CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Bambina di quattro anni rapita e trovata in un campo rom in Grecia

A volte quelle che vengono definite leggende metropolitane sono pura e drammatica realtà. Eppure come conferma la storia di una bambina di quattro anni trovata in un campo nomadi in Grecia, l’idea diffusa che gli zingari rapiscono i bambini non è poi tanto peregrina. La storia che i giornali greci stanno raccontando ha dell’inverosimile

di Giorgia Castelli - 18 Ottobre 2013

Decadenza, Casini come Amleto: votarla o non votarla, questo è il problema

Per un giorno Pierferdinando Casini si veste con i panni del più celebre personaggio shaekespeariano, Amleto Principe di Danimarca. Quanto il leader dell’Udc ha dichiarato a Matrix ricorda molto da vicino la più nota battuta del grande dramma teatrale, con il giovane protagonista che afferma metitabondo: «Essere o non essere, questo è il problema». Dopo […]

di Corrado Vitale - 18 Ottobre 2013

Ricordate lo spazzacamino di Mary Poppins? In Italia è tornato di moda (grazie alla crisi)

La crisi, come un moderno “big bang”, ha disintegrato certezze facendo deflagrare conseguenze e ripercussioni sul mondo del lavoro: falcidiando i livelli occupazionali, prima, negando spirito imprenditoriale e inibendo coraggio manageriale, poi. Botteghe e imprese tirano giù la serranda continuamente, costringendo i lavoratori – ex come futuri – a ripensamenti nostalgici e rivalutazioni etiche.

di Priscilla Del Ninno - 18 Ottobre 2013

Nessuno sottovaluti Letta, è un “fondista”, è furbo e ha imparato la lezione andreottiana

Silvio Berlusconi, che pure negli anni ha dimostrato di aver tirato fuori grandi doti politiche, questa volta potrebbe aver sbagliato sottovalutando le capacità del Letta nipote che ha voluto a Palazzo Chigi al posto di Giuliano Amato. E la scelta fatta nei colloqui con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano probabilmente genererà nel Cavaliere un […]

di Oreste Martino - 18 Ottobre 2013

Una democrazia che vive sul reato d’opinione, è ancora democrazia?

Quando si dice democrazia non tutti pensano alla stessa cosa e nemmeno quando si dice “reato d’opinione”. La diffamazione a mezzo stampa, ad esempio, è un reato d’opinione alla stregua dell’affermazione di principi o idee politiche avverse al regime vigente, ma non è equiparabile. Il reato di diffamazione a mezzo stampa, per una decisione dei […]

di Marcello de Angelis - 18 Ottobre 2013

Ergastolo al novantenne Stork: partecipò alla fucilazione dei soldati italiani a Cefalonia

Ergastolo al novantenne Stork: partecipò alla fucilazione dei soldati italiani a Cefalonia

Il Tribunale militare di Roma ha condannato all’ergastolo Alfred Stork, un ex militare tedesco novantenne accusato di aver partecipato alla fucilazione di «almeno 117 ufficiali italiani» a Cefalonia, nel settembre 1943. Stork aveva confessato in passato agli inquirenti tedeschi di aver partecipato ad uno dei plotoni di esecuzione attivi alla famosa Casetta rossa, dove venne trucidato […]

di Redazione - 18 Ottobre 2013

Montiani confusi e indecisi dopo l’addio (confermato) del leader. Il rischio è di una spaccatura

Montiani confusi e indecisi dopo l’addio (confermato) del leader. Il rischio è di una spaccatura

Nessun ripensamento notturno del senatore a vita: al divorzio tra Monti e la sua creatura  politica mancano solo le carte bollate. «Le mie dimissioni sono irrevocabili. Io non sono più iscritto a Scelta civica», ha detto l’ex premier a margine delle commemorazioni di Wilfried Martens a Palazzo Giustiniani, dove ha incontrato alcuni dei fratelli-coltelli che […]

di Gloria Sabatini - 18 Ottobre 2013

Domani i no Tav, oggi i Cobas: intercettati antagonisti francesi, “incappucciati” e un furgone con armi

Domani i no Tav, oggi i Cobas: intercettati antagonisti francesi, “incappucciati” e un furgone con armi

Nessun incidente alla manifestazione dei Cobas di stamattina. Il corteo,  partito intorno alle 11 da piazza della Repubblica e arrivato a piazza San Giovanni intorno alle 13.30, ha attraversato la città provocando solo disagi alla circolazione. Ci sono stati comunque alcuni allarmi: in viale Regina Margherita è stato fermato un furgone con manganelli, biglie e […]

di Annamaria - 18 Ottobre 2013

Lapo si confessa, dagli abusi subìti alla telefonata ad Alfano: «Angelino, hai avuto le palle…»

Lapo si confessa, dagli abusi subìti alla telefonata ad Alfano: «Angelino, hai avuto le palle…»

Non solo donne, motori, vizi e colori («perché quando Torino è così grigia la devi fregare così») È un Lapo Elkann che non ti aspetti quello che “si confessa” per la prima volta al Fatto Quotidiano in un’intervista fiume che infrange lo stereotipo dell’enfant terrible di casa Agnelli, dell’infanzia viziata del ragazzaccio eccentrico, eccessivo e […]

di Romana Fabiani - 18 Ottobre 2013

L’assurda odissea giudiziaria di Scaglia, fondatore di Fastweb: un anno di carcere e di gogna, poi l’assoluzione…

L’assurda odissea giudiziaria di Scaglia, fondatore di Fastweb: un anno di carcere e di gogna, poi l’assoluzione…

«Fastweb: dalla Banda Larga alla Banda Bassotti». «Il fondatore Silvio Scaglia è latitante. Ma finirà nella rete». «L’Antimafia chiede l’arresto per riciclaggio di denaro sporco del fondatore di Fastweb. Almeno un collegamento funzionava sempre». Era il 23 febbraio 2010 e il sito di satira Spinoza si scatenava in ferocissime battute sul manager appena arrestato e […]

di Valter - 18 Ottobre 2013

Meloni: «Sì alle primarie aperte nel centrodestra»

Battaglia per le primarie “aperte” per la leadership del centrodestra e opposizione al governo Letta. Sono questi i due principali obiettivi politici per Fratelli d’Italia. Lo ha sottolineato Giorgia Meloni che ha partecipato al secondo convegno promosso dall’Officina per l’Italia, un laboratorio per dare un contributo in positivo al futuro del centrodestra.

di Giovanna Taormina - 17 Ottobre 2013

Diffuso il video di Priebke: «I comunisti volevano la rappresaglia»

Non mancherà di provocare accese discussioni il video–testamento di Erich Priebke registrato poco prima la sua morte e diffuso dal suo legale Paolo Giachini. A proposito di via Rasella, l’ex capitano delle SS afferma che «il Gap, i comunisti italiani, fecero l’attentato contro compagnia polizia tedesca, erano uomini dell’Alto Adige,

di Redazione - 17 Ottobre 2013

«Crimini di guerra»: alla sbarra un ex ministro comunista in Ungheria (ma non fa notizia…)

«Criminale di guerra». Ma stavolta non si tratta di un ex nazista. I riflettori sono puntati su Béla Biszku, uno dei principali responsabili della sanguinosa repressione dei patrioti di Budapest che, nell’ottobre del 1956, si ribellarono al regime comunista. Durante la rivolta – è bene ricordarlo – morirono quasi tremila ungheresi, furono migliaia i feriti e circa […]

di Girolamo Fragalà - 17 Ottobre 2013

Tutti pensano che sabato la Capitale verrà messa a fuoco. Ma nessuno sembra pensare di impedirlo

Salvo sorprese (piacevoli), sabato 19 si assisterà alla replica delle devastazioni che due anni fa fecero scempio di Roma. Ma allora il sindaco era il cattivo Alemanno, oggi c’è il ” buon” Marino. A cominciare dal prefetto della Capitale, tutti danno per scontato che ci saranno incidenti. Impossibile non aver notato l’escalation di violenza di […]

di Marcello de Angelis - 17 Ottobre 2013