CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Procaccini smonta il teorema anti-Alfano: «Dai giornali ricostruzioni errate. Il ministro non era informato»

“L’assassino è sempre il maggiordomo”, si diceva un tempo dei romanzi gialli di terza categoria. Il motto della “spy story” dell’estate potrebbe essere invece “Il ministro del Pdl è sempre il colpevole”. Al posto dei gialli mettete le prime pagine di alcuni quotidiani sul caso kazako (da Repubblica al Fatto quotidiano) e avrete il risultato. Oggi hanno

di Guido Liberati - 17 Luglio 2013

Da Sartori, politologo amato a sinistra, veleni sulla Kyenge: «Incompetente, una nullità». Ma nessuno s’indigna

Consigliarle “lezioni d’italiano” non è proprio razzismo ma ha il vago sapore della discriminazione etnica. Dare dell’oculista incompetente a un ministro neanche è razzismo, ma forse fa più male che sentirsi dare dell’orango. Accomunare una persona a una “nullità che non si sa bene a che titolo stia nel governo” non è proprio una frase […]

di Luca Maurelli - 17 Luglio 2013

Gran Bretagna-Ue: il difficile dialogo tra dinamismo e debito

L’Europa sta sottovalutando il rischio che la Gran Bretagna esca dall’Unione. La preoccupazione, resa esplicita dal presidente del Consiglio italiano nel corso della sua visita a Downing street,  trova conforto nelle pieghe dell’intervista rilasciata a Repubblica dal premier David Cameron. Il neo-conservatore anglosassone  sta sperimentando  le linee di una destra moderna, innovatrice, che affronta le  emergenze  […]

di Silvano Moffa - 17 Luglio 2013

Sorpresa: chi è il miglior amico del dittatore kazako Nazarbayev? Berlusconi? No, Romano Prodi…

«Si punta soltanto sull’amicizia di Silvio Berlusconi con il presidente kazako Nursultan Nazarbayev, ma in verità molti politici italiani, tra i quali Romano Prodi, sono andati in visita ufficiale in Kazakhstan, dove gli interessi economici italiani sono enormi». Lo scrive Panorama nel numero in edicola domani, nel quale racconta in particolare che “il 23 maggio, […]

di Redazione - 17 Luglio 2013

Pensionati e disoccupati: povertà e disagio si dilatano mentre scopriamo il Khazakistan

A proposito di “Italia barbara”. Dicevamo che avremmo potuto continuare all’infinito. Non ci sono purtroppo soltanto il “caso kazako” ed il “caso Calderoli” a rendere evidente come il nostro Paese stia scivolando nel gorgo del degrado e della decadenza. I numeri sono più eloquenti di tante parole. Abbiamo riferito i dati Ocse sulla disoccupazione aggiungendo […]

di Gennaro Malgieri - 17 Luglio 2013

Sì unanime della Camera alle nuove norme sul voto di scambio. Ora l’iter si sposta al Senato

Sì unanime dell’Aula della Camera alla nuova normativa per il contrasto del reato di scambio elettorale politico-mafioso. Il testo, approvato all’unanimità dall’Assemblea di Montecitorio, passa al Senato. Il nuovo testo approvato nei giorni scorsi in commissione estende la punibilità a “chiunque chiede o accetta la promessa di procacciamento di voti” con le modalità dell’associazione di tipo […]

di Redazione - 16 Luglio 2013

Milano, per far posto all’Expo piovono maxi-risarcimenti. Fino a cinquantamila euro per i rom abusivi

Quando si dice la generosità. La spa Infrastrutture lombarde, (società regionale al 100 per cento) in queste ore sta sborsando dai 10mila ai 50mila euro come maxi-indennizzo ai rom che vivono in villette abusive in via Monte Bisbino al confine tra Baranzate e Milano. Case che verranno  espropriate per far posto al raccordo strategico che collegherà […]

di Romana Fabiani - 16 Luglio 2013

Alfano in Senato: «Non sono stato avvertito, ora riorganizziamo il dipartimento della Polizia»

«Ho chiesto al capo della polizia una riorganizzazione complessiva del dipartimento della Ps, a cominciare dalla direzione centrale dell’immigrazione. Ho accettato le dimissioni del mio capo di gabinetto (Procaccini) e proposto l’avvicendamento del capo della segreteria del dipartimento (Valeri)». Saltano le prime due teste sul caso di Alma Shalabayeva e della figlia Alua, le due […]

di Guido Liberati - 16 Luglio 2013

Rapporto sulla sanità 2013: gli italiani costretti a fare debiti per barcamenarsi tra liste d’attesa e caroticket

Liste di attesa infinite, prestazioni sempre più onerose soprattutto per il caro-ticket, ma anche perché si è costretti a pagare per non attendere troppo a lungo, fino a indebitarsi (soprattutto per il dentista) per potersi permettere le cure. Ma anche strutture sempre più fatiscenti, personale non sempre attento, e malcontento per presunti errori medici in […]

di Redazione - 16 Luglio 2013

Epifani: se Letta tira a campare non va bene per il Paese

Il segretario del Pd Guglielmo Epifani, in un videoforum su Repubblica.it, traccia un provvisorio bilancio della situazione politica ma appare tiepido sulle possibilità di durata del governo Letta. “Un governo – dice Epifani – che va avanti se viene messo in condizioni di fare le cose, se non è messo nelle condizioni di farle è […]

di Redazione - 16 Luglio 2013

Tegola sul governo Hollande: indagato per “frode” e “riciclaggio” il figlio del ministro Fabius

La giustizia francese ha aperto un fascicolo giudiziario nei confronti di Thomas Fabius, il figlio dell’attuale ministro degli Esteri Laurent Fabius: è quanto rivela oggi il quotidiano Le Monde. Aperta lo scorso 27 giugno, l’istruttoria riguarda le imputazioni di “frode”, “riciclaggio” di denaro e “truffa”. Già nei mesi scorsi, era emerso che il tribunale di […]

di Redazione - 16 Luglio 2013

Dire qualcosa di sinistra? Ormai è una mission impossibile. Serra guida la schiera dei rassegnati

“Se dire qualcosa di sinistra fosse così facile, in molti l’avrebbero già detta, questa cosa…”. Un incipit non proprio incoraggiante quello di Michele Serra oggi su Repubblica, che inaugura una serie di interventi sulla sinistra da ritrovare, da riorganizzare soprattutto a livello di linguaggio, Bertinotti avrebbe detto di “narrazione”. Perché nessuno dice cose di sinistra? […]

di Annalisa - 16 Luglio 2013

Caso Kazakistan, si dimette Procaccini. Il capo di gabinetto del Viminale che “avrebbe” ricevuto l’ambasciatore

Cadranno molte teste, aveva annunciato un furioso Alfano per i giganteschi errori e i troppi lati oscuri nella catena di comando che ha portato nel maggio scorso all’espulsione di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov. «Faremo chiarezza», ripete da giorni il premier Enrico Letta “promettendo” che chi ha sbagliato «ne risponderà». E il terremoto […]

di Redazione - 16 Luglio 2013

E se fosse proprio Letta a staccare la spina a… Letta?

La visita di Matteo Renzi ad Angela Merkel può diventare la goccia che fa traboccare il vaso di un Partito democratico in tempesta. Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha detto puntuto di essere stato avvisato dell’incontro prima dalla Cancelliera tedesca e poi dal sindaco di Firenze. Renzi a sua volta ha replicato dicendo che […]

di Oreste Martino - 16 Luglio 2013

Reclutati 26 spolveratori di libri: a Montecitorio la spending review può attendere

Quattro milioni di euro per spolverare (o meglio «depolverare», come si legge nel burocratese della gara d’appalto) i libri della Bibilioteca della Camera. A tanto ammonta l’importo dell’appalto, scaduto il 9 luglio, promosso dalla Camera dei Deputati. A svelare la notizia del bando, (alla faccia della spending review) il sito ilportaborse.it. Nonostante gli oltre 1500 […]

di Valter - 16 Luglio 2013

Svolta al liceo Socrate, quattro studenti si costituiscono: «Volevamo vendicarci per la bocciatura»

Arriva la svolta prevista riguardo all’incendio al Liceo Socrate di Roma, quella della vendetta per la  bocciatura subita.  I responsabili dell’azione sconsiderata, sembra quattro, già individuati dalla Digos nei giorni scorsi, si sono costituiti. Tra loro ci sono due minorenni.  Due dei responsbili erano stati bocciati per due anni consecutivi.

di Antonella Ambrosioni - 16 Luglio 2013

Calderoli si scusa in Senato: “Invierò fiori al ministro”. Maroni: caso chiuso. Ma palazzo Chigi non è d’accordo

Resta incandescente il clima suscitato dalle avventate parole di Roberto Calderoli, che oggi in Senato è intervenuto sul caso Kyenge definendo ciò che aveva detto “sbagliato e offensivo” e scusandosi con il ministro per l’Integrazione e con il presidente Napolitano che aveva giudicato i suoi insulti un imbarbarimento della vita civile e politica.

di Redazione - 16 Luglio 2013

Il “pasticcio kazako” non può essere il pretesto per far cadere il governo. Sarebbe da irresponsabili

Il “pasticcio kazako”, per quanto indigesto, non può costituire il pretesto per far cadere il governo. Alla figuraccia già fatta si affiancherebbe l’irresponsabilità manifesta di chi vorrebbe gettare l’Italia nel caos. Non ci sembra davvero il caso. E non perché l’affaire non sia oggettivamente grave, ma per il semplice motivo che l’accertamento delle responsabilità non […]

di Gennaro Malgieri - 16 Luglio 2013

India, ancora una vittima del branco: violentata per giorni una suora di 28 anni

Ancora uno stupro di gruppo. Ancora una giovane donna, una suora cattolica di 28 anni, preda di un branco famelico. Ancora una vittima dell’odio e della sopraffazione. E ancora una volta l’India come epicentro dell’ennesima, tragica, aggressione sessuale: l’India delle zone povere e disagiate, dei distretti abbandonati, dove più facilmente si annida la violenza, alimentando il disprezzo […]

di Priscilla Del Ninno - 15 Luglio 2013

Ora la Boldrini spara su Miss Italia. «Bene l’abolizione». Anche la bellezza offende la dignità femminile?

Anche miss Italia è un’incivile kermesse sessista che offende la dignità della donna? Laura Boldrini, scava scava, la pensa così. La presidente della Camera, che non è nuova a uscite pubbliche a effetto di sicura presa comunicativa, non ha esitato a commentare con smisurata soddisfazione la notizia della rinuncia della Rai a mandare in onda […]

di Gloria Sabatini - 15 Luglio 2013