CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Mineo come Fini? Il paragone è ardito, ma Renzi non deve minimizzare la ribellione

Mineo come Fini? Il paragone è ardito, ma Renzi non deve minimizzare la ribellione

Corradino Mineo come il Fini del “che fai mi cacci” rivolto al “satrapo” Berlusconi nel lontano 2009? L’ardita similitudine, messa nero su bianco da Maurizio Belpietro nell’editoriale dal titolo “Il premier ora rischia l’effetto Fini”, potrebbe avere qualche ragione di esistere fatte le dovute proporzioni tra l’ex leader di Alleanza nazionale e l’esponente del Pd […]

di Gloria Sabatini - 13 Giugno 2014

Scandalo Mose, dopo la raffica di richieste bipartisan il sindaco di Venezia molla la poltrona e si dimette

Scandalo Mose, dopo la raffica di richieste bipartisan il sindaco di Venezia molla la poltrona e si dimette

Tornato in libertà giovedì mattina, dopo una settimana ai domiciliari per finanziamento illecito nell’inchiesta sul Mose, il sindaco del Pd che governa la Serenissima, Giorgio Orsoni, ha tentato di fare la voce grossa e di restare inchiodato sulla sua poltrona di primo cittadino. Ma per pochi minuti: infatti si è dovuto dimettere rimettendo il mandato. Lo […]

di Bianca Conte - 13 Giugno 2014

Iraq, i jihadisti avanzano su Baghdad, gli americani se ne vanno

Iraq, i jihadisti avanzano su Baghdad, gli americani se ne vanno

Situazione sempre più difficile in Iraq, dove i jihaditi puntano ormai su Baghdad. Pronti all’intervento militare, annuncia Obama. Decine di americani sono stati intanto evacuati dalla base militare di Balad, uno dei maggiori centri d’addestramento del Paese. L’esercito iracheno sta bombardando le postazioni dei jihadisti a Saadiyah e Jalawla, due villaggi della provincia di Diyala […]

di Redazione - 13 Giugno 2014

Dell’Utri estradato in un battibaleno: ora è a Rebibbia per scontare sette anni di reclusione

Dell’Utri estradato in un battibaleno: ora è a Rebibbia per scontare sette anni di reclusione

Marcello Dell’Utri, estradato in fretta e furia dal Libano giovedì notte (contrariamente a quanto si prevedeva, non essendoci trattato di estradizione fra i due Paesi), è arrivato a Roma venerdì mattina, intorno alle 7. L’ex senatore di Forza Italia ha viaggiato su un volo Alitalia accompagnato da agenti dell’Interpol. L’aereo è atterrato allo scalo di […]

di Valerio Pugi - 13 Giugno 2014

Scontri e tafferugli prima della festa: mondiale carioca tra speranze e contraddizioni

Scontri e tafferugli prima della festa: mondiale carioca tra speranze e contraddizioni

Cariche della polizia. Black-block in azione. Fumogeni. Idranti. Squadroni di agenti in assetto antisommossa. Cariche di alleggerimento. Comincia con un contorno di proteste e tensioni il mondiale dei mondiali. Il mondiale carioca. La competizione giocatain Brasile, nella terra del Calcio. L’iperbole della palla rotonda che ci rende tutti felici e contenti e sempre ci fa […]

di Mario Aldo Stilton - 12 Giugno 2014

Crisi Alitalia: con Etihad intesa vicina, ma gli esuberi restano oltre duemila

Crisi Alitalia: con Etihad intesa vicina, ma gli esuberi restano oltre duemila

I 2.250 esuberi di Alitalia «sono una condizione necessaria perché l’azienda possa avere una dimensione efficiente e competitiva». Così l’amministratore delegato di Alitalia Gabriele Del Torchio dopo l’incontro con i sindacati, spiegando che «il clima è preoccupato su quello che deve avvenire, ma ci si rende conto che creare l’alleanza con Etihad è l’unica opportunità».

di Giovanni Trotta - 12 Giugno 2014

Non ci riconosciamo in questa Italia senz’anima. La destra abbia uno scatto d’orgoglio

Non ci riconosciamo in questa Italia senz’anima. La destra abbia uno scatto d’orgoglio

Bisogna avere il coraggio di dire che in questa Italia è difficile riconoscersi, senza la paura di essere equivocati. Non è l’Italia controversa della prima repubblica e non è quella della grande speranza di riscatto, nata subito dopo la stagione di Tangentopoli. Viviamo in un Paese mortificato, deluso, disfattista, con una classe dirigente non all’altezza della situazione […]

di Francesco Signoretta - 12 Giugno 2014

Mare Nostrum, via libera del Senato. Del Rio è «orgoglioso» ma i viaggi della morte non si fermano

Mare Nostrum, via libera del Senato. Del Rio è «orgoglioso» ma i viaggi della morte non si fermano

Il governo mostra i muscoli per la difesa a oltranza di Mare Nostrum e il Senato respinge le mozioni delle opposizioni confermndo l’operazione che ha provocato più danni e polemiche che soluzioni.  «Andiamo fieri di Mare Nostrum che ha premesso di soccorre 39mila migranti», ha spiegato Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza de Consiglio e renziano […]

di Romana Fabiani - 12 Giugno 2014

Riforme, il “caso Mineo” scuote il Pd. Tredici senatori si autosospendono: no all’epurazione

Riforme, il “caso Mineo” scuote il Pd. Tredici senatori si autosospendono: no all’epurazione

Dopo avere tanto tuonato contro il dispotismo di Grillo e il cesarismo di Berlusconi il Pd dell’era Renzi si comporta allo stesso modo, se non peggio sostituendo Corradino Mineo, senatore ‘dissidente’ ago della bilancia in commissione affari costituzionali del Senato, con il capogruppo Luigi Zanda. È la seconda sostituzione in due giorni, dopo quella del senatore […]

di Redazione - 12 Giugno 2014

Biagi, dopo Frattini anche Maroni scarica Scajola: gli parlai dei rischi, era informato su tutto

Biagi, dopo Frattini anche Maroni scarica Scajola: gli parlai dei rischi, era informato su tutto

Claudio Scajola sapeva. L’uomo che nel 2002 era a capo del ministero dell’Interno era a conoscenza dei rischi per Marco Biagi. Dopo Franco Frattini, anche Roberto Maroni ha confermato la circostanza, pur glissando sulle risposte che Scajola gli diede all’epoca sull’argomento. «E’ scritto nel verbale», ha detto il presidente della Regione Lombardia, appena uscito dagli […]

di Redazione - 11 Giugno 2014

Il Csm processa il giudice Esposito: con l’intervista su Berlusconi ha leso il riserbo a cui era tenuto

Il Csm processa il giudice Esposito: con l’intervista su Berlusconi ha leso il riserbo a cui era tenuto

Violazione dei doveri di riserbo e correttezza. Con questa accusa sarà giudicato dalla sezione disciplinare del Csm il 20 giugno il giudice Antonio Esposito, presidente del collegio che in Cassazione ha condannato Silvio Berlusconi per frode fiscale. L’imputazione si riferisce all’intervista data da Esposito al Mattino, prima del deposito delle motivazioni della sentenza.

di Redazione - 11 Giugno 2014