CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Nel Pd c’è un leader a metà e un partito a… un quarto

Nulla di nuovo sul fronte (poco) occidentale del Pd. La direzione del partito ha riproposto vecchi schemi e parametri sbagliati, i famosi 8 punti non sono granché, buoni per ogni stagione e per sfamare qualche irriducibile. Ma l’interrogativo – fino a poco fa solo sussurrato – ora è incessante: Bersani è veramente un leader? Il […]

di Francesco Signoretta - 6 Marzo 2013

Il sottosegretario Polillo la pensa come la grillina (e come Berlusconi): «Fino al 1935 il fascismo ha fatto cose buone»

Il sottosegretario all’Economia, Gianfranco Polillo, riconosce anche meriti al fascismo, almeno fino al 1935. Lo fa durante il programma di Radio2 Un Giorno da Pecora, come riferisce una nota della trasmissione. Secondo lei, viene chiesto a Polillo, il fascismo, all’inizio, ha fatto cose buone? «Ricordate che diceva Togliatti del fascismo? Diceva che c’era un controllo […]

di Redazione - 6 Marzo 2013

Allarme del Pdl: «Bersani porterà il Paese a sbattere». D’Alema guarda a destra ma col solito veto sul Cav

Prende la parola Massimo D’Alema alla direzione del Pd, ma l’unica non-notizia che emerge è, di nuovo, la pregiudiziale anti-berlusconiana. Prima esordisce invitando la platea a «liberarsi dalla malattia psicologica dell’inciucio». Cita Gramsci, che tacciava di «subalternità culturale» una classe politica incapace di compromessi. Poi il passo indietro: «La destra c’è e non possiamo negarlo e […]

di Redazione - 6 Marzo 2013

Per il Pd è sempre tutta colpa degli elettori: «Non ci hanno capito»

Non ci hanno capito. Ancora una volta, come sempre. Anche nel momento della verità, all’esame della Direzione del Pd che non si preannuncia tenero, Bersani non rinuncia ai paradossi acrobatici e alle alle mezze affermazioni. «Abbiamo cercato scelte in controtendenza, abbiamo parlato in campagna elettorale con le parole del “cambiamento” e con iniziative come le […]

di Guglielmo Federici - 6 Marzo 2013

E la Francia esorcizza l’austerity con un film sulla “grandeur” della sua cucina

Nell’era appena inaugurata da Hollande dell’austery socialista pronta a scagliarsi contro i paperoni d’oltralpe in fuga da incubi di super tasse e inseguimenti fiscali, la Francia cinefila sforna grazie a Christian Vincent La cuoca del presidente, un film ispirato ai pasti destinati al prestigioso inquilino dell’Eliseo, esaltazione volutamente sciovinista dei sapori di un paese la cui […]

di Priscilla Del Ninno - 6 Marzo 2013

Bersani oggi va alla prova di forza con Renzi e Veltroni. Vuole un governicchio di minoranza e forse lo otterrà

Un mandato pieno dal Pd per “andare fino in fondo” nel tentativo di creare un governo di minoranza. Pier Luigi Bersani punta nella direzione del Pd di oggi a compattare con il voto il partito, consapevole che l’unità è fondamentale per superare il primo passaggio: convincere il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano della validità della sua proposta. Per evitare rotture traumatiche, […]

di Redazione - 6 Marzo 2013

Roberta Lombardi, la grillina “circondata” dai nostalgici dell’antifascismo. Anche l’Anpi scende in campo

“Filofascista a chi?”. Prova ad allontanare da sé l’ombra del sospetto, Roberta Lombardi. Subito dopo essere stata scelta come capogruppo alla Camera del MoVimento 5 Stelle, si è ritrovata al centro di una bufera per le parole scritte a gennaio “sull’altissimo senso dello stato” del fascismo. Nessuna apologia, precisa, solo una “analisi storica” sulla prima fase di un periodo da […]

di Redazione - 5 Marzo 2013

Santoro propone il governo, il web se la ride: legga i nomi col sottofondo della marcia di Topolino

Il rischio è tornare all’Annozero della politica. Non nella logica della rottamazione, termine diventato vecchio in quattro e quattr’otto e ormai quasi in disuso. E neppure nella logica del rinnovamento, su cui tutti hanno messo una pietra dopo aver visto le immagini patetiche dei nuovi eletti grillini che hanno scambiato il Parlamento per un’assemblea studentesca. […]

di Girolamo Fragalà - 5 Marzo 2013

Sarah Scazzi, il pm chiede l’ergastolo per Sabrina e Cosima

La pubblica accusa ha chiesto la condanna all’ergastolo per Sabrina Misseri e per Cosima Serrano, quali autrici dell’omicidio di Sarah Scazzi, rispettivamente cugina e nipote della vittima, omicidio avvenuto il 26 agosto 2010 ad Avetrana (Taranto). Nove anni di reclusione è invece la richiesta per Michele Misseri, zio di Sarah, accusato di aver soppresso il […]

di Federico Morbegno - 5 Marzo 2013

Berlusconi: porterò il partito in piazza ogni mese

Un incontro con gli eletti della Lombardia (alla Camera, al Senato e alla Regione) a Villa Gernetto ha offerto l’occasione a Silvio Berlusconi per fare il punto sulle prossime strategie del centrodestra ma anche per tornare a sottolineare il pericoloso clima di recessione in cui versa il Paese. “Gli imprenditori sono preoccupati – ha detto […]

di Redazione - 5 Marzo 2013

Stalin destinato a scomparire nell’oblìo: solo mille persone al 60° della sua morte

Triste destino per un dittatore quello di essere lentamente dimenticato. Anche se non sono mancate in Russia le manifestazioni per ricordare il sanguinario capo sovietico Giuseppe Stalin nel 60° anniversario della sua morte, sono sempre meno le persone che accorrono alle nostalgiche cerimonie commemorative. Il partito comunista russo di Ghennadi Ziuganov ha portato nella piazza […]

di Antonio Pannullo - 5 Marzo 2013

Il ponte di Venezia affonda negli scandali di sinistra, quello di Messina nei veti… di sinistra

Una meraviglia dell’architettura, il vanto delle amministrazioni di centrosinistra, il moderno che si sposa al classico, al fascino immortale di Venezia. In poche parole, uno scandalo, venuto alla luce solo adesso, a distanza da anni dalla realizzazione del ponte di Calatrava, opera che unisce piazzale Roma alla stazione ferroviaria di Santa Lucia. «Il quarto ponte sul Canal Grande […]

di Antonio Marras - 5 Marzo 2013

Il Quirinale alla Goldman Sachs?

Il governo tecnico di Monti era un’operazione “prendi i soldi e scappa”. Come per quella del governo Amato e dei vari governi Prodi. La Goldman Sachs, nei momenti frequenti in cui l’Italia perde la bussola, richiama tutti i suoi stipendiati che occupano i potericchi italiani e avvia una fase di saccheggio. Si commissaria la politica, […]

di Marcello de Angelis - 5 Marzo 2013

Monti sente profumo di tecnici e “brucia” Napolitano: le consultazioni le fa lui, s’è convinto che può fare il bis

Mario Monti è un sobrio,  distinto, autorevole gran furbacchione. Appena ha sentito nell’aria odore di “tecnici” s’è ringalluzzito, ha capito che forse le provocazioni di Beppe Grillo si stavano trasformando in un rito “vodoo” che avrebbe potuto rimettere in vita perfino il suo governo-zombie e s’è mosso per primo. Quando il comico genovese ha pronunciato […]

di Luca Maurelli - 5 Marzo 2013

Primarie per il sindaco di Roma: il centrodestra si interroga

«Subito una riunione del centrodestra per decidere se è opportuno, se ci sono tempi e modi, per svolgere le primarie. Oggi, chiederò ai vertici del mio partito di convocare la riunione con le componenti e i possibili alleati per prendere una decisone». Lo ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. «Bisogna fare in fretta […]

di Redazione - 4 Marzo 2013

Scandalo Svp: il Quirinale nega pressioni sui giudici, ma Durnwalder conferma il dossier a Napolitano

«Non ho mai esercitato pressioni sul Quirinale e meno che meno in riferimento alla Corte dei conti di Bolzano». Così il governatore altoatesino Luis Durnwalder commentando un intervento in questo senso del procuratore della Corte dei conti di Bolzano Robert Schuelmers sul Fatto Quotidiano. Alcune frasi attribuite dal giornale a Schuelmers, Durnwalder le ha definite […]

di Redazione - 4 Marzo 2013

E lo speaker dei grillini se la prende con Rauti

«Vogliamo refreshare il Paese. Fare F5. Annullare i privilegi, dare i soldi per gli sprechi, come le auto blu e quant’altro». Matteo Ponzano, cadenza da speaker di Radio Padania, lessico da scuola Radio Elettra, è il vero protagonista del raduno del Movimento 5 Stelle. C’è una diretta nella diretta. Da una parte la riunione di […]

di Guido Liberati - 4 Marzo 2013

Blitz in Parlamento dei neoeletti del M5S: vogliamo vedere le carte…

Si presentano con un blitz in Parlamento i deputati e senatori grillini calati a Roma. Non si fidano. «Vogliamo leggere le carte – dicono all’unisono poco dopo aver varcato il portone di Montecitorio – e avere tutte le informazioni possibili prima di firmare le carte» per diventare parlamentari. Non male come esordio. Il primo gruppo, non numeroso, […]

di Redazione - 4 Marzo 2013

Il cardinale Martins: “Un Papa nero? La Chiesa non ha colore…”

La Chiesa “non ha colore”, il prossimo Papa potrà essere anche “africano o asiatico, non ci sono pregiudiziali” mentre servono “una riforma e un aggiornamento” della Curia come di ogni altra “istituzione composta di uomini” ma “sarà il nuovo Papa a decidere”. Lo afferma il cardinale portoghese José Saraiva Martins, prefetto emerito della Congregazione delle cause dei santi, teologo, secondo indiscrezioni […]

di Redazione - 4 Marzo 2013

Grillo contro l’articolo 67 della Costituzione. Ma fu la destra, per prima, a invocare una norma antiribaltone

Mentre i neoparlamentari dell’M5S, abbandonata l’agorà virtuale di internet arrivano a Roma e, assediati da giornalisti e telecamere, si barricano in un hotel della capitale, il loro padre fondatore continua a latitare su lidi toscani e a lanciare strali dal suo blog. L’ultima invettiva sferrata col rituale lessico familiare aggiornato al fuoco sacro della rivendicazione politica, […]

di Bianca Conte - 4 Marzo 2013

Di Consoli, autore de “La collera”: il mio Pasquale Benassìa, fascista inquieto e solitario, alla destra oggi direbbe che…

Il romanzo “La collera” (Rizzoli) è la storia di un fascista che vorrebbe essere sulfureo e che invece è buono come il pane, Pasquale Benassìa, un perdente che può permettersi solo il lusso di fumare troppo e di leggere Nietzsche. L’autore, Andrea Di Consoli, nel suo personaggio ha voluto riassumere le pulsioni della Calabria ribelle […]

di Annalisa - 4 Marzo 2013