CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Nel Popolo della libertà  "meno Passera" e più  primarie per tutti…

Nel Popolo della libertà "meno Passera" e più primarie per tutti…

Se le primarie a sinistra si trasformano puntualmente in uno psicodramma, soprattutto per il Pd, nel Popolo della libertà la prospettiva di farle, sia a livello territoriale che nazionale, è l’unica strada che al momento appare a tutti percorribile in una fase in cui il sostegno al governo Monti rischia di alimentare tensioni e derive […]

di Redazione - 13 Febbraio 2012

Quella faccia un po’ così  del Pd a Genova

Quella faccia un po’ così del Pd a Genova

Pierluigi Bersani ci ha pure provato a buttarla sul fair play e a far passare l’idea che, in fondo, non era successo niente. Ma è stato un tentativo vano, perché la sconfitta di Marta Vincenzi alle primarie del centrosinistra a Genova ha provocato un putiferio, con tanto di dimissioni dei segretari cittadino e regionale del […]

di Redazione - 13 Febbraio 2012

A Sanremo conta solo  Celentano: ecco come  si ammazza un Festival

A Sanremo conta solo Celentano: ecco come si ammazza un Festival

Julia Roberts, Madonna e Stevie Wonder volevano troppi soldi. E non arriveranno neanche superospiti a sorpresa dell’ultimo minuto. Il festival di Sanremo fa i conti con «la politica di contenimento dei costi voluta dall’azienda», spiega il direttore artistico Gianmarco Mazzi. Per questo motivo stasera sarà sul palco Adriano Celentano, che intascherà solo trecentomila euro a […]

di Redazione - 13 Febbraio 2012

Cina: pena di morte per traffico d’arte o contrabbando

Cina: pena di morte per traffico d’arte o contrabbando

La fede cristiana è sotto tiro non solo in tutto il mondo arabo, in guerra contro Roma da più di mille anni, ma anche in Africa settentrionale e centrale, in India, in Corea e soprattutto in Cina. Per i più recenti e sanguinosi episodi che sono costati la vita di centinaia di fedeli cristiani, è […]

di Redazione - 13 Febbraio 2012

Un libro sincero su Gerusalemme

Un libro sincero su Gerusalemme

Finalmente un libro sincero, quello di Fiamma Nirenstein, A Gerusalemme (Rizzoli, pp.213). Finalmente un libro che non rincorre la citazione più dotta e non fa a gara per raggiungere l’elevazione spirituale più alta. Un libro su Gerusalemme, che parla anche dei sacchi dell’immondizia e dei terribili ragni che chiunque vi abbia davvero abitato si è […]

di Redazione - 13 Febbraio 2012

Romano: è la politica  che sceglie dove riformare  e cosa conservare…

Romano: è la politica che sceglie dove riformare e cosa conservare…

Storico, già diplomatico, scrittore, giornalista, Sergio Romano è una delle più autorevoli voci del panorama intellettuale italiano. Autore nel 2005 del libro Memorie di un conservatore ha molto da dire su questa tipologia, alla quale appartiene ma che, avverte, è tutt’altro che uniforme e semplice da “decifrare”.  Cosa significa essere conservatori oggi? In realtà non […]

di Redazione - 10 Febbraio 2012

E’ avvenuto il miracolo: i tecnici ci hanno  semplificato la vita

E’ avvenuto il miracolo: i tecnici ci hanno semplificato la vita

È entrato in vigore tra le bufere di neve, il freddo, le catene alle gomme, i guanti e le sciarpe. Il decreto sulle semplificazioni è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale: tutte le persone che ieri si sono precipitate nei supermercati svuotando gli scaffali e acquistando scorte di cibo manco fossimo in tempo di guerra, non […]

di Redazione - 10 Febbraio 2012

Dal “Papi” al Papa: il Fatto quotidiano cambia bersaglio

Dal “Papi” al Papa: il Fatto quotidiano cambia bersaglio

Il plot è da romanzo di Dan Brown: il cardinale Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, durante un viaggio in Cina compiuto nello scorso novembre, avrebbe saputo che il Papa sarebbe morto entro dodici mesi e gli sarebbe succeduto il cardinale Angelo Scola, ora arcivescovo di Milano. A questo punto il cardinal Romeo avrebbe indotto un […]

di Redazione - 10 Febbraio 2012

Ma in realtà quest’uomo cos’ha fatto?

Ma in realtà quest’uomo cos’ha fatto?

Dunque, è confermato: Mario Monti salverà il mondo. L’altro giorno lo ha ammesso anche Barack Obama, spiegando che «dalla partita che si gioca a Roma dipende il destino di tutta l’eurozona, e quindi anche la ripresa americana». Obama si è fermato a Washington, ma poiché è chiaro a tutti che salvare gli Usa non può […]

di Redazione - 10 Febbraio 2012

Foibe: il giorno dell’amnesia

Foibe: il giorno dell’amnesia

Monti ha scelto il giorno del ricordo delle foibe per fare una passeggiata a Wall Street, così da evitarsi di partecipare a qualsiasi celebrazione. A causa del maltempo atmosferico – ma soprattutto del maltempo politico – quest’anno le Foibe sono tornate ad essere un simbolo di identità negata solo per alcune minoranze, tornate ad essere […]

di Redazione - 10 Febbraio 2012

Sbai: «Le Primavere? Non diventino inverno…»

Sbai: «Le Primavere? Non diventino inverno…»

«Ma quale Primavera araba, era tutto pianificato da dieci-quindici anni…». Chi parla così è la docente universitaria, scrittrice e giornalista di orgine marocchina Souad Sbai, attuale deputata del Pdl. Souad Sbai dal 1981 è cittadina italiana, dove si è laureata in Lettere e Filosofia con una tesi sul Diritto islamico. È attivissima nell’associazionismo ma soprattutto […]

di Redazione - 10 Febbraio 2012

America’s Cup,  il piano “b”  è un boomerang

America’s Cup, il piano “b” è un boomerang

Bisogna dare atto al sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che un primo risultato è riuscito finalmente a conseguirlo. La regata velica, la “cuppetella” così come la definì il sindaco Iervolino, si farà a Napoli. Le chiglie dei catamarani made in Usa però non solcheranno più le acque flegree tra Nisida e Bagnoli ma quelle […]

di Redazione - 10 Febbraio 2012

Ecco i 50 anni  a colori dello  Spirito con la scure

Ecco i 50 anni a colori dello Spirito con la scure

La longevità non necessariamente è un valore e il rischio di diventare replicanti di se stessi è forte, specialmente per un personaggio d’inchiostro confinato da mezzo secolo in un mondo in bianco e nero. Zagor, eroe classico e moderno al tempo stesso, è uno dei pochissimi a non essere stato inghiottito nella palude dei generi. […]

di Redazione - 10 Febbraio 2012

Romano: è la politica  che sceglie dove riformare  e cosa conservare…

Romano: è la politica che sceglie dove riformare e cosa conservare…

Storico, già diplomatico, scrittore, giornalista, Sergio Romano è una delle più autorevoli voci del panorama intellettuale italiano. Autore nel 2005 del libro Memorie di un conservatore ha molto da dire su questa tipologia, alla quale appartiene ma che, avverte, è tutt’altro che uniforme e semplice da “decifrare”.  Cosa significa essere conservatori oggi? In realtà non […]

di Redazione - 10 Febbraio 2012

Mugnai: «Basta  col fango, tutto  è certificato e approvato»

Mugnai: «Basta col fango, tutto è certificato e approvato»

Facciamo chiarezza su questo polverone, su questa gigantesca balla dei 26 milioni di euro “spariti” dal patrimonio dell’associazione di Alleanza nazionale. «Davvero una “bufala”, come avete scritto sulla prima pagina del Secolo», dice Franco Mugnai, presidente della Fondazione Alleanza nazionale che si è costituita lo scorso novembre, come stabilito dalla risoluzione dell’ultimo congresso di An, […]

di Redazione - 9 Febbraio 2012

Benvenuti: «Portarono  via mio fratello solo  perché era italiano…»

Benvenuti: «Portarono via mio fratello solo perché era italiano…»

«Il dramma delle foibe e l’esodo vanno ricordati, ma non con astio e rancore. Non dobbiamo ricordare quei drammatici giorni fomentando l’odio: le guerre sono sempre terribili, ma l’odio che possono generare è ancora più grave. Ricordare va bene, ma solo per evitare che in futuro non vengano più commessi gli stessi errori». Nel “Giorno […]

di Redazione - 9 Febbraio 2012

Barack Obama ama  tutti, la redazione  unica ama Monti

Barack Obama ama tutti, la redazione unica ama Monti

Meglio della Scavolini, che era la cucina più amata dagli italiani. Meglio di Lorella Cuccarini, protagonista del celebre spot e a sua volta la showgirl più amata dagli italiani. A leggere le cronache dei giornali e le interviste, Mario Monti sembra non avere rivali. Addirittura va oltre i confini, «è il leader europeo più amato […]

di Redazione - 9 Febbraio 2012

Un “italiano contronatura” a Washington

Un “italiano contronatura” a Washington

A volte uno si chiede perché non se ne vadano dall’Italia, se l’unica cosa che hanno a cuore dei propri connazionali è che non li facciano sfigurare di fronte ai popoli maggiorenni che così tanto venerano. Nel caso di Vittorio Zucconi, però, il discorso non vale, dato che l’editorialista di Repubblica ha doppia cittadinanza e […]

di Redazione - 9 Febbraio 2012

Finalmente è giunto il messia

Finalmente è giunto il messia

Mussolini non diceva di essere l’uomo del destino, lo faceva dire ai suoi corifanti. Lo facevano persino i signorotti rinascimentali, considerando che lodarsi da soli fosse di cattivo gusto. Mister B. ha spesso tessuto le proprie lodi ma, essendo uomo di mondo, l’ha sempre buttata in burla. Poi è arrivato Mario Monti e il mondo […]

di Redazione - 9 Febbraio 2012

Opg liquidati in  un anno? Sono cose  da… “pazzi”

Opg liquidati in un anno? Sono cose da… “pazzi”

Garantismo sì, ma attenti a non peggiorare le cose con la scusa delle buone intenzioni. È questo, in effetti, il rischio che si corre in seguito all’ok della Camera al decreto legge “svuotacarceri”, passato ieri a Montecitorio con 420 sì, 78 no e 35 astenuti. Il voto finale sul provvedimento è previsto per martedì prossimo. […]

di Redazione - 9 Febbraio 2012

Così Stalin sterminò  il suo popolo.  In nome del popolo

Così Stalin sterminò il suo popolo. In nome del popolo

Punire e mondare un popolo intero. Senza pietà, senza scrupoli e – poiché tutti sono sospetti – senza prove. In nome del comunismo e per ordine di Stalin, l’implacabile signore e padrone del Cremlino, tra l’agosto 1937 e il novembre 1938, tutta l’Urss fu sconvolta dal “grande terrore”. Una gigantesca mattanza: in sedici mesi furono […]

di Redazione - 9 Febbraio 2012

I sarahawi  ritrovano la loro  casa nel deserto

I sarahawi ritrovano la loro casa nel deserto

«Sono andato a vivere in città, ci ho provato. Dopo neanche un anno sono tornato qui, quel tipo di vita non faceva per me». A parlare è Hassan, nella sua veste tradizionale blu, nel pieno delle dune dell’Erg Chigaga, terra marocchina a meno di venti chilometri dall’Algeria. Siamo in una tenda in mezzo al deserto, […]

di Redazione - 9 Febbraio 2012

Fondi An: nessuna appropriazione

Fondi An: nessuna appropriazione

Non è affatto vero, come riportavano ieri alcuni quotidiani, che dal patrimonio di Alleanza Nazionale siano “spariti” 26 milioni di euro. Si tratta di un becero tentativo diffamatorio che non ha alcun fondamento. La cifra alla quale si fa riferimento riguarda infatti pagamenti che sono tutti in bilancio, tracciabili, documentati e approvati preventivamente e consuntivamente, […]

di Redazione - 8 Febbraio 2012

Ustica, mistero senza fine: si spera negli archivi libici

Ustica anno zero: a quasi 32 anni dalla strage del Dc9 Itavia dove sono morte 81 persone tra passeggeri ed equipaggio, la ferita non si rimargina e le certezze si sgretolano. Ieri abbiamo ospitato l’articolo del nostro collaboratore Marco Valle, dal titolo: “Strage di Ustica, le accuse di Cossiga trovano conferma”. Secondo la ricostruzione dell’autore, […]

di Redazione - 8 Febbraio 2012

L’ultimo oltraggio dal Brasile: Cesare Battisti sfilerà  al Carnevale di Rio

L’ultimo oltraggio dal Brasile: Cesare Battisti sfilerà al Carnevale di Rio

«Si aggiunge amarezza ad amarezza, vedere un pluriomicida che sfila al Carnevale brasiliano ferisce tutti noi». L’ex sottosegretario all’Interno,Alfredo Mantovano, ha poca voglia di commentare la notizia che arriva da un sito internet. Cesare Battisti sfilerà in un gruppo del Carnevale di Rio de Janeiro. Per Mantovano «il governo Berlusconi ha fatto tutto il possibile […]

di Redazione - 8 Febbraio 2012

Altolà del Pdl: Ammucchiata? No grazie

Altolà del Pdl: Ammucchiata? No grazie

Si invoca la protezione di “San Tatarella” e della sua proverbiale moderazione (l’ex esponente di An moriva proprio l’8 febbraio del 1999), ma il dibattito sulla legge elettorale lascia sul tavolo diversi temi caldi e più di un nodo da sciogliere al di là di ogni larga intesa. Ma intanto ci si confronta, come nel […]

di Redazione - 8 Febbraio 2012

È datata 1862 la prima  strage dei “picciotti”

È datata 1862 la prima strage dei “picciotti”

Da un secolo e mezzo mafia e antimafia si contrappongono in una lotta che ha fatto migliaia di vittime e che può essere considerata emblematica di una ultrasecolare contrapposizione fra Stato e antistato. La prima strage attribuita a un’organizzazione in tutto simile alla mafia risale al 1862, quando in una notte d’autunno nei vicoli di […]

di Redazione - 8 Febbraio 2012

Sul lavoro il Cav  aveva ragione e la  Fornero ora ha gioco facile

Sul lavoro il Cav aveva ragione e la Fornero ora ha gioco facile

Quando l’estate scorsa il governo Berlusconi, nell’ambito della cosiddetta manovra estiva, introdusse il licenziamento per motivi economici, i sindacati prepararono le barricate, la stampa parlò di licenziamenti facili e le opposizioni fecero muro fino a costringere l’esecutivo a ritirare la norma. Adesso che invece, sullo stesso argomento, sono al lavoro Mario Monti e il suo […]

di Redazione - 7 Febbraio 2012

An, la Fondazione e il futuro del “Secolo”

An, la Fondazione e il futuro del “Secolo”

Basta poco per alimentare la confusione, pilotare una notizia sui binari sbagliati, allarmare chi lavora per un progetto. Dire, per esempio, che ieri la Fondazione di An è stata commissariata e che il contenzioso tra le due anime del vecchio partito riguarda un patrimonio di centinaia di milioni di euro, è una notizia maliziosa e […]

di Redazione - 7 Febbraio 2012

Foibe, il dovere  del ricordo contro  gli ultimi «talebani»

Foibe, il dovere del ricordo contro gli ultimi «talebani»

Quando nel 1996, da presidente della Camera, disse che «per condiscendenza e nella storia scritta dai vincitori» gli eccidi titini erano stati cancellati dalla memoria collettiva italiana successe un putiferio. Oggi Luciano Violante sarà a parlare di foibe alla biblioteca Rispoli di Roma ed è un fatto ordinario. O quasi, perché poi è vero che […]

di Redazione - 7 Febbraio 2012

Silvio,  da iper-intercettato  a unico “intercettatore”

Silvio, da iper-intercettato a unico “intercettatore”

Si risolverà in una bolla di sapone, giura Niccolò Ghedini. Anche se, trattandosi di Silvio Berlusconi, non è escluso che i magistrati milanesi vadano “fino in fondo”. Parliamo del processo che vede imputato il Cavaliere perché avrebbe reso pubblica (passando la notizia al “Giornale”) la gaffe telefonica di Piero Fassino a proposito di Unipol. Ricordate? […]

di Redazione - 7 Febbraio 2012

L’autolesionismo ci danneggia più del maltempo

L’autolesionismo ci danneggia più del maltempo

L’Europa è nella morsa del gelo, con evoluzioni metereologiche ancora preoccupanti che hanno già provocato oltre trecento vittime. Una situazione d’emergenza, con i conseguenti disagi, che non ha risparmiato nessuna capitale europea. A Londra metà dei voli cancellati e trasporti in tilt. Difficile raggiungere Vienna via treno. A Parigi e in tutta la Francia oltre […]

di Redazione - 7 Febbraio 2012

L’Italia  dei sindaci Pd  che affonda in silenzio

L’Italia dei sindaci Pd che affonda in silenzio

Nel supermercato della libera disinformazione si accetta il tre per uno?Per un sindaco Pdl (massacrato mediaticamente) possono bastare tre sindaci del Pd (contestati dai loro cittadini, ma non dalla stampa nazionale, per la gestione dell’emergenza neve)? Del sindaco di Roma e delle polemiche si sa tutto, molto meno di come è stata gestita l’emergenza altrove. […]

di Redazione - 7 Febbraio 2012

Con la neve torna  di moda “l’eskimo in redazione”

Con la neve torna di moda “l’eskimo in redazione”

Bei tempi gli anni ’70, verrebbe quasi da dire. Bei tempi quelli dell’eskimo in redazione (per riprendere il titolo di un libro di Michele Brambilla), quando si mobilitava una macchina della disinformazione come si deve, in puro stampo leninista, per metter su panzane belle grosse, importanti, profonde. Gravi, ma con una loro dignità criminale, almeno. […]

di Redazione - 7 Febbraio 2012

Margherita Boniver: «Ma  i morti siriani valgono  meno di quelli libici?»

Margherita Boniver: «Ma i morti siriani valgono meno di quelli libici?»

«Trovare subito un compromesso per la Siria». È l’appello lanciato da Margherita Boniver, è membro della commissione Esteri della Camera e presidente del Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione degli accordi di Schengen, in questi drammatici giorni che vedono il popolo siriano quotidianamente bombardato dall’esercito regolare che tenta di contrastare gli insorti, molti dei quali disertori […]

di Redazione - 7 Febbraio 2012

Gianni Alemanno:  «Le critiche? Ora  tutti mi danno ragione»

Gianni Alemanno: «Le critiche? Ora tutti mi danno ragione»

«Avevamo ragione, ora anche tutti gli altri enti locali si sono accorti di essere stati lasciati soli nella tormenta». Quella di ieri, per Gianni Alemanno, è stata un’altra giornata campale, passata in diverse zone di Roma al fianco dei volontari e degli uomini del Comune per far fronte all’emergenza. È stata però, soprattutto, la giornata […]

di Redazione - 6 Febbraio 2012

Cancellieri e Fornero sembrano le mamme  di Sparta

Cancellieri e Fornero sembrano le mamme di Sparta

Altro che ministre della Repubblica italiana, Annamaria Cancellieri ed Elsa Fornero sembrano le mamme spartane. Quelle davano ai figli lo scudo per andare in guerra con la fatidica frase: «Torna con questo o sopra di questo». O vincitore o morto. Queste usano frasi altrettanto apodittiche sulla ricerca di un posto di lavoro. E lo fanno […]

di Redazione - 6 Febbraio 2012