CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Monti riceve la pagella. È piena di quattro

Monti riceve la pagella. È piena di quattro

Paese disastrato, dice Monti. Hanno sbagliato tutti, in passato, tanto che l’intera classe politica è stata costretta a chiamarlo. E lui, l’uomo della nuova provvidenza (tecnica), non si è tirato indietro. Il premier ci riprova, s’incammina di nuovo sulla strada della santificazione, anche se rischia di rimanere sempre più solo. Perché, al di là di […]

di Redazione - 5 Giugno 2012

Authority, è ressa nel Pd: poi per la Privacy spunta un bravo… dermatologo

Authority, è ressa nel Pd: poi per la Privacy spunta un bravo… dermatologo

Dalemiani, franceschiniani, miglioristi, veltroniani, nuovi, vecchi, trombati, aspiranti tecnici: una folla di raccomandati che manco a X Factor s’era vista sfilare per strappare un voto a Morgan e alla Maionchi. Le primarie del Pd per una poltrona nelle Authority delle Telecomunicazioni e della Privacy hanno fatto registrare il “sold out” di candidature: diciannove per la […]

di Redazione - 5 Giugno 2012

La Lega  2.0 riparte dalla piazza

La Lega  2.0 riparte dalla piazza

Il congresso federale è dietro l’angolo e la Lega tenta il colpo di reni  ripartendo dalla formula 2.0 sotto la regia di Bobo Maroni che nei week end ha piazzato due fedelissimi alla guida del Veneto e della Lombardia: l’eurodeputato Matteo Salvini e il sindaco di Verona Flavio Tosi. Al grido di “ripartiamo dal territorio” […]

di Redazione - 5 Giugno 2012

A proposito delle polemiche sul 2 giugno…

A proposito delle polemiche sul 2 giugno…

Scemate le polemiche sulla parata del 2 giugno e sulla visita del Papa a Milano, che si sono celebrate comunque, anche a giorni di distanza continua a risuonare l’incomprensibile tesi secondo la quale i due eventi andavano annullati. Perché? La sfilata militare, secondo buona parte della sinistra, nonché di leghisti, grillini e dipietristi, andava evitata […]

di Redazione - 4 Giugno 2012

La destra sì, purché non sia solo un’etichetta

La destra sì, purché non sia solo un’etichetta

In Italia manca la destra, sono d’accordo. La destra come codice di valori però, non come etichetta. Su questo punto credo di aver intuito la lezione di Wojtyla quando disse che non si sentiva la mancanza di un partito che si definisse cattolico, ma piuttosto di politici che incarnassero nella loro vita e nelle loro […]

di Redazione - 4 Giugno 2012

Il mio appello a tutte le destre (e non solo)

Il mio appello a tutte le destre (e non solo)

Rivolgo questo appello esplicitamente, anche se non esclusivamente, a chi proviene da destra. Un appello personale, di cui mi assumo intera la responsabilità, non concordato con nessuno. Mi rivolgo a chi proviene da Alleanza nazionale, dal vecchio Msi, dalle esperienze varie e anche non politiche di destra nazionale, sociale e i non allineati. E mi […]

di Redazione - 4 Giugno 2012

Il sasso di Fassina agita le acque Pd

Il sasso di Fassina agita le acque Pd

Non bastava il dibattito sulla lista aperta alla società civile (già ribattezzata “lista Saviano” o “lista Repubblica”), non bastavano i mugugni di chi vuole le primarie per parlamentari e leadership: ad agitare le acque del Pd, in vista della direzione nazionale del partito in cui Bersani dovrebbe annunciare le mosse decisive in vista del voto, […]

di Redazione - 4 Giugno 2012

A sinistra torna l’ossessione del Cav (causa spread)

A sinistra torna l’ossessione del Cav (causa spread)

Come pugili suonati tutti gli Stati europei, uno dopo l’altro, si stanno ritrovando al tappeto con gli occhi gonfi, colpiti dalla crisi che sembra Tyson e mena colpi, sotto a chi tocca. Solo il Pd – forse perché è più “suonato” degli altri – continua a ripetere che la colpa è tutta del governo Berlusconi, […]

di Redazione - 4 Giugno 2012

Facciamo il tifo per Pascoli e D’Annunzio

Facciamo il tifo per Pascoli e D’Annunzio

Ci risiamo con il tototema della maturità. Quello sul quale fioccano rimembranze e trepidazioni. Vedremo come se la caverà il ministro tecnico alle prese, una volta tanto, con la letteratura e non con il deficit. Sul web gli studenti fanno due conti: potrà essere la volta buona per Giovanni Pascoli, nell’anno del centenario. Autore guastato […]

di Redazione - 4 Giugno 2012

Prime ore di libertà per Latorre e Girone

Prime ore di libertà per Latorre e Girone

Giornata intelocutoria quella di ieri per i nostri marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, usciti dalla prigione indiana proprio il 2 giugno. «So che sta andando tutto bene, sono molto più sereni e penso stiano recuperando un po’ di energie». Ad affermarlo è stato l’avvocato Giacomo Aiello, il legale che difende i due marò accusati […]

di Redazione - 4 Giugno 2012

La retorica resistenziale sui terremotati dell’Emilia

La retorica resistenziale sui terremotati dell’Emilia

Per carità! Ognuno ha i suoi feticci. E da come alcuni si imbizzarriscono dinanzi all’ipotesi di trasformare il 25 aprile si evince su che lato della strada il feticismo sia più radicato. Feticismo, nostalgismo, chiamatelo come vi pare. Fatto sta che in Italia c’è gente che pensa che la crisi economica fugga via se tutti […]

di Redazione - 1 Giugno 2012

Verdone si rassegni: la sinistra non lo santificherà

Verdone si rassegni: la sinistra non lo santificherà

Ma sì, regaliamo una copia di “Le Monde” a Carlo Verdone, come ha suggerito il sindaco Gianni Alemanno. Facciamogli leggere quanto siano belle le vacanze romane in scooter e quanto sia affascinante l’atmosfera della Capitale, di cui negli anni scorsi si era persa traccia. Facciamogli sognare un incontro con Gregory Peck e Audrey Hepburn, mostri […]

di Redazione - 1 Giugno 2012

Il dr Frankestein che intervista la sua Creatura

Il dr Frankestein che intervista la sua Creatura

Sì lo so, è un titolo criptico che non piacerà al caporedattore, ma è venerdì sera. Però esprime plasticamente l’immagine che ho avuto stamattina vedendo su Sky la presentazione del restyling di Sette del Corsera nel quale, con tanto di copertina dedicata, Gian Antonio Stella intervista Grillo. Premesso che il Corriere è il giornale/partito di […]

di Redazione - 1 Giugno 2012

Alfano: guai a dividerci, scompariremmo

Alfano: guai a dividerci, scompariremmo

Se Berlusconi lancia la sua «pazza idea» sull’euro per la gioia dei cronisti assiepati davanti all’auletta di Montecitorio, Angelino Alfano si concentra sul futueo del Pdl e le prossime mosse parlamentari in vista della rincorsa elettorale del 2013. Primo puntoda chiarire davanti a deputati e senatori: non si levano le tende, basta invenzioni su spacchettamenti […]

di Redazione - 1 Giugno 2012

Berlusconi: «Non mi candido, sarò l’allenatore»

Berlusconi: «Non mi candido, sarò l’allenatore»

Si vede «come allenatore» Silvio Berlusconi, che ieri, alla riunione dei gruppi parlamentari del Pdl, è tornato a rilanciare con forza il tema della riforme. «Sono a dispozione del partito, se mi volete», ha detto, sgombrando insieme il campo dall’ipotesi di una sua candidatura al Colle e, quindi, dall’idea che la proposta di riforma presidenzialista […]

di Redazione - 1 Giugno 2012

Grillo ora è ossessionato dall’incubo “infiltrati”

Grillo ora è ossessionato dall’incubo “infiltrati”

Sorpresa, ma neanche tanto… Nel movimento di Grillo adesso spuntano pure le correnti, forme embrionali di divisione, mugugni interni sulle strategie da seguire. Un destino che rischia di depotenziare la novità: se i grillini si incartano sulle regole organizzative e comunicative, infatti, finiranno con il parlarsi addosso anziché parlare agli elettori. Il successo dei 5 […]

di Redazione - 1 Giugno 2012

Tagli a tasse, sprechi e debiti: così il Pdl prepara la svolta

Tagli a tasse, sprechi e debiti: così il Pdl prepara la svolta

Se le cose non cambiano, occorre la “pazza idea”. Stampare noi gli euro. Berlusconi lo dice all’assemblea del Pdl. Una provocazione (o quasi). Un incentivo a cambiare marcia. Perché così non si può andare avanti, la gente è sotto choc. I “miracoli” dei tecnici non ci sono stati, la sinistra mette bocca nei provvedimenti provocando […]

di Redazione - 1 Giugno 2012

Il Papa: la fede animi la vita pubblica

Il Papa: la fede animi la vita pubblica

Erano migliaia i fedeli assiepati in Piazza Duomo che ieri hanno accolto con un lungo e caloroso applauso l’arrivo di Benedetto XVI al suo primo giorno del viaggio per l’Incontro mondiale delle famiglie. Festeggiato da cori da stadio e da uno sventolio continuo di bandiere, l’ingresso del Pontefice – che ha salutato la folla dalla […]

di Redazione - 1 Giugno 2012

Sergio Cammariere: “Io, nobile guitto canto la speranza“

Sergio Cammariere: “Io, nobile guitto canto la speranza“

Le sue collaborazioni vanno dal teatro al cinema, è stato protagonista al premio Tenco e al Festival di Sanremo. Musicista e compositore raffinato, nel suo ultimo album “Sergio Cammarriere” mescola idalmente generi e mari: dagli oceani intrisi di ritmi brasiliani fino ad arrivare in Norvegia, sfiorando le coste del Marocco per poi ritornare nella sua […]

di Redazione - 1 Giugno 2012

Simone Regazzoni: “Qui ci vorrebbe l’ispettore Callaghan“

Simone Regazzoni: “Qui ci vorrebbe l’ispettore Callaghan“

Parlando della filosofia di Lost, di Harry Potter e del… porno (!) aveva già scandalizzato i benpensanti di destra e di sinistra. Ultimamente, poi, erano piovuti insulti su di lui per aver preso di petto, sul Secolo XIX, le “femminucce” del politicamente corretto. Il filosofo Simone Regazzoni, autore di importanti libri di “pop-filosofia” che hanno […]

di Redazione - 1 Giugno 2012

Pdl: innovatori benvenuti. I rottamatori vadano a…

Pdl: innovatori benvenuti. I rottamatori vadano a…

Oggi il Pdl riunisce i suoi parlamentari a Roma (Camera, Senato ed Europa) con il presidente Berlusconi e il segretario Alfano. Sarebbero più di trecento persone con varie e diverse esperienze, molti dei quali hanno alle spalle decenni di vita amministrativa e professionale oltre che politica. A tutti costoro forse verrà spiegato (o magari chiesto) […]

di Redazione - 31 Maggio 2012

Lo Stato non paga più i debiti (e le scuole non hanno un euro)

Lo Stato non paga più i debiti (e le scuole non hanno un euro)

Sono molte le scuole italiane in attesa di ricevere dal ministero dell’Istruzione diverse migliaia di euro. Lo Stato, che pretende tutto e subito dai contribuenti debitori, è inadempiente nei confronti della sempre più larga schiera di creditori. Le conseguenze sono pesanti: i dirigenti scolastici non sanno più come riempire le caselle di bilanci sempre più […]

di Redazione - 31 Maggio 2012

Zingaretti e il “metodo Doria”: donne di Roma a me

Zingaretti e il “metodo Doria”: donne di Roma a me

Prima ancora che si metta al lavoro la nuova giunta del sindaco di Genova Marco Doria piace a tutti: sei donne su undici, una cifra che supera l’auspicato cinquanta per cento indicato come traguardo rivoluzionario dal fronte che ama le quote. Tra i complimenti autorevoli giunti al primo cittadino di Genova anche quelli di Nicola […]

di Redazione - 31 Maggio 2012

L’anticorruzione agita Montecitorio

L’anticorruzione agita Montecitorio

Polemiche e stallo, seduta iniziata in ritardo e poi aggiornata alla prossima settimana, riunione governo-maggioranza alla ricerca di un compromesso. E, ancora, un nuovo vertice convocato per lunedì, in vista del proseguimento dei lavori. La discussione di ieri sul disegno di legge anti-corruzione si è rivelata piuttosto accidentata. Colpa della difficoltà a trovare una quadra […]

di Redazione - 31 Maggio 2012

Il Pd tentato dal “collateralismo civico”

Il Pd tentato dal “collateralismo civico”

Adesso la direzione del Pd è l’evento che si aspetta, a sinistra, per decifrare le intenzioni di Pierluigi Bersani. Lo stesso segretario dei democratici si lascia andare a battute sull’argomento: «Ho sentito un sacco di cose su cosa dirò io in direzione. Ci vuole cautela, tra qualche giorno convocheremo la direzione del Pd e sarà […]

di Redazione - 31 Maggio 2012

Lo spread è alto? Non è colpa mia. Sorpresa: lo dice Monti, non il Cav

Lo spread è alto? Non è colpa mia. Sorpresa: lo dice Monti, non il Cav

La Merkel ha sbagliato. Lo spread fa paura, ma la causa va cercata (e trovata) fuori dall’Italia. Il governo non è assolutamente responsabile. La crisi è di tutta l’Europa e si ripercuote su di noi. C’è una debolezza complessiva del sistema. Non siamo tornati indietro nel tempo, non è Berlusconi a parlare. A dire queste […]

di Redazione - 31 Maggio 2012

Lavoro, primo sì alla riforma bonsai

Lavoro, primo sì alla riforma bonsai

La riforma del mercato del lavoro incassa il via libera del Senato con 231 sì e 33 no e passa all’esame della Camera, che dovrebbe dare l’ok al testo entro fine giugno. Soddisfatto il governo, che rivendica la propria determinazione a lavorare «per il bene dei giovani» senza preoccuparsi del «plauso» delle categorie. Parzialmente soddisfatto […]

di Redazione - 31 Maggio 2012

Dopo terremoto: una delusione questi tecnici…

Dopo terremoto: una delusione questi tecnici…

Com’era prevedibile il governo a caccia di fondi per fronteggiare l’emergenza sisma in Emilia non ha saputo inventare niente di meglio che puntare ancora sulla benzina: è scattato a mezzanotte l’aumento di due centesimi dell’accisa sui carburanti per autotrasporto che renderà allo Stato 500 milioni su base annua. Altri soldi a copertura degli interventi nelle […]

di Redazione - 31 Maggio 2012

Caro Cav, se vuoi ti presento 1000 persone vere…

Caro Cav, se vuoi ti presento 1000 persone vere…

Sarà vero che Berlusconi e Alfano hanno chiamato un ragazzo che ha preso il 5 per cento alle amministrative di Monza per farsi spiegare come si fa politica? Con tutto il rispetto per il ragazzo in questione – che sarà sicuramente bravissimo e meritevole – non è che un risultato del 5 per cento in […]

di Redazione - 30 Maggio 2012

Diamo alla politica la forza di dominare la finanza: la partita si gioca in Europa

Diamo alla politica la forza di dominare la finanza: la partita si gioca in Europa

Alla vigilia del Consiglio europeo di gennaio avevo chiesto una riflessione sulla necessità di rilanciare la centralità della politica. Oggi, alla vigilia del Consiglio europeo del mese giugno, credo che la necessità di riflettere sulla centralità della politica resti prioritaria. La crisi si governa politicamente, gli interventi finanziari ed economici devono essere il frutto di […]

di Redazione - 30 Maggio 2012

2 giugno: l’Italia ha bisogno di ritrovarsi

2 giugno: l’Italia ha bisogno di ritrovarsi

«Spalare e non sfilare». È il grido di battaglia che impazza sulla rete, da facebook alle bacheche di Twitter, per chiedere l’annullamento della parata del 2 giugno ai Fori imperiali. Motivo? Risparmiare quei soldi per devolverli alle famiglie colpite dal sisma. E giù appelli a sabotare la sfilata (da Di Pietro a Maroni passando per […]

di Redazione - 30 Maggio 2012

Tommaso Foti: i capannoni sbriciolati? Non passiamoci sopra

Tommaso Foti: i capannoni sbriciolati? Non passiamoci sopra

«Francamente mettere le mani in tasca agli italiani mi sembra una poco commendevole risposta». Non piace a Tommaso Foti l’aumento delle accise sulla benzina con cui il governo punta a trovare risorse per il terremoto. «È del tutto improduttiva, non ha molto senso, non penso che ogni volta si debba ricorrere a questo per sistemare […]

di Redazione - 30 Maggio 2012

Tasse e debito, arrivano le controproposte del Pdl

Tasse e debito, arrivano le controproposte del Pdl

Nessuno è alla finestra a guardare. Dopo la svolta sul semipresidenzialismo, il Pdl va al cuore della politica economica di Monti: è il momento di premere il tasto “reset”. Angelino Alfano, all’assemblea annuale dei dottori commercialisti, avverte che non è il caso di «guardare nello specchietto retrovisore, adesso bisogna pensare al futuro». E non ci […]

di Redazione - 30 Maggio 2012

Quagliariello: la nostra riforma non contrasta con la Costituzione

Quagliariello: la nostra riforma non contrasta con la Costituzione

Èuna presa di posizione autorevole, quella di Giorgio Napolitano, sulla proposta presidenzialista del Pdl. Il capo dello Stato ha detto che se ne può discutere, ma salvaguardando il sistemi di pesi e contrappesi che è la caratteristica affidata dai padri costituenti alla nostra Carta costituzionale: «Mi sono rafforzato nella convinzione – ha detto il presidente […]

di Redazione - 30 Maggio 2012

I due marò tornano liberi “su cauzione”

I due marò tornano liberi “su cauzione”

Dopo tante delusioni, finalmente dall’India una buona notizia: l’Alta Corte del Kerala ha concesso la libertà dietro cauzione ai marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Lo ha annunciato per prima la tv «all news» indiana Cnn-Ibn. Il console generale Giampaolo Cutillo, che coordina il team italiano in Kerala, ha confermato che «questo sembra essere l’orientamento, […]

di Redazione - 30 Maggio 2012

Dylan, medaglia alle contraddizioni dell’America

Dylan, medaglia alle contraddizioni dell’America

«Il mondo è gestito da coloro che non ascoltano mai musica», si lamentava un tempo Robert Allen Zimmerman, in arte Bob Dylan. C’è voluto quel buontempone di Obama per smentirlo, premiandolo ieri con la Medaglia presidenziale della libertà. «Non c’è un gigante più grande nella storia della musica americana», ha detto l’inquilino della Casa Bianca […]

di Redazione - 30 Maggio 2012

In cosa ancora possiamo credere? Nel popolo, nella nazione, in noi stessi

In cosa ancora possiamo credere? Nel popolo, nella nazione, in noi stessi

La fiducia è il fondamento dell’autorità. Nessun uomo, nessun popolo accetta di far gestire la propria vita da persone e istituzioni screditate. Per questo nell’antichità l’onore – o più di recente la “fama pubblica” – era considerato un bene più prezioso della vita stessa. Da millenni si discute di quale autorità abbia diritto o ruolo […]

di Redazione - 29 Maggio 2012

Svolta “giovanile” nel Pdl? Attenti, gli idioti sono sparsi in tutte le età…

Svolta “giovanile” nel Pdl? Attenti, gli idioti sono sparsi in tutte le età…

Cento volte meglio un settantenne preparato e onesto rispetto allo squallore di un giovincello rampante. Il giovane rampante, generalmente senza arte né parte, giunge alla politica intendendola nella foggia peggiore, sospinto dalla sirena più mostruosa possibile, colei, cioè, che canta i segreti del vivere con agio senza essere costretti a studiare e a lavorare. Di […]

di Redazione - 29 Maggio 2012

Battaglia bipartisan in memoria di Magnitsky

Battaglia bipartisan in memoria di Magnitsky

L’avvocato Sergei Magnitsky fu ucciso nella sua cella d’isolamento in Russia. Era il 16 novembre 2009. Non aveva ancora quarant’anni. Sergei lasciò moglie e figli. I suoi dodici mesi di carcere furono costellati da torture e violenze e soprattutto da dinieghi di cure. Sergei lavorava per un fondo di investimenti esteri. Aveva scoperto un enorme […]

di Redazione - 29 Maggio 2012