CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

«Se ci negano il futuro, bruciamo la città»: gli studenti fanno le “prove tecniche” per il corteo no Tav di sabato

«Se ci negano il futuro, bruciamo la città»: gli studenti fanno le “prove tecniche” per il corteo no Tav di sabato

Proseguono in giro per le l’Italia le “prove tecniche” degli studenti in vista del corteo indetto per sabato a Roma da No-Tav e gruppi antagonisti. In alcuni casi si è trattato di manifestazioni pacifiche, come il blitz notturno al ministero dell’Istruzione, dove alcuni militanti di “Link Roma” ha srotolato uno striscione con la scritta “Atene […]

di Redazione - 15 Ottobre 2013

I saggi e le riforme. Quagliariello: «Non basta cambiare la legge elettorale»

I saggi e le riforme. Quagliariello: «Non basta cambiare la legge elettorale»

La relazione finale dei “saggi” sul tema delle riforme non lascia margini di dubbio: «La modifica alla legge elettorale non è sufficiente per far ripartire il Paese».  A dirlo Gaetano Quagliariello nella sua informativa alla Camera. «Occorre sgombrare il campo dall’illusione – premette il ministro delle riforme – di poter porre rimedio ai deficit di capacità

di Redazione - 15 Ottobre 2013

Niente fondi per i Caduti della Grande Guerra. Giuseppe Parlato: «Ormai si ricorda solo ciò che divide»

Niente fondi per i Caduti della Grande Guerra. Giuseppe Parlato: «Ormai si ricorda solo ciò che divide»

Niente fondi per ricordare la Prima Guerra Mondiale: l’Italia ha costituito un comitato nazionale per le celebrazioni, ma senza dotazione economica. Dunque, corre il rischio più che concreto di auto-escludersi dalle celebrazioni che si svolgono a livello europeo e mondiale e che vedono, per esempio, la Gran Bretagna impegnata con 56 milioni di euro e […]

di Annamaria - 15 Ottobre 2013

Comunicato del Cdr del Secolo d’Italia

Comunicato del Cdr del Secolo d’Italia

Preso atto dell’ennesimo rinvio del Cda della Fondazione An che aveva all’ordine del giorno anche la discussione sulle risorse da destinare al Secolo d’Italia, il Comitato di redazione denuncia il mancato pagamento dello stipendio di settembre e l’assenza di chiarezza sulle prossime mensilità. Sottolinea la mancanza di comunicazioni puntuali e precise in merito da parte […]

di Redazione - 15 Ottobre 2013

L’eredità di Craxi finisce all’asta: nessun tesoro, solo cimeli garibaldini e un falso Modigliani

L’eredità di Craxi finisce all’asta: nessun tesoro, solo cimeli garibaldini e un falso Modigliani

«Eredità rilasciata Craxi Benedetto detto Bettino. Il curatore invita eventuali soggetti interessati a voler manifestare l’interesse all’acquisto in blocco dei beni al prezzo minimo di 350mila euro entro le ore 12 del 30 novembre 2013 allegando la prova del versamento sul conto della procedura dell’importo di 35mila euro a titolo di cauzione». È tutto quel […]

di Valter - 15 Ottobre 2013

Caso Priebke, “Avvenire” apre il dibattito: non si può negare il diritto alla sepoltura. I funerali dai lefevriani di Albano

Caso Priebke, “Avvenire” apre il dibattito: non si può negare il diritto alla sepoltura. I funerali dai lefevriani di Albano

Si svolgeranno all’istituto San Pio X di Albano (gestito dai cattolici della Confraternita di Lefebvre) i funerali di Erich Priebke, il capitano nazista non pentito responsabile dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Le esequie si terranno in forma privata. Subito dopo il legale Paolo Giachini renderà noto il video-testamento nel quale l’ex Ss racconta la sua verità […]

di Renato Berio - 15 Ottobre 2013

Al via l’operazione “Mare nostrum”: l’appendice di una vecchia idea berlusconiana…

Via libera all’operazione Mare nostrum. Il piano militare-umanitario deciso dal vertice di governo a Palazzo Chigi tra il premier Letta, il vice Alfano, e i ministri Bonino e Mauro, che dà una prima risposta all’emergenza immigrazione, opererà su più fronti aperti, contemporaneamente: dalla regolazione del traffico di immigrati clandestini, all’accoglienza dei profughi, senza trascurare la necessità di […]

di Priscilla Del Ninno - 14 Ottobre 2013

La “manovrina”: i tagli sulle pensioni d’oro la medaglia, i tagli alla Sanità il rovescio della medaglia

Contributo di solidarietà per le pensioni oltre i centomila euro «con la finalità di concorrere al mantenimento dell’equilibrio del sistema pensionistico». Lo prevede la bozza della legge di stabilità. Il contributo sarebbe del 5% per la parte eccedente i centomila euro fino 150mila, del 10% oltre i 150mila e del 15% oltre i duecentomila. Con […]

di Desiree Ragazzi - 14 Ottobre 2013

L’altra faccia dell’immigrazione: quella nelle mani delle organizzazioni criminali

Dopo la messinscena del bambino in prestito da parte di una ventunenne nigeriana a una coppia di connazionali che tentava l’immigrazione clandestina in Canada, durante il check-in allo scalo di Fiumicino del volo Toronto-Roma-Toronto – episodio conclusosi con l’arresto per favoreggiamento della mamma del piccolo e con il rinvio alla frontiera dei due clandestini – […]

di Bianca Conte - 14 Ottobre 2013

Nuova tempesta su Balotelli. E se stavolta SuperMario avesse ragione?

Se fossimo in Balotelli, sporgeremmo una bella querela nei confronti della senatrice del Pd, Rosaria Capacchione, che gli ha dato dell’«imbecille» (proprio così ha detto) per essersi rifiutato di fare il testimonial anticamorra. «La sua è per metà ingenuità, per metà  l’arroganza di chi vive al Nord, lontano, e non sa».

di Corrado Vitale - 14 Ottobre 2013

Come ha ragione il professor De Rita: in Italia non comanda più nessuno

Non ha ricevuto l’eco che meritava un’intervista rilasciata giorni fa all‘Espresso da Giuseppe De Rita, fondatore del Censis, studioso da tanti anni sulla breccia e tuttora tra i più lucidi analisti della società italiana. Le parole da lui consegnate al settimanale diretto da Manfellotti disegnano uno scenario a dir poco preoccupante in merito alla configurazione […]

di Mario Landolfi - 14 Ottobre 2013

Ripensare la formazione: conviene agli studenti e soprattutto alle industrie

Nel confronto con i loro coetanei europei, i giovani italiani risultato essere molto più indietro nei livelli di istruzione. Abbiamo un sistema formativo talmente carente che stenta, nei suoi diversi percorsi formativi, ad assorbire quote crescenti di giovani, e soprattutto a portarle a compimento degli studi intrapresi. Non solo. Da noi il tasso dei laureati […]

di Silvano Moffa - 14 Ottobre 2013

A Tokyo atterra lo stadio-astronave firmato Hadid. Le archistar nipponiche: fermate l’ecomostro!

Stavolta non è l’americano Richard Meier (padre del contestatissimo progetto museale dell’Ara Pacis) la vittima degli strali di architetti e urbanisti attenti all’armonia delle forme e alla difesa ambientale. Siamo nella Tokyo che si prepara ad ospitare i Giochi Olimpici del 2020 e al centro delle polemiche finisce l’architetta di fama mondiale di origine irachena Zaha […]

di Gloria Sabatini - 14 Ottobre 2013