CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Prime 5 condanne per il disastro della Concordia. «Ma il principale responsabile resta Schettino»

«La scelta di navigare in estrema vicinanza alla linea di costa» dell’Isola del Giglio «è individuata nelle indagini come conseguenza di una decisione assunta da altro soggetto (oggetto di separato processo) che aveva in quel dato momento la titolarità formale ed effettiva del comando della nave». Così il  giudice dell’udienza preliminare di Grosseto Pietro Molino

di Redazione - 20 Luglio 2013

«Sono felice di servire il Papa». Parla Chaoqui, unica donna nella commissione sulle finanze vaticane

«Da cristiana e italiana, è per me un grandissimo onore avere l’opportunità di aiutare il Santo Padre». La trentenne Francesca Immacolata Chaouqui è stata scelta da papa Francesco come membro della neonata Commissione referente sulle finanze vaticane che si occuperà di raccogliere informazioni e  riferire al Papa la “verità” sui «problemi organizzativi ed economici della […]

di Gloria Sabatini - 19 Luglio 2013

E Berlusconi festeggia una vittoria in tribunale contro “L’Espresso”: «Non ci fu diffamazione»

Il Tribunale dei ministri di Genova ha disposto ieri l’archiviazione nei confronti di Silvio Berlusconi nel procedimento penale avviato a seguito della denuncia del gruppo editoriale L’Espresso per diffamazione, abuso d’ufficio e turbata libertà dell’industria. I fatti risalgono al 13 giugno 2009 quando l’allora premier intervenne al convegno dei giovani industriali di Santa Margherita Ligure

di Redazione - 19 Luglio 2013

La pizza si prende la rivincita su alta cucina e gourmet: è uno dei pochi trend anti-crisi che offre posti di lavoro

Ma non eravamo un popolo di santi, poeti navigatori… e pizzaioli? Eppure, malgrado la nostra tradizione gastronomica non possa prescindere dal segreto della lega di acqua, farina e lievito, da tempo ormai abbiamo lasciato impasti e ricette classiche e innovative ai pizzaioli indiani, pakistani, egiziani, professionisti che oggi sono i nuovi

di Priscilla Del Ninno - 19 Luglio 2013

Borsellino 21 anni dopo. Palermo lo ricorda con una fiaccolata. E al Senato il capogruppo grillino commemora Salvatore…

È il giorno del ricordo. Oggi tutta l’Italia commemora il sacrificio di  Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta nel ventunesimo anniversario della strage di via D’Amelio. A cominciare da Palermo dove questa mattina l’asfalto sconquassato dall’auto-bomba si è riempito di bambini per una festa nel nome del giudice antimafia.

di Gloria Sabatini - 19 Luglio 2013

Chi glielo dice adesso a Peppone che il modello dei compagni è Don Camillo?

Vabbè, è l’inversione di rotta completa. Anzi la conversione a U. Chi glielo dice adesso a Peppone che il modello dei compagni è Don Camillo? Vero: nella sinistra c’è sempre stata una forte simpatia per il pauperismo di Francesco d’Assisi ma si trattava di un’attrazione fatale che consentiva con disinvoltura il passaggio dal paradiso degli […]

di Annalisa - 19 Luglio 2013

Segnali positivi dalla Farnesina, per rasserenare gli animi chiude la pagina dei familiari dei marò

Il gruppo Facebook “Le famiglie dei marò” è stato chiuso. La decisione è arrivata, dopo l’annuncio del ministro degli Esteri, Emma Bonino, secondo la quale c’è la possibilità che i fucilieri pugliesi del battaglione San Marco, il tarantino Massimiliano Latorre e il barese Salvatore Girone, possano rientrare a Natale dall’India, dove sono trattenuti da circa […]

di Redazione - 19 Luglio 2013

«No alle toghe politicizzate». Tranquilli, non l’ha detto il Cav ma Gorbaciov (e quindi è giusto)

«Inaccettabile l’uso strumentale della giustizia contro un avversario politico». Tranquilli, la sinistra non inveisce, resta in doveroso e rispettoso silenzio perché la frase non è stata pronunciata da Berlusconi ma da Gorbaciov, un mito vivente. In Russia, quindi, ci sono le toghe politicizzate, l’Italia non è più un’anomalia, anche se per il Pd è tutto […]

di Francesco Signoretta - 19 Luglio 2013

Per il Pd mamma e figlia kazake sono più italiane dei due marò

L’indignazione è la moneta corrente della politica e i media ne sono la fabbrica. C’è chi sceglie tra i fatti quali debbano essere presentati come più o meno importanti, segnalati all’opinione pubblica e per quali bisogna indignarsi o no. Solo un’attenzione maniacale per tutto ciò che accade può impedire a una persona intelligente di cadere […]

di Marcello de Angelis - 19 Luglio 2013