CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Da Lampedusa al centro di Roma: in 500 occupano un palazzo di fronte al Csm

Disperati, affamati, infreddoliti. Un pezzo di umanità, approdata a Lampedusa nei mesi scorsi, ha trovato rifugio in un edificio nel centro di Roma. Sono circa 450 persone, tra queste molte donne, alcune di loro in stato di gravidanza, e una quarantina di bambini in tenera età, quasi tutti sotto i tre anni. Hanno cominciato ad […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014

Rifiuti, lo scandalo dilaga: ecco come Cerroni governava il business della monnezza

Mano a mano che si scava negli affari della monnezza romana emerge un inquinamento politico-istituzionale sconvolgente. Si scopre che in vent’anni di reame di Manlio Cerroni, il “Supremo”, non c’è stato un solo  livello che non sia stato inquinato dai raggiri. Le manovre tentacolari dell’avvocato Cerroni per continuare a governare il business miliardario dei rifiuti […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014

Tra mini-Imu e Tasi italiani nel caos, ma Fassino non si accontenta e chiede più soldi per i Comuni

«Per effetto di un pasticcio normativo senza precedenti, il prossimo 24  gennaio molte famiglie italiane si troveranno a dover pagare la cosiddetta mini-Imu, decisa solo il mese scorso dal governo, in quei Comuni le cui amministrazioni avevano stabilito per il 2013 un’aliquota superiore al 4 per mille fissato dallo Stato».  A denunciarlo  Il Mattinale, la […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014

Forza Italia, parte dal Sud la spinta per una nuova scissione

Non c’è pace in Forza Italia. Non si è ancora sopita l’eco della scissione promossa da Alfano e dalla pattuglia dei ministri che già se ne profila una seconda, forse meno significativa in termini nominalistici ma potenzialmente più esosa in numeri elettorali. In superficie tutto appare tranquillo ma sotto il pelo dell’acqua è fortissima la […]

di Mario Landolfi - 13 Gennaio 2014

La Bonino se ne vada. Perché il suo fallimento sui Marò è una ferita troppo dolorosa

C’era chi la voleva alla presidenza della Repubblica e chi alla presidenza del Consiglio, chi la considerava un simbolo e chi la elogiava per qualsiasi parola dicesse. Nell’immaginario collettivo la Bonino andava sempre “oltre”: oltre i partiti, oltre gli schieramenti, oltre gli schemi, oltre le logiche di parte. Era “Emma” e basta, come veniva chiamata […]

di Francesco Signoretta - 13 Gennaio 2014

L’Aquila, il direttore di Confcommercio si barrica nella sede di Bankitalia. Poi rinuncia alla protesta eclatante

L’Aquila, il direttore di Confcommercio si barrica nella sede di Bankitalia. Poi rinuncia alla protesta eclatante

È un grido di dolore lanciato a nome dei piccoli commercianti di questa «martoriata città» quello del direttore di Confcommercio L’Aquila, Celso Cioni, che si è barricato nella filiale Bankitalia annunciando l’inizio dello sciopero della fame e della sete. «Se saranno forzate le porte del bagno dove sono barricato ho benzina e accendino», ha detto […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014

Foibe, le lacrime tardive di Occhetto. «Bravo Cristicchi, l’Anpi sbaglia. Io ho scoperto l’eccidio solo nel ’90…»

Dopo decenni di verità negate per ideologia, silenzi e mistificazioni anche un vecchio comunista “pentito” come Achille Occhetto ammette, pur a denti stretti, la «drammatica realtà delle foibe». Lo stesso leader che archiviò tra le lacrime il Pci alla Bolognina, alla fine degli anni Ottanta, ora piange per «gli esuli raccontati da Cristicchi» in una […]

di Desiree Ragazzi - 13 Gennaio 2014

Anche Battista (Corsera) vede un pericolo nella censura di Dieudonné. E ne ricorda altre su cui si sorvola…

Anche Battista (Corsera) vede un pericolo nella censura di Dieudonné. E ne ricorda altre su cui si sorvola…

Comico di pessimo gusto, pericoloso forse (chi minimizza ricorrendo alla goliardia per descrivere i suoi show è complice delle sue bestemmie),  ma la Francia ha sbagliato e sta sbagliando a censurare l’attore Dieudonné M’Bala M’Bala, considerato dall’opinione pubblica di mezzo mondo «un orribile antisemita» che sparge scientemente odio contro gli ebrei.

di Gloria Sabatini - 13 Gennaio 2014

Hollande in caduta libera. Ma la storia delle corna e delle alcove pericolose è solo una goccia…

Hollande in caduta libera. Ma la storia delle corna e delle alcove pericolose è solo una goccia…

Forse verrà dimessa oggi la première (ex) dame, Valérie Trierlweir, giornalista e compagna del presidente francese Hollande, dopo il malore per la scoperta della relazione dell’amato François con l’attrice Julie Gayet. La pubblicazione sul settimanale Closer delle foto che immortalano il presidente in scooter che si reca a casa della Gayet ha generato scandalo e polemiche […]

di Romana Fabiani - 13 Gennaio 2014

È l’azzurro Alessandro Cattaneo (Pavia) il sindaco più amato d’Italia, crollano Pisapia, Marino e De Magistris

È l’azzurro Alessandro Cattaneo (Pavia) il sindaco più amato d’Italia, crollano Pisapia, Marino e De Magistris

Il sindaco d’Italia? È di Forza Italia, giovane, loquace. Secondo il sondaggio Governance Poll 2013 condotto dalla società Ipr Marketing sul consenso di cui godono i sindaci dei comuni capoluogo e dei presidenti di Regione, è Alessandro Cattaneo di Pavia il primo cittadino più amato dagli italiani. Cattaneo, guadagna ben 11 punti rispetto al 2013 […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014

De Girolamo non si dimette ed è pronta a difendersi in Parlamento. Alfano la blinda, i renziani si spaccano

De Girolamo non si dimette ed è pronta a difendersi in Parlamento. Alfano la blinda, i renziani si spaccano

Le polemiche sugli interventi del ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo per gli appalti all’ospedale di Benevento approdano in Parlamento. E la diretta interessata non pare disposta a fare passi indietro: «Sono più che disponibile a chiarire al più presto in Parlamento gli aspetti di questa sconcertante vicenda», risponde il ministro al pressing politico, anche nella […]

di Redazione - 13 Gennaio 2014

Addio ad Arnoldo Foà, la voce calda di radio e teatro che ha raccontato l’Italia e gli italiani

Se n’è andato a pochi giorni dal suo 98 compleanno, Arnoldo Foà, la maschera per eccellenza del teatro italiano. Il volto degli sceneggiati televisivi della tv di Stato. L’inconfondibile voce che ha scandito le tappe del cammino sociale degli italiani, conducendo programmi d’intrattenimento, ma anche doppiando documentari, con cui la radio Rai appena nata dalle […]

di Priscilla Del Ninno - 11 Gennaio 2014

Dal bunga bunga alle love story: così parlò la sinistra

Spiare dal buco della serratura si può, ma solo in alcuni casi, magari nella Brianza velenosa o in Sardegna, in qualche Villa (Certosa o San Martino fa lo stesso) . Di sicuro è vietato intrufolarsi nella vita dei leader della sinistra, che sono idoli, simboli, maestri, icone e quindi intoccabili. Loro sì che hanno diritto […]

di Francesco Signoretta - 11 Gennaio 2014

“Rivoluzione Rc auto”, è rivolta. Laffranco: c’è chi vuol favorire le lobby delle grandi compagnie assicurative

Il governo strizza l’occhio alle compagnie assicurative e scoppia il putiferio. Il pacchetto sulle Rc auto, appena entrato in vigore col Dl Destinazione Italia, ha subito scontentato una pletora di categorie: medici, periti, automobilisti, avvocati, familiari delle vittime della strada  preannunciano manifestazioni e proteste in ogni parte d’Italia.

di Desiree Ragazzi - 11 Gennaio 2014

Portici: l’incredibile caso dello stalker mammone

Dal familismo amorale a quello criminale. Accade anche questo nell’Italia impazzita di questi anni: una giovane donna di Portici, nel napoletano, s’è ritrovata contro un intero gruppo familiare. Dopo aver deciso di troncare la relazione sentimentale, durata due anni, è stata infatti  perseguitata e minacciata, non solo dal suo ex, ma anche  e soprattutto

di Redazione - 11 Gennaio 2014

Rifiuti nel Lazio, ora si scava nei rapporti fra Cerroni e la politica. L’imbarazzo dell’ex ministro Edo Ronchi

Ora fanno tutti finta di non conoscerlo. O di conoscerlo a malapena. Eppure “il Supremo” ovvero l’avvocato Manlio Cerroni, ossessionato dall’idea di perdere il business dei rifiuti, dall’alto dei suoi cumuli di monnezza, trattava, disponeva, organizzava, blandiva. E pagava. Un reuccio del pattume. Tutto per continuare a mantenere in piedi il sistema di clientele e […]

di Redazione - 11 Gennaio 2014

A Brescia manifestazione contro la Kyenge. La polizia allontana Lega e FdI per fare spazio ai centri sociali. Momenti di tensione

Aveva fissato una due giorni in Lombardia (ieri a Gussago oggi a Brescia) per sollecitare la riforma della Bossi-Fini, la cittadinanza lampo e il diritto al voto per gli immigrati. Ma la visita del ministro dell’Integrazione, Cécilé Kyenge non ha avuto gli effetti sperati. All’esterno dell’auditorium San Barnaba di Brescia, dove la Kyenge

di Francesco Severini - 11 Gennaio 2014