CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Pensionati al mercato col fantasma del ministro

Pensionati al mercato col fantasma del ministro

Quando si dice la crisi. Nel 2011 gli italiani, dopo aver tagliato tutto il tagliabile, hanno messo mano anche al cibo. E sì, perché il pensionato a 500 euro al mese è difficile che possa risparmiare su altre cose per fare fronte al caro-bollette o alle spese per il riscaldamento. Al cinema non ci va, […]

di Redazione - 18 Aprile 2012

Non dite a mia madre che sono un politico…

Non dite a mia madre che sono un politico…

Una volta dedicare la propria vita alla politica era equiparato a una scelta ascetica. Da un po’ di anni si è diffusa la teoria che – essendo la politica intesa come un lucrativo posto di lavoro – chi fa solo quello è un pappone. E anche ignorante e pigro. Quindi, meglio “pianista in un bordello […]

di Redazione - 18 Aprile 2012

Facile dire male. Difficile fare meglio

Facile dire male. Difficile fare meglio

Facile gridare: «Basta coi politici corrotti! Sono tutti ladri!». L’abbiamo fatto tutti a un certo punto. Difficile arrivare a occupare posti di responsabilità e dimostrare di essere diverso. Facile anche gridare: «Bisogna guadagnare di più e lavorare meno». Un programma che assicura proseliti, soprattutto in Italia. Difficile poi far quadrare i bilanci, fermare la recessione, […]

di Redazione - 17 Aprile 2012

Il fisco, l’ultimo fiasco del governo Monti

Il fisco, l’ultimo fiasco del governo Monti

La delusione è forte, l’illusione che sarebbero dimunuite le tasse è durata qualche ora. Non cambia niente, o quasi. E sul web monta la protesta tra ironia e rabbia. C’è chi mette in bacheca il manifesto “Primo Maggio festa dei disoccupati e dei tartassati”, va a gonfie vele il concorso su chi indica “la tassa […]

di Redazione - 17 Aprile 2012

«La politica non è il male…» ma Grillo fa il giacobino

«La politica non è il male…» ma Grillo fa il giacobino

C’è un altro sondaggio, quello Emg per La7, che stavolta ridimensiona Beppe Grillo (4,4%) e la sua formazione ma ormai l’agenda mediatica lo vede protagonista, e lui già si autoproclama vincitore in pectore del voto di maggio. Il leader del movimento 5 Stelle si sente talmente a suo agio in questo ruolo da alzare i […]

di Redazione - 17 Aprile 2012

«Il defibrillatore poteva essere utile»

«Il defibrillatore poteva essere utile»

Sull’onda di quanto accaduto sabato con la morte del 25enne Piermario Morosini abbiamo incontrato Ivo Pulcini, medico personale del Dalai Lama, direttore sanitario dello staff medico della Lazio, professore all’Isef, medico dello sport, nonché cardiologo di fama internazionale. Dottor Pulcini, come va interpretato il fatto che l’autopsia eseguita su Morosini non abbia fornito risposte definitive? […]

di Redazione - 17 Aprile 2012

Monti, dalle lezioni di economia alla scoperta dell’acqua calda

Monti, dalle lezioni di economia alla scoperta dell’acqua calda

Bisognerebbe avere la pazienza di spulciare tra gli editoriali dei grandi giornali nella prima fase della stagione Monti. Oltre alla tanto strombazzata sobrietà, tutti elogiavano il nuovo premier per le sue dichiarazioni «profonde», da professore d’alto livello, capace di farti appassionare anche ai temi più noiosi, un po’ come accadeva al liceo con i docenti […]

di Redazione - 17 Aprile 2012

Con “Passerotto” la Frassinetti lancia il karaoke “bipartisan”

Con “Passerotto” la Frassinetti lancia il karaoke “bipartisan”

Ha lasciato da pochi giorni il Parlamento e la Commissione Cultura della Camera, ma alla luce delle ultime vicende giudiziarie che hanno lambito la giunta lombarda, Valentina Aprea in questi giorni ha rischiato un violentissimo attacco di nostalgia per le aule di Montecitorio. La sua decisione di accettare un incarico di assessore con Formigoni non […]

di Redazione - 17 Aprile 2012

La Severino: avanti adagio con la riforma

La Severino: avanti adagio con la riforma

Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha depositato l’emendamento del governo al disegno di legge anticorruzione. Tra le novità aumenta a cinque anni la pena massima del reato di corruzione per l’esercizio della funzione (finora è da 6 mesi a 3 anni). L’aumento della pena massima non agisce sul calcolo della prescrizione, ma – ha […]

di Redazione - 17 Aprile 2012

Vanno in India le famiglie dei due marò

Vanno in India le famiglie dei due marò

«Oggi per Massimiliano e Salvatore sono 60 giorni di carcere in India ma in loro la speranza non è mai venuta meno». A parlare è Christian D’Addario, 34 anni, nipote di Massimiliano Latorre, uno dei due marò coinvolti nell’incidente in cui morirono due pescatori indiani, in carcere da due mesi nello Stato del Kerala. Nelle […]

di Redazione - 17 Aprile 2012

E gli onorevoli indagano sulla felicità (australiana)

E gli onorevoli indagano sulla felicità (australiana)

Se Al Bano e Romina avevano risolto il rebus sulla felicità bevendosi un bicchiere di vino con un panino, la Camera dei Deputati ha scelto di andare fino in fondo con una commissione d’indagine ad hoc. Tecnicamente si chiama “indagine conoscitiva sull’individuazione di indicatori di misurazione del benessere ulteriori rispetto al Pil” ma i tecnici […]

di Redazione - 16 Aprile 2012

Fisco, la Camera corregge gli errori  “tecnici” sull’Imu

Fisco, la Camera corregge gli errori  “tecnici” sull’Imu

Nel giorno in cui il governo mette finalmente mano alla riforma del fisco, primo passo propedeutico a qualsiasi approccio razionale con i temi dello sviluppo, il Parlamento corregge a più riprese il decreto legge sulla semplificazione fiscale in discussione in Commissione Finanze di Montecitorio, approvando  gli emendamenti del relatore Gianfranco Conte, del Pdl. A Palazzo […]

di Redazione - 16 Aprile 2012

Ridateci subito Maria Sandra, la fata dei bimbi del deserto algerino

Ridateci subito Maria Sandra, la fata dei bimbi del deserto algerino

Maria Sandra Mariani è da quasi un anno e mezzo nelle mani dei suoi sequestratori a cavallo di Algeria e Mali.Vive nel verde straordinario del Chianti, ama molto chi è stato meno fortunato di lei. Soprattutto i bambini del deserto algerino. Vive e lavora per loro. Tutto l’anno prepara meticolosamente tutto ciò che può servire […]

di Redazione - 16 Aprile 2012

Elsa al rogo (perché dice le cose che pensa Monti)

Elsa al rogo (perché dice le cose che pensa Monti)

Da uomo della Provvidenza a uomo del compromesso old style. I tempi sono rapidamente cambiati, nulla è come quattro mesi fa, o giù di lì, la luna di miele è finita, il miracolo non c’è stato e si è dileguato il massiccio supporto mediatico (nazionale e internazionale) della prima fase del governo. La Fornero non […]

di Redazione - 16 Aprile 2012

La nuova leva degli arruffapopolo

La nuova leva degli arruffapopolo

La politica è cosa semplice. O almeno dovrebbe, se c’è democrazia. Perché il metodo della democrazia è che tutti votano e la maggioranza decide chi governa. Quindi tutti devono essere in grado di capire. Per questo politicanti e politologi parlano difficile. Come Don Abbondio che parlava latino per imbrogliare le carte. Siccome non esiste nella […]

di Redazione - 16 Aprile 2012

Giannini era diverso: lottava contro le ideologie

Giannini era diverso: lottava contro le ideologie

Il paragone tra il movimento dei grillini e l’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini è del tutto infondato. La pensa così Stefano De Luca, docente di Storia delle dottrine politiche alla Sapienza: «Certo c’è un comune sfondo antipolitico, che poi è un virus ricorrente della democrazia causato dalle cattive prove della politica, ma la consistenza culturale […]

di Redazione - 16 Aprile 2012

La primavera talebana scuote Kabul e gli Usa

La primavera talebana scuote Kabul e gli Usa

Non è un caso se a tutt’oggi Kabul è una delle città più minate del pianeta. Gli eserciti invasori che sono passati di qua minavano le strade per non far entrare i nemici, e i cittadini minavano le strade per non essere invasi. Sì, perché la travagliata storia dell’Afghanistan passa tutta per queste strade, per […]

di Redazione - 16 Aprile 2012

«La verità in cambio dell’impunità» 

«La verità in cambio dell’impunità» 

Pochi giorni fa la Corte d’Assise d’Appello di Brescia ha confermato le assoluzioni dei quattro imputati per la strage di piazza della Loggia, ieri il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha ricordato le vittime della strage di Primavalle, i cui carnefici sono liberi, e tutte le altre che non hanno ottenuto giustizia. È mai possibile […]

di Redazione - 16 Aprile 2012

Montesano: resettare tutto. Cominciando dalla testa degli italiani»

«È ora che i politici diano l’esempio, con qualche sacrificio e nuove attenzioni per gli italiani in difficoltà». Dopo aver portato in giro a teatro per l’Italia lo spettacolo Buon compleanno, ispirato ai 45 anni della sua carriera di attore, Enrico Montesano, è al lavoro a Roma dove progetta le prossime iniziative artistiche. Lo abbiamo […]

di Redazione - 16 Aprile 2012

«Giustizia, niente condizionamenti»

«Giustizia, niente condizionamenti»

Cresce la tensione tra le forze politiche e la magistratura in vista di martedì, quando le commissioni congiunte di Giustizia e di Affari costituzionali della Camera discuteranno gli emendamenti del governo sui reati di corruzione e concussione ma anche sulle intercettazioni telefoniche. Ieri ha preso una dura posizione Cosimo Maria Ferri, segretario generale di Magistratura […]

di Redazione - 13 Aprile 2012

«Nella rossa Emilia il Pdl gioca in attacco»

«Nella rossa Emilia il Pdl gioca in attacco»

«La situazione in Emilia Romagna è sempre stata difficile e tale rimane. Qui c’è un blocco di potere politico-economico-giudiziario e giornalistico collaudato da mezzo secolo e molto difficile da scalzare. Può capitare, come è successo, di vincere a Bologna. Ma quello è stato un caso isolato che non si è mai più verificato». Fillippo Berselli, […]

di Redazione - 13 Aprile 2012

«Lavoriamo per un fisco umano»

«Lavoriamo per un fisco umano»

«A marzo le addizionali, a giugno l’Imu a ottobre le aliquote Iva, ma se alle famiglie e alle imprese non diamo un po’ di ossigeno crolla tutto il sistema». «Non si può vivere di sole tasse», avverte Maurizio Leo, membro della commissione Finanze della Camera, che spiega: «Il governo si deve far carico di questi […]

di Redazione - 13 Aprile 2012

Gramsci icona comunista? I dubbi dell’Osservatore

Gramsci icona comunista? I dubbi dell’Osservatore

Compagno Gramsci? Mica tanto. A lanciare la provocazione è stato l’Osservatore romano, con un articolo di prima pagina firmato da  Roberto Pertici, che cita le acquisizioni dello studioso gramsciano Franco Lo Piparo. Il Gramsci con cui il Pci «riuscì a conquistare stabilmente buona parte del mondo intellettuale» non era più molto leninista, e forse non […]

di Redazione - 13 Aprile 2012

Montezemolo fa la morale alla politica (col Ferrarino…)

Montezemolo fa la morale alla politica (col Ferrarino…)

Proprio non ce la fa a restare un po’ in silenzio. Gli piace salire in cattedra e – come i vecchi maestri delle elementari – ordinare ai parlamentari scolaretti di mettersi in fila per ricevere bacchettate sulle mani. Si fa consegnare i quaderni e sottolinea gli errori con le matita rossa o blu. Sono mesi […]

di Redazione - 13 Aprile 2012

La depressione colpisce l’Italia. E anche Monti

La depressione colpisce l’Italia. E anche Monti

Le voci di palazzo parlano di un SuperMario in depressione. Ai media si descrive come un “volontario” richiamato da Napolitano per “mettere in sicurezza il Paese”. Napolitano replica che lui stesso è un “richiamato della Riserva”. Ma dietro questa sceneggiata da Totò e Peppino sembra celarsi l’improvvisa consapevolezza del Prof. di aver beccato dal suo […]

di Redazione - 13 Aprile 2012

Febbraio nerissimo, Italia in retromarcia

Febbraio nerissimo, Italia in retromarcia

È un Monti abbacchiato e quasi depresso, quello che i retroscena politici danno in rotta con il governatore della Bce Mario Draghi (che gli contesta il bluff della riforma sul lavoro), in freddo con Napolitano (che gli sollecita misure per lo sviluppo) e ai ferri corti con il popolo italiano, che non deve essere proprio […]

di Redazione - 13 Aprile 2012

Elsa, chiamaci esodati saremo il tuo incubo

Elsa, chiamaci esodati saremo il tuo incubo

Non era la piazza dei No-Tav e nemmeno quella dei centri sociali. Era qualcosa di profondamente diverso. C’era il vicino di pianerottolo, c’era l’operaio che si concede solo il lusso di leggere ogni mattina il Corriere dello Sport, magari per commentarlo al bar. C’era chi, dopo una vita di sacrifici, vede allontanarsi la speranza di […]

di Redazione - 13 Aprile 2012

Altolà del Pdl alla Camusso: rischi di uccidere l’occupazione

Altolà del Pdl alla Camusso: rischi di uccidere l’occupazione

Il Pdl non si fa dettare l’agenda né dalla Camusso né dal Pd. Sulla riforma del mercato del lavoro non si tratta di riciclare i vecchi pregiudizi, il dualismo tra imprese e lavoratori l’un contro l’altro armati. Va compreso invece che i loro destini si incontrano sul terreno della capacità di creare occupazione da parte […]

di Redazione - 12 Aprile 2012

Dalla Cina con furore: Monti, non ti porteremo i nostri soldi

Dalla Cina con furore: Monti, non ti porteremo i nostri soldi

Da business friendly a poco più di niente. Per Mario Monti è l’ennesimo smacco. La sua trasferta in Cina era stata valutata come un’opera d’arte, un dipinto di Leonardo: gettate le basi per una nuova partnership, Pechino pronta a investire da noi, denaro fresco nelle nostre casse e per le nostre imprese. Perfetto, un grosso […]

di Redazione - 12 Aprile 2012

La Lega espelle la “Nera”. All’unanimità

La Lega espelle la “Nera”. All’unanimità

La davano asserragliata nel suo ufficio a Palazzo Madama, decisa a resistere da lì. Invece, a sorpresa, ieri Rosi Mauro è arrivata a via Bellerio, dove si discuteva del destino suo e dell’ex tesoriere Francesco Belsito oltre che dei provvedimenti disciplinari nei confronti di Renzo Bossi e della convocazione del prossimo congresso federale. Puntuale, accompagnata […]

di Redazione - 12 Aprile 2012

Finanziamento e legge elettorale, i partiti parlano a se stessi

Finanziamento e legge elettorale, i partiti parlano a se stessi

La campagna antiparlamentare lanciata per preparare l’avvento del commissariamento tecnico ha chiuso i partiti nell’isolamento. A questo punto ci si aspetterebbe che i partiti rompessero l’accerchiamento uscendo fuori dalla torre d’avorio per semplificare e ricostruire il loro rapporto con i cittadini. Ma perché fare una cosa logica quando si può fare una cosa illogica? Intanto […]

di Redazione - 12 Aprile 2012

«Dopo vent’anni è solo un passetto…»

«Dopo vent’anni è solo un passetto…»

Non è il segnale storico sollecitato dall’opinione pubblica sull’onda emotiva degli scandali, ma non è neppure una truffa, è un piccolo passo in avanti. Per Margherita Boniver, politica di lungo corso, l’accordo raggiunto faticosamente dai tecnici della maggioranza (li chiamano sherpa per l’impresa ardua) in materia di fondi pubblici ai partiti arriva con un ritardo […]

di Redazione - 12 Aprile 2012

Slalom tra i paletti della legge elettorale

Slalom tra i paletti della legge elettorale

Metti una trentina di parlamentari, qualche costituzionalista e tre “saggi” intorno a un tavolo quadrangolare, miscela il tutto e poi lanciagli su una bomba intelligente come la legge elettorale. Ne ricaverai un duplice risultato: una pubblica discussione forbita sull’accordo istituzionale quasi raggiunto tra partiti (a microfoni aperti) e un passaparola segreto, come un brusìo di […]

di Redazione - 12 Aprile 2012

Liberate Yulia Timoshenko

Liberate Yulia Timoshenko

Yulia Timoshenko è in carcere. Da quasi un anno. L’eroina della rivoluzione arancione ucraina è addirittura accusata di abuso di potere. Il regime del presidente Yanukovich intende anche toglierle i diritti elettorali per evitare la sua candidatura alle elezioni parlamentari del 28 ottobre.Yulia è malata. Lo sta annunciando a tutto il mondo la figlia Eugenia, […]

di Redazione - 12 Aprile 2012

Giustizia lenta: l’Italia è ancora “maglia nera”

Giustizia lenta: l’Italia è ancora “maglia nera”

Il tema della giustizia torna prepotentemente sulla scena politica dopo le pesanti bacchettate del Consiglio d’Europa. L’Italia, infatti, ha conquistato la maglia nera davanti alla Corte di Giustizia di Strasburgo: nel 2011 è risultato essere il Paese con il maggior numero di sentente inapplicate (2.522 sul totale di 10.689). La maggior parte dei casi è […]

di Redazione - 12 Aprile 2012

Napolitano, le frasi fatte non bastano più

Napolitano, le frasi fatte non bastano più

Con tutto il rispetto e la deferenza necessari a evitare accuse di lesa maestà (curiosamente tornate in auge proprio in questo momento in cui a ogni altra istituzione si può dire di tutto), è tempo che il Presidente della Repubblica assuma delle posizioni meno pletoriche. Con l’altro Governo poteva anche avere senso che si esprimesse […]

di Redazione - 11 Aprile 2012

Tutti contro la riforma della Fornero

Tutti contro la riforma della Fornero

Diceva qualche giorno fa Mario Monti che se tutti sono insoddisfatti della riforma del lavoro vuol dire che è stato trovato un punto di equilibrio. E se ne rallegrava: «Siamo convinti di aver fatto un passo nella giusta direzione». Ieri il premier avrà avuto modo di rallegrarsi ulteriormente: il disegno di legge è arrivato in […]

di Redazione - 11 Aprile 2012

Zampata italiana alle tigri dell’Asia

Zampata italiana alle tigri dell’Asia

Io lo so perché l’Ikea ha «delocalizzato» in Italia dall’Asia: perché il mio mobiletto di legno del bagno, da subito, risultò difettoso. E lo è ancora. Quando apri un cassetto, ti rimane in mano, quindo lo devi reincastrare, spingere e richiuderlo. Fino alla prossima volta. E così altri oggetti di legno, come alcune sedie, che […]

di Redazione - 11 Aprile 2012