CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Terroristi? No, semplicemente sovversivi

Terroristi? No, semplicemente sovversivi

Ma insomma questi brigatisti rossi sono terroristi oppure no? L’interrogativo è legittimo leggendo le motivazioni della sentenza con cui il 28 maggio scorso la Corte d’Assise d’Appello di Milano ha condannato undici imputati appartenenti appunto alle nuove Br (la definizione è dei media, in quanto i condannati non si sono mai definiti tali ma semmai […]

di Redazione - 12 Giugno 2012

L’Italia è come la Spagna più fuori che dentro il campo

L’Italia è come la Spagna più fuori che dentro il campo

La partita Italia e Spagna era finita in pareggio, ma l’Europa ci aveva appena rimesso cento miliardi per gli aiuti in sostegno delle banche spagnole. Nulla di rilevante, per il presidente Napolitano, che da un pareggio calcistico, negli spogliatoi della Nazionale, ha subito visto motivi di ottimismo per il Paese, ben oltre gli Europei di […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

«Senza fondi cancelleremo i treni locali»

«Senza fondi cancelleremo i treni locali»

Le regioni italiane rischieranno di restare senza treni locali nel 2013 per mancanza di fondi. È il grido d’allarme lanciato dall’ad delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti nel corso del convegno all’università Bocconi di Milano sul tema del trasporto pubblico locale e il ruolo dell’Autorità garante. «Nel 2013 – ha affermato – se non ci […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

Imu, tutto esaurito per il “paga Italia”

Code alle banche, file chilometriche alle poste, Caf affollati, persone in attesa negli uffici, a volte anche per ore intere. Cifre e immagini alla mano, la giornata di ieri si può definire a tutti gli effetti il “lunedì nero” dell’Imu, l’imposta più odiata dagli italiani. L’Italia “che paga” s’è messa in fila, a pochi giorni […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

Ma che strano: a Sanremo ci sarà Fabio Fazio, non un banchiere

Ma che strano: a Sanremo ci sarà Fabio Fazio, non un banchiere

Sugli ascolti è una garanzia perché il presentatore tv un po’ ruffiano, con il faccino adolescenziale, piace anche alle nonne. Sulla politica è altrettanto una garanzia, perché è gradito ai furbetti della sinistra, e cioè a quelli che preferiscono la calma all’aggressività di un Santoro o di un Travaglio. È perfetto, l’uomo giusto al momento […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

Il pasticciaccio brutto di Elsa: ora ci risparmi almeno le lacrime

Il pasticciaccio brutto di Elsa: ora ci risparmi almeno le lacrime

Regaliamo un pallottoliere ai ministri tecnici, ne hanno un assoluto bisogno. Saranno anche professoroni, di quelli che quando salgono in cattedra danno soggezione. Ma di sicuro hanno le loro lacune. E la lacuna più grossa, paradossalmente, l’hanno in matematica, proprio nella materia che dovrebbero conoscere a menadito. La storia degli esodati è nota. Da una […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

Il “suicidio” dell’Ump, un regalo alla gauche

Il “suicidio” dell’Ump, un regalo alla gauche

E ora, in attesa della partita decisiva di domenica prossima, è il Partito Socialista del presidente Francois Hollande a tenere salde in pugno le redini delle legislative, sfruttando alla grande gli errori dell’Ump. Il partito dell’ex presidente Sarkozy ha molto da rimproverarsi per aver impostato la chiave tattica della partita sull’assunto: mai accordi con il […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

L’altra faccia del grillismo? Il montismo

L’altra faccia del grillismo? Il montismo

Diametralmente opposti, ma «simmetrici». Ieri su Repubblica Ilvo Diamanti descriveva così Mario Monti e Beppe Grillo, tanto da arrivare a parlare di «grillo-montismo». «Interpretano – ha scritto il sociologo – le due principali risposte alla crisi della “democrazia del pubblico” all’italiana». Monti lo fa «dall’alto», Grillo «dal basso». Ma «entrambi sono “dentro” e “fuori” la […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

Il professore e i poteri forti: per favore non prendeteci in giro

Il professore e i poteri forti: per favore non prendeteci in giro

Monti, i poteri forti, “Repubblica” e quella strana sensazione di essere presi per scemi. È così che potremmo riassumere il surreale dialogo fra il premier ed Eugenio Scalfari che ha preso vita sulle colonne del quotidiano di De Benedetti. Riassumiamo: l’ex direttore storico di “Repubblica” scrive uno dei suoi torrenziali editoriali in cui, fra le […]

di Redazione - 11 Giugno 2012

Sui marò si può dare e osare di più

Sui marò si può dare e osare di più

Poche parole, in un messaggio inviato alla Festa della Marina Militare: «Rivolgo un particolare pensiero e incoraggiamento ai marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ancora ingiustamente costretti lontano dall’Italia e dai propri affetti familiari». A scriverle è Giorgio Napolitano. Poi, ai cronisti il presidente della Repubblica ha aggiunto: «Non solo l’augurio ma la fiducia che […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

Itaca può attendere ancora un po’

Itaca può attendere ancora un po’

L’appello di Veneziani ad una onesta riflessione sulla destra ha fatto vibrare molte corde. Ieri, su Libero, Renato Besana dava conto della sua proposta per un laboratorio di idee che non a caso ha nel “ritorno a Itaca” il suo riferimento. Il nome dell’iniziativa racchiude il racconto di un lungo viaggio, apparentemente senza meta e […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

Diamo più spessore al partito e recuperiamo il senso della sfida

Diamo più spessore al partito e recuperiamo il senso della sfida

Marcello Veneziani, con ineccepibili argomentazioni, Marcello De Angelis, cogliendo al volo l’occasione per aprire su queste colonne un dibattito non al cloroformio, ci hanno riportato a confrontarci sul futuro della destra italiana. Può sembrare banale, ma giova ribadirlo, che in politica vi sono fasi in cui idee, movimenti e partiti hanno il vento in poppa […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

La diaspora sarebbe un fallimento, i nostri valori sono nel Pdl

La diaspora sarebbe un fallimento, i nostri valori sono nel Pdl

Ieri su alcuni quotidiani è apparso un elenco di variopinte liste che dovrebbero nascere o dalla diaspora del Pdl o dall’avvento di improbabili protagonisti di nuove stagioni politiche. Annunciate presunte liste di animalisti, liste della Destra politica, dei nostalgici di Forza Italia, dei giovani ed anche di volontari della Protezione civile. Nel corso del mio […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

Bersani: mi candido alle primarie. Apre ai moderati, chiude a Di Pietro

Bersani: mi candido alle primarie. Apre ai moderati, chiude a Di Pietro

Prima di ogni cosa il messaggio rivolto all’interno: «Mi candido alle primarie». Poi quello, molto atteso, all’esterno: «Per noi la legislatura si chiude nel 2013. Sappiamo che non è tutto nelle nostre mani e vediamo segnali di instabilità che però non vengono da noi». Nel giorno dei vertici politici incrociati di Pd e Pdl, Pierluigi […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

I giovani industriali temono la rivolta

I giovani industriali temono la rivolta

Nel giorno in cui la Svimez annuncia l’ennesimo crollo del 2,9% del Pil al Sud e dell’1,8% per l’Italia, nel2012, a Santa Margherita Ligure va in scena la prima giornata del tradizionale appuntamento con i giovani imprenditori, mai tanto funerea nella sua celebrazione rituale della recessione italiana ed europea. «Stiamo vivendo una crisi che mai […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

In periferia si vince con libri e fantasia

In periferia si vince con libri e fantasia

Ancora una grossa iniziativa nelle periferie romane, dove si riporta la cultura e si lavora per ricostruire un tessuto sociale lasciato solo per decenni dalla sinistra e che la Giunta Alemanno sta, giorno dopo giorno, rimettendo a nuovo. Succede così che anche un istituto scolastico come la scuola media di Villaggio Prenestino – che nel […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

Berlinguer e Almirante, la politica del rispetto

Berlinguer e Almirante, la politica del rispetto

Nel ventottesimo anniversario della morte di Enrico Berlinguer, lunedì prossimo, molti ricorderanno il leader del Pci per il suo impegno nel denunciare la “questione morale”, leit motiv di questo scorcio della seconda Repubblica. Ma forse pochi si soffermeranno sulla capacità di Berlinguer di rispettare gli avversari e di dialogare con loro, un costume, una mentalità, […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

Siamo tutti Guy Montag

Siamo tutti Guy Montag

Il potere della letteratura come un imponente argine contro le derive neototalitarie. È questa l’eredità più preziosa dell’opera di Ray Bradbury, scrittore e sceneggiatore americano scomparso mercoledì a Los Angeles, autore di classici come “Cronache marziane” (1950) e “Fahrenheit 451”, un romanzo di fantascienza, scritto nel 1953, che conserva una straordinaria attualità nel mostrare i […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

AAA cercasi sovranità disperatamente

AAA cercasi sovranità disperatamente

La sovranità? Si è resa irriconoscibile. Il popolo sovrano che esercita il proprio potere attraverso il voto? Un mantra al quale sempre meno cittadino credono, complice la sensazione di una sovranità che non appartenga neppure al governo.Cittadini senza sovranità, né nel proprio Paese né in Europa. È il quadro che emerge dalla ricerca del Censis […]

di Redazione - 8 Giugno 2012

La destra ideale è fatta di popolo e progetti, non certo di parole e leader

La destra ideale è fatta di popolo e progetti, non certo di parole e leader

Conservo gelosamente diverse copie de L’Italia Settimanale. Confesso di aver saccheggiato dai suoi editoriali molti contenuti per interventi, relazioni, articoli. Per l’elaborazione delle idee necessarie ad alimentare l’azione politica. Per riempire di anima l’azione politica. È da allora che diffido dei tecnici dell’economia quando travalicano il loro ruolo fondamentale di sostegno alle istituzioni, così come […]

di Redazione - 7 Giugno 2012

La destra deve uscire dall’irrilevanza

La destra deve uscire dall’irrilevanza

Dopo la crisi politica del novembre scorso, culminata con la fine del governo Berlusconi, immaginavo (ingenuamente) che nel Pdl si prendesse finalmente a discutere, con serietà d’intenti ed animo scevro da idiosincrasie, di progetti, programmi e dell’identità stessa del partito nato da una innegabile “fusione a freddo” i cui effetti sono stati immediatamente manifesti. Mi […]

di Redazione - 7 Giugno 2012

Una sola linea per un partito unito

Una sola linea per un partito unito

Renato Schifani l’ha definita «operazione verità»: una chiamata al Pdl a fare i conti con gli errori passati, le incertezze presenti e le prospettive future. L’appello ha suscitato numerose reazioni nel partito ed è stato raccolto da Angelino Alfano, che ha convocato un ufficio di presidenza per stamattina alle dieci, al quale parteciperà anche Silvio […]

di Redazione - 7 Giugno 2012

La messa è finita, il comizio può cominciare

La messa è finita, il comizio può cominciare

Antonio Di Pietro, da ex seminarista, si scopre, se non devoto, almeno rispettoso degli orari liturgici. La piazza aureolata che ha prodotto simili effetti è quella di Alghero (città che voterà domenica per l’elezione del sindaco), dove già l’urlatore Beppe Grillo è stato rimproverato dal parroco don Tonino (stesso nome del leader Idv) perché col […]

di Redazione - 7 Giugno 2012

Le lacrime (interessate) di Monti: poteri forti, non mi abbandonate

Le lacrime (interessate) di Monti: poteri forti, non mi abbandonate

Si sente accerchiato, come un sovrano chiuso nel suo castello e circondato dalle truppe nemiche, che non consentono l’ingresso neppure a una borraccia d’acqua. Le critiche fanno male. A Monti fanno malissimo, perché non è abituato a riceverle. E allora sbotta: «Non ho più l’appoggio dei poteri forti». Un dramma. Poi però si capisce che […]

di Redazione - 7 Giugno 2012

Scuola mediocre e scuola del merito

Scuola mediocre e scuola del merito

La prima pagina del Manifesto di qualche giorno fa era un capolavoro di propaganda ideologica: c’erano dei bambini con dei cartelli appesi al collo, sui cartelli c’erano dei numeri, e il titolo era: “Non me lo merito”. I piccoli alunni, cioè, non meritavano che si facesse una classifica sul loro profitto. Si intendeva, con la […]

di Redazione - 7 Giugno 2012

Sos: “Pax democratica” a rischio

Sos: “Pax democratica” a rischio

Fibrillazioni e mal di pancia in casa Pd alla vigilia della Direzione nazionale che dovrebbe collaudare una linea comune. Costretto dai competitori interni a rompere gli indugi, oggi Pier Luigi Bersani dovrebbe annunciare le primarie d’autunno (di partito o di coalizione?) ufficializzando l’avvio della sua corsa a Palazzo Chigi per il 2013. Non a caso […]

di Redazione - 7 Giugno 2012

Roma, è scontro sull’Acea, la sinistra blocca i lavori

Roma, è scontro sull’Acea, la sinistra blocca i lavori

Dopo settimane di polemiche, ieri la sinistra capitolina ha preso in ostaggio con la forza l’aula Giulio Cesare del Campidoglio. La vicenda ruota intorno alla delibera n. 32 che porterà alla nascita della Holding e alla cessione del 21% delle quote capitoline in Acea. La maggioranza dell’Acea, come il sindaco Gianni Alemanno ha ricordato più […]

di Redazione - 7 Giugno 2012

Saviano debutta da leader anti-Bersani sulle nomine dell’Authority

Saviano debutta da leader anti-Bersani sulle nomine dell’Authority

Dal Parlamento disco verde, tra le polemiche, all’ elezione dei componenti delle nuove Authority per le garanzie nelle comunicazioni e nella protezione dei dati personali. All’Agcom alla Camera sono stati eletti Antonio Martuscello del Pdl e Maurizio Decina del Pd. All’Autorità Garante per la Privacy vanno Antonello Soro, indicato dal Pd  con 167 voti e […]

di Redazione - 6 Giugno 2012

La scuola cattolica: severa ma aperta al moderno

La scuola cattolica: severa ma aperta al moderno

«Non siamo più quelli delle ginocchia sui ceci e delle promozioni facili. È giunto il momento di dire la parola fine a chiusura e arroccamento». Il preside ha un tono sereno e pacato ma mette i puntini sulle “i” con rigore. C’è un’idea, una vecchia idea, di scuola cattolica che va rivista e gli stessi […]

di Redazione - 6 Giugno 2012

Mantovano: a brindisi il silenzio investigativo era necessario

Mantovano: a brindisi il silenzio investigativo era necessario

L’attentato esplosivo a Brindisi: una ferita aperta che solo l’affermazione della verità investigativa potrà cominciare a rimarginare. Da ieri pomeriggio si rincorrono voci ufficiose che danno per imminente una svolta nell’inchiesta, segno che il silenzio operoso degli inquirenti sta dando i suoi frutti, aiutato anche dal blackout mediatico che negli ultimi giorni ha avvolto le […]

di Redazione - 6 Giugno 2012

Tutti i dolori del giovane grillino…

Tutti i dolori del giovane grillino…

Dicono che abbia le mani nei capelli e non dorma la notte alle prese con il rompicapo della giunta e la patata bollente del buco di bilancio. Solo malignità? Dopo undici giorni di fascia tricolore Federico Pizzarotti, il neosindaco di Parma, sarebbe al primo impasse: inesperienza, veti incrociati e troppi forfait da parte dei nomi […]

di Redazione - 6 Giugno 2012

Alfano: avanti tutta col modello francese

Alfano: avanti tutta col modello francese

Ora o mai più. Per Angelino Alfano «la riforma delle riforme» non può attendere. Non fosse altro perché «mai come in questo momento ci sarà un’altra congiuntura di fattori positivi» che permetterebbe quell’evoluzione istituzionale «che un paese maturo richiede da tempo». Dopo l’annuncio di qualche giorno fa in tandem con Berlusconi, stavolta è tutto lo […]

di Redazione - 6 Giugno 2012

Su RaiUno c’è “morto Troisi, viva De Magistris”

Su RaiUno c’è “morto Troisi, viva De Magistris”

Povero Massimo, costretto a fare da testimonial a un politico, lui che i politici li faceva a pezzi con la sua ironia. Povero Troisi, costretto a subire dall’alto dei cieli una triste serataccia in suo ricordo su RaiUno, andata in onda in prima serata e condotta dal meno dotato dei suoi colleghi della Smorfia, quell’Enzo […]

di Redazione - 6 Giugno 2012

Aiutiamo il Pdl con i contenuti, senza nostalgie e velleitarismi

Aiutiamo il Pdl con i contenuti, senza nostalgie e velleitarismi

Si è aperto, e mi auguro continui nella migliore tradizione del Secolo sempre palestra di dibattito e di confronto della destra politica italiana, con l’articolo di Veneziani e le risposte degli amici La Russa e Corsaro, un confronto sul che fare di fronte all’indubbia crisi del Popolo della Libertà. Crisi di consenso perché crisi di […]

di Redazione - 6 Giugno 2012

La macchina va revisionata non rottamata

La macchina va revisionata non rottamata

Quando nel 1995 a Fiuggi sciogliemmo il Movimento Sociale Italiano ci fu in tutti gli aderenti, sia in chi non condivideva la scelta (pochi), sia in chi l’auspicava  (molti), grande sofferenza interiore. Si chiudeva una storia e anche se se ne apriva un’altra, foriera di aspettative, di speranze e di stimolanti prospettive, la sofferenza fu […]

di Redazione - 6 Giugno 2012

Caro Veneziani, non chiudiamoci a riccio: sarebbe un grosso errore

Caro Veneziani, non chiudiamoci a riccio: sarebbe un grosso errore

Caro Marcello Veneziani, provo a rispondere al tuo appello. Perché anch’io mi sento di destra, anzi lo sono, senza suffissi né trattini. Sono di destra perché penso che nascere italiani sia un motivo sufficiente per stare al mondo; parlare la lingua di Dante, mangiare la pasta, vestire con gusto, amare le belle cose, sentire la […]

di Redazione - 5 Giugno 2012

Immaginare un altro partito è già una sconfitta

Immaginare un altro partito è già una sconfitta

È toccato ancora al Secolo d’Italia, come tanti anni fa, lanciare un sasso in piccionaia. Il primo segnale che dal Msi si poteva transitare verso una destra europea, alleabile e protagonista di un reale cambiamento venne dal Secolo, con un non dimenticato articolo in prima pagina. Venti anni dopo è Marcello Veneziani che (finalmente?) esce […]

di Redazione - 5 Giugno 2012

Storace: «C’è nostalgia del futuro, serve un nuovo progetto»

Storace: «C’è nostalgia del futuro, serve un nuovo progetto»

«Colpisce l’appello di Marcello Veneziani pubblicato dal “Secolo d’Italia”. È come un braccio che ti prende e ti porta con sé: “vieni, non scappare”. È la gioventù che torna, è la memoria che non molla, è il domani che improvvisamente si rischiara». Così il leader de La Destra, Francesco Storace, commenta l’appello di ieri dell’intellettuale. […]

di Redazione - 5 Giugno 2012

Il nuovo “nemico”: il medico obiettore

Il nuovo “nemico”: il medico obiettore

Dopo la giornata della famiglia e l’invito del Papa a non abortire, arriva la replica dei laici che non solo rilanciano sull’aborto, ma addirittura denunciano che in Italia il numero dei medici obiettori è in crescita. Secondo alcuni dati, a oggi sarebbero più dell’80%, mentre quindici anni fa era obiettore il 60% dei ginecologi e […]

di Redazione - 5 Giugno 2012

“SuperMario Moody’s” in difesa: non mi sono occupato di rating

“SuperMario Moody’s” in difesa: non mi sono occupato di rating

Brutti sospetti sono circolati sul web. Sui quotidiani on line, sui siti e poi su Facebook per tutta ieri si sono rincorse le voci della partecipazione del premier Mario Monti al board di Moody’s proprio quando l’agenzia di rating bollò l’Italia come «Paese a rischio» e declassò il nostro debito, spingendoci nella tempesta finanziaria e […]

di Redazione - 5 Giugno 2012