CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il Pdl si svegli, la correttezza non paga….

Il Pdl si svegli, la correttezza non paga….

L’ennesimo voto sull’arresto indebito di un parlamentare ha provocato un risveglio? Forse anche i finti tonti hanno capito che esiste una campagna di stillicidio che non si fermerà dinanzi alle scelte di responsabilità istituzionale. L’arresto di Papa era un “attentato dimostrativo”. Se potevano arrestare lui, senza alcun elemento di giustificazione, potevano arrestare chiunque. Il voto […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Taxi, farmacisti   e benzinai:  “lotta dura” contro Monti

Taxi, farmacisti  e benzinai: “lotta dura” contro Monti

Niente articolo 18 dello statuto dei lavoratori per chi è occupato in aziende con meno di 50 dipendenti (ma il limite potrebbe anche essere di 30), una farmacia ogni tremila abitanti, l’aggiunta di più di mille notai entro il 2013. Il pacchetto di liberalizzazioni che il governo sta mettendo a punto prevede tutto questo e […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Alessandro Di Pietro:  «Dopo i consigli tv  è l’ora di un talk show»

Alessandro Di Pietro: «Dopo i consigli tv è l’ora di un talk show»

«Sono nazionalpopolare? Non mi dispiace la definizione. Anzi, mi lusinga». Alessandro Di Pietro, biologo e giornalista, dal 2002 è uno dei volti più familiari di Raiuno. Attraverso Occhio alla spesa, di cui è ideatore e conduttore, ogni mattina (dalle 11 a mezzogiorno) dispensa buoni consigli merceologici e domestici. Un successo certificato da tre anni consecutivi […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Il Pd s’inventa un altro nemico: il Tg Lazio

L’attacco è partito. Liquidato Minzolini dalla direzione del Tg1, nel mirino del Pd e della sinistra televisiva c’è ora il Tgr del Lazio, il cui direttore Alberto Maccari (coincidenza vuole) è lo stesso che provvisoriamente guida il Tg1 al posto di Minzolini. Ma non è tanto Maccari l’obiettivo, bensì il caporedattore del Lazio, Nicola Rao, […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

Il giallo del cessate  il fuoco tra Karen  e giunta birmana

Il giallo del cessate il fuoco tra Karen e giunta birmana

Mae-sot (confine birmano) «Aung San Suu Kyi ha cambiato la sua strategia. Ora siamo stati costretti a cambiare la nostra». Il mio interlocutore è un pezzo grosso dell’Unione nazionale Karen (Knu), in costante contatto con la delegazione che proprio qualche ora fa avrebbe firmato un accordo di cessate il fuoco con i rappresentanti del governo […]

di Redazione - 12 Gennaio 2012

I giovani del Pdl vanno verso il congresso. Con l’aiuto di Twitter

I giovani del Pdl vanno verso il congresso. Con l’aiuto di Twitter

Appena quattro ore per passare da un’espressione di rammarico a una di esultanza. È la politica ai tempi dei social network quella che ieri è rimbalzata tra le pagine dei dirigenti nazionali di Giovane Italia e che, in quattro e quattr’otto, ha portato alla definizione di una deadline per la celebrazione del primo congresso nazionale: […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Taxi driver sul sentiero di guerra

Taxi driver sul sentiero di guerra

«Ci vogliono sfondare il cranio», urla un tassista indicando come killer gli inquilini di Palazzo Chigi. E giù proteste e maledizioni, scongiuri e rabbia, «non passeranno», qualche gesto dell’ombrello e un po’ di smarrimento. Anche per una questione scaramantica, i “professoroni” al governo avrebbero potuto agire con più prudenza. Nel 2006 ci provò Bersani, con […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Chi punta il dito e chi piazza bombe

Chi punta il dito e chi piazza bombe

Certe liberalizzazioni annunciate sono davvero esplosive. E non solo metaforicamente. È putroppo il caso di dirlo alla notizia degli ordigni consegnati ieri a Milano presso la farmacia della presidente di Federfarma, Anna Rosa Racca, alla sede nazionale a Roma e al senatore Luigi D’ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Bari. Le due buste recapitate […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Voto o non voto?  Non importa, tanto  alla fine non conterà nulla

Voto o non voto? Non importa, tanto alla fine non conterà nulla

Alla fine è tutta colpa dell’articolo 75 della Costituzione: «È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali». Doveva sembrare tutto facile, nel 1948. Chi poteva immaginare che tra il dire (del popolo) e […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Deficit in calo  nel 2011. Ma non c’era  ancora il Cav?

Deficit in calo nel 2011. Ma non c’era ancora il Cav?

Effetto Monti retroattivo, miracoloso: il professore si insedia a Palazzo Chigi solo il 16 novembre (quindi agli sgoccioli del vecchio anno) eppure è lui l’artefice segreto della riduzione del deficit pubblico italiano del 2011 diffuso ieri dall’Istat. Il sobrio ex commissario europeo lavorava alacremente per la salvezza nazionale trasformando in oro quello che gli passava […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Monti&Merkel, manca solo il fatidico “sì”

Monti&Merkel, manca solo il fatidico “sì”

Suonano le trombe, Monti è a Berlino con Angela. Le agenzie di stampa e i quotidiani on line diffondono le notizie, passo dopo passo, respiro dopo respiro, con tono trionfalistico, all’insegna del quant’è bravo e quant’è bello il nuovo premier. «Monti convince la Merkel», riferisce l’Ansa. Il Repubblichiere della Sera fa la cronaca raccontando di […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

«Io, Cosentino e gli sciacalli da fermare…»

«Io, Cosentino e gli sciacalli da fermare…»

Passa Maroni e dal divanetto del Transatlantico Alfonso Papa lo segue con lo sguardo: «Eccolo, guarda là, tutto fiero…». Poi gli indirizza epiteti quasi infantili, che l’altro non sente o non raccoglie. Anche Papa, ieri al suo primo giorno alla Camera dopo oltre 100 giorni di carcere e 60 di domiliciari, considera l’ex ministro leghista […]

di Redazione - 11 Gennaio 2012

Da Rivera a Eric  Cantona: è la politica  fatta coi piedi

Da Rivera a Eric Cantona: è la politica fatta coi piedi

L‘ultimo in ordine di tempo è Eric Cantona. L’ex stella del calcio francese ha annunciato (provocatoriamente) l’intenzione di candidarsi alle elezioni presidenziali della prossima primavera. In una lettera pubblicata dal quotidiano Liberation, Cantona – che nel frattempo è diventato un attore – ha scritto ai sindaci di Francia per ottenere le cinquecento firme necessarie per […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

Un governo che  non fa ridere. Cercasi  satira disperatamente

Un governo che non fa ridere. Cercasi satira disperatamente

Dormicchiano in attesa di ispirazione, flirtano con il “nuovo che avanza” o sono gravemente malati? Dei brillanti satiri della stagione berlusconiana non c’è  traccia. Chi li ha visti? Degli urticanti vignettisti che per decenni hanno sparato a colpi di matita su tic dei potenti? Nessuna notizia. Sobri anche loro come il premier, grigi come i […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

La sinistra trova  un’identità: “Siamo  capitalcomunisti”

La sinistra trova un’identità: “Siamo capitalcomunisti”

Il capitalismo è in coma e la sinistra non si sente tanto bene. Ed è forse per questo che cerca di rianimarlo. Al diavolo le lotte operaie contro il padrone, le lezioni di Marx, i metalmeccanici alla Cipputi. Al diavolo anche «la falce e martello non più nel simbolo, ma nei nostri cuori», meglio non […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

Tornare al popolo. Per il popolo

Tornare al popolo. Per il popolo

Il governo tecnico è un’anomalia italiana. In una democrazia normale è inconcepibile. L’idea che, se il popolo sceglie un governo “sbagliato”, altre forze debbano intervenire per “salvare” il Paese è un concetto contenuto nella Costituzione turca e si riferisce al diritto delle forze armate di fare un golpe (norma annullata dal governo Erdogan). Quando intervengono […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

«Legge elettorale in un mese, a marzo l’esame a Monti»

«Legge elettorale in un mese, a marzo l’esame a Monti»

«Ora nessuno parla più dello spread, allora lo faccio io, e non dite che sono noioso. Per cinquant’anni ci hanno martellato con la parola antifascismo, ora lasciateci parlare ancora un po’ dello spread: era colpa nostra, eh? Speriamo solo per Monti e per l’Italia che si riabbassi in fretta…», scherza (ma non troppo) Ignazio La […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

Quando Monti  sentenziava: «la crisi  non riguarda l’euro»

Quando Monti sentenziava: «la crisi non riguarda l’euro»

Chiamatelo “bispensiero”, come faceva Orwell. Chiamatela ipocrisia, malafede, cattiva coscienza, faziosità. Insomma, ditelo come vi pare, ma un fatto è certo: sulle cause della crisi c’è chi ha fatto il gioco delle tre carte. Finché Berlusconi era in sella, la colpa era tutta sua. «Il problema è europeo», ripeteva il Cavaliere fra gli sberleffi generali. […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

Alberto e Stefano,  caduti un anno dopo  la strage di Roma

Alberto e Stefano, caduti un anno dopo la strage di Roma

Quella tragedia del gennaio 1978, la strage di Acca Larenzia, conobbe pure una sorta di replica. Il fattaccio – sarebbe meglio dire “i” fattacci – accaddero sempre nella capitale, precisamente un anno dopo il massacro del Tuscolano, ed entrambi si verificarono la sera del 10 gennaio 1979. Trentatré anni orsono, quindi.E anche quella volta, quasi […]

di Redazione - 10 Gennaio 2012

Chi comanda il plotone d’esecuzione?

Chi comanda il plotone d’esecuzione?

Con gli evasori nessuna pietà – dichiara Catricalà – sono traditori della patria. E come dargli torto. Anzi, noi lo dicevamo in ben altri tempi. Traditori loro come traditori quelli che prendono stecche e tangenti sui lavori pubblici, facendo lievitari i costi delle opere e riducendone la qualità e la sicurezza. Traditori quelli che hanno […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Monti vuol dire sfiducia. Anche al Colle

Monti vuol dire sfiducia. Anche al Colle

Per tutti – dai grandi giornali agli opinionisti tv di qualsiasi statura e colore dei capelli, dall’alta finanza agli imprenditori e, perché no?, a parecchi sindacalisti – Mario Monti è una specie di Re Mida, capace di trasformare in oro tutto ciò che tocca (e che pensa). A leggere gli articoli e ad ascoltare i […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

«Quant’è bravo  SuperMario…» Sono  diventati tutti fazisti

«Quant’è bravo SuperMario…» Sono diventati tutti fazisti

Non è facile essere Mario Monti: reggere lo sguardo adorante di Fabio Fazio, lo stesso riservato a rockstar come Sting e Phil Collins, riuscire a eludere le proverbiali domande scomode del conduttore di Che tempo che fa è stata un’impresa da far tremare i polsi. Dura la vita mediatica del presidente del Consiglio: prima sotto […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Corsaro: «La paura  del fisco? Fa male  ai conti pubblici»

Corsaro: «La paura del fisco? Fa male ai conti pubblici»

«Queste sono furbate che però non funzionano. Finiscono per essere controproducenti e fanno perdere credibilità a chi le mette in atto. Le battaglie ideologiche contro chi ha capacità di spesa si ritorcono sempre contro gli interessi dello Stato». Massimo Corsaro, dunque, si dice «assolutamente contrario» a operazioni come quella di Cortina. Lo ha sottolineato anche […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

La Merkel fa l’europeista.  Ma il trucco c’è  (e si vede)

La Merkel fa l’europeista. Ma il trucco c’è (e si vede)

Una conversione a tutto tondo, da antieuropeista (di fatto) a europeista (a parole). Angela Merkel cambia strategia, usa alcuni trucchetti – il titolo è lo stesso, i contenuti sono annacquati – e lancia nuovi slogan per stringere i partner europei nelle sue mani, trasformate in tenaglie politico-economiche. L’Italia, come del resto gli altri Paesi, subiscono […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Chi sparò  era comunista?  Non lo si può scrivere

Chi sparò era comunista? Non lo si può scrivere

Si può avere pacificazione senza verità? Il dialogo passa necessariamente attraverso la diluizione delle rispettive identità? La parola “comunista” associata alla violenza e al lutto è ancora un tabù? E perché la verità da edulcorare sta solo da una parte? Sono queste le domande a cui ci sarebbe piaciuto si fosse risposto nel surreale dibattito […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Carli: risorgerà l’Arco  all’Eur? Per il Duce  era simbolo di pace

Carli: risorgerà l’Arco all’Eur? Per il Duce era simbolo di pace

Questa sera alle 23 andrà in onda su Rai Storia (in digitale terrestre e Tivù Sat), per il programma Res, il film E42 Eur. Segno e sogno del Novecento, su iniziativa di Rai Educational (diretta da Silvia Calandrelli). Il lavoro trae origine dalla grande mostra realizzata nel 2005 da Carlo Fabrizio Carli, Gianni Mercurio e […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Un libro-verità sulla Gladio rossa e le armi del Pci

Un libro-verità sulla Gladio rossa e le armi del Pci

Nel 1998 Sergio Romano pubblicò, con Ponte alle Grazie, Confessioni di un revisionista. «Confesso», si poteva leggere nel libro di uno dei massimi storici contemporanei, «che mi è sempre stato difficile capire perché i collaborazionisti della Germania hitleriana fossero moralmente più riprovevoli di quei comunisti dell’Europa occidentale che per molti anni, dopo la fine della […]

di Redazione - 9 Gennaio 2012

Santanchè: i veri  ricchi? Più  alle Maldive  che a Cortina…

Santanchè: i veri ricchi? Più  alle Maldive che a Cortina…

Demonizzare Cortina e chi va a Cortina per meri scopi mediatici e politici: Daniela Santanché è infuriata, proprio non ci sta ai metodi da «Stato di Polizia» dei nuovi giustizieri. E da «italiana sciovinista», come ama definirsi, ha chiesto ufficialmente le dimissioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera per una “performance” che costerà cara […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Vogliono la damnatio memoriae. Non l’avranno

Vogliono la damnatio memoriae. Non l’avranno

È il giorno del ricordo proibito. O meglio, del ricordo che qualcuno vorrebbe proibire. A maggior ragione noi ne parliamo senza veli e senza ipocrisie, senza sconti nei confronti di chi si veste ancora da giudice censore (l’Anpi) o di chi vuole ancora agitare il vecchio fantasma dell’antifascismo a scopi politici (la sinistra). La strage […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Si sono presi l’Italia, ora tocca all’Europa

Si sono presi l’Italia, ora tocca all’Europa

Monti era un bluff. Da quando Napolitano lo ha messo al timone dell’Italia la situazione è nettamente peggiorata. L’inflazione è salita insieme alla disoccupazione, la produttività è scesa. Le tasse sono aumentate, le pensioni diminuite. Non è sceso lo spread e la Borsa sta nella stessa situazione. Il Repubblichiere della sera insisterà a dire che […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Monti & Sarkozy: fidanzatini Peynet (solo in apparenza)

Monti & Sarkozy: fidanzatini Peynet (solo in apparenza)

L’immagine che hanno voluto dare, anche perché erano a Parigi, è stata quella dei fidanzatini di Peynet. «Mano nella mano», soddisfatti, in perfetta armonia. Ieri c’è stato il primo fatidico incontro tra Mario Monti e Nicolas Sarkozy, tappa prevista del tour del presidente del Consiglio in Europa, in attesa dell’appuntamento a tre (con l’aggiunta di […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Tutelano la memoria o vogliono negare  quella degli altri?

Tutelano la memoria o vogliono negare quella degli altri?

C’era una volta un Paese lontano in cui gli ex combattenti di una guerra combattuta tanti anni prima controllavano la vita pubblica e vi intervenivano costantemente per far sì che i valori di cui loro si erano autoproclamati custodi restassero sempre in vigore. I guardiani della virtù vigilavano e sanzionavano, additando di tanto in tanto […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

«Su Acca Larenzia polemiche strumentali, così si torna indietro»

«Su Acca Larenzia polemiche strumentali, così si torna indietro»

Nicola Rao era «convinto che Antonio Savasta non potesse non sapere qualcosa su Acca Larenzia». Per questo, mentre lo intervistava per Colpo al cuore, il libro sulla storia delle Br di cui sta per uscire la ristampa, ha insistito perché ne parlasse. E ha avuto ragione. Savasta, «un brigatista di prima fascia», gli ha confidato […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Il Pdl vuole Monti libero in Italia e cattivo in Europa

Il Pdl vuole Monti libero in Italia e cattivo in Europa

Sono giorni di fermento, per il Pdl, a dispetto dell’apparente calma piatta che i maggiori partiti ostentano, in attesa che Monti entri nel merito delle scelte da fare in tema di sviluppo, lavoro e liberalizzazioni. Il Parlamento riaprirà la settimana prossima e solo giovedì 12 gennaio alla Camera si rivedrà il premier, per una seduta […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Il “boulevard”  di Napoli paga anni  di scelte gattopardesche

Il “boulevard” di Napoli paga anni di scelte gattopardesche

L’orticello di guerra – il giardino pubblico messo a coltura negli Anni Quaranta per ricavarne generi alimentari di prima necessità – sembra essere tornato di moda. Almeno a Napoli. Stavolta però non si tratta di ruralizzare il verde pubblico. L’obiettivo immancabile è arrestare il progressivo degrado del verde urbano mortificato dalla perdurante noncuranza dell’amministrazione comunale […]

di Redazione - 6 Gennaio 2012

Blitz-fiction  a Cortina:  fu vera gloria?

Blitz-fiction a Cortina: fu vera gloria?

La fiction prende il posto del cinepanettone, in crisi di incassi e spettatori. Niente Christian De Sica, niente Sabrina Ferilli, niente corna e promesse non mantenute, facili risate su borghesucci piccoli piccoli o su personaggi caricaturali: il Capodanno a Cortina è tutt’altra cosa, c’è un attore emergente (Mario Monti) che guida le gesta eroiche dei […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

«Sull’articolo 18 si fanno tante mistificazioni»

«Sull’articolo 18 si fanno tante mistificazioni»

«La premessa è sbagliata e mistificatoria». Edoardo Ghera, giuslavorista e professore di Diritto del Lavoro alla Sapienza di Roma, replica così a chi sostiene che l’articolo 18 è il baluardo contro i licenziamenti ingiustificati. «La tutela del lavoratore – spiega – è nella legge 604 del 66, l’articolo 18 dice solo che quando il licenziamento […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

Roma sotto choc: ma l’insicurezza è smentita dai dati

Roma sotto choc: ma l’insicurezza è smentita dai dati

Nel giorno in cui la Capitale si risveglia sgomenta e furiosa per la morte di un commerciante cinese e della figlia di nove mesi, il riflesso pavloviano che sta montando in queste ore in città è quello di chiedere conto all’amministrazione comunale e al governo di una città sempre più insicura.Un fatto di cronaca nera […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

Mario & Giorgio, due cuori e una capanna

Mario & Giorgio, due cuori e una capanna

Come in un gioco di prestigio: togli Monti e appare Napolitano, togli Napolitano e appare Monti. Magicamente si alternano e si accavallano le figure dello sponsor e del pupillo per poi diventare un tutt’uno, premier e ventriloquo. Così, mentre Monti ieri volava a Bruxelles – per un viaggio definito subito «importante» da lui e da […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012

Il crollo del teorema Napolitano

Il crollo del teorema Napolitano

Il presidente, a suo stesso dire, ha deciso mesi fa – con o senza telefonata della Merkel – che l’Italia avesse bisogno di essere presa al guinzaglio e gli italiani, incapaci di scegliere assennatamente, fossero interdetti. Forse aveva deciso già molto prima. Alla fine si è assunto la responsabilità personale di chiamare Monti e i […]

di Redazione - 5 Gennaio 2012