CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Fumata nera tra Pd e grillini sulla fiducia. Ma i Cinque Stelle già prenotano la prima poltrona

Bocche cucite da parte dei senatori e deputati del Movimento 5 Stelle al termine della riunione di esponenti del gruppo parlamentare con la delegazione del Pd. I parlamentari a 5 stelle evitano i cronisti, non rispondono alle domande, neppure salutano: «Perché non ci parlate, anche questa è casta», protestano i giornalisti e solo a quel punto un senatore, Francesco Campanella, si […]

di Redazione - 12 Marzo 2013

Il Pdl mette i paletti sul Colle: «Basta presidenti di sinistra». È uno stop alla riesumazione politica di Prodi

«Per il Quirinale il centrodestra non ha bisogno di chiedere a nessuno, e tanto meno alla sinistra, “candidati in prestito”, perché, dopo tanti Presidenti di un solo colore, ha invece diritto a rivendicare un candidato diverso e di altra estrazione». In una nota dettata all’ufficio stampa, il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, entra prepotentemente nel dibattito per la successione […]

di Redazione - 12 Marzo 2013

Favia accusa: in tanti sputavano contro Grillo, poi hanno sentito odore di poltrone. E chiama in causa la portavoce Lombardi

Giovanni Favia, l’ex grillino epurato dal Movimento 5 Stelle e transitato per Rivoluzione civile di Ingroia, lista con cui si è candidato alla Camera, si toglie qualche sassolino dalla scarpa: “Io non sputt…. nessuno – scrive su Twitter – ma fino ad un minuto prima di sentire odore di poltrona e successo, in tanti sputavano contro […]

di Redazione - 12 Marzo 2013

Bersani&Casaleggio. 40 anni dopo, ancora piccisti contro gruppettari

I giovani non lo ricorderanno, ma il ’68 iniziò con uno scontro tra gli studenti impolitici e il grigio apparato del Pci, in cui bisognava chiedere il permesso al partito per sposarsi, Pasolini veniva espulso perché l’essere omosessuale era una degenerazione e le richieste delle nuove generazioni, in Italia come a Praga, erano deviazionismi borghesi. […]

di Marcello de Angelis - 12 Marzo 2013

L’elezione del nuovo Papa: alle 20 la prima fumata

La prima fumata del Conclave è attesa intorno alle 20. La giornata si è aperta con la Messa in San Pietro “pro eligendo pontifice”, presieduta dal decano del Collegio, il cardinale Angelo Sodano, cui hanno partecipato anche i cardinali non elettori. Per la Chiesa, affinché sia custodita «nella verità, nella santità, nell’unità e nella pace», […]

di Federico Morbegno - 12 Marzo 2013

Quando D’Annunzio difendeva il genio Wagner dagli attacchi di Nietzsche

Del D’Annunzio poeta è stato scritto molto, e così anche del D’Annunzio soldato, e ancora del D’Annunzio politico, di quello decadente, dell’amatore, dell’esteta. Nella sua vita turbinosa anche la musica aveva uno spazio sovrabbondante. Nello Statuto della libera città di Fiume si legge che “la musica è l’esaltatrice dell’opera di vita”. E invitando Toscanini a […]

di Annalisa - 12 Marzo 2013

I due marò restano in Italia: decisione “inaccettabile” per l’India. Uno “scambio” con l’inchiesta sulle tangenti?

Dopo alcune ore di riflessione è arrivata la prima reazione ufficiale del governo indiano alla notizia che i due marò non rientreranno in quel Paese alla fine della licenza concessa per votare: il primo ministro Manmohan Singh ha dichiarato che la situazione creata dal governo di Roma è «assolutamente inaccettabile». L’ambasciatore d’Italia a New Delhi, Daniele Mancini, […]

di Valerio Pugi - 12 Marzo 2013

Caso Ruby, sì dei giudici al legittimo impedimento (dopo la seconda visita fiscale in tre giorni…)

Alla fine il legittimo impedimento c’è, eccome. Ilda Boccassini incassi. È la seconda volta nel giro di tre giorni che Silvio Berlusconi riceve una visita fiscale e ora il tribunale di Milano, dando atto degli esiti dell’accertamento richiesto, che ha rilevato «uno scompenso pressorio dell’imputato» e quindi un «assoluto impedimento» a comparire in udienza, ha […]

di Antonella Ambrosioni - 11 Marzo 2013

Caso Marò: Terzi scopre (con 385 giorni di ritardo) che l’India aveva violato il diritto internazionale

A oltre un anno dall’arresto arbitrario dei due marò italiani Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, finalmente la svolta attesa e auspicata esclusivamente dal centrodestra: i due marò italiani resteranno in Italia. Lo ha annunciato la Farnesina – messa sotto pressione dal centrodestra in questi mesi – con una lunga nota nella quale spiega che su istruzioni del […]

di Antonio Pannullo - 11 Marzo 2013

“11 settembre 1683”, il coraggioso film che rilegge la battaglia che fermò l’avanzata ottomana in Europa

Renzo Martinelli è un ottimo regista e un uomo coraggioso. Nel desolante panorama del cinema italiano — un sempre più ristretto circolo di nani e ballerine, d’incapaci e depressi/e, di mignotte e presuntuosi — l’artista lombardo spicca. È ovvio che il carrozzone di Cinecittà — un intreccio di fastidiosi umori progressisti, callidi denari berlusconiani (vedi […]

di Marco Valle - 11 Marzo 2013

Per salvare la democrazia serve un seria ricetta economica

La situazione economica generale combinata con il risultato elettorale segnalano una vera emergenza per l’attuale sistema politico istituzionale e per l’intero Paese. Quando il 25% dei cittadini vota per un leader di partito che vuole bruciare il Parlamento o aprirlo come una scatola di sardine, vuol dire che siamo ai limiti della tenuta democratica del sistema. […]

di Gianni Papello - 11 Marzo 2013

Alla Sapienza di Roma torna la violenza politica: aggrediti i giovani di destra dai collettivi “rossi”

Tre ragazzi pestati gravemente, altri feriti e contusi con alcuni giorni di prognosi riservata. È il triste epilogo di un convegno universitario sui destini dell’Ilva di Taranto “tra ambiente, lavoro e sviluppo” che si è tenuto alla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza di Rona.  Agli immarcescibili collettivi  della Facoltà di Scienze politiche è bastato l’annuncio […]

di Redazione - 11 Marzo 2013

A Venezia in mostra il Wagner eroe dell’immaginario popolare come il Che

Più del pupone che va a ruba nello scambio delle storiche figurine Panini. Più dell’immarcescibile comandante Che Guevara che campeggia su felpe, adesivi e t-shirt. Nella seconda metà dell’Ottocento a sedurre i gusti collettivi dell’epoca era un signore colto e inarrivabile di nome Wilhelm Richard Wagner. Il grande compositore tedesco (classe 1813), che secondo Nietzsche […]

di Gloria Sabatini - 11 Marzo 2013

Dita incrociate per un Conclave breve

I cardinali, elettori e non elettori, sono riuniti per la decima congregazione generale prima del Conclave, che è cominciata poco dopo le 9,30. I porporati sono giunti alla spicciolata nell’aula nuova del sinodo, dove si svolgono il dibattito e il confronto sulla situazione della Chiesa e si tenta di tracciare un possibile profilo del nuovo […]

di Federico Morbegno - 11 Marzo 2013

Scontro con i giudici. I parlamentari del Pdl davanti al tribunale cantano l’inno di Mameli

È ripreso a Milano il processo Ruby sospeso la scorsa settimana per il ricovero di Silvio Berlusconi. La difesa ha presentato tre certificati medici che evidenziano anche “complicazioni cardiologiche” e la Procura ha chiesto un’altra visita fiscale per verificare se il legittimo impedimento è “assoluto”. Quindi sono stati nominati il prof. Marco Grandi dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli […]

di Redazione - 11 Marzo 2013

Quando lei uccide lei. È sempre femminicidio?

Un fattaccio di cronaca nera. Un classico “delitto passionale” nel linguaggio un po’ vetusto dei carabinieri. Ma stavolta non c’è un lui che ammazza una lei. C’è una lei che ammazza un’altra lei. Anche se il movente, la gelosia, è quello che sta alla base di questo come di molti altri omicidi che coinvolgono le […]

di Valerio Goletti - 11 Marzo 2013

Casaleggio preoccupato per il partito-golem

Un sito vicino al Pd ha pubblicato una lettera in cui si “svela” che nel movimento 5stelle sarebbe in atto una infiltrazione fascista. Il gruppo di infiltrati avrebbe al suo attivo già un senatore, un paio di deputati e un consigliere della Lombardia. I fascisti si sono travestiti da grillini ma il sito sa invece […]

di Marcello de Angelis - 11 Marzo 2013

Voto di scambio: il record dell’onorevole Gullo, eletta nel Pd e indagata prima ancora di finire in Parlamento

Eletta in Sicilia, alla Camera dei deputati, Maria Tindara Gullo ha già stabilito un primato. È la prima indagata della legislatura che deve ancora nascere. Ieri sono finite in manette sette persone, compreso il padre della deputata, che è accusata di falso ideologico. Le persone coinvolte nella maxi-indagine della polizia sono 156, accusate, a vario […]

di Guido Liberati - 9 Marzo 2013

Mangiare sano? Un’impresa dopo gli ultimi scandali

Mangiare sano diventa sempre più difficile, soprattutto (ma non solo) sulle tavole degli italiani. Il pericolo non arriva solo dalle sofisticazioni nocive ma anche da quegli alimenti che non sono quelli indicato dalle etichette. Secondo la Coldiretti, sei italiani su dieci hanno paura di consumare cibi contaminati dopo che negli ultimi anni si è assistito […]

di Valerio Pugi - 9 Marzo 2013

Firenze, ricordati i martiri delle foibe. Al controcorteo antagonista, cacciati Pd, Sel e Cgil

«Foibe: io non scordo» c’era scritto sullo striscione di apertura del corteo in memoria dei martiri delle foibe che si è svolto a Firenze organizzato da tutta l’area della destra fiorentina e toscana. La manifestazione si tiene ogni anno nel capoluogo toscano, animata da Casaggì, l’organizzazione giovanile sociale molto attiva a Firenze. E anche quest’anno, […]

di Antonio Pannullo - 9 Marzo 2013

D’Annunzio, vita di un superuomo. Una biografia per i 150 anni dalla nascita

Immaginate l’ultimo scorcio di vita di un vecchio esteta, di un celebrato eroe di guerra il cui carisma si è solo vagamente assopito, frenato dalle rughe e dalle malattie incappucciate sotto pesanti vestaglie di broccato: così Paola Sorge ritrae Gabriele D’Annunzio, ne ricostruisce gli ultimi giorni nel dorato esilio del Vittoriale, traccia l’omaggio al poeta […]

di Annalisa - 9 Marzo 2013

Renzi sente Napolitano, poi va in tv e finisce la tregua con Bersani

Non ha parlato alla direzione del Pd ma parla in televisione, e parecchio, il sindaco di Firenze Matteo Renzi, l’uomo più invocato dalla sinistra italiana in questo frangente di pericoloso stallo. E il suo protagonismo suona molto come un’aperta dichiarazione di guerra a Bersani e ai suoi tentativi di formare un governo credibile. All’inizio della […]

di Renato Berio - 9 Marzo 2013

Allestito il comignolo per le fumate. Padre Lombardi: sarà un conclave breve

È stato allestito il comignolo sulla Cappella Sistina che dovrà dare il segnale al mondo dell’elezione del nuovo papa con la “fumata bianca”. Poco prima di mezzogiorno tre vigili del fuoco del Vaticano, con indosso il loro elmo argentato, sono saliti sul tetto della Sistina, dalla parte sinistra dello spiovente, per fissare il comignolo in […]

di Redazione - 9 Marzo 2013

La farsa della visita-lampo. «Berlusconi non sta male»: i consulenti dei giudici smentiscono perfino il primario

Con una celerità sospetta, a distanza di sole due ore da quando i giudici milanesi hanno disposto la visita fiscale a Berlusconi,  un medico legale, Carlo Goj, e uno specialista del Policlinico, il professor Pasquale Troiano, docente anche all’università degli studi di Milano, si sono presentati all’ospedale San Raffaele per verificare lo stato di salute di […]

di Desiree Ragazzi - 9 Marzo 2013