CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Europa: dalla protesta alla proposta

Europa: dalla protesta alla proposta

Francoforte è una città d’affari, poco appassionata alla politica militante. Storicamente vi hanno sede istituzioni di estrema importanza per l’economia mondiale: la Borsa tedesca, la Bundesbank, da alcuni anni la Banca Centrale Europea. Non è affatto una città monotona, al contrario: vi hanno luogo fiere di ogni genere, a cominciare da quella del libro, e […]

di Redazione - 20 Settembre 2012

Il Ppe al centro della costruzione del mondo che verrà

Il Ppe al centro della costruzione del mondo che verrà

Il Partito popolare europeo deve porsi al centro dell’impegno dell’Unione europea nell’evoluzione del mondo attuale. Ciò che stiamo vivendo va ben oltre che una crisi economica, sociale o politica. Quello che stiamo vivendo, come ha ottimamente spiegato nella sua campagna per le presidenziali Nicolas Sarkozy, è la fine di un mondo che stenta a morire […]

di Redazione - 20 Settembre 2012

Anche in guerra ci vuole un po’ di stile

Anche in guerra ci vuole un po’ di stile

Quando il vecchio governatore del Lazio Piero Marrazzo venne coinvolto in una sordida storia di trans e droga, la gran parte della stampa italiana corse in suo soccorso con titoli che gridavano alla montatura giudiziaria e al complotto. Quando Marrazzo diede pubblica conferma dei fatti che gli venivano attribuiti si invitò alla cautela nel mettere […]

di Redazione - 20 Settembre 2012

Il Vendola che piace? Si chiama Checco Zalone…

Il Vendola che piace? Si chiama Checco Zalone…

La love story di Vendola si è trasformata in una di quelle infinite soap-opera di duecento puntate o giù di lì. Una “Cento vetrine” in salsa politica. Ognuno dice la sua, i fotografi nascosti nei paraggi del leader del Sel nella speranza di immortalarlo mano nella mano col compagno, il Pd usa le stesse parole […]

di Redazione - 20 Settembre 2012

Alfano al Pdl: fare pulizia fino in fondo

Alfano al Pdl: fare pulizia fino in fondo

«Mai piu quello che è accaduto nel Lazio. Noi abbiamo iniziato a fare pulizia, ora ci aspettiamo che la facciano anche gli altri partiti…». La reazione del segretario del Pdl Angelino Alfano sulle vicende della Regione è categorica e le prime iniziative sono sul tavolo: martedì prossimo, presso la sede del Popolo della Libertà, in […]

di Redazione - 20 Settembre 2012

Quando Marrazzo era vittima del Cav…

Quando Marrazzo era vittima del Cav…

Se è comprensibile l’associazione mentale tra le feste del burlesque di Arcore e quelle all’amatriciana di Ulisse – soprattutto se in entrambi i casi le sintetizzi nella suggestione orgiastica del termine “festino” – l’idea di cavalcare l’evento “cafonal” del consigliere De Romanis per chiedere le dimissioni della Polverini è un’operazione (questa sì) veramente troppo osè. […]

di Redazione - 20 Settembre 2012

La spesa per la giustizia cresce ma l’efficienza non se ne accorge

La spesa per la giustizia cresce ma l’efficienza non se ne accorge

È possibile che l’Italia continui ad aumentare i fondi destinati alla giustizia e, nonostante questo, non riesca ad accrescerne l’efficienza e a risolvere l’annosa questione della lentezza dei processi? Non si tratta di una questione fumosa, a dirlo è il Consiglio d’Europa nel quarto rapporto per l’efficienza della giustizia. La spesa in Italia è aumentata […]

di Redazione - 20 Settembre 2012

Anche la Germania chiude le ambasciate

Anche la Germania chiude le ambasciate

Ieri il sito internet della rivista satirica francese “Charlie Hebdo” era di nuovo online insieme ad alcune delle vignette “provocatorie” sul profeta Maometto. Due giorni fa, appena pubblicate le vignette in questione, il sito aveva subito un attacco di pirati informatici e ancora in queste ore continuano i problemi di navigazione.Intanto, sulla scia delle decisioni […]

di Redazione - 20 Settembre 2012

La politica ricomincia dall’etica

La politica ricomincia dall’etica

Etica sembra a tutti ormai una parola enorme. Si confonde con metafisica, filosofia, sa di Ottocento o anche prima. Richiama Spinoza o altri personaggi che il mondo sembra ignorare. Personaggi che non vengono invitati alle feste, vestono di grigio, non si divertono, non hanno gusto per la vita. Gente che non bene champagne e magari […]

di Redazione - 19 Settembre 2012

La lezione del Cavaliere a Sarkozy e alla Merkel

La lezione del Cavaliere a Sarkozy e alla Merkel

Impresentabile. Responsabile del crollo dell’economia italiana. L’uomo del cucù. Ci ha portato allo sfascio. Ci sta ridicolizzando nel mondo. In quell’incediaria stagione che alla fine ci ha «regalato» i tecnici, le cronache dei grossi giornali (gli stessi che, guarda caso, oggi idolatrano Monti) erano zeppe di frasi del genere. Berlusconi era descritto come un demonio […]

di Redazione - 19 Settembre 2012

Un consiglio a Micciché: torni tra i banchi di scuola

Un consiglio a Micciché: torni tra i banchi di scuola

Falcone e Borsellino a Palermo sono pressapoco come il mandolino e la pizza a Napoli. Almeno a sentire Gianfranco Micciché, uno dei candidati alla presidenza della Regione Sicilia. Sì perché, se la città partenopea da anni cerca di liberarsi delle solite etichette, anche nell’Isola c’è chi vuole “ripulirsi” cancellando gli stereotipi (a suo giudizio) negativi. […]

di Redazione - 19 Settembre 2012

La forza di Grillo? È come una lobby…

La forza di Grillo? È come una lobby…

Michele Di Salvo è un giovane editore napoletano. Lo scorso maggio ha scritto un e-book di 60 di pagine dal titolo “Chi e cosa c’è dietro Grillo e il M5S”. I download su Amazon sono stati oltre 6000, il testo ha cominciato a girare sul web e in molti hanno scritto all’autore, soprattutto ex grillini, […]

di Redazione - 19 Settembre 2012

Risé: «Ma il mito di mammà è un classico vizio italico»

Risé: «Ma il mito di mammà è un classico vizio italico»

Non è solo colpa solo della crisi economica se il 31% degli italiani coabita con mamma e papà, e se il 42,4% di loro abita, comunque, al massimo a trenta minuti dalla loro abitazione. Ma è il frutto di una specificità sociale e culturale tipicamente italica. Claudio Risé, sociologo e scrittore, attento osservatore delle dinamiche […]

di Redazione - 19 Settembre 2012

Fiat, sette miliardi pubblici in 25 anni

Fiat, sette miliardi pubblici in 25 anni

Sergio Marchionne è arrivato ieri in Italia dagli Usa e prepara l’incontro di sabato con il premier Monti ei ministri Fornero e Passera. Ma la situazione s’è fatta ieri ancora più difficile, dopo il raffreddamento della Volkswagen sul fronte della possibile acquisizione dell’Alfa. Davvero è difficile immaginare cosa possa fare, a questo punto, il governo, […]

di Redazione - 19 Settembre 2012

Nel Pd gli ex popolari contro Vendola (e Renzi)

Nel Pd gli ex popolari contro Vendola (e Renzi)

Ieri, alla vigilia della presentazione della sua squadra per le primarie, Pierluigi Bersani ha rivolto un invito a Nichi Vendola: «Spero si candidi, deve essere protagonista di questa vicenda». In un’intervista a Pubblico, il nuovo quotidiano diretto da Luca Telese, il leader di Sel aveva chiarito di volersi prendere ancora due settimane prima di sciogliere […]

di Redazione - 19 Settembre 2012

Nessuno tocchi la storia nostra e della Cisnal

Nessuno tocchi la storia nostra e della Cisnal

Giù le mani dalla storia della Cisnal. Una storia lunga, che ha visto tante stagioni di lotta, la difficile vita nelle fabbriche dei suoi iscritti destinati a finire nel mirino perché poco omologabili ai percorsi tracciati dalla vecchia Triplice. Una storia fatta di uomini di grande valore, da Gianni Roberti a Giuseppe Landi. E che […]

di Redazione - 18 Settembre 2012

Bruciare la bandiera si può. Fare il saluto romano no

Bruciare la bandiera si può. Fare il saluto romano no

In Italia si può tutto. Se il vicino di casa bestemmia in giardino, peggio per te che sei cattolico. Puoi al massimo chiedergli di moderare i termini. La massima “pena” data per una bestemmia è l’esclusione dai programmi televisivi, come accaduto nei reality. Nulla di più. In Italia puoi bruciare le bandiere in piazza tanto, […]

di Redazione - 18 Settembre 2012

Un nuovo popolarismo fatto di solidarietà e responsabilità

Un nuovo popolarismo fatto di solidarietà e responsabilità

Proprio come sia Alcide De Gasperi che Konrad Adenauer riconobbero già 60 anni fa – alla luce della catastrofe di due guerre mondiali – che in Europa non esiste alternativa alla cooperazione, così oggi ci appare ancor più necessaria una cooperazione maggiore per affrontare la crisi e la rapidità della globalizzazione. Italia e Germania restano […]

di Redazione - 18 Settembre 2012

In giunta passa il piano Polverini. La parola all’aula

In giunta passa il piano Polverini. La parola all’aula

Andranno alle politiche sociali e al lavoro i fondi della Regione Lazio che prima erano destinati al Consiglio. È una delle decisioni prese ieri dalla giunta Polverini, che si è riunita per rendere immediatamente operativo il piano di tagli annunciato l’altro giorno in aula dalla governatrice dopo lo scandalo Fiorito.«Con quei milioni potremo offrire opportunità […]

di Redazione - 18 Settembre 2012

Tagli drastici per la Sicilia sprecona

Tagli drastici per la Sicilia sprecona

«I siciliani aspettano la rivoluzione della normalità. Una Regione che sia al servizio dei cittadini ed è questo che presento alla nostra gente: un progetto di governo differente, credibile perché sono la mia storia personale, e la mia esperienza politica, ad esserlo». Il candidato del Pdl alla presidenza della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che ieri […]

di Redazione - 18 Settembre 2012

Il governo scopre che la Fiat è italiana

Il governo scopre che la Fiat è italiana

Quando un giornale come Repubblica muove il direttore per intervistare il numero uno della Fiat e strappargli una vaga promessa (amplificata da un titolone in stile wishful thinking) vuol dire che la situazione s’è fatta quasi irrecuperabile. Ezio Mauro che intervista Sergio Marchionne per convincerlo (o costringerlo…) a rassicurare gli italiani sull’impegno futuro della Fiat […]

di Redazione - 18 Settembre 2012

Nel Pd sono in troppi. Che fare?

Nel Pd sono in troppi. Che fare?

Si rischia l’ingorgo. In vista di incidenti e probabili tamponamenti per traffico intenso di candidati, a largo del Nazareno stanno pensando all’arruolamento di una task force di vigili urbani addetti alla circolazione. In casa democratica la notizia non è più lo scontro Bersani-Renzi ma il pullulare di competitor alle primarie. Di cui per ora non […]

di Redazione - 18 Settembre 2012

Crisi economica e tv hanno svuotato gli stadi

Crisi economica e tv hanno svuotato gli stadi

«Perché, perché, la domenica mi lasci sempre sola, per andare a vedere la partita di pallone, perché…». Fino a pochi anni fa il calcio non aveva rivali e per oltre quarant’anni la domenica pomeriggio per i tifosi nostrani era sacra come dimostra la celebre canzone di Rita Pavone del 1962 “La partita di pallone”. Ma […]

di Redazione - 18 Settembre 2012

E cantavamo “anche se tutti, noi no…”

E cantavamo “anche se tutti, noi no…”

Purtroppo nessuno può far finta di cadere dalle nuvole e scoprire, solo oggi e con stupore, gli inauditi comportamenti che tanti, troppi, anche se non tutti, hanno tenuto non appena sono arrivati a occupare posti nelle istituzioni. Solo gli ipocriti e gli imbecilli si sono beati nel veder scoprire i fuscelli (belli grandi) negli occhi […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

La propaganda a favore di Monti manda gli italiani in stato confusionale

La propaganda a favore di Monti manda gli italiani in stato confusionale

Il tam-tam mediatico a favore di Mario Monti ha prodotto un solo risultato: mandare in tilt gli italiani e farli precipitare in uno stato confusionale profondo e pericoloso. A dimostrarlo è un sondaggio Ipr Marketing, secondo il quale è cresciuta la fiducia nel premier e contemporaneamente è crollata la fiducia nel governo da lui guidato. […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Il dramma della Fiat sulla coscienza di governo e Cgil

Il dramma della Fiat sulla coscienza di governo e Cgil

C’era una volta la Fiat che godeva di generose sovvenzioni da parte dello Stato e che nel 1980 – al momento della marcia dei quarantamila – dava lavoro a circa 137mila persone ed era la prima azienda italiana. Oggi il governo sembra essersi disinteressato dei problemi del gruppo automobilistico che, nel frattempo, ha ridotto i […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Polverini: «Una catastrofe. O si cambia o tutti a casa»

Polverini: «Una catastrofe. O si cambia o tutti a casa»

Renata Polverini non si dimette e presenta un pacchetto che prevede tagli per venti milioni di euro entro il 2012. Le misure proposte in aula dalla governatrice del Lazio, infuriata per il caso Fiorito, sono durissime: azzerare  i contributi destinati ai gruppi consiliari e sospendere quelli per il loro funzionamento, dimezzare le commissioni consiliari e […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Centrella: «La Fornero non resti a guardare»

Centrella: «La Fornero non resti a guardare»

Mentre il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, attende «che squilli il telefono» e Marchionne le «spieghi quale siano le nuove strategie», cresce l’apprensione per il futuro produttivo e occupazionale negli stabilimenti Fiat, soprattutto per quelli che più rischiano nel breve periodo di fare le spese dell’annullamento del piano Fabbrica Italia, annunciato dal numero uno del […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Matteoli: «Sicuri che non abbia sciolto la riserva?»

Matteoli: «Sicuri che non abbia sciolto la riserva?»

Incognite non ne vede. «Anche se non ha detto esplicitamente cosa farà, mi pare che l’intervento di Silvio Berlusconi sia tutto da candidato alla presidenza del Consiglio», spiega Altero Matteoli. Parla dell’intervista del Cavaliere al Giornale e, in particolare, del passaggio in cui ha detto che «il mio futuro dipende dalla legge elettorale». «Berlusconi – […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Il “prefetto di ferro” travisato dalla tv

Il “prefetto di ferro” travisato dalla tv

«Quando il presidente degli Stati Uniti, Jimmy Carter, mi chiamò alla Casa Bianca per la proiezione del “Prefetto di ferro”, titolo che era stato ingiustamente escluso dagli Oscar, a cena pensai bene di chiedergli: presidente, ma perché ha scelto di vedere proprio il mio film? Perché gli italiani in America non ne possono più di […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Gentile, il filosofo rimosso

Gentile, il filosofo rimosso

Se non si riscopre il pensiero di Giovanni Gentile non è possibile inquadrare l’attuale dibattito filosofico nel contesto complesso che merita: lo ha scritto ieri su La Lettura (l’inserto domenicale del Corriere della Sera) Emanuele Severino, agganciando la sua riflessione alle conclusioni del “nuovo realismo”, la corrente filosofica che predica l’esistenza della realtà fuori dal […]

di Redazione - 17 Settembre 2012

Il Pd ora venera un altro totem (per fini elettorali)

Il Pd ora venera un altro totem (per fini elettorali)

A sinistra hanno sempre bisogno di un totem da venerare, di un’entità quasi soprannaturale alla quale legarsi per tutta la vita, salvo poi sconsacrarla e farne uno strumento di campagna elettorale. Per lungo tempo come totem è stata scelta la Costituzione: nessuno osi toccarla, nessuno osi modificarla. Anche quando si parlava di piccole correzioni che […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Profezia di Monti: se un giorno troverai lavoro sarà merito mio

Profezia di Monti: se un giorno troverai lavoro sarà merito mio

Cari giovani, se adesso non trovate lavoro non è colpa mia ma della mia «generazione». Un giorno però finirete per trovarlo e allora sappiate che sarà merito mio. E magari fate pure una preghiera per me. Mario Monti ha incontrato a Palazzo Chigi gli studenti dell’istituto Morvillo-Falcone di Mesagne (quello dove lo scorso 19 maggio, […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Le due facce della sinistra (anche sulla social card)

Le due facce della sinistra (anche sulla social card)

Ma guarda un po’: la social card non solo non lascia ma addirittura raddoppia. Quel tesserino voluto dal governo Berlusconi – che dava un po’ di respiro a chi era in enorme difficoltà economica, consentendogli quantomeno di fare la spesa al supermercato – riappare in grande stile e nessuno, a sinistra, la critica più. Il Pd […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Caso Marò, La Russa: «La nostra pazienza non è infinita»

Caso Marò, La Russa: «La nostra pazienza non è infinita»

«Codice d’onore. L’Italia, e l’Europa, per il rientro in patria dei nostri marò», era il tema del dibattito che si è svolto ieri ad Atreju 2012, e al quale hanno partecipato il ministro degli Esteri Giulio Terzi, il coordinatore del Pdl Ignazio La Russa, ministro della Difesa nel governo Berlusconi IV, il giornalista e inviato […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Berlusconi non va ad Atreju: meglio riflettere

Berlusconi non va ad Atreju: meglio riflettere

Era atteso ieri pomeriggio dai giovani del Pdl alla festa di Atreju, un appuntamento che da anni segna la ripresa dell’attività politica per il centrodestra e dove Berlusconi è stato sempre ospite d’onore. Ma ieri ha deciso di dare forfait. Non uno sgarbo verso i giovani, ma evidentemente un posticipo dettato dalle indecisioni sull’eventuale candidatura […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Sulla storia a senso unico hanno innalzato un muro invalicabile

Sulla storia a senso unico hanno innalzato un muro invalicabile

Rassegnatevi, una memoria condivisa è «impossibile». Lo dice Luca Telese, autore di “Cuori neri”, libro che ha tentato di ricostruire (seppure parzialmente) la storia dei ragazzi della destra morti negli anni di piombo. Rassegnatevi. E se non ci credete, provate a leggere quel che dice Giampaolo Pansa. Passato da mostro sacro del giornalismo a reietto […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Pansa: “In Italia è ancora inconcepibile una storia scritta dai vinti“

Pansa: “In Italia è ancora inconcepibile una storia scritta dai vinti“

Due film – uno appena uscito, l’altro ancora in preparazione – hanno in questi giorni riaperto l’eterno dibattito sulla memoria condivisa. Parliamo di “Sfiorando il muro”, di Silvia Giralucci, che prende le mosse da un tragico fatto di violenza politica degli anni ‘70 targato Br, e de “Il segreto”, di Antonello Belluco, che ha sullo […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Una caccia alle streghe che ebbe inizio con Renzo De Felice

Una caccia alle streghe che ebbe inizio con Renzo De Felice

Esattamente vent’anni fa. Inizio autunno 1992. Era appena uscito il mio libro dedicato a Edgardo Sogno: «L’altro italiano. Sessant’anni di antifascismo e di anticomunismo». La presentazione a Milano era andata benissimo. Ovvio. La casa editrice era la Ares, che più milanese non si può. A Torino, la città di Sogno, ancora meglio. Il più importante […]

di Redazione - 14 Settembre 2012

Tutti pazzi per… la destra

Tutti pazzi per… la destra

Renzi annuncia che mira al recupero dei voti dei delusi del Pdl. Montezemolo, che annuncia per la decima volta la sua discesa in politica, si rivolge all’elettorato deluso dal centrodestra e in particolare a chi aveva creduto nella rivoluzione liberale promessa nel ’94, mutuando dal (più) giovane Berlusconi i tratti caratteristici dell’imprenditore di successo che […]

di Redazione - 13 Settembre 2012