CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Grasso contro le fiction di mafia: «Danneggiano l’immagine dell’Italia». Come disse Berlusconi tre anni fa

Il presidente del Senato Pietro Grasso fa un intervento a gamba tesa contro editoria e tv, responsabili di idealizzare mafia e boss malavitosi, restituendo a lettori e spettatori un’immagine deviata e fuorviante – sicuramente romanzata in positivo – della criminalità organizzata. E così, dall’altisonante pulpito de la Repubblica, la seconda carica dello Stato sentenzia in […]

di Bianca Conte - 18 Dicembre 2013

Nei sondaggi cresce ancora il centrodestra, perdono consensi i grillini

Nei sondaggi cresce ancora il centrodestra, perdono consensi i grillini

Per l’ultimo sondaggio realizzato da Datamedia Ricerche, istituto diretto da Natascia Turato, per Il Tempo, le coalizioni fanno registrare delle percentuali di preferenza molto simili a quelle della settimana scorsa, determinando una situazione di sostanziale stabilità. Quella di centrodestra è al 33,9% (+0,3 in una settimana), mentre quella di centrosinistra è al 34,5% (+0,1).

di Redazione - 18 Dicembre 2013

Putin-Obama, la nuova guerra fredda si combatte anche sui gay

Dopo la Siria, la zona di guerra fredda tra Casa Bianca e Cremlino si sposta a Soci, in Russia, alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali. E in quella che sembra essere diventata una vera e propria gara a chi diserta prima – e più clamorosamente – l’inaugurazione della competizione sportiva invernale, l’America cala l’asso della […]

di Priscilla Del Ninno - 18 Dicembre 2013

Lampedusa, aperta un’inchiesta sulle “docce fredde” agli immigrati. Anche la Ue ci bacchetta

Lampedusa, aperta un’inchiesta sulle “docce fredde” agli immigrati. Anche la Ue ci bacchetta

La Procura della Repubblica di Agrigento ha aperto un’inchiesta sui trattamenti disumani ai quali sarebbero stati sottoposti alcuni profughi ospiti del Centro di prima accoglienza e soccorso di Lampedusa, documentati da un filmato trasmesso due giorni fa dal Tg2. Il fascicolo di “atti relativi” è stato aperto dallo stesso procuratore capo, Renato Di Natale; i […]

di Redazione - 18 Dicembre 2013

Arrivano i Forconi, Alfano “blinda” la Capitale. Adunata a piazza del Popolo, senza siciliani e con CasaPound

Appuntamento alle 15 s piazza del Popolo a Roma per quella che la stampa “indipendente” ha già ribattezzato la marcia su Roma dei forconi. Alla manifestazione, il vero battesimo nella capitale dopo i presidi di questi giorni in tutta Italia,  sono attesi in migliaia anche se è difficile orientarsi nella geografia interna al movimento che si […]

di Romana Fabiani - 18 Dicembre 2013

I partiti (delegittimati) rinunciano a fare politica. E poi se la prendono con chi fa da “supplente”…

La questione non è l’attivismo, ai limiti della costituzionalità, di Giorgio Napolitano, ma l’inerzia dei partiti politici che lo costringono a quell’interventismo del quale lui stesso farebbe a meno. Se non si vuole guardare in faccia alla realtà della “supplenza” esercitata ora dal capo dello Stato, come in altre occasioni dalla magistratura, non si capisce […]

di Gennaro Malgieri - 18 Dicembre 2013

Per l’Italia la prima medaglia d’oro dei Giochi di Sochi arriva dagli appalti

Saranno piste Made in Italy quelle che ospiteranno le discipline di sci alpino (discesa libera, supercombinata, slalom, slalom gigante, freestyle e snowboard) in occasione delle Olimpiadi invernali di Sochi, in programma dal 7 al 23 febbraio. L’altoatesina Prinoth del Gruppo italiano Leitner – tra i leader mondiali negli impianti di trasporto a fune (fatturato 2012: 715 milioni) –, fornirà […]

di Redazione - 17 Dicembre 2013

I libri della settimana. Il Balbo di Guerri, le atrocità dei Khmer, la prigionia di Quirico, le amiche di Ferrante. E un interrogativo sul digitale: fa male o bene?

Ritorna in libreria la biografia di Italo Balbo (Italo Balbo, Bompiani, pp. 638, euro 24) firmata da Giordano Bruno Guerri: modernizzatore e innovatore, con la sua trasvolata atlantica meritò l’intitolazione di una strada a Chicago. Non a caso, del resto, Balbo preferiva gli Stati Uniti alla Germania. Ma l’intento dell’autore non è quello di giustificare […]

di Redazione - 17 Dicembre 2013

Banche e Ue: la riforma dei Trattati è l’unica strada per arginare l’area degli euro-pessimisti

Le banche italiane sono solide, anche se zavorrate da troppi titoli di Stato.  Il dato riflette la condizione generalmente positiva del sistema creditizio europeo. A fornirlo è l’Eba, l’autorità di vigilanza del Vecchio Continente. Tutto bene, dunque? E’ presto per dirlo. La vulnerabilità è ancora alta, fanno sapere i tecnici di Bruxelles. Persistono i crediti […]

di Silvano Moffa - 17 Dicembre 2013

Monti reo confesso: sono stato io ad “ammazzare” Berlusconi

Monti reo confesso: sono stato io ad “ammazzare” Berlusconi

Finito in soffitta, dimenticato persino dal “popolo del web” che lo ignora e non pubblica più neppure sfottò e vignette, Mario Monti tenta di riconquistare visibilità gettando in pasto ai cronisti la classica frase utile a scatenare le ire funeste dei suoi avversari: «Se non ci fosse stata la mia Scelta Civica, saremmo stati al […]

di Girolamo Fragalà - 17 Dicembre 2013

Il Pd riscopre il totem del Quirinale: “Inginocchiatevi e non scherzate col fuoco”

Il Pd riscopre il totem del Quirinale: “Inginocchiatevi e non scherzate col fuoco”

Vietato dissentire dai continui endorsement quirinalizi, sempre vestiti dei panni del monito dall’afflato morale. Soprattutto se sono utili a tenere in piedi il complicatissimo equilibrio a sinistra messo a dura prova dal successo di Matteo Renzi.  A bacchettare Renato Brunetta e gli altri che hanno messo in dubbio la neutralità di Giorgio Napolitano dopo l’ultimo […]

di Romana Fabiani - 17 Dicembre 2013

Marine Le Pen a Hollande: svegliati, la Guerra fredda è finita da un pezzo

Marine Le Pen a Hollande: svegliati, la Guerra fredda è finita da un pezzo

Il campione del socialismo politicamente corretto, François Hollande, ha nostalgia della Guerra fredda? L’irremovibile e machissimo forfait alle Olimpiadi invernali di Soci in Russia finisce sotto l’ironia di Marine Le Pen, che si dice “sotto choc” alla notizia che l’inquilino dell’Eliseo non andrà al taglio del nastro del prossimo 7 febbraio.

di Gloria Sabatini - 17 Dicembre 2013

Anche i quiz tv in… crisi: i concorrenti dicono che Mussolini era vivo nel 1979

Anche i quiz tv in… crisi: i concorrenti dicono che Mussolini era vivo nel 1979

Il web sta rilanciando pesantemente le sconcertanti lacune storiche e logiche di cui hanno dato prova due concorrenti dell’Eredità chiamati a rispondere a due domande su Mussolini e Hitler. Storia recente, anche se non recentissima, ma riguarda la storia d’Italia e comunque, laqualità dei quesiti era semplice: si trattava di attribuire una data – sulle quattro […]

di Antonella Ambrosioni - 17 Dicembre 2013

L’agenda di Napolitano e la concretezza del conflitto sociale. Le elezioni sullo sfondo, nonostante tutto

L’agenda di Napolitano e la concretezza del conflitto sociale. Le elezioni sullo sfondo, nonostante tutto

Giorgio Napolitano ha dettato la sua agenda. Niente elezioni anticipate; riforme istituzionali; riforma elettorale. Poi si vedrà. E quel che vedremo, semmai dovesse realizzarsi il piano del capo dello Stato, saranno le sue dimissioni nel 2015, dopo aver sciolto le Camere, a programma attuato quindi, e rimandato gli italiani a votare. Semplice, no? Ma neppure […]

di Gennaro Malgieri - 17 Dicembre 2013

Alleanza Nazionale: il presidente Mugnai dà il via al percorso indicato dall’assemblea

L’assemblea dei Partecipanti di diritto e degli aderenti, nella seduta del 14 dicembre 2013, tenutasi in Roma presso l’Hotel Ergife, ha approvato la mozione presentata da Meloni, La Russa, Alemanno, Urso, Rampelli ed altri. Conformemente all’impegno determinato dall’Assemblea, il presidente della Fondazione, d’intesa con l’Ufficio di Presidenza integrato, invita i soggetti che si riconoscano nel profilo tracciato dalla mozione a presentare una richiesta di incontro […]

di Redazione - 16 Dicembre 2013

Poujade, Sorel e i forconi…

Il movimento dei forconi è di destra. Inconsapevolmente, se si vuole, “malgré soi”, direbbero i francesi, ma se le categorie della politica (quella “culturale”) hanno ancora un senso oggi che sembra siano diventate solo “griffe” per avventure elettorali, se ne facciano una ragione. Qualcuno li ha definiti “poujadisti”, ma la maggior parte dei giornalisti under50 […]

di Marcello de Angelis - 16 Dicembre 2013