando agli scioperi che lasciano con un palmo di […]

di Romana Fabiani - 17 Ottobre 2015

Parma candidata a città della gastronomia

Parma sarà candidata come città Unesco per la gastronomia

La Commissione nazionale italiana per l’Unesco ha candidato Parma “Città creativa per la gastronomia” nella Lista Unesco delle città creative: finora 69 città di 32 Paesi diversi, 8 per la gastronomia. Parma sarebbe la prima italiana ”per la gastronomia”. Si apre ora il negoziato internazionale. L’esito della valutazione sarà noto l’11 dicembre 2015. Il network Unesco […]

di Redazione - 10 Luglio 2015

Si sgretola la Grande Muraglia. L’Sos di Pechino: persi duemila chilometri

Si sgretola la Grande Muraglia. L’Sos di Pechino: persi duemila chilometri

Allarme per la sopravvivenza della Grande Muraglia cinese. La più grande costruzione del pianeta starebbe scomparendo, vittima del tempo, dell’incuria, del vandalismo edilizio e dei furti: è il triste destino di molta parte del patrimonio artistico mondiale. I numeri della Grande Muraglia L’Sos è lanciato dal governo di Pechino: sono andati perduti già 1.961 chilometri […]

di Redazione - 30 Giugno 2015

È arrivata l’Isis, fuga da Palmira per portare in salvo i reperti archeologici

È arrivata l’Isis, fuga da Palmira per portare in salvo i reperti archeologici

La notizia più temuta ormai è confermata: Jihadisti dello Stato islamico (Isis) hanno preso il centro della città moderna di Palmira, nella Siria centrale, a qualche chilometro delle rovine archeologiche inserite nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. Molti abitanti di Palmira sono fuggiti dalla città siriana mentre è stato evacuato anche l’ospedale locale. La televisione […]

di Monica Pucci - 20 Maggio 2015

L’Isis avanza verso Palmira: uccisi 23 civili tra cui 9 bambini

L’Isis avanza verso Palmira: uccisi 23 civili tra cui 9 bambini

I jihadisti dell’Isis hanno ucciso 23 civili vicino Palmira, nella Siria centrale: tra le vittime anche 9 bambini. Gi allarmi lanciati sull’avanzata dell’Isis erano più che fondati quando l’Unesco ha paventato  l’avvicinarsi dei terroristi  al sito archeologico dell’antica città romana. L’Isis semina ancora morti tra i civili Il governo di Damasco evoca una “catastrofe internazionale”. L’Isis sarebbe ad […]

di Gabriele Alberti - 16 Maggio 2015

Statue listate a lutto. L’Unesco a difesa dei beni minacciati dall’Isis

Statue listate a lutto. L’Unesco a difesa dei beni minacciati dall’Isis

Sos patrimonio dell’umanità minacciato dal terrore dei tagliatori di testa dell’Isis. È partita in grande stile la campagna dell’Unesco per denunciare la distruzione dei beni artistici da parte dei terroristi del Califfato in Medio Oriente. A Firenze la statua della Primavera sul ponte Santa Trinità è stata incappucciata contro i terroristi dell’Isis: con questa iniziativa dal […]

di Redazione - 15 Maggio 2015

tesoro pirati

Ritrovato il tesoro del pirata William Kidd. Si muove anche l’Onu

Capitano, corsaro, pirata di fama leggendaria. William Kidd torna a far parlare di sé e soprattutto del suo favoloso tesoro: sarebbe stato ritrovato in Madagascar, da un team di esploratori subacquei guidati dell’archeologo e avventuriero americano Barry Clifford, che sostiene di aver scoperto il relitto del galeone Adventure, la nave ammiraglia del celebre pirata scozzese. Mobilitata l’Onu […]

di Anna Clemente - 14 Maggio 2015

Operazioni di soccorso a Kathmandu

La terra trema ancora in Nepal. Fioche le speranze di trovare sopravvissuti

La terra continua a tremare in Nepal. Una ennesima scossa, di magnitudo 4,9 sulla scala Richter, ha interessato nelle ultime ore una zona a nord-ovest di Kathmandu senza apparentemente causare danni o vittime. Lo ha reso noto il Centro europeo sismologico mediterraneo. Il sisma, che è stato registrato alle 11,20 locali, ha avuto epicentro a 95 […]

di Redazione - 2 Maggio 2015

«Patrimonio dell’Umanità»: l’Italia candida la pizza napoletana

«Patrimonio dell’Umanità»: l’Italia candida la pizza napoletana

La pizza napoletana futuro simbolo del made in Italy. È infatti proprio la pizza napoletana  la candidata italiana per l’ingresso alla Lista del Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco, mentre la falconeria va a Parigi come candidata transnazionale. La notizia è di assoluto rilievo e significa che proprio nell’anno di Expo, la Commissione Italiana per l’Unesco, ha […]

di Tano Canino - 26 Marzo 2015

Matera “capitale” senza stazione. La cultura europea rischia di finire su un binario morto

Matera “capitale” senza stazione. La cultura europea rischia di finire su un binario morto

Bos Lassus Firmius Figit Pedem: tradotto letteralmente significa che il bue stanco affonda ancor più fermamente il piede nella terra. Ma il tenore letterale non rende fino in fondo giustizia al motto che campeggia sotto il bue d’argento effigiato nell’azzurro stemma di Matera. Per penetrarne appieno il concetto bisogna infatti risalire molto indietro nel tempo,  pomeriggio del 29 dicembre del […]

di Lando Chiarini - 21 Ottobre 2014

Cultura: l’autogol dell’Italia. Gli Usa con la metà dei siti hanno un ritorno commerciale sette volte superiore al nostro

La cultura è l’unica cosa che dura nel tempo. Ma noi non la curiamo. Peggio. Siamo talmente autolesionisti da lasciare chiusi i musei e code interminabili di turisti fuori. Nel 1012 i visitatori dei nostri siti sono diminuiti di 4 milioni. Una emorragia. Non  spiegabile soltanto  con la crisi economica, dal momento che in altri […]

di Silvano Moffa - 1 Luglio 2013

ARCHIVIO PER ANNO: