CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’incomprensibile silenzio a sessant’anni dalla rivolta per Trieste italiana

Esattamente sessant’anni fa gli studenti di Trieste, ancora sotto occupazione inglese e controllata da una polizia “etnica” slava, si  mobilitarono per dimostrare il proprio attaccamento all’Italia con dimostrazioni patriottiche represse nel sangue dalle forze di occupazione. Ci furono sei morti in due giorni di scontri che coinvolsero alla fine quasi tutta la cittadinanza. Su quei […]

di Marcello de Angelis - 5 Novembre 2013

Dall’Istat e dalla Ue un doppio schiaffo a Palazzo Chigi. Per uscire dal tunnel la strada è lunga

L’Istat e l’Unione europea hanno sferrato un uno-due al governo Letta sulle previsioni economiche sbandierate nelle ultime settimane. Il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni aveva detto che l’Italia stava per uscire dal tunnel della crisi e che il prossimo anno era prevista una crescita economica dell’1,1%. Un timido passo avanti per recuperare i nove punti di […]

di Oreste Martino - 5 Novembre 2013

I moti triestini del ’53: così li raccontarono il Secolo e Giorgio Almirante

Nel novembre del 1953 – sessanta anni fa – la città di Trieste viveva giornate drammatiche, diventando teatro di imponenti manifestazioni per il ritorno all’Italia del TLT (Territorio libero di Trieste). Una mobilitazione spontanea di studenti e cittadini accolse la provocazione del generale inglese Sir Thomas Winterton, governatore della città, che impose al sindaco di […]

di Annalisa - 5 Novembre 2013

In classe solo alunni stranieri: la sinistra urla allo scandalo e fa una figuraccia

Polemiche inutili, con figuraccia finale. La sinistra cercava di afferrare al volo l’occasione per un’altra campagna demagogica e scandalistica. Il fatto era di per sé una notizia-bomba, di quelle che vendoliani e democratici utilizzano per la loro propaganda: in una scuola media di Bologna sono stati inseriti solo alunni stranieri. Apriti cielo, «è razzismo», «è […]

di Antonio La Caria - 5 Novembre 2013

Renato Zero all’attacco: «Carceri affollate? Gli immigrati sono troppi»

Renato Zero come non te lo aspetti in un’intervista all’Huffington Post. «Non possiamo continuare – dice l’artista al quotidiano online diretto da Lucia Annunziata –  ad assorbire l’arrivo di persone da altri Paesi non avendo le strutture adeguate per riceverle». Da una parte c’è l’Italia con i suoi problemi e con le sue angosce per […]

di Corrado Vitale - 5 Novembre 2013

Ascolto Saccomanni urlare contro l’Istat e mi viene da sorridere

Ascolto Saccomanni urlare contro l’Istat e mi viene da sorridere

da Emma Cheroni Scotti. Sorrido sentendo il ministro Saccomanni che si inalbera contro l’Istat e invita l’istituto a rifare i calcoli, supposti errati. Quando sento che un banchiere accusa un altro di aver sbagliato i conti inizio a chiedermi se siamo in vena di scherzi. Secondo più di una associazione di consumatori gran parte dei calcoli degli interessi applicati […]

di La posta del Secolo - 5 Novembre 2013

Non è un governo di larghe intese ma di precarietà nazionale

Non è un governo di larghe intese ma di precarietà nazionale

da Mario Pulimanti. Il nostro sembra un governo di precarietà nazionale, dove ogni forza politica si muove seguendo i propri equilibri interni. Infatti spesso si ritrova sull’orlo della crisi, nonostante sia retto da una delle maggioranze più ampie della storia repubblicana. Del resto nel vuoto di idee, di progettualità e di classe dirigente che affliggono […]

di La posta del Secolo - 5 Novembre 2013

La giunta Marino approva il bilancio tra sedute fiume e psicodrammi. Tagli pesanti a trasporti e sicurezza

Operazione salvavita riuscita. Usa la metafora sanitaria il sindaco-chirurgo Ignazio Marino per annunciare la faticosa approvazione notturna del bilancio da parte della giunta, che doveva essere una formalità e si è trasformato una psicodramma collettivo. Della capitale Marino parla come di un paziente «stabilizzato ma ancora in rianimazione». Dopo una seduta fiume di oltre otto […]

di Redazione - 5 Novembre 2013

Galliani nel mirino di Barbara? Basta poco per diventare un’icona della sinistra…

Non  si chiamasse Barbara Berlusconi, non sarebbe successo quasi nulla e la notizia della consigliera del  Milan con delega ai progetti speciali che chiede un «decisivo cambio di marcia» ai vertici della squadra rossonera, dopo la sconfitta in casa con la fiorentina, sarebbe stata relegata nelle pagine sportive con dissertazioni calcistico-manageriali sulla crisi del club, […]

di Romana Fabiani - 5 Novembre 2013

Nel giorno della verità la Cancellieri sfida l’aula: non farò l’anatra zoppa. Letta la blinda ma il Pd resta diviso

Tranquilla e irremobile a  lasciare se non avrà piena fiducia. Nel giorno della verità il ministro Cancellieri conferma che non farà l’anatra zoppa, «sono pronta a dimettermi se non mi chiedono di rimanere con piena dignità e rispetto». A poche ore dalle forche caudine prima al Senato (alle 16,30) poi alla Camera (alle 17,30), dove […]

di Gloria Sabatini - 5 Novembre 2013

Tra Berlusconi ed Alfano si sta consumando lo strappo finale. Prima o dopo la legge di Stabilità?

Prima la legge di Stabilità, poi la decadenza di Berlusconi con relativa scissione del Pdl. Questo il menu politico autunnale. La conversazione tra Angelino Alfano ed il presidente Napolitano ieri sera, al Quirinale,  con ogni probabilità si è sviluppata attorno a questo prevedibile calendario che metterebbe in sicurezza la manovra economica ed il governo rendendo […]

di Gennaro Malgieri - 5 Novembre 2013

Napoli, disabile non può uscire di casa perché bloccato dai rifiuti

I rifiuti bloccano la strada e il pullmino non può accedere all’abitazione bloccando in casa Salvatore Palma, disabile che abita nel quartiere periferico di Miano, a Napoli; il mezzo di trasporto serve per accompagnarlo al Centro Scoliosi. A denunciare l’accaduto è Ludovico Di Maio,  vicepresidente dell’ottava municipalità. Di Maio ha scritto al Comune di Napoli

di Domenico Bruni - 4 Novembre 2013

«Era di destra e anticomunista». E il governo francese non omaggia de Villiers…

«Fare delle scelte significa dare significato alle cose»: la ministra francese della Cultura, Aurelie Filippetti, risponde così a chi la critica per non aver pubblicato un comunicato ufficiale in omaggio a Gerard de Villiers, giornalista di destra e romanziere mondialmente riconosciuto per la sua celebre serie di spionaggio “SAS”, morto lo scorso 31 ottobre all’età […]

di Gabriele Farro - 4 Novembre 2013

Il sindaco di Messina oltraggia i Caduti esponendo il drappo arcobaleno

Immaginate che un sacerdote, invece di predicare il Vangelo durante l’omelia, si metta a negare l’esistenza di Dio e ad affermare che partecipare alla Messa è un perdita di tempo. Tutti lo prenderebbero per matto e giudicherebbero il suo gesto una  bravata sacrilega e offensiva. Qualcosa di non molto diverso, ancorché sul piano laico e civile,  ha fatto […]

di Corrado Vitale - 4 Novembre 2013

Pdl, Alfano sostiene tesi giuste ma nel momento sbagliato

È certamente ambizioso l’obiettivo dichiarato dai cosiddetti innovatori del Pdl, quelli dell’ala governista, di preservare l’unità del partito spostandone il centro di gravità permanente dal corpo del leader ad un sistema di regole condivise in grado di garantire e di condurre a sintesi il confronto interno. Almeno questo è quanto emerso da recenti dichiarazioni di […]

di Mario Landolfi - 4 Novembre 2013

Patriota o nazista? La memoria di Horthy divide l’Ungheria

Tensione nel centro di Budapest tra un migliaio di manifestanti di destra e di sinistra. Al centro della contesa, che ha richiesto l’intervento della polizia, l’inaugurazione di un busto di bronzo del governatore Miklos Horthy, capo dello Stato ungherese prima della Seconda guerra mondiale, poi alleato di Hitler e Mussolini e infine deposto dagli stessi […]

di Redazione - 4 Novembre 2013