CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Casini torna alle origini: un po’ maggioritarista, un po’ berlusconiano, un po’ confuso. È veramente cambiato?

Meglio tardi che mai. E quaranta giorni sono abbastanza per una cauta autocritica, salvo attendersi sorprese nei prossimi quaranta, vista la volubilità politica dell’uomo. Da Pier Ferdinando Casini, infatti, ci si può aspettare di tutto. Anche che tenga la bocca cucita per il lungo periodo successivo alla disfatta elettorale del suo partito e del fantomatico […]

di Gennaro Malgieri - 8 Aprile 2013

In vendita Castello Orsini: costa 15 milioni di euro

È stata la dimora di Papa Niccolò III nel XIII secolo, Luigi Pirandello l’ha citato nei suoi scritti, poi è diventato un carcere e oggi è inserito in “Dimore d’Italia”. Castello Orsini è ufficialmente in vendita: Demanio e Comune di Soriano nel Cimino (Viterbo) hanno infatti aperto una consultazione pubblica per valutare progetti di gestione […]

di Redazione - 6 Aprile 2013

Compie 500 anni la Florida, «fonte dell’eterna giovinezza»

La Florida ha tagliato il traguardo dei 500 anni di storia. Era il 2 aprile 1513 quando l’esploratore spagnolo Juan Ponce de Leon metteva piede su una terra coperta di fiori, che non a caso lui battezzò “Florida”, che in spagnolo significa “fiorita”. La leggenda narra che Ponce de Leon scoprì la Florida per un […]

di Redazione - 6 Aprile 2013

«Al partito di Lula una tangente da 7 milioni di dollari». Il mito della sinistra internazionale peggio di Fiorito?

La procura della Repubblica presso il Tribunale di Brasilia ha chiesto ieri alla Polizia federale (Pf) di avviare un’inchiesta su una delle denunce fatte dal pubblicitario Marcos Valerio – considerato il gestore dello schema di corruzione conosciuto come “Mensalao” – e che coinvolgono direttamente l’ex presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva. In base […]

di Redazione - 6 Aprile 2013

Il flop di “Violata”, la statua contro la violenza sulle donne. Il pubblico femminile non gradisce

Una statua dedicata alle donne vittime di violenza. Un intento lodevole. Un nome che traduce l’essenza del delitto contro la dignità femminile: “Violata”. Il risultato però, più che deludente, è controproducente. Lo scultore Floriano Ippoliti ha messo la firma su un’opera che, appena installata ad Ancona, ha suscitato critiche e rimproveri, e non solo per […]

di Annalisa - 6 Aprile 2013

Ma se Berlusconi rifà Forza Italia, noi che facciamo?

Ma se Berlusconi rifà Forza Italia, noi che facciamo? Ovviamente, noi che veniamo da Alleanza Nazionale, partito che di questa testata è stato editore fino al giorno in cui è nato il Pdl, la formazione nella quale tuttora militiamo anche se – diciamocelo in tutta intimità – in una condizione di sempre più evidente e […]

di Mario Landolfi - 6 Aprile 2013

A Grillo serve tempo, all’Italia invece risposte immediate

Se si farà un governo d’intesa, in fin dei conti andrà bene anche a chi dice che vuole sfasciare tutto. Anche perché a sfasciare veramente tutto ci ha già pensato il governo Monti/Napolitano e salire sul trono ora significa accoccolarsi su un mucchio di macerie. Bersani non ha avuto una visione chiara del problema perché […]

di Marcello de Angelis - 6 Aprile 2013

Un complimento ad una signora e su Obama si scatena l’apocalisse. Il mondo s’è capovolto…

Non se ne può più dell’imbecillità planetaria che corre sui binari del politically correct. Un semplice, generoso, affettuoso complimento fatto ad una donna, sia pure una donna pubblica, da un uomo, sia pure il più pubblico degli uomini del Pianeta, scatena un dibattito appunto globale, grazie ai social network ed alla propensione ad adeguarsi al totalitarismo del nulla da […]

di Gennaro Malgieri - 6 Aprile 2013

Scompare Regina Bianchi, grande interprete del teatro napoletano

Regina Bianchi è morta nel sonno a 92 anni, nella sua bella abitazione a Roma, affacciata sul parco di Villa Ada, nel quartiere Trieste. Regina D’Antigny (questo il vero nome), fu indimenticabile interprete e tra le più apprezzate attrici del teatro napoletano. Era nata a Lecce il primo gennaio del 1921. Figlia d’arte di genitori di […]

di Antonio Pannullo - 5 Aprile 2013

La statua dell’Abate Luigi beffa i ladri: la testa staccata è una copia

Abituata alle pasquinate ha beffato i ladri. Una delle cinque statue parlanti di Roma, quella dell’Abate Luigi, accanto a Sant’Andrea della Valle, è stata danneggiata da ignoti che le hanno staccato e rubato la testa ma proprio la testa è una copia della statua che invece è di epoca tardo romana. «Sono dei cretini oltre […]

di Redazione - 5 Aprile 2013

La Polverini presenta tre proposte di legge dell’Ugl per superare la crisi

«Anche il sindacato e la politica possono lavorare a stretto contatto per il bene, non di una organizzazione o di un partito, ma dell’Italia». Con questo intento il segretario generale dell’Ugl, Giovanni Centrella, ha introdotto la presentazione avvenuta a Lecce delle tre proposte di legge che il sindacato nazionale ha consegnato alla parlamentare Renata Polverini […]

di Giovanni Trotta - 5 Aprile 2013

Rallenta l’economia Usa, giù le Borse (tranne Milano)

Il mercato del lavoro americano frena e torna ad alimentare i timori di un rallentamento dell’economia Usa. In marzo vengono creati solo 88.000 posti lavoro, la cifra più bassa dal giugno 2012. Il tasso di disoccupazione però cala al 7,6%, ai minimi dal dicembre 2008: una notizia solo all’apparenza positiva, visto che “maschera” l’uscita dalla […]

di Redazione - 5 Aprile 2013

I renziani chiedono la testa del direttore dell’Unità che replica: “Confermo, Renzi è come Berlusconi”

Il quotidiano di riferimento del Pd contro il politico più popolare del Pd. Paradossi della sinistra italiana. La prima pagina dell’Unità che ha titolato «No di Renzi al governo Bersani» ha mandato su tutte le furie i fedelissimi del sindaco di Firenze, che hanno chiesto le dimissioni del direttore, Claudio Sardo. «Ricomincia la vergognosa propaganda dell’Unità contro Renzi»,  attacca Roberto […]

di Valter - 5 Aprile 2013