CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

università

Il crollo delle Università meridionali: divario Nord-Sud sempre più grande

Secondo “i dati dell’Anagrafe degli studenti del ministero dell’Istruzione, rispetto al 2004/2005 nell’anno accademico in corso i diplomati che hanno deciso di proseguire gli studi sono calati del 27,5%. Su base nazionale. Perché tra le regioni la fotografia è ancora più drammatica. Soprattutto per il Sud”. Numeri che non sorprendono le giovani generazioni e le […]

di Redazione - 26 Maggio 2015

Censura “rossa” in Cina, i libri di testo occidentali finiscono all’indice

Censura “rossa” in Cina, i libri di testo occidentali finiscono all’indice

Cina e censura: che novità. Un binomio indissolubile rinverdito ciclicamente in ossequio al sapiente credo governativo per cui “prevenire è meglio che curare”: un dogma che non passa mai di moda, specie nei regimi non proprio liberali. Così, le previdenti autorità comuniste cinesi ne hanno pensata – e instaurata – un’altra delle loro. Questa volta la scure censoria si è abbattuta […]

di Bianca Conte - 30 Gennaio 2015

Pochi lavorano e pochi si sposano: ecco l’Italia del centrosinistra

Pochi lavorano e pochi si sposano: ecco l’Italia del centrosinistra

Nel 2013 quasi mezzo milione in meno di occupati rispetto al 2012. E’ impietosa la fotografia del nostro Paese secondo l’Istat. Una doccia fredda per Renzi. L’Istituto nazionale di statistica non lascia spazio a dubbi. Sono esattamente 478 mila in meno le persone che hanno goduto di un posto di lavoro rispetto all’anno precedente. Sono […]

di Mauro Achille - 23 Dicembre 2014

Le 10 scuole migliori d’Italia: nasce il sito “eduscopio.it”

Le 10 scuole migliori d’Italia: nasce il sito “eduscopio.it”

Trovare le scuole migliori per i propri figli non è più una ricerca empirica, un’utopia fondata sul passaparola che lascia il tempo che trova. Basta andare sul sito eduscopio.it creato dalla Fondazione Agnelli per credere. Quante volte, finita la Terza media, ragazzi e genitori iniziano un “calvario” alla ricerca di una scuola che concili rigore e qualità? Il […]

di Antonella Ambrosioni - 29 Novembre 2014

Le toghe non si toccano, prof e giovani vengono stangati: 80 università in rivolta contro Renzi

Le toghe non si toccano, prof e giovani vengono stangati: 80 università in rivolta contro Renzi

L’istruzione non è più “roba loro”, le riforme – non rivoluzionarie ma comunque incisive quanto basta – hanno rimescolato le carte, facendo perdere alla sinistra il “predominio” nell’istruzione che andava avanti dagli anni Settanta. Esistono ancora i “baroni rossi” negli atenei, sia chiaro, ma non sono più totalmente egemoni, tranne in alcune zone-roccaforte. Lo stesso […]

di Francesco Signoretta - 9 Settembre 2014

Il ridicolo balletto dei ministri sulla scuola: io metto il bonus, io lo tolgo, io lo rimetto

Persino il principale quotidiano italiano, il Corriere della Sera, amplifica i piccoli aggiustamenti, gli stop and go, le marce indietro, i ripensamenti, le piccole vendette nel settore della scuola: dalle colonne del quotidiano milanese, il neoministro dell’Istruzione Stefania Giannini (Scelta civica) annuncia i “cambiamenti” che vuole intraprendere per migliorare scuola e università.

di Giovanni Trotta - 25 Febbraio 2014

Maturità: stop ai bonus e stage pre-universitari. Farà discutere il piano del ministro Carrozza

Strapazzata da riforme, annunci e passi indietro, la maturità torna sotto i riflettori con il restyling annunciato dal ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, che si congeda dal palco della Festa nazionale del Pd con un impegno irrevocabile, che ha già fatto discutere. «Con il prossimo Consiglio dei ministri aboliremo il bonus maturità, i dieci punti che […]

di Redazione - 7 Settembre 2013

A volte non mollano: l’ex ministro Visco vince il ricorso e rimane in cattedra alla Sapienza

Largo ai giovani? Non per Vincenzo Visco, vecchia conoscenza dei contribuenti italiani. L’ex ministro delle Finanze dei governi di centrosinistra, soprannominato Nosferatu per la sua propensione ad aumentare le imposte in ogni occasione, ha vinto il primo round con l’Università La Sapienza. L’ateneo romano aveva disposto il suo pensionamento dopo un’attività accademica

di Redazione - 22 Luglio 2013

Stabilità, il Pdl dice sì come promesso

Stabilità, il Pdl dice sì come promesso

Arriva oggi alla Camera un ddl Stabilità notevolmente “appesantito”. Dopo il via libera di ieri del Senato alla fiducia -la legge di Stabilità approda oggi a Montecitorio alle 12. La votazione finale sul provvedimento è previsto per le 18. Una quindicina di miliardi di euro, tanto valgono le ultime modifiche al ddl, l’ultimo provvedimento della […]

di Antonella Ambrosioni - 21 Dicembre 2012