CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Fabrizio Saccomanni, il banchiere che scrive poesie

Il bocconiano Fabrizio Saccomanni, oltre a essere un nome esterno alla politica, è quello di un personaggio certamente sui generis. Oddio, esterno alla politica fino a un certo punto, perché all’università faceva parte – attivamente – dell’Unione Goliardica Italiana,

di Antonio Pannullo - 27 Aprile 2013

Alfano all’Interno, Lorenzin alla Sanità, Lupi alle Infrastrutture, Quagliariello alle Riforme istituzionali, De Girolamo all’Agricoltura

«Voglio esprimere profonda gratitudine al presidente della Repubblica per questa fiducia, voglio aggiungere parole di sobria soddisfazione, per la squadra che siamo riusciti a comporre, per il record di presenza femminile e per il ringiovanimento complessivo». Con queste parole Enrico Letta ha presentato la lista dei ministri che ha giurato al Quirinale alle 11,30.

di Redazione - 27 Aprile 2013

Débacle Hollande a un anno dall’elezione: la parabola del presidente che per la gauche italiana era un modello

Francois Hollande, presidente socialista della Repubblica francese, gode spesso delle citazioni ammirate della gauche  italiana. Tanto più è sinistra, tanto più aumenta il calore dei riferimenti: “fare come Hollande” sulle tasse ai ricchi è un must di Nichi Vendola; “fare come Hollande” sui diritti civili, sul “matrimonio per tutti”, ovviamente gay compresi è un altro argomento […]

di Antonella Ambrosioni - 27 Aprile 2013

Governo Letta. Potrebbe persino funzionare…

In politica non bisogna farsi guidare dalle emozioni. E non bisogna farsi condizionare dai sentimenti personali. E soprattutto mai dal rancore. La politica non è per chi ha un brutto carattere o è troppo orgoglioso o vendicativo. La politica si fa bene cogliendo l’attimo, approfittando delle situazioni come in una partita a scacchi. Chi sembra […]

di Marcello de Angelis - 26 Aprile 2013

Offese anti-italiane dal Tirolo: manifesto con Berlusconi che si schianta a bordo di una “500”

“Keine italienischen Verhaeltnisse!”. Ci vuole poco a capire i toni violenti della campagna anti-italiana in Tirolo. E il manifesto chiarisce gli ultimi dubbi: Berlusconi alla guida di una Fiat 500 si schianta contro un muro. Un fotomontaggio che è accompagnato da quello slogan a caratteri cubitali: “Per non finire come l’Italia. Il Tirolo deve restare […]

di Desiree Ragazzi - 26 Aprile 2013

Pd, un partito prigioniero degli intellettuali

C’è ancora qualche fuocherello acceso intorno al quartier generale del Pd, ma la situazione appare ormai sotto controllo. La vecchia nomenclatura, con la partecipazione straordinaria di Matteo Renzi e sotto l’impeccabile regia di Giorgio Napolitano ha ricondotto a ragione un partito fino a ieri pericolosamente proiettato verso un’imprevedibile conta interna. Mal di pancia e fibrillazioni […]

di Mario Landolfi - 26 Aprile 2013

Decrescita e mercatismo, le idee di Alain de Benoist tornano attuali

Quasi una rivincita dopo decenni di “predicazione” inascoltata. Intervistato dal quotidiano on line Lettera43 , Alain de Benoist, il politologo francese fondatore della Nouvelle Droite, fa il punto sulla crisi della politica e delle categorie ideologiche mettendo al centro della sua prospettiva la decrescita (ma non la chiama felice) di cui è stato un antesignano convinto. Partendo […]

di Gloria Sabatini - 26 Aprile 2013

Senza una strategia energetica lo Stivale va a picco

“Attraversiamo un periodo di recessione prolungata di proporzioni storiche. La caduta della domanda di energia elettrica ne è lo specchio fedele. Nel 2012 è tornata ai livelli del 2004. Abbiamo annullato in un colpo otto anni di progressi. L’industria ha perso il 25% della sua attività dal picco pre-crisi. Ma la fase recessiva non sta […]

di Silvano Moffa - 26 Aprile 2013

Letta abbandonato dal suo partito. I giovani del Pd guardano altrove

Per quanto la rete e i social network non contribuiscano a costruire una coscienza politica e civile collettiva, ma soltanto a mobilitare masse di cittadini, come hanno ampiamente dimostrato le rivoluzioni arabe, sarebbe imprudente sottovalutare quello che sta avvenendo nell’ambito dei movimenti giovanili legati a vario titolo al Pd. Se “OccupyPd” ha provocato preoccupazioni e turbamenti […]

di Gennaro Malgieri - 26 Aprile 2013

Gli impresentabili danno un’altra lezione alla sinistra: sono i soli che non hanno perso tempo

Ora tutti dicono che bisogna far presto, dal cardinale Bagnasco alle imprese, dai mercati alle cancellerie internazionali. Tutti sostengono che sarebbe un suicidio tergiversare sul governo, esitare, andare avanti con i bilancini e le trappole correntizie. Gli ultimi reduci della sinistra cercano di resistere, resistere, resistere – tanto per usare un’espressione cara a Santoro – […]

di Francesco Signoretta - 25 Aprile 2013