CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Un solo precedente: quello di Celestino V, l’eremita del “gran rifiuto”

La storia dell’Occidente cristiano conosce un solo precedente, quello di Pietro del Morrone, papa col nome di Celestino V (nato nel 1210 e morto nel 1296). Il pontefice del dantesco “gran rifiuto” era originario della Contea del Molise, figlio di contadini e penultimo di dodici fratelli. Decise di farsi eremita nel 1231 e ottenne il […]

di Annalisa - 11 Febbraio 2013

Le reazioni della politica alle dimissioni del Pontefice

Nel nostro ultimo colloquio «traspariva come fosse provato e consapevole di una fatica difficilmente sostenibile». Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ai giornalisti al Quirinale, in merito alle dimissioni di Benedetto XVI. Secondo Napolitano con la sua decisione il Papa ha dimostrato «straordinario coraggio e straordinario senso di responsabilità». Il mondo politico accoglie con stupore e rispetto la scelta […]

di Redazione - 11 Febbraio 2013

Il fine teologo che predica l’amicizia con Gesù di Nazareth

Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, 265esimo pontefice di Roma, nono successore tedesco di Pietro, figlio di un poliziotto e di una cuoca, è nato a Marktl am Inn, il 16 aprile 1927. Fine teologo, uomo timido dotato di grande capacità di ascolto, maestro nel predicare in modo accessibile anche sui temi più complessi, in quasi otto anni da papa ha incontrato milioni di persone, […]

di Redazione - 11 Febbraio 2013

Il Papa lascia il pontificato dal 28 febbraio

Il Papa lascia il pontificato dal 28 febbraio. Lo ha annunciato personalmente, in latino, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto. L’annuncio è stato accolto da un silenzio pieno di smarrimento. Il Papa ha spiegato di sentire il peso dell’incarico di pontefice, di aver a lungo meditato su questa decisione e di averla presa per il bene […]

di Redazione - 11 Febbraio 2013

Berlusconi: «Se Sanremo diventa la festa dell’Unità metà degli italiani non pagherà il canone»

«Io penso che la decisione della Rai sia sbagliata perché non ci voleva niente a spostarlo di due settimane. Se il festival di Sanremo diventa la festa dell’Unità credo che il 50 per cento degli italiani non pagherà il canone». Così Silvio Berlusconi a Unomattina sulla kermesse canora che inizierà domani. «Non vorrei che Festival di Sanremo – osserva […]

di Guido Liberati - 11 Febbraio 2013

Il Papa su twitter: perché il sacro non va d’accordo con i social network

Nell’indifferenza generale il giornalista Antonio Socci ha lanciato qualche giorno fa un appello affinché venga cancellato l’account del Papa su twitter. “Proteggete il vicario di Cristo da questa umiliante gogna mediatica di cui lui è certamente ignaro”, ha scritto. Socci parla di spettacolo penoso e di “disastro comunicativo”. Spesso, troppo spesso, ai 140 caratteri lasciati […]

di Annalisa - 11 Febbraio 2013

Cristicchi dedica un brano alle foibe, ma a Sanremo preferisce cantare Pertini

L’anno scorso c’era il presidente del Senato, Renato Schifani. Due anni fa, c’era quello della Camera Gianfranco Fini. Quest’anno alla foiba di Basovizza, nessuno. Né alte cariche dello Stato, né tantomeno ministri del governo Monti. C’era però la gente comune: associazioni dei combattenti, gonfaloni della città di Trieste , di Muggia e di altre città […]

di Valter - 11 Febbraio 2013

Foibe, decenni di silenzio non hanno piegato la forza della verità (anche se c’è qualcuno che tace ancora)

Foibe, decenni di silenzio non hanno piegato la forza della verità (anche se c’è qualcuno che tace ancora)

La forza della verità riesce sempre a prevalere sulla forza dell’oblio. E la vicenda delle foibe, per decenni colpevolmente ignorata dalle istituzioni, strappata dai libri di storia, silenziata per motivi politici, cresce nella memoria del nostro Paese anche di coloro che non avevano ancora avuto la possibilità di conoscere le atrocità dei comunisti di Tito […]

di Girolamo Fragalà - 10 Febbraio 2013

Sua Sobrietà torna a insultare (per disperazione elettorale)

Il vero Monti è quello che ha gettato la maschera in piena campagna elettorale. Nulla di sobrio, nulla di elegante. Solo veleno e scorrettezza tanto politica quanto istituzionale. La quasi certezza del flop elettorale gli ha indurito i toni, la disperazione  l’ha costretto a mostrarsi per quello che è. E non è un bel vedere. […]

di Giorgio Sigona - 10 Febbraio 2013

Torna il festival (dell’Unità) di Sanremo

Berlusconi ha espresso l’opinione che il festival canoro che avrà inizio  questa settimana nella nota città ligure, sarà “un festival di sinistra”. E via allo scandalo. Scandalo ipocrita, come d’abitudine. Lo scandalo, dovrebbe essere per il fatto che uno spettacolo di grande seguito e proiezione internazionale, con costi astronomici e targato Rai si trasformi in […]

di Marcello de Angelis - 10 Febbraio 2013

Foibe, il ricordo che aiuta la memoria condivisa

Niente più “pagine strappate” nella storia d’Italia. Sia pure faticosamente, e dopo decenni di oblìo, quella della nostra nazione comincia a essere una memoria condivisa. E’ il Giorno del Ricordo, solennità nazionale istituita nel 2004 per ricordare e commemorare le vittime dei massacri delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata durante l’ultima fase della Seconda Guerra mondiale. […]

di Antonio Pannullo - 10 Febbraio 2013

Contro il Cavaliere gli avvoltoi dell’informazione

Il “dagli a Berlusconi” – lo sport preferito da grandi giornali, fotografi, opinionisti e comici o presunti tali – in campagna elettorale diventa più diffuso del calcio e della Formula Uno. Qualsiasi cosa il Cav faccia o dica, l’importante è raccogliere una virgola fuori posto e farne un caso. L’ultima prova, in ordine cronologico, la […]

di Francesco Signoretta - 9 Febbraio 2013

La coppia Fazio-Littizzetto mette le mani avanti: la satira fa bene…

Alla vigilia del festival di Sanremo e dopo i numerosi richiami alla par condicio giunti in particolare dal Pdl la coppia Fazio-Littizzetto mette le mani avanti: “Il Festival non è impermeabile alla realtà, la satira fa bene a tutti”, dice lui. “Non si faranno prediche, ma qualche roba si dirà…”, promette lei. In pratica sembra […]

di Redazione - 9 Febbraio 2013

Ex Rifondazione, ex Ds, ex Pd: tutte le sfumature di rosso dei candidati di Grillo

Chi vota i candidati di Beppe Grillo, vota la sinistra mascherata. I candidati del Movimento 5 stelle, secondo Silvio Berlusconi «vengono tutti dal centrosinistra e dai centri sociali. Quello a lui non è un voto di protesta, ma un voto dato alla sinistra». Una provocazione del Cavaliere? Diamo un’occhiata alle biografie di alcuni candidati di punta del […]

di Valter - 9 Febbraio 2013

Nel video-spot presentato da Meloni l’Italia che può farcela

“Fratelli d’Italia ogni giorno”. Emozionale, semplice, diretto: è il video-spot del partito fondato da Giorgia Meloni, Guido Crosetto e Ignazio La Russa presentato nella sala stampa di  Montecitorio. Nessun attore professionista per la campagna di comunicazione: i protagonisti del video sono simpatizzanti di Fratelli d’Italia, ripresi nella  loro quotidianità. Il video, realizzato con il coordinamento di Federico Mollicone, «non […]

di Redazione - 9 Febbraio 2013

Contro Berlusconi l’Annunziata scatena un fan di Giannino. Lui nega ma su Facebook spunta la prova…

Perfino per l’attenta ed esperta Lucia Annunziata la par condicio rischia di essere scivolosa. Era scontato che in un’ospitata tv di Silvio Berlusconi gli ospiti non fossero clementi. Ma che il suo principale contestatore fosse un aderente al movimento di Oscar Giannino forse non lo sapeva neanche lei.  E così nel corso della trasmissione Leader la conduttrice […]

di Redazione - 9 Febbraio 2013

Alemanno presenta la relazione di fine mandato: «Abbiamo salvato il Comune di Roma dalla bancarotta»

«I numeri dimostrano che abbiamo fatto un miracolo che ci ha permesso di salvare Roma». Così Gianni Alemanno presentando la relazione di fine mandato così come previsto dalla legge. Infatti, il debito ereditato dalle amministrazioni Rutelli e Veltroni, maturato prima del 2008 e che nel giugno del 2010 venne certificato in 12 miliardi 238 milioni, «é diminuito di […]

di Redazione - 8 Febbraio 2013

Il black out dei sondaggi fa felice solo Ingroia e Casini. Che ora sperano nell’effetto-Fantozzi…

«Nel buio della sala correvano voci incontrollate e pazzesche. Si diceva che l’Italia stava vincendo per 20 a 0 e che aveva segnato anche Zoff di testa, su calcio d’angolo. E a un certo punto un impiegato esultò, ventunooo!». Il bavaglio ai sondaggisti che scatterà a mezzanotte fa tornare alla mente quell’indimenticabile scena del “Secondo Tragico Fantozzi”, […]

di Luca Maurelli - 8 Febbraio 2013

Silvio ha una parola (cattiva) per tutti: «Repubblica disinforma, Grillo populista, Fini traditore»

In attesa di nuove proposte elettorali annunciate da Formigoni («Berlusconi non si fermerà alla restituzione dell’Imu e al condono tombale, ha nel cassetto altre due proposte choc») il leader del Pdl stamattina su La7 ha avuto una parola (cattiva) per tutti gli avversari. Dal giornale-partito di De Benedetti («Repubblica è un organo di disinformazione») a […]

di Guido Liberati - 8 Febbraio 2013

Il nostalgico Ruotolo non stringe la mano al candidato “fascista”…

Siamo nel 2013? A giudicare da certi atteggiamenti sembrerebbe proprio di no. Accade infatti che, alla tribuna elettorale del Tgr Lazio, il giornalista Sandro Ruotolo, candidato di Rivoluzione civile e già inviato Rai per Michele Santoro, abbia rifiutato di stringere la mano al candidato di Casapound Simone Di Stefano con la seguente motivazione: “Sono orgogliosamente […]

di Valerio Goletti - 8 Febbraio 2013

Maroni polemico: Tatarella sdoganò la destra, poi Fini rovinò tutto…

«Quattordici anni fa moriva Pinuccio Tatarella, politico super che portò la destra fuori dal ghetto. Poi Fini ha rovinato tutto» è l’ultimo twitter firmato Roberto Maroni, che, tra un comizio e l’altro in terra lombarda nella rincorsa alla presidenza del Pirellone, trova il tempo di scrivere 140 caratteri sul «ministro dell’armonia” di Alleanza nazionale. Il […]

di Gloria Sabatini - 8 Febbraio 2013

I greci, una parte della famiglia europea che non sa più ridere. Markaris riflette sui “tempi bui”

La crisi vista da un grande scrittore, perché l’Europa ha bisogna anche di “narrazioni” che vadano al di là di una moneta unica come fattore identitario. Questo lo scopo dell’ultimo libro di Petros Markaris, Tempi bui (Bompiani), che raccoglie interviste e interventi dell’autore teatrale e sceneggiatore che ha inventato il celebre personaggio del commissario Charitos. […]

di Annalisa - 8 Febbraio 2013