CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’ingovernabilità? Bersani non cerchi scuse: se vuole ridurre le tasse c’è l’appoggio del Pdl

L’ingovernabilità è un punto di vista e come tale può essere ribaltato. Di questo rischio si parlava prima di conoscere l’esito delle elezioni. Non da ore, da mesi. Negli scenari dei quotidiani tale prospettiva è stata così tante volte prospettata e sviscerata da non poter indicare facilmente l’eventuale “untore”. Ma adesso non conta il colpevole, […]

di Giovanni Centrella - 28 Febbraio 2013

Perché l’Economist offende Grillo e Berlusconi? Il motivo è poco “nobile”: continua a perdere copie…

La copertina dell’Economist con Beppe Grillo e Silvio Berlusconi affiancati, ha un titolo che non lascia spazio agli equivoci: «Send in the clowns», entrino i pagliacci, a commento delle elezioni politiche italiane, definite “disastrose” e pericolose per il futuro dell’euro. In un Paese politicamente civile, oltre a Napolitano (che ieri aveva tuonato contro i tedeschi […]

di Luca Maurelli - 28 Febbraio 2013

È mistero sulle condizioni di Chavez: da Stalin a Franco… quando il leader non deve morire

Tra conferme e smentite resta il mistero sulle condizioni del presidente venezuelano Hugo Chavez. Oggi il ministero degli Esteri ha dichiarato ufficialmente che l’informazione della morte del presidente è falsa. Tuttavia i diplomatici non hanno risposto alla domanda riguardo la possibilità di mostrare in pubblico foto e video che confermino la notizia. La nota arriva in […]

di Guido Liberati - 28 Febbraio 2013

D’Alema e Veltroni processano Pier Luigi: è un segretario ottocentesco

Pier Luigi Bersani è sotto tiro. La vittoria evaporata scuote in profondità il corpaccione lacerato del Partito democratico ed è occasione un po’ per tutti per pronunciare parole di accusa, per prendersi una rivincita, per dire: “Io l’avevo detto”. E sono per primi i big a rigirare il coltello nella piaga. A cominciare da quel […]

di Annalisa - 28 Febbraio 2013

La senatrice che sbaglia i numeri e il deputato che spiega l’ars amandi: si presentano i primi grillini

«Sono tutti più preparati di me, sono plurilaureati. Vi stupiranno». Chissà se Beppe Grillo riferendosi alla pattuglia di eletti aveva in mente Enza Blundo e Sergio Battelli, nuovi parlamentari del Movimento 5 Stelle. Almeno questi due, in quanto a stupore ne hanno suscitato prima ancora di arrivare in Parlamento. Nel corso della trasmissione Un giorno […]

di Valter - 28 Febbraio 2013

Silvio ha preso troppi voti. Torna il cacciatore Woodcock

Rieccolo. Il magistrato anglo-partenopeo, che scimmiotta Marlon Brando motociclista in Fronte del Porto e che ha trovato la notorietà ritagliandosi il vestito di magistrato dei vip e in particolare dei politici – che ha indagato, arrestato e sbattuto in prima pagina senza ottenere condanne – torna all’attacco di Berlusconi. L’ accusa è di aver finanziato […]

di Marcello de Angelis - 28 Febbraio 2013

Dopo la non vittoria della sinistra si muovono le toghe. Alfano chiama in piazza il Pdl in “difesa della democrazia”

Puntuale, come un orologio svizzero, è scattata la vendetta delle toghe rosse contro Silvio Berlusconi. Due le inchieste, una nuova e una vecchia, entrambe rivitalizzate dall’esito delle elezioni che, come è noto, hanno rilanciato il Cavaliere, oggi più che mai protagonista nella difficile formazione del nuovo governo. Ad aprire il fuoco giudiziario sono state le […]

di Sandro Forte - 28 Febbraio 2013

L’allarme dei Servizi Segreti: gruppi esteri in azione per impadronirsi del nostro Made in Italy

La crisi economica rafforza «l’azione aggressiva di gruppi esteri» che puntano a acquisire «patrimoni industriali, tecnologici e scientifici nazionali», nonché «marchi storici del made in Italy, a detrimento della competitività delle nostre imprese strategiche». Lo segnala la Relazione dei servizi segreti al Parlamento. L’attività informativa, nota la relazione preparata dal Dis guidato da Giampiero Massolo, «ha […]

di Redazione - 28 Febbraio 2013

Mantakas, quel greco “fascista” che venne a morire a via Ottaviano

Se fosse vissuto, oggi Mikis Mantakas sarebbe un signore alla soglia dei sessant’anni, forse in procinto di andare in pensione dopo una vita passata in qualche ospedale greco, o italiano, giacché era iscritto a medicina. Era nato ad Atene nel 1952. Ma le cose andarono in maniera molto diversa, e quel 28 febbraio del 1975 […]

di antonio pannullo - 28 Febbraio 2013

Monaco, Napolitano annulla l’incontro col candidato della sinistra che offende l’Italia

«Noi rispettiamo la Germania ma esigiamo rispetto per il nostro Paese». Lo ha chiarito, nel corso dell’incontro con la comunità italiana in Germania, Giorgio Napolitano, riferendosi, pur senza nominarlo, al candidato premier della Spd Peer Steinbrueck, che aveva definito «clown» Berlusconi e Grillo, dopo l’esito del voto. Il Capo dello Stato ha definito «fuori luogo, se non peggio» le […]

di Antonio Pannullo - 27 Febbraio 2013

Ingroia al bivio: dovrà scegliere tra la toga e la politica

Settimana nera quella di Ingroia: cominciata con la disfatta elettorale, proseguita nelle ultime ore con un procedimento disciplinare aperto nei suoi confronti dalla procura generale della Corte di cassazione (per aver «vilipeso la Corte Costituzionale» con affermazioni contenute in alcune interviste relative alla decisione della Consulta sul caso delle intercettazioni indirette del Presidente della Repubblica di […]

di Priscilla Del Ninno - 27 Febbraio 2013

Berlusconi: «Partiamo dalle cose da fare. Chi è responsabile non può ignorare la governabilità»

«Prometto a chi mi ha sostenuto che sarò in campo per far fruttare nell’interesse dell’Italia il consenso di cui sono stato destinatario, ogni voto mi responsabilizza e mi spinge a dedicare tutto me stesso per contribuire a garantire futuro e libertà e benessere agli italiani. Ringrazio i nostri elettori».Lo afferma Silvio Berlusconi in un video […]

di Guido Liberati - 27 Febbraio 2013

I neoparlamentari grillini si faranno comprare da Bersani?

Lui ci crede. Anzi, in piena campagna elettorale, con l’aria di disdegno che lo caratterizza, il leader del Pd aveva risposto, ai cronisti che gli chiedevano se fosse preoccupato di un successo elettorale del movimento 5 stelle, che tanto buona parte di loro dopo pochi mesi sarebbero passati col centrosinistra. L’affermazione non era basata sul […]

di Marcello de Angelis - 27 Febbraio 2013

Angelilli e il “Movimento di Francoforte” annunciano a Bruxelles una campagna per l’occupazione giovanile

Leonardo da Vinci, Erasmo da Rotterdam, Albert Einstein, Steve Jobs sono i testimonial di una campagna in favore di un piano europeo per l’occupazione giovanile, presentata dai giovani del “Movimento di Francoforte” insieme al vicepresidente del Parlamento europeo, Roberta Angelilli, a Bruxelles. I poster dei personaggi sono stati esposti dai giovani all’ingresso dell’Europarlamento per dire […]

di Giovanni Trotta - 27 Febbraio 2013

Grillo chiude la porta a Bersani: «È uno stalker politico, il Pd ha governato dieci degli ultimi vent’anni»

«Bersani è uno stalker politico. Da giorni sta importunando il Movimento 5 Stelle con proposte indecenti invece di dimettersi, come al suo posto farebbe chiunque altro. È riuscito persino a perdere vincendo. Ha superato la buonanima di Waterloo Veltroni». Così Beppe Grillo al segretario del Partito democratico che ieri aveva esplicitamente i grillini a entrare […]

di Redazione - 27 Febbraio 2013

Intervista a Storace: «Auguri a Zingaretti ma niente sconti. Roma? Alemanno può vincere, gliel’ho detto»

Voce arrochita dai comizi ma anche dal sonno arretrato. Lo abbiamo svegliato, lo richiamiamo dopo un’ora ed è il solito fiume in piena. Appena finito di leggere la rassegna stampa, Francesco Storace è pronto per ripartire: opposizione “rappresentativa” alla Pisana, la chiama così – né muscolare né arrabbiata – poi l’analisi sulle comunali alle porte […]

di Gloria Sabatini - 27 Febbraio 2013

L’addio del Papa, bagno di folla in piazza San Pietro: «Resto sulla croce in modo nuovo, al servizio di Dio»

Commozione, gioia, affetto. C’è tutto questo nel saluto del Papa ai fedeli accorsi a testimoniargli la propria vicinanza. Tanti, almeno centocinquantamila hanno accolto con un lungo e caloroso applauso l’arrivo di Joseph Ratzinger in piazza San Pietro per la sua ultima apparizione pubblica in veste di Pontefice. Il Santo Padre ha attraversato la piazza a […]

di Sandro Forte - 27 Febbraio 2013

Missioni militari, Tav, euro. Con Bersani-Grillo si rischia la stessa “via crucis” del governo Prodi-Turigliatto

«Signor Presidente del Consiglio, lei ha chiesto che ognuno dicesse chiaramente cosa pensava rispetto alla richiesta di fiducia. Io non ho problemi a spiegare perché voterò no. Voterò no per la semplice ragione che…». Era il 24 gennaio del 2008 e il senatore del Prc Franco Turigliatto stava dando la spallata definitiva al governo dell’Unione, […]

di Luca Maurelli - 27 Febbraio 2013

In Lombardia il Pd perde la sfida del candidato civico. Ambrosoli battuto, Maroni è il nuovo governatore

«Missione compiuta, la vittoria in Lombardia ci consente di aprire una fase nuova», è stato il primo commento del neogovernatore della Lombardia Roberto Maroni appena ha avuto piena consapevolezza della vittoria, sulla base delle proiezioni che in serata lo davano al 42,5%, con Umberto Ambrosoli del centrosinistra al 37,7%, Silvana Carcano (Movimento 5 Stelle) al 13,8%, Gabriele Albertini (centro) al 4,7%. […]

di Redazione - 26 Febbraio 2013

Lombardia: Maroni in vantaggio, Ambrosoli insegue a quattro punti

A un terzo delle sezioni scrutinate, Roberto Maroni è in testa in Lombardia. In Lombardia il candidato del centrosinistra Umberto Ambrosoli, che era abbastanza quotato e veniva dato dai sondaggi appaiato a Maroni, al momento rappresenta una clamorosa sorpresa in negativo per il centrosinistra. In base alla quinta proiezione di Piepoli per la Rai, l’aspirante […]

di Desiree Ragazzi - 26 Febbraio 2013

Abbiamo un compito: riportare a casa gli elettori che erano nostri e che stavolta hanno votato Grillo

È giovane, ha la barba, è del ceto medio. Macché, è figlio del popolo. Tutti si dichiarano sorpresi dal risultato di Grillo e si avventurano nell’analisi del voto, disegnando gli identikit più fantasiosi degli elettori-tipo del comico genovese, manco fossero extraterrestri o zombie. In realtà, non bisogna essere grandi esperti dei flussi elettorali per capire da […]

di Girolamo Fragalà - 26 Febbraio 2013

Italia alla deriva, nessuno al comando

Inizia il semestre bianco, periodo in cui alcune funzioni del Capo dello Stato sono sospese in attesa che il nuovo Parlamento  si esprima su un nuovo Presidente della Repubblica. Oggi, quindi, l’Italia è priva di un vertice dello Stato – seppur pletorico – e a giudicare dalle operazioni che stanno portando avanti alcuni magistrati, è […]

di Marcello de Angelis - 26 Febbraio 2013

Ecco i parlamentari eletti nel Pdl e in Fratelli d’Italia

Questi i nomi dei 97 eletti nel Pdl e dei 9 eletti in Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati: in Umbria per il Pdl Pietro Laffranco. In Lombardia per il Pdl Maurizio Lupi, Luigi Casero, Elena Centemero, Maurizio Bernardo, Luca Squeri, Mariastella Gelmini, Gregorio Fontana, Antonio Palmieri, Laura Ravetto, Raffaello Vignali, Antonio Angelucci, Giuseppe Romele, Daniela […]

di Redazione - 26 Febbraio 2013

Il “nuovo” che avanza con Grillo: no alla Tav. E al Colle lancia la candidatura di un giovane, Dario Fo, 86 anni…

Come da copione, il day after elettorale di Beppe Grillo è all’insegna della provocazione: tuoni e fulmini contro tutti, anche contro la Costituzione. Poi l’annuncio – che farà scaldare le mani ai fotografi – di voler salire personalmente al Colle per le consultazioni con il presidente Napolitano. Immaginare un colloquio tra i due, nello studio […]

di Antonio Marras - 26 Febbraio 2013

Da Fini a Marini, da Cesa a Di Pietro: tanti i big rimasti senza scranno

Non ce la fanno tanti decani del Palazzo. La bocciatura popolare di molti big è trasversale agli schieramenti: ce n’è per tutti, vecchi e nuovi partiti come Rivoluzione civile. L’esclusione più clamorosa è certamente quella di Gianfranco Fini, capolista alla Camera in tutte le circoscrizioni per Futuro e Libertà, che raccoglie meno di 158mila voti e lo 0,46%. […]

di Romana Fabiani - 26 Febbraio 2013

I sette errori capitali di Gianfranco Fini

Gianfranco Fini è entrato in Parlamento nel 1983 e ne è uscito con le elezioni di ieri. Era tra i più longevi parlamentari d’Italia, insieme a Casini, con 30 anni di servizio sulle spalle. Un politico che ha attraversato tutte le epoche della politica italiana da protagonista. Delfino designato di Almirante appena maggiorenne, sostenuto dal […]

di Marcello de Angelis - 26 Febbraio 2013