CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Stop alla retorica sugli sbarchi. L’ha capito Letta, ora lo capiscano pure la Kyenge e la Boldrini

La Kyenge che vuole cancellare il reato di clandestinità, la Boldrini che cerca di far rumore e di finire sulle prime pagine dei giornali con parole sconcertanti («l’emergenza clandestini non esiste, è solo un’invenzione»), una parte copiscua della sinistra che si è spinta oltre, lanciando l’idea di dare la precedenza agli immigrati negli alloggi popolari.

di Francesco Signoretta - 12 Agosto 2013

Per evitare lo scacco matto il Cavaliere faccia la mossa del cavallo

Non è stata ancora riesumata e già Forza Italia si trova a combattere su tre fronti infuocati: agibilità politica di Berlusconi, abolizione dell’Imu sulla prima casa, sostanziale tutela del Porcellum elettorale. La prima è la più difficile perché gli spazi di manovra per una soluzione politica postcondanna sono pressoché inesistenti. La grazia presidenziale è ostacolata […]

di Mario Landolfi - 12 Agosto 2013

La lezione di Adriano Romualdi a quarant’anni dalla tragica scomparsa

A quarant’anni dalla improvvisa e prematura scomparsa, Adriano Romualdi (1940-1973) è ancora vivo nella memoria di chi era suo coetaneo o, come si disse all’epoca, suo “fratello minore”. Per quanto possa risultare strano, la visione complessiva della cultura politica della destra elaborata “prodigiosamente” in considerazione della sua giovane età da Romualdi, è ancora fonte di […]

di Gennaro Malgieri - 12 Agosto 2013

Emergono tracce dello zoo di Montezuma, dove gli aztechi tenevano gli animali da sacrificare agli dei

Gli archeologi che esplorano le rovine di Tenochtitlan – la capitale imperiale azteca, che sorgeva dove ora si trova quella messicana – sono convinti di aver trovato prove definitive che dimostrano l’esistenza del cosiddetto ”zoo di Montezuma”: un grande serraglio di animali – destinati in parte a cruenti sacrifici rituali – appartenuto all’imperatore che regnava […]

di Giovanni Trotta - 10 Agosto 2013

Estate di lavoro per il Papa. E Castel Gandolfo si sente “orfana”

«Certo che quel portone chiuso, senza neanche le guardie svizzere, mette proprio tristezza!». Guardando dal balcone del Municipio verso l’ingresso di quella residenza pontificia ora inesorabilmente vuota, il sindaco Milvia Monachesi non può fare a meno di dare voce a una Castel Gandolfo che quest’estate si sente orfana:

di Redazione - 10 Agosto 2013

Italiano morto in Messico, i familiari denunciano: «Lo Stato non ha pagato neanche l’aereo alla giovane vedova»

Le famiglie di Vincenzo Maiello ed Alessandra Borrelli, i due giovani coinvolti nel tragico incidente mortale in Messico durante il loro viaggio di nozze, nel quale è morto lo sposo ed è rimasta gravemente ferita la ragazza, stanno affrontando da soli costi economici notevoli oltre a dover cercare di risolvere una serie complesse attività burocratiche.

di Redazione - 10 Agosto 2013

Una pagina di storia: il fascismo clandestino e i sardi a Salò

Una storia tutta da scoprire, quella della Sardegna negli anni caldi della guerra civile 1943-45. Lo ha fatto – e continua a farlo con successo – Angelo Abis, storico di vaglia che, dopo il libro, uscito alcuni anni fa, L’ultima frontiera dell’onore. I sardi a Salò, ha ora dato alle stampe Il fascismo clandestino e […]

di Luciano Garibaldi - 10 Agosto 2013

In autunno ci saranno parecchi fantasmi a battere l’uscio del governo

La chiamano clausola di salvaguardia. Una sorta di assicurazione sulla governabilità futura del sistema politico italiano, ridotto a pezzi dal Porcellum. Una “clausola” che prima si fa e meglio è per tutti. In fondo, tra le priorità che hanno portato alla costituzione del governo Letta c’è la riforma del sistema elettorale. Con un Paese che […]

di Silvano Moffa - 10 Agosto 2013

Il gioco del cerino finisce per bruciare le dita di Saccomanni

Il gioco del cerino sulla vita del governo forse ha trovato l’ultimo che prendendolo in mano si scotta. Il personaggio in questione è il ministro dell’Economia Saccomanni, che sull’Imu è intervenuto con il solito piglio del tecnico che spara soluzioni senza pesare le conseguenze politiche, prendendo il cerino che Pdl e Pd si passavano per […]

di Oreste Martino - 9 Agosto 2013

La Corte dei Conti demolisce il sistema carcerario: «Poco personale e scarsa attenzione alla formazione»

Rieducare i detenuti, soprattutto attraverso il lavoro e l’istruzione, si può. Ma non si riesce a farlo se le risorse sono “estremamente esigue”, se le carceri sono cosi’ sovraffollate da determinare “la reale impossibilità di ritagliare spazi da riservare al lavoro e allo studio”, se c’è una “spaventosa carenza di personale”, se non c’è una […]

di Redazione - 9 Agosto 2013