CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Monti si loda (e le imprese tremano) 

Monti si loda (e le imprese tremano) 

Un po’ di narcisismo non guasta, anche a rischio di sentirsi dire che chi si loda s’imbroda. E Monti, forse anche suggestionato dai complimenti (di rito) che gli arrivano dal premier giapponese, si lascia scappare che sì, è vero, gli italiani sono con lui e contro i partiti. E che i partiti, dopo l’esperienza del […]

di Redazione - 28 Marzo 2012

Le paure di Bersani tra cazzotti, capponi e l’Azzeccagarbugli

Le paure di Bersani tra cazzotti, capponi e l’Azzeccagarbugli

Non si capisce chi sia il dottor Azzeccagarbugli e neppure chi sia Agnese, che pensò bene di legare con uno spago le gambe dei famosi quattro capponi. In questo dramma quotidiano della sinistra non si capisce neppure chi sia il “promesso sposo”. L’unica cosa certa è che Bersani ha molta strizza e sta perdendo la […]

di Redazione - 28 Marzo 2012

Come votare? Il Pdl benedice l’intesa ma fissa i suoi paletti

Come votare? Il Pdl benedice l’intesa ma fissa i suoi paletti

I piccoli fanno le barricate, i grandi faticano a trattenere i mal di pancia. La bozza di riforma della legge elettorale, con la quale è cominciata l’archiviazione del tanto contestato Porcellum, sembra per il momento aver creato più problemi di quanti non ne abbia risolti. Nel Pdl prevale l’attendismo, ma molti giurano che un ritorno […]

di Redazione - 28 Marzo 2012

Dickens? Ispirato da Gesù, non da Marx

Dickens? Ispirato da Gesù, non da Marx

Uno dei meriti del bicentenario della nascita di Charles Dickens con il suo portato di eventi più o meno celebrativi è quello di aver indotto la critica letteraria a mettere definitivamente nel dimenticatoio le oziose disquisizioni degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, tra l’altro tutte interne al pensiero marxista, circa le valenze rivoluzionarie […]

di Redazione - 28 Marzo 2012

Foglie di fico: Monti e partiti, chi usa chi?

Foglie di fico: Monti e partiti, chi usa chi?

Su cose fondamentali – come le pensioni – e meno fondamentali – come la liberalizzazione delle licenze dei taxi – la giunta tecnica non ha esitato a mostrare gli attributi imponendo i cambiamenti a colpi di decreti e fiducie. Sulla riforma del lavoro è mancato il coraggio. Fa pensare un po’ al “forte coi deboli […]

di Redazione - 27 Marzo 2012

Lavoro, il Pd a rischio sabbie mobili

Lavoro, il Pd a rischio sabbie mobili

Chi se la passa male è sempre il Pd, minacciato da Vendola («se il centrosinistra straccia la bandiera dell’articolo 18 va in frantumi») e strattonato dalla Cgil. C’è Bersani che tenta di minimizzare, tranquillizzare, fare qualche passettino avanti senza dare troppo nell’occhio. Ma non serve a molto, la rabbia della base cresce, sul web è […]

di Redazione - 27 Marzo 2012

Scuola, arrivano gli e-book (grazie a Moratti e Gelmini)

Scuola, arrivano gli e-book (grazie a Moratti e Gelmini)

L’era Monti non può cancellare i progetti voluti, pensati e varati per la scuola durante il governo Berlusconi. Il ministro Francesco Profumo applica e rende esecutivo un progetto d’avanguardia firmato da Mariastella Gelmini. Gli e-book prenderanno il posto dei libri di testo. In conformità con le linee guida stabilite dall’ex ministro dell’Istruzione prosegue, anche con […]

di Redazione - 27 Marzo 2012

Casini rinnega l’amico Giulio e l’orgoglio Dc

Casini rinnega l’amico Giulio e l’orgoglio Dc

È bastato nominare il Divo Giulio per far ritrovare brillantezza persino al vecchio cuore democristiano di Rosy Bindi. Ieri mattina, puntata di “Agorà” dedicata alle bizze asiatiche di Monti. Il conduttore, Andrea Vianello, ricostruisce le circostanze in cui Andreotti punzecchiò De Mita con quel «meglio tirare a campare che tirare le cuoia». Era il 17 […]

di Redazione - 27 Marzo 2012

È polemica sui fondi all’ente mutilati. E quelli all’Anpi?

È polemica sui fondi all’ente mutilati. E quelli all’Anpi?

L’eredità (economica) delle guerre del passato fa discutere, quella della resistenza no. È questo ciò che risulta dall’inchiesta del sito del Corriere della Sera, che ieri si è occupato dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra. Emanuele Bellano, nell’ambito delle inchieste del “Team Gabanelli”, ha indagato sui costi dell’Anmig, ente nato nel 1917 con scopi […]

di Redazione - 27 Marzo 2012

La ricetta di Michele per salvare la Rai: la “santorocrazia”

La ricetta di Michele per salvare la Rai: la “santorocrazia”

Mentre i comuni mortali cercano una soluzione per i destini della Rai, annaspando tra rilancio, azzeramento, modernizzazione, l’“Eroe dei due Mondi” (di viale Mazzini prima, di Mediaset poi, ora deve accontentarsi del web e di sky), ha la panacea a tutti i mali e la regala al grande pubblico per innata generosità. «Vediamo se riusciamo […]

di Redazione - 27 Marzo 2012

La propaganda mediatica segna il passo. E il sindaco punta tutto sulla vela

La propaganda mediatica segna il passo. E il sindaco punta tutto sulla vela

Gli sponsor ufficiali di De Magistris (grandi giornali e tv che lo trattano a livello locale come trattano Monti a livello nazionale, elogiandolo anche se strizza l’occhio) hanno quasi esaurito il materiale di propaganda mediatica. A Napoli il miracolo non c’è stato e gli errori stanno emergendo passo dopo passo. Proprio per questo il sindaco […]

di Redazione - 27 Marzo 2012

Ora il governo rischia davvero

Ora il governo rischia davvero

Nella giornata mondiale della lentezza, “slow Monti” percepisce che la stretta tra gli “acceleratori” del Pdl e i “frenatori” del Pd può davvero mettere nei guai il suo governo. Ed ecco che dall’Asia il premier manda messaggi in codice, da Prima Repubblica, citando un grande maestro del politichese, Giulio Andreotti. Quanto basta per scatenare i […]

di Redazione - 26 Marzo 2012

Una Cuba blindata per accogliere il Papa

Una Cuba blindata per accogliere il Papa

Sale la tensione per la visita di Benedetto XVI a Cuba, seconda tappa del suo viaggio in America Latina, dopo il Messico. La visita, è quasi inutile sottolinearlo, ha un duplice  significato, politico e religioso, ma il primo sembra oggi superare il secondo. Tanto più che il papa tedesco arriva sul suolo cubano preceduto dalle […]

di Redazione - 26 Marzo 2012

Mario Monti indispensabile? Lui pensa di sì

Mario Monti indispensabile? Lui pensa di sì

Un giorno qualcuno (bravo) dovrà tracciare il profilo psicologico di quest’uomo, che più di ogni altro nella storia d’Italia ha parlato – e ordinato di parlare – di se medesimo come se fosse veramente il Messia. Oggi, relativamente a caldo, forse non tutti se ne rendono conto o forse non tutti – e in particolare […]

di Redazione - 26 Marzo 2012

Il ricatto del Prof: «Potrei anche lasciare»

Il ricatto del Prof: «Potrei anche lasciare»

«Il pallone è mio e decido io, altrimenti me ne vado e non gioca più nessuno». È più o meno questo il messaggio con cui il premier Mario Monti intende rasserenare la dialettica democratica nel complesso dibattito sulla riforma del lavoro. Insomma, il caro vecchio ricatto: o si fa come dico io o salta tutto, […]

di Redazione - 26 Marzo 2012

Per 6 italiani su 10 la luna di miele con Monti è finita

Per 6 italiani su 10 la luna di miele con Monti è finita

La luna di miele tra Mario Monti e gli italiani, quattro mesi dopo è già finita. I dati forniti domenica sul Corriere della Sera da Renato Mannheimer non lasciano spazio ai dubbi: «Dal 50-60 per cento di consenso rilevato sino agli inizi di marzo, la percentuale di giudizi positivi verso il governo è bruscamente scesa […]

di Redazione - 26 Marzo 2012

Cazzola: «Troppi pasticci nella flessibilità in entrata»

Cazzola: «Troppi pasticci nella flessibilità in entrata»

«La questione dell’articolo 18 è pasticciata, ma io sono soprattutto, veramente, più rattristato che inquieto per quello che hanno fatto sulla flessibilità in entrata. Nemmeno Damiano, ai tempi del governo Prodi, si era azzardato a fare tanto. Mi meraviglio che persone come queste – professori, intellettuali – abbiano una rappresentazione del mondo del lavoro come […]

di Redazione - 26 Marzo 2012

Maoisti più responsabili dello Stato del Kerala

Maoisti più responsabili dello Stato del Kerala

Questi maoisti… ancorché fuori tempo massimo (Mao nacque nel 1893 e “il grande balzo in avanti” è del 1958) hanno dimostrato però maggior senso di responsabilità del governo dello Stato del Kerala, dove sono detenuti i due militari italiani con accuse discutibilissime e qualcuno dice anche contro il diritto internazionale.La buona notizia è che uno […]

di Redazione - 26 Marzo 2012

Un tecnico in Rai? C’è già Lorenza Lei

Un tecnico in Rai? C’è già Lorenza Lei

Mario Monti avrebbe un nuovo piano per Viale Mazzini. Lo scrive il  Corriere della Sera, secondo cui il premier – per rinnovare i vertici della Rai, il cui mandato scade il 28 aprile – punterebbe su una sorta di «moral suasion» nei confronti delle forze politiche: nessuna modifica alla Legge Gasparri, ma un’intesa stabilita sulla […]

di Redazione - 26 Marzo 2012

Piazza Fontana, finalmente un film contro le vulgate

Piazza Fontana, finalmente un film contro le vulgate

La strage di piazza Fontana (Milano, 12 dicembre 1969) è sempre di Stato. Però il commissario Luigi Calabresi è stato vittima, non complice del complotto internazionale che aveva armato i sicari italiani. Vittime sono state anche l’editore rivoluzionario Giangiacomo Feltrinelli e lo statista Aldo Moro, quest’ultimo – per la sua politica interna e internazionale – […]

di Redazione - 26 Marzo 2012

Roma: assaltato circolo di destra

Roma: assaltato circolo di destra

Giornata di tensione ieri a Casal Bertone, il quartiere romano in cui il Circolo futurista aveva in programma una cena per festeggiare i suoi cinque anni di attività. Nella stessa zona, infatti, è presente un centro sociale di estrema sinistra che già dal mattino si è reso protagonista di una provocazione che ha dell’incredibile: la […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Ora i “viola” odiano Giorgio più di Silvio

Ora i “viola” odiano Giorgio più di Silvio

«Bottiglie di spumante stappate, cori da stadio e trenini di persone. Tantissimi cittadini hanno invaso la piazza, c’è anche una piccola orchestra di musicisti con la presenza di oboe e fiati. Manifestanti del cosiddetto “popolo viola” gridano “bye bye Silvio”, altri dimostranti, soprattutto donne, cantano l’Alleluja. Altri espongono cartelli con su scritto “Finalmente” o “Grazie […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Il governo cede ai ricatti dei democrats

Il governo cede ai ricatti dei democrats

Ma sì, torniamo ai compromessi stile vecchia diccì, torniamo ai giochetti del “tolgo questo e metto quello”, torniamo alle febbrili telefonate, alle limature, alle convergenze poco parallele e parecchio oblique. Sul lavoro anche Monti cala la testa: c’è il sindacato rosso, ci sono i partiti ex rossi, ci sono i suoi alleati. Scalpitano e minacciano. […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

L’unanimismo montista cede sul lavoro

L’unanimismo montista cede sul lavoro

Il “montismo” è nato prima nei “palazzi” giornalistici che in sede propriamente politica. Non aveva bisogno del consenso popolare perché aveva già quello dei media. Consenso che a volte ha rasentato punte di grottesco lecchinaggio, pur su testate altresì prestigiose. Nelle prime settimane di governo coniammo la testata “siamese” Repubblichiere della Sera, per identificare questa […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Lauree alla “Totò Truffa”: iniziò tutto a Montecitorio

Lauree alla “Totò Truffa”: iniziò tutto a Montecitorio

Più ingegnoso del venditore della Fontana di Trevi del film di Totò, più audace del colpo dei Soliti ignoti. Ridolfi Luciano da Cisterna, 48 anni, è l’esempio che in Italia basta davvero poco per infilarsi nei grandi Palazzi della politica e spacciarsi per rettore di una fantomatica università (Giovanni Paolo I) ingannando proprio tutti. La […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Squinzi sogna di essere Freire ma si trova Prodi tra le ruote

Squinzi sogna di essere Freire ma si trova Prodi tra le ruote

Sogna Oscar Freire e si ritrova con Romano Prodi. Comincia in salita la scalata di Giorgio Squinzi, appena designato alla guida di Confindustria e grande appassionato di ciclismo. La sua azienda, la Mapei, ha dato del resto il nome a una grande squadra delle due ruote e il nuovo numero uno di Viale dell’Astronomia non […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

L’Unesco dà l’ultimatum a De Magistris

L’Unesco dà l’ultimatum a De Magistris

L’Unesco ha inviato una nota al sindaco di Napoli per rappresentare le proprie preoccupazioni in ordine alle intollerabili condizioni in cui versa il centro storico della città. La notizia ovviamente è rimasta priva di grossi commenti (perché politicamente “scorretta”), ma il rischio che la città possa subire l’ennesima mortificazione non è remoto. Non tutti sanno […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

La statua censurata di Bruno Mussolini

La statua censurata di Bruno Mussolini

Antefatto: il comune versiliese di Forte dei Marmi, guidato da una giunta di centrosinistra, ha recentemente deciso di esporre in luogo pubblico una statua in marmo raffigurante l’eroico aviatore Bruno Mussolini. L’opera fu commissionata nel 1943 da Benito Mussolini al celebre scultore Arturo Dazzi. Il figlio terzogenito del duce, infatti, morì schiantandosi al suolo durante […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Un’americana a Berlino attratta dai giovani nazisti

Un’americana a Berlino attratta dai giovani nazisti

A un anno dall’uscita nelle librerie americane, il destino che accompagna Il giardino delle bestie di Erik Larson è già segnato e promette di essere più che roseo. Tom Hanks ha infatti preannunciato che ne ricaverà un film, proprio come avvenuto con The Devil in the White City, il precedente volume di questo scrittore, interpretato […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Le anarchiche sedotte dal Duce interventista

Le anarchiche sedotte dal Duce interventista

In data 4 agosto 1908 il prefetto di Firenze così presenta l’anarchica Leda Rafanelli in una sua informativa: «Riscuote in pubblico fama di persona piuttosto libera nella sua condotta morale, anche per i suoi principi di libero amore. Ha intelligenza molto svegliata (sic) e cultura superiore alla media acquistata con la lettura assidua e con […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

La Ciociara, il film che raccontò la guerra vista dalle donne

La Ciociara, il film che raccontò la guerra vista dalle donne

Cinquant’anni e non sentirli affatto: giusto mezzo secolo fa, il 10 aprile del 1962, il film La Ciociara, con la statuetta di miglior attrice consegnata a Sophia Loren, entrava nella storia mondiale del cinema. E da allora non ne è più uscito, anzi… Secondo le classifiche che periodicamente stilano proprio gli americani, il film diretto […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Addio a Schoendoerffer regista che rese omaggio ai codici dell’onore

Addio a Schoendoerffer regista che rese omaggio ai codici dell’onore

Lunedì scorso nella corte d’onore de Les Invalides, il primo ministro Fillon, il ministro della difesa Longuet e il ministro della cultura Mitterand, hanno reso omaggio a Pierre Schoendoerffer, scomparso pochi giorni prima. Un evento insolito. Per la prima volta il cuore de Les Invalides — lì dove dorme Napoleone, lì dove la Francia onora […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Gli eroi di Dickens dimenticati, ora è tempo di vampiri e amori dark

Gli eroi di Dickens dimenticati, ora è tempo di vampiri e amori dark

Quali sono oggi gli eroi (o gli antieroi) della letteratura per ragazzi? Sulla scia della Fiera di Bologna, che annualmente fa il punto su questo settore, l’interrogativo è d’obbligo. E non si tratta solo di una curiosità o di un gioco intellettuale: ciò che leggono gli under18 è molto importante, sia per la loro formazione […]

di Redazione - 23 Marzo 2012

Roma, l’Anpi dal prefetto contro i “muri squadristi”

Roma, l’Anpi dal prefetto contro i “muri squadristi”

Strana città, Roma. Una città dove il prefetto, immaginiamo oberato di lavoro per contrastare la risorgente criminalità organizzata cittadina, trova il tempo per parlare di… scritte sui muri. E non, badate, del vandalismo in generale, che ogni anno costa al contribuente milioni di euro da investire nel decoro urbano. No, macché. Il problema sono le […]

di Redazione - 22 Marzo 2012

Pd in ginocchio: prende schiaffi e si arrende

Pd in ginocchio: prende schiaffi e si arrende

Ore e ore a cercare una via d’uscita, corse affannate, comunicati stampa di fuoco, telefonate, contatti, tentativi di metterci una pezza, «dobbiamo salvare la faccia», «non potete trattarci così». I vertici del Pd, nel giorno della consultazione decisiva governo-sindacati, sgomitavano, sudavano freddo, chiedevano un compromesso qualsiasi, una modifica forte da poter poi rivendere con i […]

di Redazione - 22 Marzo 2012

Il web ha già scelto: Fornero superstar

Il web ha già scelto: Fornero superstar

«L’evoluzione del governo Monti. Dal pacco di Berlusconi alla paccata della Fornero». Oppure: «Fornero ai sindacati: “Senza sì niente soldi”. Chi ha detto che è cambiato lo stile col nuovo governo?». Le due battue sono prese da Spinoza.it, il sito di satira più saccheggiato dai comici (Maurizio Crozza ne sa qualcosa). Laddove non arriva un […]

di Redazione - 22 Marzo 2012

Altro flop su La7: senza Cavaliere la satira annaspa

Altro flop su La7: senza Cavaliere la satira annaspa

Silvio non c’è e la satira annaspa. Ieri è arrivata la conferma dai dati Auditel: la seconda puntata di Un Due Tre Stella di Sabina Guzzanti su La 7 ha fatto flop. Appena il 3,53 per cento di share media, ottocentomila spettatori, ben al di sotto del milione dell’esordio. La puntata di esordio, che pure […]

di Redazione - 22 Marzo 2012

Garimberti: la Rai non si commissaria, niente scorciatoie

Garimberti: la Rai non si commissaria, niente scorciatoie

«La governance della Rai così com’è non mi piace perché all’atto pratico non è più moderna». Nella partita a scacchi che i partiti stanno giocando sulla Rai con la consueta dose di retorica nuovista, che nasconde i consueti propositi di occupazione di poltrone e poltronissime, si inserisce la presa di posizione molto netta di Paolo […]

di Redazione - 22 Marzo 2012