CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Hollande in Vaticano tra allarmi bomba e imbarazzo per lo scandalo Gayet

È durato 35 minuti il colloquio privato tra il Papa e il presidente francese Francois Hollande, nella biblioteca papale, alla presenza di un interprete. “Questo è anche il suo patrono”, ha detto il Papa al presidente Hollande, alludendo al nome di questi, che gli donava un libro su san Francesco d’Assisi. Papa Francesco ha ricambiato il […]

di Redazione - 24 Gennaio 2014

Forse Renzi non lo sa: metà degli italiani rivogliono le preferenze. Preferiscono il “rischio corruzione” che non scegliere

Nel nome della governabilità, figura mitologica nell’Italia del dopoguerra, politici di ogni estrazione si sono esercitati nella stesura delle più complicate e indigeribili leggi elettorali, quasi sempre costruite su misura e sull’onda del momento. Nel giorno in cui parte in commissione il dibattito sulla proposta Renzi si infittisce la polemica sul ritorno alle preferenze non […]

di Romana Fabiani - 24 Gennaio 2014

Con Berlusconi gli arresti dei latitanti non erano merito del governo, oggi invece…

Con Berlusconi gli arresti dei latitanti non erano merito del governo, oggi invece…

«La cattura dei latitanti è un’eccellenza italiana. Da quando ci siamo insediati ne abbiamo catturato 53, ad un ritmo di più di uno a settimana». Parole sante, quelle del ministro dell’Interno Angelino Alfano, pronunciate al fianco del premier Letta e al cospetto dei magistrati che collaborano alla commissione sulla legalità voluta dal governo. «Questo governo è […]

di Antonio Marras - 23 Gennaio 2014

Legge elettorale, il 29 inizia il duello in aula. Alfano converge sull’Italicum, Cuperlo proverà a sabotarlo

C’è una sola settimana di tempo per limare l’accordo e per apportare eventuali “modifiche” alla bozza Renzi-Berlusconi sul modello “Italicum”, poi inizierà la battaglia in aula. La Camera avvierà la discussione della legge elettorale nel pomeriggio del 29 gennaio: lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio mentre le votazioni sul testo avranno inizio […]

di Redazione - 23 Gennaio 2014

Il Premio Acqui ad “Anni spezzati”, la trilogia che sulla Rai ha riacceso i riflettori sugli anni di piombo

Lunedì 27 gennaio e martedì 28 andrà in onda in prima serata, su Rai Uno, la terza e ultima fiction della serie Gli anni spezzati, diretta dal regista Graziano Diana e prodotta dalla Albatrossfilm. Il film s’intitola L’ingegnere e si conclude con l’organizzazione della «marcia dei quarantamila» che nel 1981, a Torino, pose un primo argine […]

di Redazione - 23 Gennaio 2014

L’Agcom “avverte” radio e tv sugli attacchi alla Kyenge: «Non mandateli in onda, incitano all’odio»

«Si ritiene opportuno rivolgere un tempestivo richiamo a tutte le emittenti radiotelevisive pubbliche e private operanti in ambito nazionale e locale al rigoroso rispetto dei principi a tutela della dignità umana, avendo cura in particolare di evitare, nella realizzazione dei programmi, interventi tesi a instillare forme di odio nel pubblico». È il richiamo del presidente Agcom […]

di Redazione - 23 Gennaio 2014

Grillo: fuori dalla Camera il lobbista delle pensioni d’oro, ora si dimetta anche Speranza (Pd)

Conferenza stampa di Beppe Grillo alla stampa estera. Il leader Cinquestelle ne ha, come al solito, per tutti, a cominciare dalla legge elettorale: “La legge elettorale che stanno facendo ‘questi due’ – dice – è per fermare noi che siamo la variabile impazzita”. Impietoso il giudizio su Matteo Renzi: “Dietro l’ebetino c’è il condannato”. Grillo […]

di Redazione - 23 Gennaio 2014

La Procura di Milano avvia una terza inchiesta su Silvio e Ruby. Forza Italia: «Meglio di un missile intelligente»

Proprio nei giorni in cui Silvio Berlusconi è tornato a essere protagonista centrale sulla scena politica, la Procura di Milano ha riacceso i fari su di lui. Da questa mattina il leader di Forza Italia  e i suoi difensori, gli avvocati Niccolò Ghedini e Piero Longo, sono formalmente indagati a Milano nell’inchiesta cosiddetta Ruby ter. […]

di Guido Liberati - 23 Gennaio 2014

Proporzionalismo e preferenze: la tentazione di chi immagina un ritorno al passato per salvarsi

Che cosa rimane di quest’ultimo ventennio politico? Nulla. Assolutamente nulla. La sola cosa della quale si poteva andare orgogliosi era l’introduzione del sistema uninominale maggioritario e della correlata abrogazione del proporzionale e delle preferenze. Sì,  è vero, i partiti proponevano i candidati (uno per collegio), ma quanto meno avevano il buon senso di provare a […]

di Gennaro Malgieri - 23 Gennaio 2014

Legge elettorale, l’Italicum arriva in commissione. Si accende il dibattito sulle preferenze. I grillini optano per il proporzionale

Prosegue a ritmo serrato il dibattito sulla legge elettorale mentre l’Italicum approda alla Camera. Insieme al Pd firmano Forza Italia e Nuovo centro destra ma non  c’è la contestata norma ‘salva-Lega’ (aggiramento della soglia di sbarramento se un partito raggiunge il 10% in tre regioni). Il testo prevede un premio del 18% per chi arriva al 35%. Liste bloccate […]

di Redazione - 23 Gennaio 2014

Legge elettorale, arriva il testo base: salta la norma “salva-Lega”

Parte subito in salita il cammino in Parlamento della legge elettorale. Il testo base della riforma, atteso per due giorni in Commissione Affari costituzionali ha faticato molto ad arrivare al traguardo. Passa in Commissione con il sì di Pd-Fi e Ncd. Ma i piccoli sono pronti a dare battaglia in aula alla Camera a suon di […]

di Redazione - 22 Gennaio 2014