CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Yara, il perito smentisce il collega: non ne sa nulla, finora nessuna compatibilità fra Bossetti e i peli repertati

Yara, il perito smentisce il collega: non ne sa nulla, finora nessuna compatibilità fra Bossetti e i peli repertati

Arriva la smentita sulla fantomatica perizia che avrebbe comparato i peli e i capelli trovati sul corpo di Yara associandoli con buona probabilità al profilo genetico di “Ignoto1”, ovvero, per traslazione rispetto allo stato dell’arte delle indagini, al profilo genetico di Massimo Giuseppe Bossetti, al momento l’unico indagato per l’omicidio della bambina.

di Redazione - 28 Giugno 2014

Quando lo Stato si accanisce sul vecchietto: Italia da record in Europa per carico fiscale sui pensionati

Quando lo Stato si accanisce sul vecchietto: Italia da record in Europa per carico fiscale sui pensionati

La crisi? L’hanno pagata a caro prezzo soprattutto i più anziani, vittime della perdita del potere d’acquisto dell’euro e dell’inasprimento fiscale a tutti i livelli, locale e nazionale. Dal 2008, in 6 anni, un pensionato italiano ha perso 1.419 euro di potere d’acquisto, oltre 118 al mese, secondo il presidente il Confesercenti, Marco Venturi, che fornisce […]

di Redazione - 28 Giugno 2014

Libri. La Roma dei Templari, l’editoria e l’immaginario, il calcio visto dalle donne e qualche domanda sulle scorie nel Mediterraneo

Libri. La Roma dei Templari, l’editoria e l’immaginario, il calcio visto dalle donne e qualche domanda sulle scorie nel Mediterraneo

Il cavaliere templare che, proveniente da Gerusalemme, entrava nell’Urbe dalla via Tiburtina si trovava dinanzi un’antica porta di pietra che aveva scolpite due teste di toro; quella esterna, rivolta verso la campagna, era un lugubre teschio, mentre l’altra, prospiciente la città, raffigurava un animale vivo. Le due teste simboleggiavano i viandanti che giungevano nella Città […]

di Redazione - 28 Giugno 2014

L’ex legale dei marò non seguirà il caso da procuratore generale: «Sarei in conflitto»

L’ex legale dei marò non seguirà il caso da procuratore generale: «Sarei in conflitto»

Il neo procuratore generale indiano Mukul Rohatgi ha detto che non parteciperà a processi che riguardano la vicenda dei marò perché “in conflitto” con il suo precedente incarico di legale dei due Fucilieri di Marina e dello Stato italiano. In un’intervista a un sito internet specializzato, www.barandbench.com, l’avvocato ha chiarito «che non si occuperà di […]

di Redazione - 27 Giugno 2014

Fondi Sardegna: «Stalking da un consigliere di Rifondazione, risarcita coi soldi pubblici»

Fondi Sardegna: «Stalking da un consigliere di Rifondazione, risarcita coi soldi pubblici»

Presunti «atti persecutori» da parte dell’ex capogruppo di Rifondazione comunista in Consiglio regionale, Luigi Cogodi, nei confronti dell’ex dipendente Ornella Piredda. Li ha riferiti ai giudici della prima sezione penale del Tribunale, la stessa testimone nel processo ai 18 consiglieri regionali per la vicenda dei fondi al gruppo misto della XIII legislatura. Rispondendo

di Redazione - 27 Giugno 2014

Il flop della “cordata” tricolore per Alitalia lo pagano gli italiani: toccherà allo Stato ricollocare gli esuberi

Il flop della “cordata” tricolore per Alitalia lo pagano gli italiani: toccherà allo Stato ricollocare gli esuberi

Si sapeva che sarebbe finita così. Dopo aver lasciato un pugno di manager e sedicenti imprenditori giocherellare, per troppo tempo e impunemente, con la compagnia di bandiera Alitalia, ora il conto, salato, arriva agli italiani. Il problema era nell’aria. Ma, a dare concretezza a quello che tutti temevano, arrivano, ufficialmente, le parole del ministro dei […]

di Redazione - 27 Giugno 2014

Vertice Ue, c’è poco da festeggiare: la flessibilità è solo un’ipotesi e l’Italia resta isolata sull’immigrazione

Vertice Ue, c’è poco da festeggiare: la flessibilità è solo un’ipotesi e l’Italia resta isolata sull’immigrazione

I renziani cantano vittoria, ma non è il caso di stappare champagne e tantomeno spumante italiano: nella bozza del documento finale della Ue arriva qualche apertura sulla flessibilità ma con accenti generici e in riferimento solo “a quanto già scritto” nei rigidi parametri di Maastricht: nulla che possa far pensare a una svolta verso un […]

di Luca Maurelli - 27 Giugno 2014

Napoli si prepara a dare l’addio a Ciro: processione di gente alla camera ardente per l’ultimo saluto

Napoli si prepara a dare l’addio a Ciro: processione di gente alla camera ardente per l’ultimo saluto

È una processione incessante di gente. Nella camera ardente allestita all’Auditorium di Scampia rimasta aperta tutta la notte, continua il flusso di persone che vogliono dare l’ultimo saluto a Ciro Esposito, il giovane tifoso, morto mercoledì mattina al Gemelli di Roma a causa delle ferite riportate durante gli scontri che hanno preceduto la finale di Coppa […]

di Redazione - 27 Giugno 2014

Buttafuoco: «Almirante fece della sua vita un capolavoro. Dannunzianamente»

Buttafuoco: «Almirante fece della sua vita un capolavoro. Dannunzianamente»

Lo stile inconfondibile di un uomo d’altri tempi, il carisma unito all’umiltà, l’eleganza naturale, la galanteria unita al dono di una parola brillante. Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e giornalista, disegna un ritratto delizioso di un Almirante con le stimmate di  grande “incantatore”, capace di evocare quasi una  dimensione “pre-politica”. Buttafuoco, quale Italia Almirante ha rappresentato?  L’Italia, […]

di Antonella Ambrosioni - 27 Giugno 2014

Il legame indissolubile con Trieste, dove «si è più italiani che altrove»

Il legame indissolubile con Trieste, dove «si è più italiani che altrove»

In un’aula vergognosamente semivuota, il 17 dicembre 1976, la Camera dei Deputati discute la ratifica del Trattato di Osimo, una delle pagine più nere della recente storia repubblicana: l’Italia cede alla Jugoslavia la parte nordoccidentale dell’Istria ed ipotizza la creazione di una zona industriale mista  italoyugoslava sul Carso triestino, che poi non si realizzerà per […]

di Roberto Menia - 27 Giugno 2014

Quando Napoli “impazzì” per Almirante sindaco

Quando Napoli “impazzì” per Almirante sindaco

Giorgio Almirante e Napoli: un grande amore e molto di più, sebbene fosse nato – il leader della destra – a Salsomaggiore. Da una “famiglia di guitti”, come a lui stesso piaceva ricordare. La madre lo partorì dietro le quinte di un palcoscenico, circostanza all’epoca affatto inusuale per la gente di spettacolo. Nacque lì solo […]

di Mario Landolfi - 27 Giugno 2014

Carisma e capacità oratorie di un leader che entusiasmava le folle

Carisma e capacità oratorie di un leader che entusiasmava le folle

Di Giorgio Almirante, Indro Montanelli scrisse che “era stato un politico cui si poteva dare la mano senza sporcarsela”. Un uomo coraggioso, aggiunse, che andava a tenere comizi con grande disperazione dei questori nelle zone più ostili e nei momenti caldi.  Dotato di un forte carisma e di una capacità oratoria fuori dal comune, Almirante […]

di Silvano Moffa - 27 Giugno 2014

Quando per la prima volta Giorgio prese la parola in Parlamento e la “lezione” di Togliatti

Quando per la prima volta Giorgio prese la parola in Parlamento e la “lezione” di Togliatti

Giorgio Almirante entrò  “in punta di piedi” alla Camera dei deputati nel 1948. E lo fece con quel rispetto per l’istituzione parlamentare  che avrebbe sempre testimoniato, anche nei momenti politici più difficili e negli scontri più aspri, sedendo interrottamente sui banchi di Montecitorio per quarant’anni, fino alla morte. Il suo debutto, però, dagli scranni dove […]

di Gennaro Malgieri - 27 Giugno 2014

Cent’anni fa nasceva Giorgio Almirante. La grandezza umana e politica del leader storico del Msi

Cent’anni fa nasceva Giorgio Almirante. La grandezza umana e politica del leader storico del Msi

La Fondazione Alleanza nazionale ricorda con commozione e partecipazione la figura di Giorgio Almirante nel centenario della nascita. È una ricorrenza di grande rilievo, non solo per la vicenda della destra italiana ma per la storia politica del nostro Paese della seconda metà del Novecento. L’evoluzione sociale e culturale dell’Italia, la caduta degli steccati e […]

di Franco Mugnai - 27 Giugno 2014